Iren: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
Torino ha incrementato la quota di partecipazione in Iren dal ~13% al ~19% Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(272 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Iren
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0003027817|IRE}}
|data fondazione = 1º luglio [[2010]]
|forza cat anno = 2010
|luogo fondazione = [[Reggio nell'Emilia]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Reggio nell'Emilia]]
|gruppo =
|controllate = * Iren Energia
* Iren Mercato
* Iren Ambiente
* Ireti
|persone chiave = *[[Luca Dal Fabbro (dirigente d'azienda)|Luca Dal Fabbro]] (Presidente)
* Moris Ferretti (Vicepresidente)
* Gianluca Bufo (amministratore delegato e direttore generale)
|settore = [[Multiservizi]]
|prodotti = {{Lista|Acqua|Energia|Gas|Ambiente|tipo=inherit}}
|fatturato = 6.043 [[milione|milioni]] [[Euro|EUR]]<ref name="Assemblea ordinaria di Iren S.p.A.">{{cita web|url= https://www.gruppoiren.it/it/governance/assemblea.html}}</ref>
|anno fatturato = 2024
|utile netto = 304 [[milione|milioni]] [[Euro|EUR]]<ref name="Assemblea ordinaria di Iren S.p.A."/>
|anno utile netto = 2024
|dipendenti = 11.300 <ref name="Assemblea ordinaria di Iren S.p.A."/>
|anno dipendenti = 2024
|note =
}}
'''Iren S.p.A.''' è una [[società per azioni]] italiana, operante quale [[multiservizi]], in particolare nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nella distribuzione di gas, nei servizi di [[teleriscaldamento]] (di cui è il maggior operatore italiano)<ref name=":1">{{Cita web|url=https://mercati.ilsole24ore.com/azioni/borsa-italiana/dettaglio-completo/IRE.MI/analisi-fondamentale/ilsole24ore.com/finanza//azioni/borsa-italiana/dettaglio-completo/IRE.MI/analisi-fondamentale/profilo-societario|titolo=Analisi fondamentale - Analisi mercati finanziari - Il Sole 24 Ore|sito=mercati.ilsole24ore.com|lingua=it|accesso=14 aprile 2022|urlmorto=sì}}</ref>, nella gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e tecnologici.<ref name="BorsaIta">{{cita web |url= https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0003027817&lang=it|titolo=Iren: profilo societario|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
IREN è nata il 1º luglio 2010 <ref name="ParmaRep">{{cita web |url= https://parma.repubblica.it/cronaca/2010/07/01/news/primo_giorno_della_multiutility_iren_figlia_della_fusione_tra_ena_e_iride-5302535/|titolo=Primo giorno della multiutility Iren figlia della fusione tra Enìa e Iride|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref> dalla fusione tra IRIDE, la società che nel 2006 aveva riunito AEM Torino e AMGA Genova,<ref name="Sole24">{{cita web |url= https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2006/10/alan_27ott_AemAmga.shtml?uuid=49d9c030-6586-11db-9498-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=Fusione tra Aem Torino e Amga: nasce Iride, la multiutility del Nord Ovest|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref> ed ENÌA, l'azienda nata nel 2005 dall'unione tra AGAC Reggio Emilia, AMPS Parma e Tesa Piacenza.<ref name="reggionline">{{cita web|url=https://www.reggionline.com/agac-approva-il-progetto-di-fusione-con-amps-parma-e-tesa-piacenza/|titolo=AGAC approva il progetto di fusione con AMPS Parma e TESA Piacenza|lingua=|accesso=16 novembre 2021|dataarchivio=16 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211116152616/https://www.reggionline.com/agac-approva-il-progetto-di-fusione-con-amps-parma-e-tesa-piacenza/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="RestoCarlino">{{cita web |url= https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/economia/2010/05/25/336446-multiutility_dalla_fusione.shtml|titolo=Multiutility, dalla fusione tra Enia e Iride nasce Iren|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
La società è quotata presso la [[Borsa valori]] di [[Milano]] nell'indice [[FTSE Italia Mid Cap]]<ref name="BorsaIta" /> e figura tra le 25 maggiori aziende italiane per fatturato<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.ilparmense.net/iren-azienda-fatturato/|titolo=Iren 25esima azienda italiana per fatturato; sono 25mila i posti di lavoro in Italia|autore=Chiara Corradi|sito=ilParmense.net|data=10 ottobre 2018|lingua=it|accesso=14 aprile 2022}}</ref>, servendo un bacino di circa 2 milioni di clienti nel settore energetico, 2,8 milioni di abitanti nel ciclo idrico integrato e oltre 3,1 milioni di abitanti nel ciclo ambientale.<ref name="BorsaIta" />
==Storia==
===Da AEM Torino e AMGA a Iride===
A seguito di un accordo intercorso tra le Amministrazioni Comunali di Torino e Genova, il 31 ottobre 2006 [[#AMGA|AMGA]] viene incorporata in [[#AEM Torino|AEM Torino]] che contestualmente ha assunto la denominazione di Iride S.p.A.<ref name="Sole24"/>
====AEM
La società nacque nel [[1905]] a Parma, in seguito a un referendum cittadino.
