Barajas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(129 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{S|centri abitati della Comunità di Madrid}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Barajas
Riga 29 ⟶ 28:
|Sito =
}}
'''Barajas''' è uno dei [[Distretto|distretti]] in cui è suddivisa la città di [[Madrid]], in [[Spagna]]. Viene identificato col numero 21.
 
== GeografiaLa geografia fisica ==
Il [[distretto]] si trova a nord-est del centro della città a circa 18 chilometri dalla [[Puerta del Sol]].
 
=== Suddivisione ===
Il [[distretto]] è suddiviso amministrativamente in 5 "Barrios" (tradotti in italiano: "[[Quartiere|Quartieri]]"):
*[[Aeropuerto (Madrid)|Aeropuerto]] (identificato col numero 21.2);
*[[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]] (detto anche [[Parco del Capricho|Parque de El Capricho]] e identificato col numero 21.1);
*[[Casco Histórico de Barajas]] (identificato col numero 21.3);
*[[Corralejos]] (identificato col numero 21.5);
*[[Timón (Madrid)|Timón]] (identificato col numero 21.4).<ref>{{Cita web|url=http://www.pongamosquehablodemadrid.com/2017/11/04/5-barrios-del-distrito-de-barajas-madrid/|titolo=(ES) Los 5 barrios del distrito de Barajas de Madrid|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612210831/http://www.pongamosquehablodemadrid.com/2017/11/04/5-barrios-del-distrito-de-barajas-madrid/|urlmorto=no}}</ref>
 
== Storia ==
 
=== InizioFondazione ===
 
Questo distretto ebbe origine dalla ''Villa de Barajas'' che formò e fece parte del [[comune]] di Barajas a [[Madrid]], fino a diventare parte integrante del comune di [[Madrid]] nell'anno 1949.
 
All'epoca venivano originati altri distretti e [[Quartiere|quartieri]]: [[Hortaleza]], Canillas, [[Canillejas]], [[Vallecas]], [[Vicálvaro]], [[Carabanchel]] Alto, [[Carabanchel]] Bajo, Aravaca, [[Fuencarral-El Pardo|El Pardo e Fuencarral]].
 
L'allora [[Comune|municipio]] di Barajas si estese nel [[quartiere]] conosciuto oggi come il "[[Casco Histórico de Barajas|Casco histórico de Barajas]]" (tradotto in italiano: "[[Quartiere]]Centro storico]] di Barajas"), ad est dell'attuale Avenida de Logroño (la strada che va da [[Madrid]] a [[Paracuellos de Jarama|Paracuellos del Jarama]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.verpueblos.com/comunidad+de+madrid/madrid/barajas/|titolo=(ES) Información general sobre BARAJAS|accesso=2 giugno 2021|dataarchivio=3 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210603074333/https://www.verpueblos.com/comunidad+de+madrid/madrid/barajas/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Sviluppo ===
 
L'[[aeroporto]] di Madrid fu costruito nel 1929 in quello che allora era il [[comune]] di Barajas.
Dopo la costruzione del Madrid-Barajas nell'allora territorio municipale di Barajas e dopo essere aumentata l'attività nella zona, Barajas cominciò a crescere, unendosi con il tempo alla [[Aeroporto|zona aeroportuale]] ed al [[quartiere]] di [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]], che già apparteneva a Madrid dal diciannovesimo secolo.
 
Ciò ha dato origine al fatto che con il passare degli anni Barajas è passato dall'avere un [[Agricoltura|carattere agricolo]] e [[Zootecnia|zootecnico]] ad essere un importante centro di comunicazione, comprese le rispettive [[Residenza (diritto)|aree residenziali]] (prima il quartiere Alameda de Osuna e più recentemente [[Corralejos]] e [[Timón (Madrid)|Timón]]) ed anche di essere la posizione di [[Compagnia aerea|società collegate al trasporto aereo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.alameda2000.com/p7_nuestro_barrio/p70_distrito21/p70_distrito21.htm|titolo=(ES) BARAJAS. DISTRITO 21|accesso=17 luglio 2019|dataarchivio=17 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717214814/http://www.alameda2000.com/p7_nuestro_barrio/p70_distrito21/p70_distrito21.htm|urlmorto=no}}</ref>
La presenza del [[Aeroporto|complesso aeroportuale]] così vicino al nucleo abitativo è al tempo stesso un motivo di crescita del distretto ed un motivo per i reclami del quartiere sul rumore generato dal traffico aereo.<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/diario/2006/05/08/madrid/1147087457_850215.html|titolo=(ES) Los vecinos de Paracuellos se unen contra el ruido de Barajas}}</ref>
 
Dopo la costruzione del Madrid-Barajas nell'allora territorio municipale di Barajas e dopo essere aumentata l'attività nella zona, Barajas cominciò a crescere, unendosi con il tempo alla [[Aeroporto|zona aeroportuale]] ed al [[quartiere]] di [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]], che già apparteneva a Madrid dal [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]].
 
La presenza del [[Aeroporto|complesso aeroportuale]] così vicino al [[Unità abitativa|nucleo abitativo]] è al tempo stesso un motivo di crescita del distretto ed un motivo per i reclami del [[Paracuellos de Jarama|comune limitrofo Paracuellos]] sul [[Inquinamento acustico|rumore generato dal traffico aereo]].<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/diario/2006/05/08/madrid/1147087457_850215.html|titolo=(ES) Los vecinos de Paracuellos se unen contra el ruido de Barajas|accesso=21 aprile 2018|dataarchivio=21 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180421163012/https://elpais.com/diario/2006/05/08/madrid/1147087457_850215.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Dal momento in cui rimase unito il territorio municipale di Barajas alla città di [[Madrid]], risultò definito anche il distretto dopo l'ultima ordinazione.
 
Fu definito come la "terra tra i confini", confinando precisamente con i comuni di [[Alcobendas]], [[Paracuellos de Jarama|Paracuellos del Jarama]], [[San Fernando de Henares]], l'autostrada Nord-Est, l'autostrada M-40 e l'autostrada M-11.
 
Il confine tra Barajas e [[Hortaleza]] a nord dell'M-11 ed il limite con [[Alcobendas]] è ancora diffuso e non perfettamente delineato, in quanto non coincide con [[Strada statale|strade urbanizzate]].
 
Anni dopo l'adesione di Barajas a [[Madrid]] come un distretto in più, cominciò a crescere ad ovest del centro storico e dell'[[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]].
 
