Tortelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
aggiunta di voce correlata |
||
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = Emilia-Romagna
|regione2 = Lombardia
|regione3 = Toscana
|zona =
|settore = [[pasta ripiena]]
|categoria = primo
|ingredienti =
}}
[[File:Piatto tipico con tortelli caserecci conditi con funghi Prugnoli e pecorino di Sasso Pisano (PI).JPG|thumb|upright=0.7|Tortelli bieta e ricotta, con funghi Prugnoli e pecorino, [[Sasso Pisano]]]]
[[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|upright=0.7|[[Tortello amaro di Castel Goffredo]]]]
'''
I piatti più
== Toscana ==
In Toscana si trovano:
* '''tortello del Melo''' tipico del [[Provincia di Pistoia|pistoiese]]
* '''[[tortello di patate]]''', diffuso nei territori di Arezzo, Firenze e Prato, con diverse varianti tra le quali il '''tortello di patate alla mugellana'''<ref>{{Cita web|url=https://www.gustarviaggiando.com/2019/12/14/tortelli-del-mugello-pasta-fresca-e-patate-la-storia-di-500-tortelli-per-18-persone/|titolo=Tortelli del Mugello: pasta fresca e patate. La storia di 500 tortelli per 18 persone|accesso=27 aprile 2022}}</ref>
* '''[[tortello maremmano con spinaci]]''', che si distingue per il ripieno di [[ricotta]] e [[spinaci]] e le dimensioni più grandi rispetto agli altri tipi
* '''tortello di carne''' o '''tordello''', tipico delle [[Provincia di Massa-Carrara|province di Massa-Carrara]] e [[Provincia di Lucca|Lucca]]
* '''tortello dolce di [[Pitigliano]]''', di influenza ebraica.
I tortelli
Si parla di '''tordelli lucchesi''', '''viareggini''', '''camaioresi''', '''versiliesi''' e '''apuani''' con numerose piccole differenze locali o addirittura familiari, quali l'uso o meno di carni cotte o crude, mortadella, salsiccia (cotta o cruda), uova, bieta, spinaci, parmigiano, pecorino, ricotta, timo, noce moscata, chiodo di garofano, mollica di pane ecc., spesso non nettamente distinguibili tra loro.
Nella [[provincia di Lucca]] si fanno dei tortelli più grandi che hanno forma rotonda (due strati di pasta di circa 1 o 2 mm) con ripieno formato da carne (vitello e/o maiale, talvolta salsiccia, pane raffermo ammollato, bietola, uovo, pepe e noce moscata) conditi con ragù o sugo di pomodoro; durante la stagione della caccia è possibile trovare nei ristoranti una variante con cinghiale.▼
▲Nella [[provincia di Lucca]] si fanno
== Romagna ==
In [[Romagna]] sono tipici gli [[Orecchioni (pasta)|orecchioni]], con ripieno di ricotta, prezzemolo e noce moscata, mentre nelle zone collinari e montane sono diffusi i [[tortelli di patate]]. Nei comuni di [[Verghereto]] e [[Bagno di Romagna]], sono tradizionali i [[tortelli fritti]], quadrati (4-5 cm) di sfoglia sottile (talvolta tinta di verde), coi bordi saldati a speronella, con due tipi di ripieno: patate e spinaci con ricotta, unendo parmigiano e noce moscata<ref>{{Cita web|url=https://foodbloggermania.it/ricetta/raviolini-o-tortelli-fritti-dellappennino-tosco-romagnolo-bicolori/|titolo=Raviolini o Tortelli Fritti dell’Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori|sito=foodbloggermania.it|lingua=it-IT|accesso=2023-05-03}}</ref>. Nell'alta Romagna forlivese-cesenate sono tradizionali anche i [[tortelli alla lastra]], che però non sono una pasta, ma un prodotto di panetteria. Ripieni di patate insaporite con pancetta o salsiccia o a volte di erbe, sono simili ai [[Piadina romagnola#Cassone o crescione|crescioni]], ma di forma quadrata, a differenza dei crescioni che sono a mezzaluna, come una [[piadina]] ripiegata e ripiena, cucinati in tutta la Romagna. Originariamente venivano cotti su una lastra di pietra rovente sul camino.<ref>{{Cita web|url=https://www.granconsigliodellaforchetta.it/cucina-tipica/tortelli-alla-lastra/|titolo=Tortelli alla lastra|accesso=27 aprile 2022}}</ref>
Similmente ai [[ravioli dolci|ravioli]], vi sono anche versioni di tortelli fritti e dolci, ripieni di marmellata, ricotta o cioccolata.
== Brianza ==
In [[Brianza]] vengono invece chiamati tortelli delle piccole frittelle dolci, di forma approssimativamente sferica, che vengono preparate per la ricorrenza di [[sant'Antonio Abate]], il 17 gennaio<ref>{{cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/tortelli-sant-antonio-brianza/|titolo=Sant’Antonio in Brianza, tra tortelli e falò|accesso=28 dicembre 2023}}</ref>
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Agnolotti piemontesi]]
*[[Agnolotti pavesi]]
*[[Anolini]]
*[[Marubini]]
Riga 45 ⟶ 60:
*[[Tortél Dóls di Colorno]]
*[[Tortelli cremaschi]]
*[[Tortelli fritti]]
*[[Tortello maremmano con spinaci]]
*[[Tortello amaro di Castel Goffredo]]
Riga 53 ⟶ 69:
*[[Ravioli]]
*[[Pansoti]]
*[[Cappelletti camaioresi]]
{{interprogetto|wikt=tortelli|s=Scienza_in_cucina_e_l%27arte_di_mangiar_bene/Minestre_asciutte_e_di_magro/55._Tortelli}}
▲ == Altri progetti ==
{{Pasta}}
{{Portale|cucina|Emilia|Toscana}}
[[Categoria:Cucina dell'Emilia-Romagna]]
Riga 65 ⟶ 81:
[[Categoria:Cucina lombarda]]
[[Categoria:Cucina toscana]]
[[Categoria:Tipi di pasta ripiena in Italia]]
|