Valerio Pisano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cagliari
|GiornoMeseNascita = 14 maggio
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Cagliari
|GiornoMeseMorte = 28 marzo
|AnnoMorte = 1996
|Epoca = 1900
Riga 14:
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Valerio Pisano artista incisore.jpeg
}}
Riga 40 ⟶ 39:
La sua particolare tecnica incisoria figurativa, attraverso uno spiccato valore chiaroscurale da la percezione di vedere il colore nelle sue incisioni.
 
La rivista critica d’arte ‘Rinnovamento’ inserì Pisano fra i grandi incisori; un elenco che comprendeva nomi quali [[Buffet]] e [[Henri Matisse|Matisse]], [[Ernesto Treccani|Treccani]], [[Aligi Sassu|Sassu]], [[Picasso's Last Words (Drink to Me)|Picasso]] e [[Gino Severini|Severini]]. Difficile è piuttosto catalogare l’originalità della sua arte, parte della critica colloca Pisano nella corrente [[Espressionismo|espressionista]], e una un'altra parte [[Surrealismo|surrealista]].
 
Per molti anni la drammaticità dei toni scuri prevalenti sui chiari ha caratterizzato le sue creazioni (acquarelli prima, oli in seguito) rivelando l’influenza della tecnica dell’incisione ma
Riga 49 ⟶ 48:
 
==La ceramica==
 
[[File:Valerio_Pisano_artista_Ceramica.jpeg|300x300px|destra|frame|La Ceramica]]
L’avvio della propria produzione, viene accolta con grande plauso dal
pubblico e dalla critica, presenta i suoi lavori composti da [[Bassorilievo|bassorilievi]],
mattonelle e statuette. Alcune sue opere verranno distribuite dalla [[Lenci (azienda)|Lenci ceramica]]. Egli
Riga 59 ⟶ 58:
 
==L’incisione Puntasecca==
[[File:Valerio_Pisano_Punta_secca_La_tempesta.jpg|277x277px|Puntasecca "La Tempesta"|thumb]]
 
Valerio Pisano attribuisce mediante la sua [[puntasecca]], un valore chiaroscurale attraverso il quale e'possibile vedere il colore nell’incisione. La sua arte è un bilanciamento tra [[espressionismo]]
e [[surrealismo]].
Le sue opere sono intrise di drammaticità che dà alle sue figure un tema di
statica ed immobile sofferenza.
 
==La pittura==
[[File:Valerio_Pisano_artista_prima_Pittura_La_Cena.jpeg|215x215px|Olio su tela"La cena"|thumb]]
[[File:Valerio_Pisano_artista_prima_Pittura_I_contadini.jpg|216x216px|Olio su tela "I contadini"|thumb]]
 
La sua pittura da principio si è rifatta alle esperienze paesaggistiche di
anni precedenti all'incisione; ma poi, al contrario, la pittura ha cercato di
ripetere in cadenzati accordi cromatici, quali il bianco , il nero e del grigio;
e come per trasferire sulla tela la ben ritmata armonizzazione dei moduli
compositivi delle incisioni. Le sue opere sono intrinse dei drammi dell'umanità più afflitta, il suo pennello è intriso di tristezza; ma è una tristezza soffusa di speranza.
 
==Gli ultimi lavori e Il periodo degli azzurri==
[[File:Valerio_Pisano_artista_periodo_degli_azzurri_La_passeggiata_delle_signore.jpg|218x218px|Olio su tela"La passeggiata delle signore|thumb]]
 
Durante la sua lunga carriera le sue opere pittoriche sono state
caratterizzate da colori uniformi e cupi, poi via via con il l’avvicinarsi della
Riga 99 ⟶ 92:
Striglia G. – Tischeider G.B. – Trumm – Urbanek Walter. – Valle Nicola. – Valsecchi M. - Zanzi E
Riccardi P. – Kunieger K. Stadt. – Kutaens U. – Marsan Corrado. – Campana Michele. – Hoder Claro Grassi. – [[Enrico Endrich]]. – Nino Lanouz. – Italo Carlo Sesti. – [[Renato Civello]]. – Dino Sanna (Rai). – [[Vittorio Sgarbi]] – Manunza Mauro. – Martino Casalini.
 