Prende il nome di Azienda Energetica Municipale (AEM).
====AEM Torino====
Nel [[1907]], nacque l'Azienda Elettrica Municipale di Torino (AEM Torino) che fin dall'inizio avviò la realizzazione di centrali elettriche, prima fra tutte una centrale termoelettrica destinata all'approvvigionamento del primo cliente, la [[Michelin]].<ref name="Torinostoria">{{cita web |url= https://torinostoria.com/la-storia-dellilluminazione-pubblica-a-torino/|titolo=La storia dell’illuminazione pubblica a Torino|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref><ref name="Polo900">{{cita web |url= https://archivi.polodel900.it/entita/AEM%20(Azienda%20energetica%20metropolitana)%20di%20Torino|titolo=AEM (Azienda energetica metropolitana) di Torino|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Successivamente la società
Stante la sempre maggiore richiesta di energia dell'area torinese, dovuta anche alla progressiva espansione dell'apparato industriale, nel [[1953]]
È del [[1982]] l'ingresso della società nel settore della cogenerazione e del teleriscaldamento, con la realizzazione del primo impianto nel quartiere [[
Questo ampliamento dell'attività venne sottolineato anche dalla variazione della denominazione in Azienda Energetica Municipale.<ref name="LaStampaArchivio2">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,1049_01_1981_0100_0016_14856186/|titolo=Aem diventa azienda energetica|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Nell'aprile del 2001 l'Aem entrò nel capitale di [[Noicom]], una società costituita nel [[1999]] dal fondo di venture capital Kiwi, [[COFIDE|Cofide]], Lusemar Finanziaria, Tecno Holding, Iniziativa Piemonte, Franco-Italienne de Communication, Camera di Commercio di Torino e Ligurcapital con il nome ''Piedcom,'' che inizia a operare nel maggio 2000 come operatore di telecomunicazioni nel Nord-Ovest d'Italia (Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta).<ref name="LaStampaArchivio3">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0378_01_2001_0099_0041_3626020/|titolo=L'Aem entra nelle telecomunicazioni|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Nel 2004 Aem decise di uscire dal capitale e vendere la NOICOM al gruppo [[Eutelia]].<ref name="01net">{{cita web |url= https://www.01net.it/aem-torino-esce-da-noicom/|titolo=Aem Torino esce da Noicom|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
L'attività si estende inoltre alla gestione degli impianti di illuminazione pubblica, agli impianti semaforici e agli impianti elettrici e termici degli edifici comunali.<ref name="LaStampaArchivio4">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,42/articleid,0486_01_1999_0111_0065_6420901/|titolo=L'Aem gestirà l'illuminazione e i semafori|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Trasformata in società per azioni nel [[1997]] con la denominazione Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.,<ref name="LaStampaArchivio5">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0635_01_1996_0072_0036_8674096/|titolo=L'Aem si trasforma in spa|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref> la società approda alla quotazione in Borsa nel [[2000]].<ref name="LaStampaArchivio6">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0461_01_2000_0316_0044_3936062/|titolo=L'Aem vola verso la Borsa|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
====AMGA====
L{{'}}''Azienda Municipale del Gas'' nacque a [[Genova]] nel [[1922]] con la sola attività di distribuzione del gas.
Era stata costituita dal Comune di Genova per rilevare, alla scadenza della concessione, l'attività gestita sin dal 1857 dalla parigina ''[[L'Union des Gaz|Union des Gaz]]''.
Nel 1936 l'azienda prenderà il nome ''Azienda Municipalizzata Gas e Acqua''<ref>{{cita web|url=http://www.cultureimpresa.it/09-2010/italian/rec03.html|titolo=Recensione del volume "L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano"|data=settembre 2010}}</ref>.