Comparvero quartieri come Timon (a ovest della città vecchia) e Corralejos (aad ovest di [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]]), nel secondo si evidenzia la creazione dell'[[Fiera|area commerciale]] del "Campo de las Naciones" (tradotta in italiano: "Campo delle Nazioni") e del [[Parco Juan Carlos I|Parco feriale Juan Carlos I]].
 
Oltre al PAU di Barajas, che ha unito completamente il [[centro storico]] al [[Timón (Madrid)|quartiere Timón]] Timon ed ha unito quest'ultimo a [[Corralejos]] separato solo dalla M-11, fu costruito anche il PAU di Valdebebas, che si trova a nord del [[quartiere]] di Timon[[Timón (Madrid)|Timón]] e ad ovest del Terminal numero 4 dell'[[aeroporto di Madrid-Barajas]].
 
=== Centri sanitari ===
Il distretto ospita l'ospedale Isabel Zendal, specializzato in attività d'emergenza ed attivato in concomitanza con pandemia Covid-19.<ref>{{Cita web|url=https://es.euronews.com/2021/01/19/hospital-isabel-zendal-de-centro-de-la-polemica-a-hospital-especializado|titolo=(ES) Hospital Isabel Zendal, de centro de la polémica a hospital especializado}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/espana/madrid/2023-01-17/el-zendal-casi-vacio-durante-2022-comienza-a-recibir-pacientes-de-los-hospitales-desbordados-de-madrid.html|titolo=(ES) El Zendal, casi vacío durante 2022, comienza a recibir pacientes de los hospitales desbordados de Madrid}}</ref> A partire da gennaio 2021, è stato il principale destinatario di persone con [[COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/madrid/2021/01/07/5ff73d48fc6c83ac278b457a.html|titolo=(ES) El Isabel Zendal ya es el hospital con más pacientes con Covid-19 en Madrid}}</ref>
Il distretto ha due [[Ambulatorio|ambulatori]], uno nel quartiere di [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]] e un altro nel quartiere di Timón, che fino all'anno 2013 aveva un servizio di emergenza 24 ore al giorno.
 
=== Centri sportivi ===
Dal giugno del 2013, stanno tuttora avendo luogo molte attività di [[quartiere]] organizzate dall'assemblea popolare di Alameda-Barajas, dato che la Comunidad de Madrid si propose di chiudere le Urgencias del distretto raggiungendo l'obiettivo, tristemente, nell'ottobre dello stesso anno.
All'interno del [[Timón (Madrid)|quartiere Timón]] ci sono [[Sport|strutture sportive di base]] gestite dal comune di [[Madrid]], che hanno [[Campo da calcio|campi da calcio]], [[Pallacanestro|basket]], [[pallavolo]] e [[pattinaggio]], situati sulla strada Playa de Bolnuevo.
 
Una seconda struttura più piccola ha [[Campo da calcio|campi da calcio]], [[Pallacanestro|basket]] e [[pattinaggio]], situati nella piazza Nuestra Señora de Loreto.
Attualmente questo gruppo, insieme con l'associazione Vecinal Plus Ultra e agli abitanti su base individuale, continua a chiedere la riapertura totale 24 ore per 365 giorni per questo servizio che copre più di 46.000 vicini più la popolazione fluttuante (hotels, aeroporto, ...).
 
== L'istruzione infantile, primaria e secondaria ==
Dall'anno 2018 la compagnia di trasporti municipali (EMT) collega il distretto di Barajas all'ospedale Ramón y Cajal con una linea speciale di bus che opera dal lunedì al venerdì tra le ore 06:45 e le ore 19:45 (partenza da Barajas) e tra le ore 07:45 e le ore 20:45 (partenza dall'ospedale [[Santiago Ramón y Cajal|Ramón y Cajal]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.telemadrid.es/noticias/madrid/noticia/una-linea-de-autobus-conectara-desde-el-lunes-el-distrito-de-barajas-con-el-|titolo=(ES) Una línea de autobús conectará desde el lunes el distrito de Barajas con el hospital Ramón y Cajal}}</ref>
 
Nel distretto ci sono 10 [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]] (due [[Istruzione pubblica|pubbliche]] ed otto [[Scuola privata|private]]), quattro [[Istruzione pubblica|collegi pubblici]] di [[Scuola dell'infanzia|istruzione infantile]] e [[Scuola primaria|primaria]] ed un istituto di [[istruzione secondaria]].
== Istruzione infantile, primaria e secondaria ==
 
Tra questi:
Nel [[distretto]] di Barajas, ci sono 10 [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]] (due pubbliche ed otto private), quattro collegi pubblici di istruzione infantile e primaria e un istituto di istruzione secondaria (IES [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]]).
 
* Colegio [[Pedro Calderón de la Barca|Calderón de la Barca]] (Collegio Calderón de la Barca) di [[Scuola dell'infanzia|istruzione infantile]] e [[Scuola primaria|primaria]];
== Trasporti pubblici ==
* Colegio Gaudem (Collegio Gaudem) di [[Scuola primaria|istruzione primaria]];
* Colegio [[Margaret Thatcher]] (Collegio Margaret Thatcher) di [[Scuola dell'infanzia|istruzione infantile]] e [[Scuola primaria|primaria]];
* IES [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]] di [[istruzione secondaria]] costruito negli [[Anni 1960|anni sessanta]].
 
== I monumenti e luoghi d'interesse ==
''Questo è un elenco dinamico e potrebbe non essere mai in grado di soddisfare particolari standard di completezza. Puoi aiutarci espandendolo con le fonti affidabili.''
 
=== Aeroporto Adolfo Suárez ===
{{vedi anche|Aeroporto di Madrid-Barajas}}
 
=== Biblioteca Gloria Fuertes ===
La [[Biblioteca|biblioteca pubblica municipale]] [[Gloria Fuertes]] fu inaugurata nell'ottobre 2001, alla presenza dell'allora sindaco, [[José María Álvarez del Manzano]]. L'[[edificio]] è un progetto dell'[[architetto]] [[Carmen Blanco Hernández]] per ospitare un [[centro culturale]] e l'[[Biblioteca|unica biblioteca]] che attualmente serve gli [[Popolazione|abitanti]] del distretto.
 