==Bibliografia==
* La nascita di Nora - Editrice Fratelli Fossataro, Cagliari
* Le incisioni di Valerio Pisano - A cura della [[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]], Casa Ed. La Zattera (Presentazione critica di Corrado Marsan)
* A.M. Comanducci – Editore Patuzzi Milano 1973
 
==Mostre nazionali e internazionali==
Riga 116 ⟶ 104:
 
==Mostre internazionali==
* 1953 Francia - Parigi, Lione, Mostra Internazionale delle Incisioni
* Spagna - Gijon, Siviglia, Madrid, Mostra degli Incisori Sardi
* Svezia - Stoccolma, Mostra degli Incisori Italiani
Riga 123 ⟶ 111:
* 1967 Danimarca - Copenaghen, Odense, Mostra Internazionale Incisioni.
* 1987 Polonia - Cracovia, Artisti Italiani in Polonia, sono state raccolte 16 incisioni, 4 olii nella Pinacoteca di Cracovia.
 
==Bibliografia==
* ''La nascita di Nora'' - Editrice Fratelli Fossataro, Cagliari
* ''Le incisioni di Valerio Pisano'' - A cura della [[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]], Casa Ed. La Zattera (Presentazione critica di Corrado Marsan)
* A.M. Comanducci – Editore Patuzzi Milano 1973
 
==Altri progetti==
Riga 129 ⟶ 122:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.stpauls.it/jesus/0705je/0705je57.htm Dossier - Un Dio sconfitto]
* [http://asac.labiennale.org/it/ricerca/ricerca-persona.php?p=377528 La Biennale di Venezia - Archivio Storico delle Arti Contemporanee] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304055352/http://asac.labiennale.org/it/ricerca/ricerca-persona.php?p=377528 |date=4 marzo 2016 }}
* [http://it.paperblog.com/lenci-l-industria-del-ludico-1201733/ Lenci, l'industria del ludico]
* [http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/P/Pisano%20Valerio.htm Archivio della Ceramica Italiana del 900]
* [https://web.archive.org/web/20121127061409/http://www.istituticulturalidiroma.it/result.php Opac IEI Istituti Culturali di Roma]
* [http://provinciadiroma.archivioluce.com/provincia-roma/scheda/video/IL5000092503/2/Dall-interno-e-dall-estero.html Provincia di Roma archivio LUCE -Presentazione 'Nascita di Nora']
* [http://search.getty.edu/gateway/search?q=valerio+pisano&cat=&rows=10&dir=s&img=0&dsp=0&pg=1 Getty Search Gateway]
* [{{Collegamento interrotto|1=http://www.mariojannitti.com/artisti-italiani-in-polonia/ Artisti Italiani in Polonia 1987 Mario Jannitti]}}
* {{Collegamento interrotto|1=[http://www.comanducci.it/risultati.asp?ricerca=pisano&txtCognome=&txtNome=&sltDettagli=&offset=1 Comanducci Dizionario universale delle belle arti] |data=agosto 2019 |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://www.ufficiostampacagliari.it/rassegnastampa.php?pagina=25281 Comune di Cagliari Rassegna Stampa 'Lenci, ceramiche preziose nel segno della Sardegna'] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304190609/http://www.ufficiostampacagliari.it/rassegnastampa.php?pagina=25281 |date=4 marzo 2016 }}
* [https://web.archive.org/web/20111127165145/http://www.galleriacomunalecagliari.it/Museo/coll_civica/index.html Galleria Comunale di Cagliari Collezione Artisti Sardi]
* [https://web.archive.org/web/20150923205822/http://www.comune.atzara.nu.it/www/Sinistra/ScopriAtzara/Atzara_Cultura/Il_museo/Approfondimenti/sala2.html Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Antonio Ortiz Echagüe" Comune di Atzara NU]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte}}