L'AMGA entrò nel settore dell'acqua nel [[1937]], quando acquisì la gestione di alcuni acquedotti locali.
Tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e gli [[Anni 1970|anni settanta]] la società completò la metanizzazione dell'intera area di Genova, mentre nei due decenni successivi estese la propria attività anche a diversi comuni dell{{'}}''hinterland''.<ref name="LaStampaArchivio7">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1024_01_1983_0044_0029_14303168/|titolo=Recco rilancia il progetto di una rete del gas metano|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Trasformata in società per azioni nel [[1995]], nello stesso anno acquisì i servizi di depurazione e fognature<ref name="LaStampaArchivio8">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0704_01_1995_0112_0056_10410621/|titolo=Al via i lavori per le nuove fognature|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref> e nel [[1996]] venne quotata in Borsa.<ref name="LaStampaArchivio9">{{cita web |url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0645_01_1996_0148_0031_8791358/|titolo=Mediobanca colloca l'Amga|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Nel [[2000]] l'attività relativa all'acqua venne scorporata in una nuova società chiamata Genova Acque S.p.A. che, nel [[2006]], venne incorporata nell'[[Acquedotto Nicolay]] S.p.A. assieme all'[[Acquedotto De Ferrari Galliera]] S.p.A., per formare l'allora Mediterranea delle Acque S.p.A.<ref name="Sole24OreMdA">{{cita web |url= https://argomenti.ilsole24ore.com/mediterranea-delle-acque.html|titolo=Mediterranea delle Acque|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
===Da Iride ed Enìa a Iren===
Il 16 ottobre [[2008]] è stata annunciata la fusione di Iride con [[Enìa]], che è entrata in vigore dal 1º luglio [[2010]], mediante incorporazione di Enìa in Iride, con un concambio di 4,2 azioni Iride ogni azione Enìa.<ref name="secoloxix">{{cita web |url= https://www.ilsecoloxix.it/economia/2010/05/25/news/fusione-enia-iride-nasce-iren-spa-vincenzi-un-successo-1.33125716|titolo=Fusione Enia-Iride: nasce Iren spa. Vincenzi: un successo|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref><ref name="LaStampa">{{cita web |url= https://www.lastampa.it/economia/2008/10/17/news/iride-enia-arriva-il-si-alle-nozze-1.37090659|titolo=Iride-Enìa, arriva il "sì" alle nozze|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
Con la fusione di Enìa in Iride, il 1º luglio 2010, quest'ultima ha cambiato ragione sociale in Iren S.p.A. spostando la sede legale da [[Torino]] a [[Reggio nell'Emilia]].<ref name="ParmaRep2">{{cita web|url=https://parma.repubblica.it/dettaglio/unazione-enia-ogni-4-iride-ecco-i-particolari-della-fusione/1528569|titolo=Un'azione Enia ogni 4 Iride: ecco i particolari della fusione|lingua=|accesso=16 novembre 2021|dataarchivio=16 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211116154112/https://parma.repubblica.it/dettaglio/unazione-enia-ogni-4-iride-ecco-i-particolari-della-fusione/1528569|urlmorto=sì}}</ref>
====Enìa====
{{vedi anche|Enìa}}
Enìa nacque nel marzo [[2005]] dalla fusione delle aziende municipalizzate operanti nelle Province di [[Parma]] (AMPS), [[Piacenza]] (TESA) e [[Reggio nell'Emilia]] (AGAC).<ref name="reggionline"/><ref name="RestoCarlino"/>
=== Iren S.p.A. ===
[[File:Cogeneration plant of Torino Nord by Gruppo Iren.jpg|thumb|right|360px|L'impianto di cogenerazione Torino Nord del Gruppo Iren]]
Nel dicembre del 2014 il Gruppo Iren acquisisce [[Amiat]] (Azienda Multiservizi Igiene Ambientale), la società deputata ai servizi ambientali per il Comune di [[Torino]].