Dalle grandi finestre che corrono lungo il primo e il secondo piano, dove si trova la [[biblioteca]], si possono vedere i resti del ricostruito [[castello Zapata]], l'unico conservato nel [[comune]] di [[Madrid]], e un [[Oliveto|esteso oliveto]] che confina con il [[parco Juan Carlos I]].<ref>{{Cita web|url=https://www.madrid.es/portales/munimadrid/es/Inicio/Cultura-ocio-y-deporte/Cultura-y-ocio/Direcciones-y-telefonos/Biblioteca-Publica-Municipal-Gloria-Fuertes-Barajas-/?vgnextoid=1f64c2c6e051c010VgnVCM2000000c205a0aRCRD&vgnextchannel=76f3efff228fe410VgnVCM2000000c205a0aRCRD|titolo=(ES) Biblioteca Pública Municipal Gloria Fuertes (Barajas)|accesso=24 maggio 2021|dataarchivio=24 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210524072654/https://www.madrid.es/portales/munimadrid/es/Inicio/Cultura-ocio-y-deporte/Cultura-y-ocio/Direcciones-y-telefonos/Biblioteca-Publica-Municipal-Gloria-Fuertes-Barajas-/?vgnextoid=1f64c2c6e051c010VgnVCM2000000c205a0aRCRD&vgnextchannel=76f3efff228fe410VgnVCM2000000c205a0aRCRD|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Bosco urbano ===
[[Quercus|Querce]], [[Morus (botanica)|gelsi]], [[Ulmus|olmi]], [[Castanea|castagni]] e [[Albero da frutto|alberi da frutto]] fanno parte del [[Bosco|bosco urbano]] di Barajas, nel quartiere [[Timón (Madrid)|Timón]]. Uno spazio di convivenza aperto alla partecipazione di tutti gli amanti della [[natura]]. Luis Calzada iniziò a piantare [[Albero|alberi]] nel 2010, nell'[[Isola pedonale|area del circuito pedonale]] dell'Ensanche de Barajas, sul cosiddetto "Miglio Verde", tra le vie Mistral e Valhondo; da allora ha piantato più di 500 [[Albero|alberi]], di cui ne sono sopravvissuti circa 300. Un altro [[Popolazione|abitante]] di Barajas ne ha anche piantati molti, soprattutto [[Olea europaea|ulivi]] e [[Ficus carica|fichi]]; altri ancora invece hanno piantato [[Pinus|alberi di pino]] in memoria dei loro [[Morte (filosofia)|parenti defunti]]. All'interno del [[bosco|bosco urbano]] c'è un [[Pista ciclabile|parco ciclabile]].<ref>{{Cita web|url=https://diario.madrid.es/barajas/2017/07/18/un-bosque-urbano-para-la-ciudadania/|titolo=(ES) Un bosque urbano para la ciudadanía|accesso=10 novembre 2020|dataarchivio=16 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201116232609/https://diario.madrid.es/barajas/2017/07/18/un-bosque-urbano-para-la-ciudadania/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Busto di Don Juan de Borbón ===
L'opera, realizzata dallo scultore e architetto madrileno [[Víctor Ochoa]], fu creata nel 1994 attraverso una sottoscrizione popolare promossa dal [[ABC (quotidiano)|giornale ABC]] per rendere omaggio a don [[Giovanni di Borbone-Spagna]], [[Conti di Barcellona|conte di Barcellona]] e padre del [[Juan Carlos I di Spagna|re Juan Carlos I]], morto il 1º aprile 1993. Pertanto, fu questo [[monarca]] che inaugurò il [[monumento]] il 27 giugno 1994.
 
Si trova accanto all'entrata principale del [[Parco Juan Carlos I]], nella rotonda presieduta dalla [[Fontana|fontana cibernetica]], ma non corrisponde all'opera commissionata per il simposio internazionale di sculture all'aperto organizzato dal [[comune]] di [[Madrid]] nel 1991 per la decorazione del sito. Attualmente, è uno dei pezzi (in particolare il nº 1) che compongono il cosiddetto "Sentiero delle sculture", un percorso artistico-didattico attraverso tutto il [[Parco cittadino|parco]] dove il visitatore può percepire i legami tra [[arte]] e [[natura]], attraverso una serie di [[Scultura|creazioni di diversi scultori]] che esibiscono una grande varietà di [[Estetica|proposte estetiche]].<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioypaisaje.madrid.es/portales/monumenta/es/Monumentos-y-Edificios-Singulares/Monumentos/Don-Juan-de-Borbon/?vgnextfmt=default&vgnextoid=6518091d1b9c4510091d1b9c45102e085a0aRCRD&vgnextchannel=8fac3cb702aa4510VgnVCM1000008a4a900aRCRD|titolo=(ES) Don Juan de Borbón - Estatua|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210521201455/https://patrimonioypaisaje.madrid.es/portales/monumenta/es/Monumentos-y-Edificios-Singulares/Monumentos/Don-Juan-de-Borbon/?vgnextfmt=default&vgnextoid=6518091d1b9c4510091d1b9c45102e085a0aRCRD&vgnextchannel=8fac3cb702aa4510VgnVCM1000008a4a900aRCRD|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Castello dell'Alameda ===
È classificato come [[Singolarità|singolare]] dal PGOUM ([[Urbanistica|Progetto urbanistico generale]] per [[Madrid]]). È uno dei pochi resti di [[Genio militare|architettura militare]] del [[XV secolo|quindicesimo secolo]] e uno dei pochi [[Castello|castelli]] che sono sopravvissuti al passare del tempo che si è ripresentato dopo un accurato processo di [[restauro]] e trasformazione in un [[museo]].
 
Il [[luogo]] dove sorge è uno spazio che rappresenta tutte le tappe della [[storia]] di questo [[territorio]], situato tra [[Madrid]] e la valle del Jarama. Al di sotto di essa e dei suoi dintorni si trovano resti di antichi insediamenti che vanno dall'[[età del bronzo]] all'[[Storia romana|età romana]]. Attualmente è incorporato nel sistema dei [[Museo|musei]], dove in estate si svolgono attività e laboratori per gli [[Scolarizzazione|scolari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.esmadrid.com/en/tourist-information/castillo-de-la-alameda|titolo=(EN) Alameda Castle|accesso=13 settembre 2020|dataarchivio=28 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200928042925/https://www.esmadrid.com/en/tourist-information/castillo-de-la-alameda|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Chiesa San Pedro Apóstol ===
È uno degli edifici che fanno parte del [[maniero]] di Barajas in [[Medioevo|epoca medievale]], insieme ad altre vestigia come il [[castello]] di Zapata o il [[monastero]] che Pedro Zapata fondò a Rejas nel 1479 e i cui resti erano ancora visibili sulle mappe dell'esercito dalla metà del secolo scorso.
 
