Utente:Joe123/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(709 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = AspasioHjalmar
|Cognome = Bergstrøm
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
|PreData={{lang-grc|'Ασπάσιος|Aspasius}}
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Copenaghen
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = I secolo a.C.1868
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Copenaghen
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = I secolo1914
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = incisoredrammaturgo
|Attività2 = scrittore
|Attività3 =
|Nazionalità = greco anticodanese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , che visse a [[Roma]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Più che all'opera [[narrativa]], con la quale esordì nella letteratura, deve la sua notorietà alle vivaci e piacevoli [[commedia|commedie]],<ref name =TrecE /> alle quali dedicò gran parte della sua carriera, e che, nel [[teatro]] danese di fine secolo, si distinsero per l'ironia e per l'audacia [[Realismo (letteratura)|realistica]],<ref name =TrecE /> al punto da essere spesso censurate: ''Via della Zecca 39'' (''Montergade 39'', [[1904]]) e ''Lynggard et Co.'' ([[1905]]), commedie di costume borghese; ''Karen Bornemann'' ([[1907]]), un [[dramma]] incentrato su una libera figura femminile;<ref name ="le muse" /> ''Det gyldne skin'' (''Il vello d'oro'', [[1908]]), ispirato ad un episodio della vita dello scultore [[Bertel Thorvaldsen]];<ref name ="le muse" /> ''Idas bryllup'' (''Le nozze di Ida'', [[1911]]: scritta nel [[1902]], era stata in un primo tempo rifiutata).<ref name =TrecE />
Aspasio fu un incisore in pietra dura vissuto nell'età [[Augusto|augustea]]: egli appartiene al gruppo d'artisti contemporanei e seguaci di [[Dioscuride]].<ref name ="le muse" /><ref name =Trec />
 
Tra tutte le sue opere sono sopravvissuti tre intagli antichi firmati, in diaspro rosso, anche se il suo nome è presente su pezzi più recenti, che devono essere considerate copie o imitazioni di opere più antiche.<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo=Aspasio | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=}}</ref>
 
I lavori successivi ''Insieme nella danza'' (''Med i dansen'', [[1911]]), ''La via verso Dio'' (''Vejen til Gud'', [[1912]]), espressero nuovi interessi e desideri di Bergstrøm,e coniugando fantasia e realismo, manifestarono inquietudini religiose e sociali.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Hjalmar Bergstrøm | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=205}}</ref>
Il primo intaglio firmato è il diaspro con il busto di profilo dell'''Atena Parthènos'' di [[Fidia]], conservato inizialmente a [[Roma]], poi a [[Firenze]] e dopo una parentesi [[Vienna|viennese]], ora al [[Museo Nazionale Romano]]; l'altro, con la testa e l'inizio del busto di ''Dionisio'', di tre quarti che riproduce la statuarietà dello stile [[Ellenismo|ellenico]], conservato al [[British Museum]]; il terzo è mancante di parti essenziali e ciò che resta è un frammento, con la parte inferiore di un busto barbato, al [[Museo archeologico nazionale di Firenze]].<ref name ="le muse" /><ref name =Trec />
 
Insieme a [[Henrik Pontoppidan]] adattò alla scena il racconto di quest'ultimo: ''Lille rødhaette'' (''Cappuccetto rosso'', [[1900]]).<ref name =TrecE>{{Treccani |hjalmar-bergstrom| accesso=2 giugno 2019}}</ref>
Il diaspro conservato a Roma ci consente di ammirare la riproduzione più precisa e dettagliata, del colosso crisoelefantino; quello di Londra evidenzia l'influenza sulla produzione di Aspasio del maestro Dioscuride e di suo figlio [[Eutiche (scultore)|Eutiche]].<ref name =Trec>{{Treccani |aspasio_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=2 marzo 2019}}</ref>
 
Postumi vennero rappresentati nel [[1915]] il dramma ''Il giorno della prova'' (''Provens Dag''), e la commedia ''Ciò di cui si parla'' (''Hvad man talor om'').
Lo stile delle tre opere conservate, determinante per la datazione si caratterizza per un'eleganza un po' calligrafica, talvolta con meticolosità erudita, tipica del [[neoclassicismo]] augusteo: il rilievo è meno profondo, il modellato più lieve rispetto ai lavori del maestro Dioscuride.<ref name =Trec />
 
== Opere ==
Una corniola firmata presente al [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]], raffigura un ritratto virile, il suo stile la fa datare al [[II secolo]]; altre due opere firmate, sicuramente più recenti, conservate al British Museum sono attribuibili al [[XVIII secolo]]: una ametista con ''Achille e Pentesilea'' e una sardonica con ''Diomede e il Palladio''.<ref name ="le muse" />
* ''Via della Zecca 39'' (''Montergade 39'', 1904);
* ''Lynggard et Co.'' (1905);
* ''Karen Bornemann'' (1907);
* ''Det gyldne skin'' (''Il vello d'oro'', 1908);
* ''Idas bryllup'' (''Le nozze di Ida'', 1911);
* ''Insieme nella danza'' (''Med i dansen'', 1911);
* ''La via verso Dio'' (''Vejen til Gud'', 1912);
* ''Il giorno della prova'' (''Provens Dag'', 1915);
* ''Ciò di cui si parla'' (''Hvad man talor om'', 1915).
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 55:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=G. Agger | titolo=Dansk litteraturhistorie| volume=VII| anno=1984| città=Copenaghen| lingua=da}}
A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, II, p. 235, 12; III, p. 357, tav. xlix, 12, 15; E. Pernice, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, s. v.
* {{Cita libro | autore=Franca Angelini | titolo=Teatro e spettacolo nel primo Novecento | editore=Laterza | anno=1988 | città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro | autore=Svend Cedergreen Bech | titolo=Dansk Biografisk Leksikon| volume=XI | anno=1984| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Silvio D'Amico| titolo=Storia del Teatro drammatico| editore=Garzanti| anno=1958 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=John Russel Brown | titolo=Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre) | editore=il Mulino | anno=1999 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore=H. Stangerup | autore2=F. J. Billeskov Jansen | titolo=Dansk litteraturhistorie| volume=IV| anno=1976| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Glynne Wickham| titolo=Storia del teatro| editore=il Mulino | anno=1988 | città=Bologna}}
 
== Voci correlate ==
* [[Danimarca#Letteratura|Letteratura danese]]
* [[Scultura greca]]
* [[SculturaStoria grecadella arcaicaletteratura]]
* [[SculturaStoria grecadel classicateatro]]
* [[Scultura ellenistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Michel Lasne}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 63 ⟶ 75:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sculturaletteratura|teatro}}