L'acquisizione avviene tramite la controllata Iren Ambiente, esercitando il diritto di prelazione per l'acquisto del 31% del capitale di [[Amiat]] offerto da FCT Holding Srl, pagando un corrispettivo di circa 21 milioni di Euro.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/iren-amiat-acquisizione-idITL6N0TN3VW20141203|titolo=Iren, acquista 31% Amiat per 21,7 mln, raggiunge controllo società|pubblicazione=Reuters|data=3 dicembre 2014|accesso=19 aprile 2022}}</ref>
A gennaio 2016 la società costituisce la controllata IRETI, per esercitare una gestione integrata sul territorio nazionale per la distribuzione di energia elettrica, gas e servizi idrici.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.parmadaily.it/iren-nasce-ireti-la-nuova-societa-per-energia-acqua-e-gas/|titolo=IREN: nasce IRETI, la nuova società per energia, acqua e gas -|data=1º gennaio 2016|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>
In un contesto normativo favorevole alle aggregazioni per società di servizi <ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-07/municipalizzate-incentivi-fusioni-063746.shtml?uuid=ABKdfk0B|titolo=Municipalizzate, incentivi alle fusioni|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref> il gruppo continua poi a crescere per acquisizioni, con l'ingresso di TRM S.p.A., la società che gestisce il termovalorizzatore di [[Torino]] connesso alla rete del teleriscaldamento cittadino, e ATENA SpA, la società che gestisce i servizi municipalizzati sul territorio di [[Vercelli]], entrambe nel gennaio del 2016 per una quota di circa 100 milioni di Euro per singola operazione.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/iren-acquisisce-il-controllo-di-trm-per-meno-di-100-milioni-201601291226262710|titolo=Iren acquisisce il controllo di TRM per meno di 100 milioni - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=29 gennaio 2016|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/01/11/iren-piano-da-100mln-per-atena-vercelli_3fa588a7-05c5-42dd-b211-f2e52a59d2e0.html|titolo=Iren, piano da 100mln per Atena Vercelli - Economia|sito=ANSA.it|data=11 gennaio 2016|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref> Nell'aprile del 2018 viene perfezionata l'acquisizione di Acam LaSpezia, multiutility operante nell'omonimo territorio cittadino, per circa 60 milioni di Euro<ref>{{Cita web|url=https://www.energiamercato.it//project-finance/completata-laggregazione-tra-iren-e-acam|titolo=Completata l'aggregazione tra IREN e ACAM|autore=PBVPartners|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>, mentre nell'ottobre dello stesso anno quella di San Germano S.r.l., società di raccolta e trasporto rifiuti nelle regioni Piemonte, Sardegna, Lombardia ed Emilia-Romagna.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianovenaria.it/cronaca/pianezza-la-san-germano-e-la-cmt-passano-sotto-iren--13547|titolo=PIANEZZA - La San Germano e la Cmt passano sotto Iren|sito=QV QuotidianoVenaria|data=17 ottobre 2018|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>
A giugno 2019 infine Iren acquisisce la società Unieco Ambiente, attiva nel settore della filiera dei rifiuti in Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Puglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.recyclind.it/ita/3306/uniecoambientepassaairenambiente/|titolo=Unieco Ambiente passa a Iren Ambiente|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>
Nel 2017 l'azienda fa il suo ingresso nel mondo della [[finanza sostenibile]], attraverso l'emissione del suo primo Green Bond <ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/iren-oltre-2-miliardi-di-ordini-per-il-green-bond-201710171251413209|titolo=Iren, oltre 2 miliardi di ordini per il green bond - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=17 ottobre 2017|lingua=it|accesso=2 maggio 2022}}</ref>, a cui hanno fatto seguito altre quattro emissioni fino all'ultima, nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.bluerating.com/mercati/742284/mercati-bond-tutte-le-nuove-emissioni-allinsegna-del-green|titolo=Mercati, bond: tutte le nuove emissioni all’insegna del green}}</ref>
Dal 2018 Iren è attiva nel settore del [[venture capital]] attraverso il suo programma IrenUp, con il quale affianca nel percorso di crescita startup Italiane a più alto potenziale in ambito tecnologie pulite, energie rinnovabili ed economia circolare.<ref>{{Cita web|url=https://financecommunity.it/32362-2/|titolo=Iren entra nel corporate venture capital con Iren Up|sito=Financecommunity|data=12 luglio 2018|lingua=it|accesso=2 maggio 2022}}</ref>