Da una piazzetta, di spiccato carattere rinascimentale importato dall'[[Italia]], costituisce un chiaro esempio della [[dicotomia]] tra le antiche [[Campagna|usanze rurali]] radicate nel [[Medioevo]], e la [[modernità]] avvenuta in [[Castiglia]] a partire dalla fine del [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://barajasbic.blogspot.com/2017/06/semana-cultural-iglesia-san-pedro.html|titolo=(ES) Semana Cultural - Iglesia San Pedro Apóstol}}</ref>
 
=== Eremo Nuestra Señora de la Soledad ===
[[File:Ermita Nuestra Señora de la Soledad - Barajas (2).jpg|200px|miniatura|destra|Nuestra Señora de la Soledad]]
{{vedi anche|Eremo di Nostra Signora della Solitudine}}
 
=== Giardini Mari Luz Nájera ===
[[Mari Luz Nájera]], residente nel quartiere di [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]] e studentessa di [[scienze politiche]] e [[sociologia]] all'[[Università Complutense di Madrid|Università Complutense]], morì il 24 gennaio 1977, dopo essere stata colpita alla testa da un [[fumogeno]] lanciato dalla [[polizia antisommossa]] mentre partecipava a una [[manifestazione]] per protestare contro la morte di Arturo Ruiz.<ref>{{Cita web|url=https://cadenaser.com/programa/2020/02/05/a_vivir_que_son_dos_dias/1580893843_541013.html|titolo=(ES) Arturo Ruiz, una muerte que merece ser rescatada del olvido|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210521205810/https://cadenaser.com/programa/2020/02/05/a_vivir_que_son_dos_dias/1580893843_541013.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.publico.es/politica/arturo-ruiz-joven-asesinado-ultraderechistas-aparece-penultimo-parrafo-historia.html|titolo=(ES) Arturo Ruiz, el joven asesinado por ultraderechistas que aparece en el penúltimo párrafo de la Historia|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=22 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122170445/https://www.publico.es/politica/arturo-ruiz-joven-asesinado-ultraderechistas-aparece-penultimo-parrafo-historia.html|urlmorto=no}}</ref>
 
In occasione del 30º anniversario della sua morte, la sessione plenaria del [[consiglio comunale]] di [[Madrid]] decise all'unanimità nel giugno 2007 di intitolarle un'[[Giardino|area verde]] situata tra l'Avenida de Cantabria, le vie Bergantín e Galeón e la Plaza de la Goleta, proprio nel quartiere. Ha una superficie di 6.600 metri quadrati e un perimetro di 450 metri.<ref>{{Cita web|url=https://aavvmadrid.org/noticias/un-parque-mantendra-viva-la-memoria-de-maria-luz-najera/|titolo=(ES) Un parque mantendrá viva la memoria de Maria Luz Nájera|accesso=22 maggio 2021|dataarchivio=29 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129095014/https://aavvmadrid.org/noticias/un-parque-mantendra-viva-la-memoria-de-maria-luz-najera/|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2009 il [[comune]] di [[Madrid]] realizzò la riabilitazione di questo [[Giardino|spazio verde]]. La [[Vicesindaco|vicesindaca]] e delegata per l'ambiente di allora, [[Ana Botella]], accompagnata dalla madre di Maria Luz e da vari parenti, inaugurò dunque la nuova immagine di questi [[Giardino|giardini]] dove, accanto alla [[Fontana|fontana ornamentale]], è stato posto un [[Monolito|monolite di pietra]] con la scritta "Jardines de Mari Luz Nájera Julián" (Giardini di Mari Luz Nájera Julián).<ref>{{Cita web|url=http://www.distrito-21.com/2009/10/20/ana-botella-inaugurara-el-proximo-viernes-23-el-recien-remodelado-parque-en-recuerdo-a-mari-luz-najera/|titolo=(ES) Ana Botella inaugura el recién remodelado parque en recuerdo a Mari Luz Nájera Julián|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=27 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091027020510/http://www.distrito-21.com/2009/10/20/ana-botella-inaugurara-el-proximo-viernes-23-el-recien-remodelado-parque-en-recuerdo-a-mari-luz-najera/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Mercato di Barajas ===
È il [[Mercato|mercato settimanale]] localizzato nel quartiere [[Aeropuerto (Madrid)|Aeropuerto]] dove si vende [[abbigliamento]] ([[Calzatura|calzature]], [[Borsa (accessorio)|borse]] e cinture), attrezzature e [[biancheria per la casa]], [[bigiotteria]], [[Decorazione|decorazioni]] ([[Fiore|fiori]] e [[Pianta ornamentale|piante]]), [[Libro|libri]], [[parafarmacia]], [[Ventaglio|ventagli]], ferramenta ed [[alimentazione]] ([[frutta]] e [[verdura]], [[Oliva|olive]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.mercadillosemanal.com/en.madrid/mercadillo-de-barajas|titolo=(ES) Mercadillo de Barajas|accesso=2 novembre 2020|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028115950/https://www.mercadillosemanal.com/en.madrid/mercadillo-de-barajas|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://barajastown.wordpress.com/2017/02/16/mercadillo-en-barajas-los-sabados/|titolo=(ES) Mercadillo en Barajas los sábados|accesso=2 novembre 2020|dataarchivio=6 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201206134908/https://barajastown.wordpress.com/2017/02/16/mercadillo-en-barajas-los-sabados/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Orto ecologico urbano ===
È un [[Orto|orto urbano comunitario]], situato ad [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]] vicino al [[Parco del Capricho]], coinvolto nella diffusione dell'[[ecologia]] e della vita sana, sia nel quartiere che nelle [[Scuola|scuole]], [[Residenza (diritto)|residenze]], [[Biblioteca|biblioteche]], [[Casa di riposo|centri per anziani]] ed è tavolo ambientale del distretto di Barajas; si sviluppano laboratori interni ed esterni, aiutando a creare [[Orto|orti sociali e familiari]].<ref>{{Cita web|url=https://alegriadelahuertablog.wordpress.com/acerca-de/|titolo=(ES) SOBRE NOSOTROS|accesso=6 novembre 2020|dataarchivio=4 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210604101610/https://alegriadelahuertablog.wordpress.com/acerca-de/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Palazzo Municipal de Congresos ===
Fu inaugurato nel 1993 e si trova vicino alle strutture fieristiche di IFEMA ([[Feria de Madrid (metropolitana di Madrid)|Feria de Madrid]]). È stato progettato da [[Ricardo Bofill|Ricardo Bofill Levi]]. Il suo [[Progettazione|design moderno]], tipico delle opere di [[Architetto|questo architetto]], e una superficie utile di più di 30.000 m² distribuiti nei suoi 14 piani (7 dei quali sotterranei), lo rendono altamente versatile, con la tecnologia e i servizi necessari per assorbire tutte le richieste del mercato, soprattutto l'organizzazione di [[Congresso|congressi]], [[Fiera|fiere]] e [[Riunione|grandi riunioni]] di ogni tipo.
 
