Dorayaki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Dorayaki
|immagine = Dorayaki 001 (3).jpg
|didascalia =
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Giappone
|paese2 =
|paese3 =
|regione =
|regione2 =
|diffusione =
|zona =
|creatore = Ueno Usagiya (forma attuale)
|categoria = dolce
|riconoscimento =
|consorzio = <!--|ingredienti =pan di spagna, ''anko''-->
|varianti =
|calorie =
|cat = dolce
|ingredienti = {{lista|farina|uova|zucchero|marmellata di azuki}}
}}
[[Immagine:Dorayaki 003.jpg|thumb|upright=0.7|Sezione di un Dorayaki]]
Il {{nihongo|'''''dorayaki'''''|どら焼き}} è un tipo di dolce [[giappone]]se composto da due ''[[pancake]]'', formati a partire dalla ''[[castella (gastronomia)|kasutera]]'' (un impasto simile al [[pan di
== Storia ==
Riga 35 ⟶ 33:
Sebbene la ricetta originale del ripieno preveda l'''anko'', ne esistono numerose varianti, ad esempio alla crema di [[castagna|castagne]] o al [[cioccolato]].
Nella regione del [[Kansai]], il dolce è noto anche come ''mikasa'' (三笠). In precedenza la parola significava triplo cappello di paglia, ma anche un nome alternativo del [[Monte Wakakusa]] situata a Nara. A Nara sono popolari le versioni di ''mikasa'' con 30 cm di diametro.
== Riferimenti nella cultura di massa ==
I ''dorayaki'' sono noti per essere il
Li si vedono preparare nel film ''[[Le ricette della signora Toku]]'' di Naomi Kawase.
== Note ==
Riga 48 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.corriereasia.com/giappone/blog/ricette_cucina_giapponese/2007/01/dorayaki_i_dolci_di_doraemon.shtml | 2 = Ricetta per preparare i dorayaki | accesso = 10 agosto 2008 | dataarchivio = 21 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081121205855/http://www.corriereasia.com/giappone/blog/ricette_cucina_giapponese/2007/01/dorayaki_i_dolci_di_doraemon.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.tctv.ne.jp/usagiya/ | 2 = Negozio Usagiya (うさぎや) | accesso = 12 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100221051634/http://www.tctv.ne.jp/usagiya/ | dataarchivio = 21 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
{{Portale|cucina|Giappone}}
[[Categoria:Wagashi]]
[[Categoria:Dolci a base di fagioli]]
[[Categoria:Panini dolci]]
|