La progressiva crescita sul territorio nazionale è accompagnata da un nuovo posizionamento dell'azienda, corredato da un nuovo logo e immagine aziendale, presentati in occasione del primo decennale del Gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.touchpoint.news/2020/07/01/iren-da-locale-a-nazionale-con-un-nuovo-logo-e-una-nuova-corporate-identity/|titolo=Iren da locale a nazionale con un nuovo logo e una nuova corporate identity|sito=Touchpoint News|data=1º luglio 2020|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>
Nel 2021 l'azienda presenta il suo primo piano industriale con visione a 10 anni <ref>{{Cita web|url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/iren-presenta-suo-piano-industriale-decennale-127-miliardi-euro-investimenti/AEczdYw|titolo=Iren presenta il suo piano industriale decennale da 12.7 miliardi di euro di investimenti|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>, mettendo a sistema circa 13 miliardi di Euro di investimenti nei territori di competenza, suddivisi negli ambiti della sostenibilità e nella qualità del servizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_11.11.2021_10.47_26810268|titolo=***Iren: in piano 2021-30 investimenti 12,7 mld, Ebitda a 1,8 mld|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>
Nel gennaio 2022, Iren sottoscrive un accordo vincolante per l'acquisizione dell'intero capitale di Puglia Holding, proprietaria del più grande parco fotovoltaico realizzato in Italia, con una produzione complessiva di energia elettrica pari a 180 GWh annui.<ref name="ilmessaggero">{{cita web |url= https://www.ilmessaggero.it/economia/moltoeconomia/moltoeconomia_puglia_iren-6476347.html|titolo=Iren sbarca in Puglia e conquista il parco eolico record|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref><ref name="ilgiornale">{{cita web |url= https://www.ilgiornale.it/news/economia/iren-va-nel-fotovoltaico-partita-166-milioni-2002311.html|titolo=Iren va nel fotovoltaico. Partita da 166 milioni|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
Nel mese di luglio, l'azienda annuncia anche la nascita di Iren Green Generation, società interamente dedicata allo sviluppo degli asset rinnovabili.<ref name="milanofinanza">{{cita web |url= https://www.milanofinanza.it/news/iren-cresce-nella-produzione-energetica-green-202207221223356166|titolo=Iren cresce nella produzione energetica green|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
Ad agosto 2024 Iren acquisisce il 50% del capitale sociale di [[Egea (energia)|Egea Holding,]] società multiservizi con sede ad Alba, per un valore complessivo di 85 milioni di Euro, consolidando la sua posizione di leader nei servizi idrici, ambientali, di distribuzione energia e gas, in particolare sul territorio piemontese.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2024/08/01/iren-perfezionata-lacquisizione-del-50-di-egea-holding_e71040f4-a22c-4bdb-8294-f3ff9e9caba1.html|titolo=Iren, perfezionata l'acquisizione del 50% di Egea Holding - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=1º agosto 2024|lingua=it|accesso=3 settembre 2024}}</ref>
==Attività==
Attraverso le società del Gruppo, Iren si occupa di produzione di energia elettrica e termica, distribuzione e commercializzazione di energia, gas e GPL, teleriscaldamento, servizio idrico integrato, servizi ambientali e servizi tecnologici ed energetici per pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini.<ref name="mercati.ilsole24ore">{{cita web |url= https://mercati.ilsole24ore.com/azioni/borsa-italiana/dettaglio-completo/IRE.MI/analisi-fondamentale|titolo=Iren - Profilo societario|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref><ref name="corrierediarezzo" />
===Produzione di energia elettrica e termica===