L'[[edificio]] ha un [[Parcheggio|parcheggio pubblico]], ampi spazi espositivi, due [[Sala da concerto|auditorium]] con capacità di 913 e 1.814 persone rispettivamente<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/ccaa/2013/03/14/madrid/1363279143_161296.html|titolo=(ES) Arreglar la seguridad del Palacio de Congresos le cuesta un millón a Botella|accesso=20 aprile 2021|dataarchivio=20 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210420165518/https://elpais.com/ccaa/2013/03/14/madrid/1363279143_161296.html|urlmorto=no}}</ref>, una sala polivalente di 2.200 m² e trenta stanze di diversa capacità.
 
=== Pantheon di Fernán Nuñez ===
La storia della sua costruzione sembra essere collegata alla morte di [[Isabel Falcó y Osorio]], figlia di [[María del Pilar Osorio Gutiérrez de los Ríos]], terza duchessa di [[Fernán-Núñez|Fernán Núñez]], e di suo marito, [[Manuel Pascual Luís Falcó y d'Adda]], marchese di [[Almonacid de los Oteros]] e il duca consorte di [[Fernán-Núñez|Fernán Núñez]]. [[Isabel Falcó]] era morta a [[Malaga]] l'8 maggio 1875 all'età di diciassette anni e vi fu sepolta nel suo [[cimitero]], nel [[mausoleo]] della [[famiglia]] di [[Enrique Crooke]] ed [[Emilia Larios]], figlia del primo [[marchese]] di Larios. Da allora, la duchessa di [[Fernán-Núñez|Fernán Núñez]] iniziò a sviluppare l'idea di erigere un [[mausoleo]] a [[Madrid]] per ospitare i resti di sua [[figlia]], per il quale commissionò il progetto architettonico [[Francisco de Cubas y González]], [[marchese]] di Cubas, materializzato nel 1879.
 
Dopo la sua costruzione, il 27 aprile 1884 il [[cadavere]] di Isabel Falcó fu depositato nel secondo [[mausoleo]] dell'[[epistola]], realizzato in [[Marmo di Carrara|marmo bianco]], adornato da una corona scolpita di fiori e nastri, disposto sul coperchio del [[sarcofago]]. Con il passare del [[tempo]], che di solito risolve tutto, i suoi genitori l'hanno accompagnata per sempre nel [[pantheon]] disegnato dal marchese di Cubas. Prima fu suo padre, il già citato [[Manuel Falcó]], che morì nella sua villa a [[Masseria|La Flamenca]], [[Aranjuez]], il 24 maggio 1892, e poi sua madre, [[María del Pilar Osorio]], morta a [[Namur]], in [[Belgio]], il 1 Settembre 1921. In seguito vi furono [[Sepoltura|sepolti]] anche altri membri della [[famiglia]].
 
L'[[edificio]], di piccole dimensioni, è una costruzione in [[Architettura neogotica|stile neogotico]], costruito in [[Mattone|mattoni]] e [[Roccia|pietra]] di Novelda, progettato per tutto l'anno 1879 e costituito come una [[Cappella|piccola cappella]] a [[Navata|navata unica]] e [[Copertura (tetto)|tetto a due spioventi]], distribuito nel suo interno in tre sezioni di semplice volta a crociera. Sotto la [[navata]] si trova la [[cripta]], anch'essa suddivisa in tre piccoli tratti di [[Volta (architettura)|volta ribassata]], alla quale si accede da una scala disposta in un piccolo padiglione posto nella parte anteriore dell'[[altare maggiore]], che funge anche da [[Sagrestia|piccola sacrestia]]. Gli unici [[Decorazione|elementi decorativi]] all'esterno sono i [[Contrafforte|contrafforti]], la [[Croce|piccola croce]] situata all'estremità del [[Timpano (architettura)|timpano]] della sua [[Facciata|facciata principale]] e lo [[Stemma|stemma monumentale]] della [[Duca|casa ducale]] di Fernán Núñez sopra la porta d'ingresso. Dalla sobrietà degli interni spiccano i [[Mausoleo|quattro grandi mausolei]], due per lato della [[navata]], ciascuno disposto sotto le cavità degli [[Arco (architettura)|archi a sesto acuto]] della [[Volta (architettura)|volta]], per effetto dello [[scalpello]] dello [[Scultura|scultore]] [[Elías Martín Riesco]], [[Architetto|notevole architetto]] di cui sappiamo che fece altre opere commissionate dai Duchi. Il complesso è circondato da un semplice [[Muratura|muro]] di [[Mattone|mattoni]] e [[Roccia|pietra]].<ref>{{Cita web|url=https://cementeriosdemadrid.blogspot.com/2013/09/panteon-de-fernan-nunez-alameda-de.html|titolo=(ES) PANTEÓN DE FERNÁN NUÑEZ (ALAMEDA DE OSUNA) MADRID|accesso=6 novembre 2020|dataarchivio=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124092647/https://cementeriosdemadrid.blogspot.com/2013/09/panteon-de-fernan-nunez-alameda-de.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Parco del Capricho ===
{{vedi anche|Parco del Capricho}}
 
=== Parco Juan Carlos I ===
{{vedi anche|Parco Juan Carlos I}}
 
=== Parrocchia di Santa Catalina de Alejandría ===
Le [[Testo descrittivo|cronache]], che non sono molto abbondanti, ci dicono che nel [[Alameda de Osuna (Madrid)|villaggio di La Alameda]] nel [[XVI secolo]] vivevano un centinaio di famiglie che assistevano ai servizi del castello di Osuna. Dal 1579 risalgono le prime notizie di un [[tempio]] che subì un incendio nel 1782 e che lo distrusse parzialmente. L'anno seguente avvenne un cambiamento nella fisionomia e nella [[Geografia|geografia della zona]]: Francisco María de Coppola Garcés Carrillo de Mendoza, XVII [[conte di Priego]] vendette una serie di case situate a poca distanza dal castello a Pedro de Alcántara Téllez Girón y Pacheco, IX [[duca di Osuna]] e marito di [[María Josefa Pimentel, duchessa di Osuna|María Josefa Alonso y Pimentel]], si originò la storia del famoso [[Parco del Capricho|Capricho]] e nacque la [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]]. Si parla anche della presenza di un [[eremita]], il beato Arsenio, di cui non c'è molto di [[Verificazionismo|verificabile]].
 
