Miscelatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori |
refuso, grassetto |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nota disambigua|il tipo di rubinetto|Rubinetto#Tipologia}}
Il '''miscelatore a 2 tempi''' è un dispositivo utilizzato per miscelare due o più sostanze, o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, in modo continuo, o in più cicli. I miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.
==Miscelatore per motori a due tempi==
Riga 10:
===Tipo d'immissione dell'olio===
L'olio può essere immesso nel circuito dell'alimentazione in vari modi:
*
*
*
===Tipo di miscelatore===
[[File:Gerotor anm.gif|thumb|right|Animazione di un elemento che può funzionare come:<br />Pompa dell'olio per i motori a quattro tempi<br />Miscelatore meccanico a comando singolo]]
I miscelatori per i [[Motore a due tempi|motori a due tempi]] non sono tutti uguali, infatti possono essere, nella maggior parte dei casi,
*'''''Miscelatori meccanici''''': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**'''''A comando singolo''''' : è il tipo più semplice, governato dai soli [[
**'''''A comando doppio''''' : è il tipo più complesso, governato , sia dal [[motore]], tramite i giri, che dal comando gas, inoltre, è molto più preciso e costoso. Generalmente la sua miscelazione varia dal 2 % allo 0,9 %.
*'''''Miscelatori elettrici''''': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un [[solenoide]], entrambi governati da un sistema dedicato.
|