David Palterer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
m sistemazione fonti e fix vari
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|designer|arg2=architetti|luglio 2023|}}
{{Bio
|Nome = David
Riga 21 ⟶ 22:
 
== Biografia ==
Nasce a [[Haifa]], in [[Israele]] nel [[1949]], vive a [[Firenze]] in [[Italia]] dal [[1972]], dove si laurea nel [[1979]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://stud.unifi.it:8080/vedi-tesi?codice=6838&carriera=1 Visualizzazione tesi - Università di Firenze] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Visitato il 27 agosto, 2008</ref>; accademico ordinario, dal 2018 Vicepresidente della Classe di Architettura all'[[Accademia delle Artiarti del Disegnodisegno]] di Firenze.
 
Ha insegnato presso la [[Staatliche Akademie der bildendenBildenden KunsteKünste]] di [[Stoccarda]], la facoltà di architettura dell'[[Università degli studiStudi di Firenze]] e dal [[2008]] insegna alla facoltà di architettura del [[Politecnico di Milano]] Polo di [[Mantova]] e dal 2009 al [[ISIA Firenze]] (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche).
.
 
Ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden Kunste di [[Stoccarda]], la facoltà di architettura dell'[[Università degli studi di Firenze]] e dal [[2008]] insegna alla facoltà di architettura del [[Politecnico di Milano]] Polo di [[Mantova]] e dal 2009 al [[ISIA Firenze]] (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche)
 
Si occupa di progetti che spaziano dalla scala territoriale, a quella urbana, sino al progetto per interni per il quale sviluppa componenti d'arredo.
Riga 35 ⟶ 34:
** Deutsche Leasing: palazzo per uffici e progettazione degli interni, realizzato nel [[1994]].
* [[1985]]
** Restauro del [[Teatro Niccolini (San Casciano in Val di Pesa)|Teatro Niccolini]]: nuova torre scenica e sistemazione dell'adiacente piazza cittadina, [[San Casciano in Val di Pesa]], realizzato nel [[1996]].
* [[1987]]
** Progetto per un museo d'arte per la "Eli Broad Foundation" di [[Los Angeles]].
** Ristrutturazione della nuova sede degli uffici dell'"Opera di [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]], [[Firenze]] (con Luigi Zangheri).
** Progetto di una fontana-fioriera in pietra per l’arredo urbano per la “XVII [[Triennale di Milano]]”, realizzata dall'Impresa Leopizzi 1750 di Parabita (Le).
* [[1992]]
** Recupero dell'antico sito archeologico di [[Beit Shean]], [[Israele]].
Riga 63:
** Manutenzione e risanamento degli annessi di [[Villa Il Platano]] a Scandicci.
** Curatore del padiglione israeliano alla IX [[Biennale di Venezia]] di architettura.
** Progetto preliminare per una struttura museale nell'area archeologica di [[Gonfienti]], [[Prato (Italia)|Prato]].
* [[2005]]
** Recupero del complesso agricolo “Poderella”, comune di [[Impruneta]] (FI).
Riga 92:
== Design ==
 
Nel design si riconoscono due fasi: la sperimentazione sull'oggetto, come in ''Riflessioni'' e in una serie di pezzi unici, e il rapporto con importanti aziende, sia nella produzione industriale che in quella d'avanguardia, nel campo del vetro e del [[Cristallo di Colle di Val d'Elsa|cristallo]] (Daum, [[Cristallo di Colle di Val d'Elsa|Vilca]]), ceramica (Toscoceramica, Gabbianelli, Ceramiche Bardelli), marmo (Up Group, Decorarmi, La Perla Marmi), illuminazione ([[Artemide (azienda)|Artemide]]) e accessori per l'arredamento (Acerbis International, Zanotta, [[Driade (azienda)|Driade]], Draenert Studio, Arzberg, Ritzenhoff, e altre).
 
Alcuni di questi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti di gallerie d'arte e musei come il ''[[Kunstgewerbe Museum]]'' di [[Vienna]], l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Umeleckoprümyslov Museum]]'' di [[Praga]], l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Israel Museum]]'' di [[Gerusalemme]], l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Het Kruithuis]]'' di [[Den Bosch]], il ''[[Musée des beaux arts (Montréal)|Musée des beaux arts]]'' di [[Montréal]], la ''[[Civica galleria d'arte moderna (Gallarate)|Civica galleria d'arte moderna]]'' di [[Gallarate]], il ''[[Fonds national d'art contemporain]]'' di [[Parigi]], il ''[[Chicago Athenaeum Museum]]'' e il ''[[Künstmuseum]]'' di [[Düsseldorf]].
 
== Note ==
Riga 118:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ideamagazine.net/it/rep/rl0903.htm|titolo=magazine.net ''Palterer 1982-2002. Architettura e altre storie''}}
* {{cita web|url=http://www.aadfi.it/|titolo=Accademia delle arti del disegno}}
* {{cita web | url = http://www.museoilrenatico.it/palterer08.htm | titolo = Museo di arte contemporanea il renatico | accesso = 27 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100508145446/http://www.museoilrenatico.it/palterer08.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.fol.it/paltererdesign/ | titolo = PaltererDesign | accesso = 27 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081206013800/http://www.fol.it/paltererdesign/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.assopiastrelle.it/asso/articoli.nsf/0/E750A9C7310E3909C1256FAF0052C760 | titolo = Immagine Cersaie 2005 | accesso = 27 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060311115706/http://www.assopiastrelle.it/asso/articoli.nsf/0/E750A9C7310E3909C1256FAF0052C760 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}