Anni dopo, durante la [[guerra civile spagnola]], la [[parrocchia]] fu utilizzata come [[magazzino]] a causa della sua vicinanza alla Posizione Jaca, cioè al quartier generale dell'esercito popolare repubblicano, meglio conosciuto come il "Bunker del Generale Miaja". I danni non erano pochi. Negli anni 60 e 80, il lavoro di due sacerdoti, Don Lorenzo e Don José, rese possibile la rinascita della chiesa. Fu poi rimodellata con un progetto di [[Jaime Luque]] e la [[Intervento edilizio|riforma]] terminò nel novembre 1996.<ref>{{Cita web|url=http://www.archimadrid.es/stacatalina/historia-marcos.htm|titolo=(ES) Parroquia Santa Catalina de Alejandría - Historia de la parroquia|accesso=22 maggio 2021|dataarchivio=29 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091229000755/http://www.archimadrid.es/stacatalina/historia-marcos.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Oggi la [[parrocchia]], un tempo filiale della chiesa di San Pedro, ha una semplice [[Facciata|facciata rinascimentale]]. È ben curata e possiamo contemplare un [[Crocifisso|imponente crocifisso]] che sembra essere stato portato dall'[[America]].<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.es/espana/madrid/abci-parroquia-santa-catalina-alejandria-entranable-iglesia-para-barrio-201911160050_noticia.html|titolo=(ES) Parroquia de Santa Catalina de Alejandría: Una entrañable iglesia para el barrio|accesso=22 maggio 2021|dataarchivio=16 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191116140255/https://www.abc.es/espana/madrid/abci-parroquia-santa-catalina-alejandria-entranable-iglesia-para-barrio-201911160050_noticia.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Piazza Mayor ===
Portava il nome dei [[fratelli Falcó e Álvarez de Toledo]], una denominazione messa in discussione secondo la [[legge spagnola sulla memoria storica]], motivo per cui si propose di chiamarla Plaza Mayor de Barajas. La sua pianta è [[Rettangolo|rettangolare]]. La generosa estensione [[colonna]]ta delle sue [[Ala (architettura)|ali]] è segnata, in tre di esse, da un [[Casale (architettura)|casale a due piani]] sovrastato da [[Copertura (architettura)|tetti spioventi]] con [[Tegola|tegole arabe]]. Uno spazio centrale [[Albero|alberato]], con quattro enormi [[Cedrus deodara|cedri]] che circondano una [[fontana]] con un [[Scultura|punto di riferimento scultoreo]] in [[bronzo]], conferisce a questa [[piazza]] in [[Arte del Rinascimento|stile rinascimentale]] una parvenza irripetibile nella regione di [[Madrid]]. Gli [[Esperto|esperti]] la paragonano alle piazze principali contemporanee di [[Pedraza (Spagna)|Pedraza]] a [[Segovia]], e [[Briviesca]] a [[Burgos]].<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/ccaa/2016/04/18/madrid/1460988250_736331.html|titolo=(ES) La Plaza Mayor de Barajas cumple cuatro siglos|accesso=6 novembre 2020|dataarchivio=30 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200430225912/https://elpais.com/ccaa/2016/04/18/madrid/1460988250_736331.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Recinto Ferial di IFEMA ===
Il Recinto Ferial di [[IFEMA]] o Recinto Ferial [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]] è una [[Fiera|struttura fieristica permanente]]. È di proprietà della [[IFEMA|Institución Ferial de Madrid (IFEMA)]] e si trova nel quartiere di [[Corralejos]]. Ha 200.000 m² coperti per esposizioni distribuiti in [[Padiglione (architettura)|dodici padiglioni]], un [[Congresso|centro congressi]] di più di 10.000 m², così come spazi e attrezzature necessarie per lo sviluppo ottimale delle attività che vi si svolgono, come area di riunioni, auditorium per 600 partecipanti, [[Ristorante|numerosi ristoranti]] e 14.000 [[Parcheggio|posti auto]].
 
Dall'anno 2020 l'IFEMA ha accolto più di 100 persone, includendo i [[senzatetto]] e le [[Sintomo|asintomatiche]] del [[COVID-19]], come misura per fermarne la diffusione; è stata un'iniziativa del [[comune]] di [[Madrid]], con l'appoggio degli [[Assistente sociale|assistenti sociali]] del [[SAMUR]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ifema.es/covid19-este-virus-lo-paramos-unidos|titolo=(ES) Madrid pone en marcha el mayor hospital de España en IFEMA|accesso=11 maggio 2021|dataarchivio=11 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210511125354/https://www.ifema.es/covid19-este-virus-lo-paramos-unidos|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/madrid/2020/03/22/5e77a859fdddff4b3c8b4638.html|titolo=(ES) Ifema, el 'hospital' más grande de España para frenar al coronavirus|accesso=11 maggio 2021|dataarchivio=11 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210511125352/https://www.elmundo.es/madrid/2020/03/22/5e77a859fdddff4b3c8b4638.html|urlmorto=no}}</ref>
 
==== IFEMA ====
[[IFEMA|IFEMA MADRID]] è un [[consorzio]] che organizza [[Fiera|fiere]], [[Spettacolo|spettacoli]] e [[Congresso|congressi]] nel suo quartiere fieristico e nel Palazzo Municipale. I suoi eventi riuniscono [[Azienda|aziende spagnole e straniere]] per generare [[Commercio|relazioni commerciali]], moltiplicare i loro contatti e presentare tutti gli ultimi sviluppi.
 
Ogni anno tiene più di [[Fiera|123 fiere]], occupando quasi 1,5 milioni di metri quadrati netti di spazio espositivo, con la partecipazione di più di [[Azienda|33.200 aziende]] e più di 4 milioni di visitatori, il 26% dei quali internazionali.
 
Attualmente è il principale [[Fiera|organizzatore di fiere]] in [[Spagna]] e uno dei più importanti in [[Europa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ifema.es/en/what-is|titolo=(EN) We are IFEMA MADRID|accesso=2 giugno 2021|dataarchivio=2 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602214340/https://www.ifema.es/en/what-is|urlmorto=no}}</ref>
 
== I trasporti pubblici ==
 
=== Metropolitana di Madrid ===
[[Linea 5 (metropolitana di Madrid)|Linea numero 5 (colore verde)]]. Ha due stazioni dentro al distretto dall'anno 2006:
 
* [[El Capricho (metropolitana di Madrid)|El Capricho]] che serve la zona sud del quartiere di [[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]] (Parco de la Luz).;
* [[Alameda de Osuna (metropolitana di Madrid)|Alameda de Osuna]] che serve la parte settentrionale di questo quartiere.
 
