La coppa di Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
Edizioni: correzioni e aggiornamenti bibliografici
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 5:
|titoloalfa = Coppa di Apollo
|annoorig = 1967
|annoita = 1993
|genere = raccolta di [[saggistica|saggi]]
|genere = scritti di viaggio
|sottogenere =
|sottogenere = articoli, diari, conferenza
|lingua = jp
|ambientazione =
|protagonista =
}}
{{Nihongo|'''''La coppa di Apollo'''''|アポロの杯|Aporo no Sakazuki}} è un libro didello scrittore giapponese [[Yukio Mishima]] pubblicato per la prima volta nel [[1967]] e uscito in italia nel [[1993]] a cura di Maria Chiara Migliore.
 
== Tema ==
SiL'opera trattacontiene testi diversi: diari di viaggi, una serie di articoli pubblicati su diversi giornali nipponici dal [[1951]] al [[1967]], nellae qualeuna conferenza. Mishima mette in luce inaspettate doti di ''viaggiatore''.: Attraversoattraverso i suoi occhi, il lettore occidentale riscopre in una prospettiva tutta orientale e mai banale l'[[Americhe|America]] e l'[[Europa]] degli [[anniAnni 1950|anni cinquanta]]Cinquanta, il [[Brasile]] e l'[[India]]. Ad esempio, nel [[1961]] l'autore scrive, a proposito di [[Venezia]],: ''«è incredibile che una città così misteriosa, così originale, esista ancora sulla terra''».
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=La coppa di Apollo|altri=trad. e cura di Maria Chiara Migliore|editore=Leonardo|città=Milano|anno=1993|isbn=88-355-0129-6}} - Roma, Atmosphere Libri, 2021, ISBN 978-88-656-4359-4.
* {{Cita libro
|autore= [[Yukio Mishima]]
|altri= a cura di Maria Chiara Migliore
|titolo= La coppa di Apollo
|anno=1993
|editore= Leonardo
|città=Milano
|isbn=88-355-0129-6
}}
 
{{Mishima}}