L'energia prodotta dal Gruppo Iren arriva principalmente da impianti idroelettrici e fotovoltaici che utilizzano fonti rinnovabili e da impianti termoelettrici in cogenerazione a ciclo combinato.<ref name="lastampa.vercelli">{{cita web |url= https://www.lastampa.it/vercelli/2022/11/18/news/fotovoltaico_al_posto_dellinceneritore_ce_il_green_nel_futuro_dellarea_di_strada_per_asigliano-12246513/|titolo=Fotovoltaico al posto dell’inceneritore: c’è il green nel futuro dell’area di strada per Asigliano|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> Gli impianti idroelettrici sono dislocati in Piemonte - a Torino,<ref name="AEM">{{cita web |url= https://archivi.polodel900.it/entita/AEM%20(Azienda%20energetica%20metropolitana)%20di%20Torino|titolo=AEM (Azienda energetica metropolitana) di Torino|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> nelle Valli Orco<ref name="corriere.torino">{{cita web |url=https://torino.corriere.it/piemonte/21_luglio_29/i-90-anni-sempreverdi-diga-ceresole-reale-37ca986a-f08b-11eb-9f04-73cbb9ab1451.shtml|titolo= I 90 anni sempreverdi della diga di Ceresole Reale|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> e in Val di Susa<ref name="lastampa.torino">{{cita web |url=https://www.lastampa.it/torino/2021/11/05/news/iren-inaugura-le-centrali-idroelettriche-di-susa-e-chiomonte-1.40887897|titolo= Iren inaugura le centrali idroelettriche di Susa e Chiomonte|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> - e in Campania, dove è presente il nucleo di Tusciano.<ref name="corsera">{{cita web |url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Iren-conclusa-scissione-non-proporzionale-Edipower/24-10-2013/1-A_008651472.shtml|titolo= Iren: conclusa scissione non proporzionale di Edipower|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> Gli impianti di cogenerazione si trovano, invece, a Torino (Centrale di Moncalieri e Torino Nord),<ref name="repubblica.torino">{{cita web |url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/01/28/news/iren_una_maxi_batteria_nella_centrale_nord_per_evitare_blackout_in_tutta_la_citta_-335549853/|titolo= Iren, una maxi batteria nella centrale nord per evitare blackout in tutta la città|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> Genova (Centrale Sampierdarena) e Reggio Emilia (Centrale Polo Energetico).<ref name="centrali">{{cita web |url=https://liguria.bizjournal.it/2020/12/iren-nel-piano-industriale-investimenti-per-658-milioni-sulla-provincia-di-genova/|titolo= Iren, nel piano industriale investimenti per 658 milioni sulla provincia di Genova|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
===Mercato===
Il Gruppo è attivo anche nella commercializzazione di energia elettrica, gas, calore per il teleriscaldamento, servizi e prodotti per l’efficienza energetica. È presente su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione nell’area centro nord della penisola.<ref name="mercati.ilsole24ore" /><ref name="irenmercato">{{cita web |url=https://www.ilpiacenza.it/economia/iren-mercato-fatturazione-mensile-per-i-clienti-con-tariffa-di-tutela-gas-ed-elettricita.html|titolo= Iren Mercato: fatturazione mensile per i clienti con tariffa di tutela gas ed elettricità|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
===Distribuzione gas===
Con una rete di 8.157 km, Iren distribuisce gas naturale e GPL a 741.536 cittadini di Liguria, Emilia-Romagna e Piemonte. I servizi connessi alla distribuzione e alla vendita di GPL si concentrano, in particolare, nella provincia di Reggio Emilia e in quella di Genova, fornite, rispettivamente, di 21 e 7 centrali di stoccaggio, ubicate nelle località non ancora raggiunte dalla rete del gas naturale.<ref name="AR2021">{{cita web |url= https://www.gruppoiren.it/content/dam/iren/documents/it/investitori/result-center/2021/fy/relazione_finanziaria/Bilancio%20Finanziario%20Italiano.pdf?view=yes/|titolo=Relazione e bilancio al 31 dicembre 2021|accesso= 29 settembre 2022}}</ref><ref name="laspezia">{{cita web |url=https://www.cittadellaspezia.com/2012/07/11/ecco-il-nuovo-progetto-di-metanizzazione-di-vernazza-112681/|titolo= Ecco il nuovo progetto di metanizzazione di Vernazza|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
===Distribuzione energia elettrica===
L'azienda è attiva anche nella distribuzione di energia elettrica. A Torino e a Parma il servizio è erogato dalla società Ireti,<ref name="parmadaily">{{cita web |url=https://www.parmadaily.it/iren-nasce-ireti-la-nuova-societa-per-energia-acqua-e-gas/|titolo= IREN: nasce IRETI, la nuova società per energia, acqua e gas|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> mentre a Vercelli è affidato ad ASM Vercelli.<ref name="ASMVercelli">{{cita web |url=https://www.valsesianotizie.it/2022/04/28/leggi-notizia/argomenti/attualita-6/articolo/asm-quasi-2-milioni-di-dividendi-nelle-casse-del-comune-di-vercelli-iren-nomina-il-nuovo-amministr.html|titolo= Asm: quasi 2 milioni di dividendi nelle casse del Comune di Vercelli. Iren nomina il nuovo amministratore delegato|accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
