Shōnen'ai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:JackXArik.png|miniatura|Illustrazione che mostra due giovani che si baciano. Lo shōnen-ai tende a rappresentare delle relazioni omosessuali meno esplicite rispetto allo [[yaoi]].]]
Lo {{nihongo|'''Shōnenshōnen'ai'''|少年愛}} (da ''shōnen'', "ragazzo", e ''ai'', "amore"), è un genere [[Giappone|giapponese]] di [[anime]] e [[manga]] che include una relazione affettiva [[omosessualità|omosessuale]] tra adolescenti o giovani ragazzi, spesso affini ai canoni [[bishōnen]].
 
Mentre il genere shōnen'ai tratta le relazioni [[gay]] da un punto di vista più romantico, quello [[yaoi]] si focalizza invece più sull'atto sessuale esplicito e erotico, non velato o solo parzialmente "coperto" dal rapporto affettivo. Anche trascritto come ''Shonen ai'' o ''Shounen ai'' tale tipo di [[manga]] e/o [[anime]] risulta esser molto popolare in [[Giappone]], specialmente tra studentesse e [[casalinghe]], mentre in [[Italia]] viene letto generalmente da ragazze eterosessuali o ragazzi omosessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.writersdream.org/2012/07/lo-yaoi-e-lo-shonen-ai/|titolo=Lo Yaoi e lo Shonen-ai – Writer's Dream – La più grande community di scrittori in Italia|accesso=2019-01-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=4FPSgWS8ppUC&pg=PA156&lpg=PA156&dq=Sh%C5%8Dnen%27ai+definizione&source=bl&ots=9Z1MemG9Dm&sig=HEUz2wjB_vKE2ALVaRBWSUh8Hf8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj6_MyfhM3fAhUxzoUKHT5XCCUQ6AEwB3oECAQQAQ#v=onepage&q=Sh%C5%8Dnen'ai&f=false|titolo=Nuvole e arcobaleni: il fumetto GLBT}}</ref>
 
Solitamente i [[mangaka|disegnatori]] di tali opere sono donne, ed è pensato per un pubblico femminile.<ref>{{Cita web|url=http://www.chibiistheway.com/2018/08/yaoi-e-shounen-ai.html|titolo=Yaoi e shounen ai: 4+1 titoli per iniziare|accesso=2019-01-01|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102002249/http://www.chibiistheway.com/2018/08/yaoi-e-shounen-ai.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=qq3IDyZGW04C&pg=PA82&dq=Sh%C5%8Dnen%27ai+donne&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiA0-D4hM3fAhXmyIUKHSFJCKYQ6AEIMzAC#v=onepage&q=Sh%C5%8Dnen'ai%20donne&f=false|titolo=Tokyo; a cura di G. Maselli}}</ref> A volte si preferisce invece utilizzare il termine ''Boys Love''-BL, ovvero "amore tra ragazzi".<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=QAIbBwAAQBAJ&pg=PT141&dq=Boys+Love-BL+Sh%C5%8Dnen%27ai&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiinr2chc3fAhVFyRoKHYAaAPkQ6AEILDAA#v=onepage&q=Boys%20Love-BL%20Sh%C5%8Dnen'ai&f=false|titolo=Boys Love Manga and Beyond: History, Culture, and Community in Japan}}</ref>
 
==Etimologia del termine==
Riga 31:
{{div col|cols=2}}
*''[[Antique Bakery]]''
*''[[Banana Fish]]''
*''Be-Boy Kidnapp'n Idol''
*''[[Card Captor Sakura]]'' (la relazione tra Touya e Yukito)
Riga 42 ⟶ 41:
*''[[Hitorijime My Hero]]''
*''[[Fuyu no Semi]]''
*''[[Il cuore di Thomas]]''
*''[[Junjou Romantica]]''
*''[[koisuru boukun]]''
Riga 47:
*''[[L'equazione del professore]]''
*''[[Loveless (manga)|Loveless]]''
*''[[Ludwig II (manga)|Ludwig II]]''
*''[[Marginal Prince]]''
*''[[Mirage of Blaze]]''
Riga 61:
*''[[Sex Pistols (manga)|Sex Pistols]]''
*''[[Takumi-kun]]''
*''[[Tōma no Shinzō]]''
*''[[Tokyo Babylon]]''
*''[[Uragiri wa Boku no Namae wo Shitteiru]]''
Riga 68 ⟶ 67:
*''[[Wild Adapter]]''
*''[[Yuri!!! on Ice]]''
*''[[Banana FishGiven]]''
 
{{div col end}}
 
Riga 74 ⟶ 75:
# ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'', uno dei protagonisti è lungo tutta la serie caratterizzato dalla sua gentilezza e sensibilità tutta femminile.
# ''[[Ranma ½]]'', il più famoso tra i classici degli anni '90, in cui il protagonista addirittura si trasforma e muta da maschio a femmina e viceversa a ripetizione.
# ''[[Marmalade Boy - Piccoli problemi di cuore]]'', più di qualche accenno nei confronti di un compagno di scuola del protagonista (questo nell'edizione integrale, il doppiaggio italiano dell'epoca l'ha del tutto censurato ed oscurato).
# ''[[Inuyasha]]'', uno dei "cattivi" che compare verso la fine della serie non perde mai l'occasione per far capire d'apprezzar molto più la bellezza maschile rispetto a quella femminile.
# ''[[Fruits Basket]]'', uno dei personaggi ripete più volte d'esser legato sentimentalmente all'amico.
Riga 103:
* [https://web.archive.org/web/20070205204531/http://www.gay.it/channels/view.php?ID=18439 Valeriano Elfodiluce, ''L'altra faccia dei manga gay'']. Confronto tra "fumetto gay" e boys' love.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|LGBT|Giappone|Erotismo}}