Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
riunisco nella pagina sul franchise come discusso qui e qui
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
{{U|verso=a|#RINVIA[[Ghost in the Shell (manga)|anime e manga|aprile 2015}}]]
{{S|anime e manga}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface
|titolo = 攻殻機動隊2 ManMachine Interface
|titolo traslitterato = Kōkaku Kidōtai 2 ManMachine Interface
|genere = [[poliziesco]]
|genere 2 = [[fantascienza]]
|genere 3 = [[cyberpunk]]
|autore = [[Masamune Shirow]]
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = <!--testata o collana 1ª apparizione -->
|target =[[seinen]]
|data inizio = 2001
|data fine =
|periodicità =
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore Italia = [[Star Comics]]
|etichetta Italia =
|collana Italia =[[Storie di Kappa]]
|data inizio Italia = 2004
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 1
|volumi totali Italia = 1
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|precedente = [[Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer]]
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|censura =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =per un pubblico maturo
|posizione serie = 3
}}
{{Nihongo|'''''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'''''|攻殻機動隊2 ManMachine Interface|Kōkaku Kidōtai 2 ManMachine Interface}} è un [[manga]] composto da undici [[Capitolo (testo)|capitoli]] scritti e disegnati da [[Masamune Shirow]] sulla rivista ''[[Young Magazine]]'' della [[Kōdansha]], dal numero 30 al 38 nel [[1997]]. Il primo volume che li racchiude tutti in un solo tomo appare nel [[2001]]. In Italia invece, ''GitS 2'' arriva il 3 novembre [[2004]] su ''[[Storie di Kappa]]'' 122 di [[Star Comics]].<ref name="focus">{{cita web|url=http://www.comicsviews.it/2017/04/focus-masamune-shirow-7-ghost-in-shell-2.html|titolo=Focus: Masamune Shirow 7 - Ghost in the Shell 2|editore=comicsviews.it|accesso=23 aprile 2017}}</ref>
 
[[Sequel]] di ''[[Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer]]'', ''GitS 2'' esplora un elevato numero di temi [[filosofia|filosofici]] riguardanti la natura dell'identità [[Uomo|umana]] e i limiti della nostra [[coscienza]] e [[conoscenza]].
 
''GitS2'' deve molto alle convenzioni del genere [[cyberpunk]] e i suoi lettori abituali dovrebbero poter riconoscere immediatamente i problemi sollevati da Shirow. Ad esempio, l'indagine filosofica effettuata non è completamente innovativa e l'analisi potrebbe essere vista come rivisitazione di quanto già sperimentato nel [[Ghost in the Shell|prequel]] con, in aggiunta, complesse sequenze d'azione in [[computer grafica]].
 
== Trama ==
La storia ha un prologo in un tempio, dove alcuni uomini politici e funzionari d'altro livello, tra cui Aramaki, ascoltano una medium governativa che parla della nascita di una nuova forma di coscienza, e della sua "madre", che ha preso il nome di Motoko Aramaki.
 
La storia si sposta e cominciano le vicende di Motoko Kusanagi/Aramaki, nelle sue varie identità attraverso la rete e i corpi ad essa connessi, finché alla fine incontrerà letteralmente se stessa. Una se stessa con un diverso punto di vista.
 
=== Personaggi ===
* [[Motoko Kusanagi]]/direttore Aramaki: la protagonista indiscussa e molteplice della storia. Lo pseudonimo Aramaki è preso dal nome del suo vecchio capo. Durante la storia utilizza diversi corpi artificiali e vari pseudonimi.
* Aramaki (solo nel prologo e nell'epilogo)
* Boma (solo nel prologo e nell'epilogo; cade addormentato durante le spiegazioni più complicate).
* dottor Rahampol: ideatore di una possibile forma di vita artificiale basata sul silicio.
* Tamaki, sensitiva dell'Ufficio Spirituale Giapponese. Quando si collega a Motoko Kusanagi assume l'aspetto di un'allucinazione.
 
* Grace: sottoposta del direttore Aramaki. Svolge il suo lavoro in tenuta estremamente disordinata, ma sul monitor trasmette immagini di se stessa in tenuta ordinata con aspetto superefficiente.
 
* Millennium: creatrice del cyberdome ''Stabat mater''.
 
* Intelligenze artificiali di supporto: utilizzate in grande quantità da Motoko Kusanagi, sia come esploratori che durante operazioni di hacking. Hanno l'aspetto di ometti caricaturali e dispiegano personalità efficienti ma infantili.
 
=== Numero di alias di Motoko Kusanagi/Aramaki ===
* Motoko Kusanagi (capelli scuri e a caschetto)
* Motoko Aramaki (capelli rossi e lunghi). I suoi documenti la indicano come un importante personaggio governativo e le attribuiscono un'improbabile età di 18 anni.
* corpo cyborg (femminile) senza nome
* Poliziotta (di cui controlla temporaneamente il corpo)
* Miss Croma
 
== Capitoli ==
# ''Prologue'' 2035.03.06.AM05:05
# ''Underwater'' 2035.03.06.AM05:45
# ''Circuit Weapon'' 2035.03.06.PM01:12
# ''Fly by Orbit'' 2035.03.06.PM01:12
# ''Mold of Life'' 2035.03.06.PM01:54
# ''Epilogue'' 2035.03.06.05:35AM
 
== Accoglienza ==
Il manga è stato aspramente criticato per aver focalizzato eccessivamente l'attenzione, pagina dopo pagina, sui problemi relativi al [[Ghost in the Shell#Cyberbrain warfare.2FGhost hacking|cyberbrain warfare]] in contrapposizione ai temi d'azione poliziesca del manga precedente. La trama è stata inoltre criticata poiché di troppo difficile comprensione, anche per i già complessi standard dell'autore. Ulteriore motivo di critica è stato il largo utilizzo del [[fan service]]: Motoko, ora chiamata Motoko Aramaki, e gli altri personaggi femminili godono di proporzioni eccessivamente generose, indossano costantemente vestiti esigui e sono spesso inquadrate in mezzo alle gambe.<ref name="focus"/>
 
Altri hanno affermato che quest'ultimo aspetto è proprio il lato migliore del manga, vedono il fan service come strumento atto a compensare l'assenza di una trama reale e coerente. Tuttavia, molti lettori si sono sentiti a disagio a causa dell'alta quantità di pagine a colori composte da personaggi disegnati a mano da Shirow ed integrati con sfondi in computer grafica.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Ghost in the Shell}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:Ghost in the Shell]]
[[Categoria:Fumetti di fantascienza]]