===Teleriscaldamento===
Attraverso centrali di cogenerazione e reti di trasporto proprie, il Gruppo fornisce, inoltre, il servizio di teleriscaldamento a Torino – la cui rete è la più estesa a livello nazionale -<ref name="teleriscaldamento">{{cita web |url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2013/12/02/news/a_torino_il_record_del_teleriscaldamento-72511458/|titolo=A Torino il record
del teleriscaldamento| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> Nichelino, Moncalieri,<ref name="Moncalieri">{{cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1415_02_1982_0169_0005_20159096/|titolo= Caldo ed energia alle Vallette grazie a un solo "megaimpianto"| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref> Beinasco, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Genova.<ref name="AR2021" />
===Servizio idrico integrato===
Il servizio idrico integrato – che comprende l’approvvigionamento e la distribuzione di acqua potabile, la gestione delle reti fognarie e l’attività di depurazione delle acque – è gestito, invece, nelle province di La Spezia, Genova, Imperia, Savona, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Asti, Vercelli e Mantova.<ref name="MF">{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/iren-completa-l-acquisizione-del-100-di-sap-2022062916064478801|titolo=Iren completa l'acquisizione del 100% di Sap|accesso=30 gennaio 2023|urlmorto=sì}}</ref><ref name="24emilia">{{cita web |url=https://www.24emilia.com/giornata-mondiale-dellacqua-2022-nel-piano-industriale-di-iren-al-2030-25-miliardi-di-investimenti-per-il-servizio-idrico-integrato/|titolo= World Water Day. Iren: 2,5 miliardi di investimenti per l’acqua| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
===Servizi ambientali===
L'azienda si occupa anche dei servizi di igiene ambientale – che includono la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, ma anche le attività di pulizia e decoro dei diversi ambienti urbani - nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, La Spezia, Vercelli e nella città di Torino.<ref name="ilsole24ore">{{cita web |url=https://st.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-12-05/dall-emilia-piemonte-iren-ambiente-colosso-filiera-rifiuti-152133.shtml?uuid=ABvwNgMC|titolo= Dall’Emilia al Piemonte: Iren Ambiente, colosso della filiera dei rifiuti| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
Attraverso le proprie controllate, il Gruppo fornisce il servizio di raccolta anche in diverse aree di Piemonte, Lombardia, Toscana e Sardegna.<ref name="corrierediarezzo">{{cita web|url=https://corrierediarezzo.corr.it/news/arezzo/31195948/arezzo-rifiuti-sei-toscana-siena-grosseto-aisa-iren-athos-vestrini-estra.html|titolo=Rifiuti: Aisa esce da Sei Toscana: quote cedute a Iren. Due milioni al comune di Arezzo e altri. Il gestore ricapitalizza|accesso=30 gennaio 2023|dataarchivio=30 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230130143903/https://corrierediarezzo.corr.it/news/arezzo/31195948/arezzo-rifiuti-sei-toscana-siena-grosseto-aisa-iren-athos-vestrini-estra.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="MF1">{{cita web |url=https://www.milanofinanza.it/news/iren-perfeziona-l-acquisizione-di-san-germano-201901301300129519|titolo= Iren perfeziona l'acquisizione di San Germano| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
Le operazioni si concentrano all’interno di poli integrati, che riuniscono la maggior parte degli impianti di stoccaggio, selezione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti gestiti da Iren Ambienti nell’area centro nord della penisola.<ref name="larepubblica">{{cita web |url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2022/04/05/news/iren_inaugura_a_parma_recap_limpianto_hitech_piu_grande_ditalia_per_volumi_di_carta_e_plastica_trattati-344272370/|titolo= Iren inaugura a Parma ReCap: l'impianto hi-tech più grande d'Italia per volumi di carta e plastica trattati| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
===Servizi di efficienza energetica===
