Concerto d'Aranjuez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titoletti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo=Concerto d'Aranjuez
|compositore= [[Joaquín Rodrigo]]
|tonalità=
Riga 19 ⟶ 17:
}}
Il '''Concerto d'Aranjuez''' (
==Strumentazione e struttura musicale==
Riga 25 ⟶ 23:
Il [[concerto (composizione musicale)|concerto]] è suddiviso in tre movimenti: ''Allegro con spirito'', ''Adagio'' e ''Allegro gentile''. Senza dubbio il secondo movimento è il più conosciuto. Da esso è stato tratto materiale tematico per un'altra composizione, ''Aranjuez, Mon Amour''. Il terzo movimento è caratterizzato da un interessante metro libero, ma prevalentemente di 3/8 + 3/4.
[[File:Aranjuez PalacioReal cadena.jpg|thumb|upright=1.
Scritto ispirandosi ai giardini del Palazzo Reale di [[Aranjuez]], la residenza di primavera del re [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] nella seconda metà del [[secolo XVI]], in seguito ricostruito a metà del [[secolo XVIII]] per [[Ferdinando VI di Spagna|Fernando VI]], il concerto cerca di trasportare l'ascoltatore ai suoni della natura sebbene questi siano lontani nello spazio e nel tempo.▼
Secondo il compositore, il primo movimento è "animato da una forza ritmica e da un vigore pur in assenza dei due temi... interrompendo il suo implacabile ritmo". Il secondo movimento "rappresenta un dialogo tra la chitarra e gli strumenti solisti", mentre l'ultimo movimento "ricorda un ballo formale che nella combinazione di un ritmo doppio e triplo mantiene un tempo teso prossimo alla misura prossima". Egli descrive il concerto come la cattura della "fragranza di magnolie, il canto degli uccelli
▲Scritto ispirandosi ai giardini del Palazzo Reale di [[Aranjuez]], la residenza di primavera del re [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] nella seconda metà del [[secolo XVI]], in seguito ricostruito a metà del [[secolo XVIII]] per [[Fernando VI]], il concerto cerca di trasportare l'ascoltatore ai suoni della natura sebbene questi siano lontani nello spazio e nel tempo.
▲Secondo il compositore, il primo movimento è "animato da una forza ritmica e da un vigore pur in assenza dei due temi... interrompendo il suo implacabile ritmo". Il secondo movimento "rappresenta un dialogo tra la chitarra e gli strumenti solisti, mentre l'ultimo movimento "ricorda un ballo formale che nella combinazione di un ritmo doppio e triplo mantiene un tempo teso prossimo alla misura prossima". Egli descrive il concerto come la cattura della "fragranza di magnolie, il canto degli uccelli ed il fragore delle fontane" dei giardini di [[Aranjuez]].
==Storia e successo==
Scritto all'inizio del [[1939]] a [[Parigi]], in un'atmosfera tesa per le ultime vicissitudini della [[guerra civile spagnola]] e per l'imminente [[seconda guerra mondiale]], costituisce la prima opera scritta da Rodrigo per [[chitarra]] e [[orchestra]].
Rodrigo, cieco dall'età di tre anni, fu un [[pianoforte|pianista]] e non suonava la chitarra. Tuttavia, seppe captare lo spirito della diversità della [[Chitarra classica|chitarra spagnola]].
Molti sono i musicisti che hanno reinterpretato l'opera: tra loro
Secondo uno studio pubblicato dalla Società Generale degli Autori ed Editori spagnola (SGAE) nel luglio del [[2005]],{{senza fonte}} il ''Concerto d'Aranjuez'' è il brano musicale spagnolo che riscuote la maggiore popolarità in [[Giappone]].
▲[[File:Aranjuez PalacioReal cadena.jpg|thumb|upright=1.4|Palazzo Reale di [[Aranjuez]], a 50 km da [[Madrid]].]]
==Prima esecuzione==
* 9 novembre [[1940]]
Riga 43 ⟶ 42:
* [[Palau de la Música Catalana]], [[Barcellona]]
* Direttore: César Mendoza Lasalle
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 49 ⟶ 51:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.joaquin-rodrigo.com/|Sito web ufficiale di Joaquín Rodrigo|lingua=es}}
* {{cita web|url=http://www.sgae.es/viewnot/cont.inm?instanceId=1090&tipoId=38|titolo=Comunicato stampa della SGAE sulla predilezione da parte dei giapponesi per il Concerto d'Aranjuez|lingua=es|accesso=27 novembre 2005|dataarchivio=12 febbraio 2006|urlarchivio=https://archive.is/20060212004553/http://www.sgae.es/viewnot/cont.inm?instanceId=1090&tipoId=38|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.barbwired.com/barbweb/programs/rodrigo_concierto.html|2=Pagina di Barbara Heninger sul Concerto d'Aranjuez|lingua=en|accesso=14 ottobre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040220151649/http://barbwired.com/barbweb/programs/rodrigo_concierto.html|dataarchivio=20 febbraio 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.dotguitar.it/zine/analisi_rep/rodrigo.html|2=Una approfondita analisi del ''Concerto de Aranjuez'' di Piero Viti|lingua=it|accesso=4 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223050208/http://www.dotguitar.it/zine/analisi_rep/rodrigo.html|dataarchivio=23 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:Concerti di Joaquín Rodrigo]]
[[Categoria:Concerti per chitarra|Aranjuez]]
| |||