Agrippina Jakovlevna Vaganova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Agrippina Jakovlevna
| Cognome = Vaganova
| PreData = {{russo|Агриппина Яковлевна Ваганова}}
| Sesso = F
| LuogoNascita = San Pietroburgo
| GiornoMeseNascita = 26 giugno
| AnnoNascita = 1879
| LuogoMorte = Leningrado
| LuogoMorteLink = San Pietroburgo
| GiornoMeseMorte = 5 novembre
| AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = ballerina
| Attività2 = coreografa
| AttivitàAltre = e [[didatta]]
| Nazionalità = sovietica
| Immagine = Agrippina Vaganova -Esmeralda 1910.jpg
| Didascalia = Agrippina Vaganova ([[La Esmeralda (balletto)|Esmeralda]], 1910)
}}
 
Riga 23 ⟶ 24:
Vaganova perfezionò e sistematizzò questo metodo di insegnare l'arte del balletto classico in un programma di enorme saggezza. Il suo libro, ''I principi fondamentali della danza classica'', pubblicato a [[San Pietroburgo]] (allora Leningrado) nel [[1934]], rimane un libro di testo importantissimo contenente le istruzioni per la tecnica del balletto.
 
== Biografia ==
Tutta la vita della Vaganova fu legata al [[Balletto Imperiale]], in seguito [[Kirov Ballet]], ora [[Mariinsky Ballet|Mariinskij Ballet]], di [[San Pietroburgo]]. Figlia di un usciere del [[Teatro Mariinskij]], venne accettata nella scuola del Balletto Imperiale, la grande istituzione fondata da [[Accademia di Ballo Vaganova|Anna di Russia]] nel [[1738]] e finanziata dallo zar. Si diplomò nel [[1897]] alla ''Classe de Perfection'' guidata dalla ex ''prima [[ballerina]]'' [[Evgenija Pavlovna Sokolova|Evgenija Sokolova]]. Come insegnanti ebbe anche [[Ekaterina Ottovna Vazem]], [[Enrico Cecchetti]], [[Christian Johansson]], [[Pavel Gerdt]], [[Lev Ivanov]], [[Nikolaj Legat]] e [[Olga Preobrajenska|Ol'ga Preobraženskaja]]. Per la studentessa Vaganova, all'inizio l'arte del balletto costò fatica poiché il movimento non le riusciva molto naturale, ma lentamente, con impegno e forza di volontà, riuscì ad entrare nella compagnia del Balletto Imperiale.
[[File:Spasskaia chast SPb 000000172 1 m.jpg|thumb|left|La via del Teatro e il ''chortechnikum'' nel 1917]]
Anche se arrivò al titolo di "prima ballerina" solo un anno prima del suo ritiro, la Vaganova diventò ugualmente famosa tra i ballettomani di San Pietroburgo come la ''regina delle variazioni'' per il virtuosismo illimitato e l'alto livello tecnico. È interessante notare che il vecchio maestro Petipa non era molto attratto dalla danzatrice, anzi i suoi commenti nei diari sulle performance di Agrippina erano spesso sottolineati da aggettivi quali "terribile" o "spaventosa".
 
Nel [[1917]] si ritirò dalle scene e iniziò ad insegnare al ''chortechnikum'', il nome con il quale veniva chiamata la scuola del Balletto Imperiale. Anche se aveva avuto una carriera rispettabile come ballerina, fu attraverso la padronanza dell'insegnamento della danza classica che avrà sempre un posto di tutto rispetto nella storia del balletto. La battaglia continua in gioventù per decifrare la tecnica del balletto le aveva insegnato moltissimo e i suoi studenti diventarono leggende della danza. Dopo la [[Rivoluzione d'Ottobreottobre]] il futuro del balletto in Russia sembrava difficile ma Vaganova "lottò con le unghie e con i denti" per la sopravvivenza di quest'arte che amava così tanto e per la preservazione dell'eredità di [[Marius Petipa]]. Nel [[1934]] diventò direttore del ''chortechnikum'', la scuola che ora porta il suo nome - l'[[Accademia Vaganova|Accademia di Balletto Vaganova]].
Tra gli allievi della Vaganova ricordiamo le ballerine sovietiche [[Natal'ja Michajlovna Dudinskaja|Natal'jaNatalija Dudinskaja]], [[Marina Semёnova]], [[Galina Ulanova]] e [[Ol'ga Vasil'evna Lepešinskaja|Ol'ga Lepešinskaja]]. Il suo insegnamento cercava di combinare lo stile elegante e raffinato del Balletto Imperiale che aveva imparato da maestri quali [[Enrico Cecchetti]] con una danza più atletica e vigorosa tipica dello spirito dell'[[Unione Sovietica]]. Nel [[1933]] allestì e coreografò la celebre versione de ''[[Il lago dei cigni]]'' con la Ulanova nella parte di Odette-Odile.
[[File:Grave of Vaganova.jpg|thumb|right|Tomba di A.Vaganova al cimitero Novo-Volkovskoie di San Pietroburgo]]
Tra gli allievi della Vaganova ricordiamo le ballerine sovietiche [[Natal'ja Michajlovna Dudinskaja|Natal'ja Dudinskaja]], [[Marina Semёnova]], [[Galina Ulanova]] e [[Ol'ga Vasil'evna Lepešinskaja|Ol'ga Lepešinskaja]]. Il suo insegnamento cercava di combinare lo stile elegante e raffinato del Balletto Imperiale che aveva imparato da maestri quali [[Enrico Cecchetti]] con una danza più atletica e vigorosa tipica dello spirito dell'[[Unione Sovietica]]. Nel [[1933]] allestì e coreografò la celebre versione de ''[[Il lago dei cigni]]'' con la Ulanova nella parte di Odette-Odile.
 
Alcuni dei graduati dell'[[Accademia Vaganova]] sono tra le più alte personalità del balletto. Basti citare [[RudolfRudol'f NureyevNureev]], [[Irina Kolpakova]], [[Michail Nikolaevič Baryšnikov|Michail Baryšnikov]], [[Natal'jaNatalija Romanovna Makarova|Natal'jaNatalija Makarova]], [[Jurij Vladimirovič Solov'ëv|Jurij Solov'ëv]], [[Altynai Asylmuratova]], [[Diana Višnëva]] e [[Svetlana ZakharovaJur'evna (ballerina)Zacharova|Svetlana ZakharovaZacharova]].
 
==Bibliografia==
Riga 40 ⟶ 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agrippina Vaganova}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20061227174647/http://www.vaganova.ru/eng.html Sito ufficiale dell'Accademia Vaganova]
*{{cita web|http://www.ballerinagallery.com/vaganova.htm|The Ballerina Gallery - Agrippina Vaganova}}
*{{cita web|http://xoomer.alice.it/lillial2004/Vaganova.htm|Breve biografia}}
*{{cita web | 1 = http://www.dancevillage.com/danza_mondo/metodo-vaganova-danza-classica.php | 2 = Dancevillage | accesso = 12 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100103194121/http://dancevillage.com/danza_mondo/metodo-vaganova-danza-classica.php | dataarchivio = 3 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_vaganova_agrippina&orid=GEDEA_vaganova_agrippina|titolo=Biografia}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 54 ⟶ 55:
[[Categoria:Balletto russo]]
[[Categoria:Danzatori russi]]
[[Categoria:Coreografi sovietici]]
[[Categoria:Insegnanti sovietici]]