[[Linea 8 (metropolitana di Madrid)|Linea numero 8 (colore rosa)]]. Ha quattro stazioni dentro al distretto, tre datate dal 1998 e una dal 2007:
 
* [[Feria de Madrid (metropolitana di Madrid)|Feria de Madrid]] (la stazione prima si chiamava "Campo de las Naciones" e poi ha cambiato nome) che serve il quartiere di Corralejos.;
* [[Aeropuerto T1-T2-T3]] che serve i terminals numero 1, 2 e 3 dell'aeroporto di Madrid-Barajas.;
* [[Barajas (metropolitana di Madrid)|Barajas]] che serve il [[Casco Histórico de Barajas|Casco Histórico]] e il quartiere di [[Timón (Madrid)|Timón.]];
* [[Aeropuerto T4 (metropolitana di Madrid)|Aeropuerto T4]] che serve il terminal numero 4 dell'[[aeroporto di Madrid-Barajas]].
 
=== Cercanías ===
Linea C-1 ([[Cercanías di Madrid|Cercanías Madrid]])
 
* Stazione di Aeropuerto T4;
* Stazione di [[Valdebebas]].
 
=== Autobus ===
Le seguenti linee della rete delladell'[[Trasporto pubblico|impresa municipale di trasporti]] di [[Madrid]] e [[Autobus|autobus interurbani]] di Madrid offrono servizio a quartieri di questo distretto (vi transita inoltre la linea di [[autobus|autobus notturno]] numero N4):
{| class="wikitable"
!linea
!percorsi serviti a Barajas direzione andata
!percorsi serviti a Barajas direzione ritorno
|-
|'''101'''
|Área intermodal de Canillejas (il bus parte dal distretto San Blas-Canillejas), Jardines de Aranjuez, Pº Alameda de Osuna, Carabela, Avda. de la Hispanidad, Aeropuerto de Madrid-Barajas, Ctra. de Circunvalación, Acuario ye Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo)
|Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo), Acuario, Ctra. de Circunvalación, Aeropuerto de Madrid-Barajas, Avda. de la Hispanidad y, Avda. de América e Área intermodal de Canillejas (il bus arriva al distretto San Blas-Canillejas)
|-
|'''104'''
Riga 119 ⟶ 214:
|-
|'''105'''
|Av. Institución L. Enseñanza (il bus parte dal distretto Ciudad Lineal), Jardines de Aranjuez, Pº Alameda de Osuna, Los Brezos, Avda. de Logroño, Avda. General, Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo), Timón, Ciclón ye Mistral
|Mistral, Huracán, Alcañiz, Algemesí, Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo), Avda. General, Avda. de Logroño, Manuel Aguilar Muñoz y, Pº Alameda de Osuna e Av. Institución L. Enseñanza (il bus arriva al distretto Ciudad Lineal)
|-
|'''112'''
|Avda. Consejo de Europa, Avda. Capital de España Madrid, Avda. Partenón, Vía de Dublín, Ariadna, Avda. de Logroño, Manuel Aguilar Muñoz, Avda. de Cantabria, Medina de Pomar ye Trespaderne
|Trespaderne, Cañada Real de Merinas, Avda. de Cantabria, Corbeta, Manuel Aguilar Muñoz, Pº Alameda de Osuna, Los Brezos, Avda. de Logroño, Vía de Dublín, Avda. Partenón, Avda. Capital de España Madrid ye Avda. Consejo de Europa
|-
|'''114'''
|Avda. de América, Obenque, Canoa, Batel, Avda. de Cantabria, Carabela, Galeón, Avda. de la Hispanidad, Avda. Central, Cañada Real de Merinas, Medina de Pomar ye Trespaderne
|Trespaderne, Cañada Real de Merinas, Avda. Central, Bergantín, Avda. de Cantabria, Batel, Obenque ye Avda. de América
|-
|'''115'''
|Avda. de América, Avda. de la Hispanidad, Avda. de Cantabria, Corbeta, Manuel Aguilar Muñoz, Pº Alameda de Osuna, Los Brezos, Avda. de Logroño, Avda. General, Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo) ye Pza. Nuestra Señora de Loreto
|Pza. Nuestra Señora de Loreto, Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo), Avda. General, Avda. de Logroño, Manuel Aguilar Muñoz, Avda. de Cantabria, Avda. de la Hispanidad ye Avda. de América
|-
|'''122'''
Riga 138 ⟶ 233:
|-
|'''151'''
|Jardines de Aranjuez, Pº Alameda de Osuna, Carabela, Corbeta, Manuel Aguilar Muñoz, Pº Alameda de Osuna, Los Brezos, Bahía de Almería, Bahía de Palma, Bahía de la Concha, Valhondo, Playa de Barlovento, Playa de Zarauz, Playa de América ye Cº Viejo de Hortaleza
|Cº Viejo de Hortaleza, Playa de América, Playa de Zarauz, Playa de Barlovento, Valhondo, Bahía de la Concha, Bahía de Pollensa, Bahía de Palma, Avda. de Logroño, Manuel Aguilar Muñoz, Avda. de Cantabria, Avda. de la Hispanidad ye Avda. de América
|-
|'''171'''
Riga 166 ⟶ 261:
|-
|'''N4'''
|Paseo Recoletos (il bus parte dal distretto Centro), Medina de Pomar, Trespaderne, Cañada Real de Merinas, Bergantín, Avda. de Cantabria, Manuel Aguilar Muñoz, Avda. de Logroño, Avda. General, e Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo)
|Pza. Mayor de Barajas (anticamente si chiamava Pza. Hermanos Falcó y Álvarez de Toledo), Avda. General, Avda. de Logroño, Manuel Aguilar Muñoz, Avda. de Cantabria, Avda. de la Hispanidad y, Avda. de América e Paseo Recoletos (il bus arriva al distretto Centro)
|}
Oltre a queste linee, servono marginalmente il quartiere quelle linee con fermate sulla A-2 vicino al quartiere dell'aeroporto o vicine all'[[Alameda de Osuna (Madrid)|Alameda de Osuna]].
 
== Festività ==
Le festività in onore di Nuestra Señora de la Soledad si svolgono ogni anno dal 5 settembre e fino al 14 settembre; la festa vera e propria si celebra il primo fine settimana dopo il 12 settembre, che è il giorno della Vergine. Si sono esibiti artisti come Carlos Barroso (vincitore del [[Benidorm|festival di Benidorm]]), Melón Diesel, Ariel Rot e il [[Disc jockey|DJ]] Tony Aguilar.<ref>{{Cita web|url=https://www.verpueblos.com/comunidad+de+madrid/madrid/barajas/fiestas/|titolo=(ES) Fiestas de BARAJAS|accesso=2 giugno 2021|dataarchivio=2 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602214403/https://www.verpueblos.com/comunidad+de+madrid/madrid/barajas/fiestas/|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, nel mese di maggio si organizza una "pradera" per la [[Festa del santo patrono|festa del patrono]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ifema.es/san-isidro|titolo=(ES) San Isidro en IFEMA MADRID|accesso=2 giugno 2021|dataarchivio=2 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602214847/https://www.ifema.es/san-isidro|urlmorto=no}}</ref>
 
== Altre confessioni religiose ==
 
* Centro di preghiera musulmano dentro l'aeroporto (promozionato dall'[https://www.madrid.es/portales/munimadrid/es/Inicio/Contacto/Direcciones-y-telefonos/Embajada-de-Arabia-Saudi/?vgnextoid=0d0593e5fd61c010VgnVCM1000000b205a0aRCRD&vgnextchannel=bfa48ab43d6bb410VgnVCM100000171f5a0aRCRD Ambasciata dell'Arabia Saudita] e dal [http://centro-islamico.com Centro Culturale Islamico]);<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/diario/1995/02/15/madrid/792851072_850215.html|titolo=(ES) Barajas mira a La Meca}}</ref>
*Oratorio evangelico dentro l'aeroporto, promozionato dal [http://ce-madrid.es/ Consiglio Evangelico] (la [https://iglesiadelsalvador.org/ chiesa protestante "El Salvador"] si trova invece nel centro della città).<ref>{{Cita web|url=https://www.devocionalescristianos.org/blogs-cristianos/abren-nuevamente-el-primer-oratorio-evangelico-en-un-aeropuerto-espanol/|titolo=(ES) Abren nuevamente el primer oratorio evangélico en un aeropuerto español}}</ref>
 
== Barajas LGBT+ friendly ==
{| class="wikitable"
|'''Questa sezione è ancora vuota'''. Aiutaci a scriverla!
|}
== I vicini illustri ==
Ecco i personaggi spagnoli che hanno abitato nel distretto:
 
* Membri del [[Duca di Osuna|ducato di Osuna]];
* Enrique Gracia, [[scrittore]] e divulgatore culturale;
* [[Sofía Mazagatos]], [[Miss Spagna]] (anno 1991);
* [[Alejandro Amenábar]], [[Regia cinematografica|regista cinematografico]] e vincitore di un [[Premio Oscar|oscar]];
* [[Virginia Ruano Pascual|Virginia Ruano]], ex [[tennis]]ta e vincitrice di 10 Grand Slams oltre a due [[Medaglia olimpica|medaglie olimpiche]];
* Rubén Pozo Prats (Rubén) y José Miguel Conejo Torres (Leiva), componenti di un [[gruppo musicale]];
* [[Juan José Millás]], [[scrittore]];
* Julián Lago, [[giornalista]];
* Coque Contreras, ex [[calciatore]];
* [[Fabio McNamara]], [[cantante]];
* Marta Reyero, [[giornalista]];
* Le Punk, [[gruppo musicale]];
* Boa Mistura, collettivo di [[Artista|artisti]] urbani;
* Chechu Biriukov, giocatore di [[pallacanestro]];
* [[Lolo Sainz|Lolo Sáinz]], giocatore di [[pallacanestro]].
 
== La rappresentanza politica ==
''Sono qui elencati solo i partiti con una percentuale superiore allo 0,1% dei voti.''
{| class="wikitable"
|+Risultati elettorali del 2019 - Fonte: [[Ministero dell'interno (Spagna)|Ministero dell'interno spagnolo]]
!Partiti
!Voti
!Percentuale
|-
|[[Democrazia deliberativa|MÁS MADRID]]
|7,411
|28,32 %<ref>{{Cita web|url=https://info.masmadrid.org/distritos-madrid/mas-madrid-barajas/|titolo=(ES) Más Madrid Barajas|accesso=2 giugno 2021|dataarchivio=4 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210604101616/https://info.masmadrid.org/distritos-madrid/mas-madrid-barajas/|urlmorto=no}}</ref>
|-
|[[Ciudadanos|C'S]]
|6,656
|25,43 %
|-
|[[Partito Popolare (Spagna)|PP]]
|5,954
|22,75 %<ref>{{Cita web|url=https://www.ppbarajas.com/|titolo=(ES) PARTIDO POPULAR DE BARAJAS|accesso=4 giugno 2021|dataarchivio=4 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210604201018/https://www.ppbarajas.com/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]
|3,124
|11,94 %<ref>{{Cita web|url=https://www.psoe-barajas.org/inicio|titolo=(ES) AGRUPACIÓN SOCIALISTA DE BARAJAS}}</ref>
|-
|[[Vox (partito politico)|VOX]]
|2,256
|8,62 %
|-
|[[Sinistra Unita (Spagna)|IU-MADRID EN PIE]]
|393
|1,5 %<ref>{{Cita web|url=https://iubarajas.blogspot.com|titolo=(ES) Izquierda Unida Barajas}}</ref>
|-
|[[Partito Animalista Contro il Maltrattamento degli Animali|PACMA]]
|137
|0,52 %
|-
|[[Unione Progresso e Democrazia|UPYD]]
|37
|0,14 %
|}
Oltre a queste linee, servono marginalmente il quartiere quelle linee con fermate sulla A-2 vicino al quartiere dell'aeroporto o vicine all'Alameda de Osuna.
 
== Note ==
Riga 176 ⟶ 343:
==Voci correlate==
*[[Aeroporto di Madrid-Barajas]]
*[[Aeropuerto (Madrid)]]
*[[Alameda de Osuna (Madrid)]]
*[[Barajas (metropolitana di Madrid)]]
*[[Casco Histórico de Barajas]]
*[[Corralejos]]
*[[Madrid]]
*[[Parco del Capricho]]
*[[Parco Juan Carlos I]]
*[[Spagna]]
*[[Timón (Madrid)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Suddivisioni di Madrid}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Distretti di Madrid]]
[[Categoria:Comuni della Spagna soppressi]]
[[Categoria:Barajas (Madrid)| ]]