Tramite la società Iren Smart Solutions, il Gruppo offre soluzioni integrate per l’efficienza energetica rivolte a Imprese e Terziario, Condomini, Pubblica Amministrazione ed enti no profit e assistenziali, occupandosi della gestione di tutte le fasi relative agli interventi di riqualificazione: dall'isolamento alla coibentazione, dalla sostituzione dei serramenti ai servizi tecnologici innovativi, compreso l'efficientamento delle centrali termiche e di condizionamento.<ref name="MF2">{{cita web |url=https://www.milanofinanza.it/news/accordo-tra-intesa-e-iren-per-la-cessione-di-crediti-fiscali-fino-a-170-milioni-202111231113315926|titolo= Accordo tra Intesa e Iren per la cessione di crediti fiscali fino a 170 milioni| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref><ref name="larepubblica1">{{cita web |url=https://www.repubblica.it/dossier/economia/top-story/2022/07/07/news/iren_al_via_la_riqualificazione_di_800_palazzi_pubblici_a_torino-356919928/|titolo= Iren, al via la riqualificazione di 800 palazzi pubblici a Torino| accesso= 30 gennaio 2023}}</ref>
== Consiglio di amministrazione ==
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren in carica per gli esercizi 2022-2023-2024 risulta così composto:<ref name="Consob">{{Cita web|url=https://www.consob.it/web/area-pubblica/quotate/documenti/organi_sociali/semestre1-2023/207922_OrgSoc.xml?xsl=organisociali.xsl&nav=false&filedate=21%2F03%2F2023&docId=0&sem=%2Fdocumenti%2Forgani_sociali%2Fsemestre1-2023%2F207922_OrgSoc.xml|titolo=Consob - Iren S.p.A: Organi Sociali|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
*[[Luca Dal Fabbro (dirigente d'azienda)|Luca Dal Fabbro]] - Presidente Esecutivo<ref name="DalFabbro">{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/iren-dal-fabbro-nominato-alla-presidenza-202206211207266042|titolo=Iren, Dal Fabbro nominato alla presidenza|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
*Moris Ferretti - Vice Presidente<ref name="Ferretti">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2022/06/21/iren-nuovo-cda-conferma-ferretti-vicepresidente-e-armani-ad/MTc1XzIwMjItMDYtMjFfVExC|titolo=Iren, nuovo CdA conferma Ferretti vicepresidente e Armani AD|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
*Francesca Culasso, Pietro Paolo Giampellegrini, Enrica Maria Ghia, Merlino Tiziana (dimessasi per motivi personali il 30 agosto 2024)<ref name=":5" />, Francesca Grasselli, Cristiano Lavaggi, Giacomo Malmesi, Giuliana Mattiazzo, Gianluca Micconi, Patrizia Paglia, Cristina Repetto, Licia Soncini - Consiglieri non esecutivi<ref name="Ferretti" /><ref>Tutti consiglieri indipendenti, a eccezione di Cristiano Lavaggi</ref>
Il 27 giugno 2024, l'assemblea dei soci, oltre ad approvare il bilancio 2023, nomina consigliera Paola Girdinio<ref name=":4" />, in sostituzione dell'ex amministratore delegato Paolo Signorini, licenziato per giusta causa oggettiva in seguito alle misure cautelari e le indagini della [[Procura della Repubblica]] di [[Genova]].<ref name=":6" />
Il 10 settembre 2024, viene cooptato<ref name=":3" /> in Consiglio di amministrazione Gianluca Bufo<ref name=":2" /> che assume gli incarichi di amministratore delegato e direttore generale esecutivo.<ref name=":1" />
==Dati finanziari==
{| class="wikitable"
|+'''Dati finanziari in milioni di EUR'''<ref>{{Cita web|url=https://www.gruppoiren.it/bilanci-e-presentazioni|titolo=Bilanci e presentazioni|sito=Gruppo Iren|lingua=it|accesso=15 aprile 2022}}</ref>
|'''Anno'''
|'''2010'''
|'''2011'''
|'''2012'''
|'''2013'''
|'''2014'''
|'''2015'''
|'''2016'''
|'''2017'''
|'''2018'''
|'''2019'''
|'''2020'''
|'''2021'''
|'''2022'''
|'''2023'''
|'''2024'''
|-
|Totale ricavi
|3.391
|3.521
|4.328
|3.373
|2.902
|3.094
|3.283
|3.697
|4.041
|4.275
|3.725
|4.956
|7.863
|6.490
|6.043
|-
|EBITDA
|602
|592
|630
|652
|623
|678
|814
|820
|967
|917
|927
|1.016
|1.055
|1.197
|1.274
|-
|Utile netto di Gruppo
|177
|(111)
|153
|89
|69
|118
|174
|238
|242
|236
|235
|333
|270
|282
|304
|-
|Totale attivo
|4.342
|4.497
|4.509
|4.202
|4.279
|4.231
|4.745
|4.871
|5.015
|5.357
|5.712
|5.856
|6.537
|7.173
|7.426
|-
|Dipendenti (n.)
|4.752
|4.622
|4.567
|4.536
|4.524
|6.132
|6.226
|6.285
|7.042
|8.102
|8.680
|9.055
|10.583
|11.004
|11.300
|}
==Principali partecipazioni==
[[File:centrale elettrica moncalieri.jpg|thumb|360px|La centrale di cogenerazione di [[Moncalieri]] (Iren Energia)]]
Le partecipazioni di Iren sono valutate nel bilancio al 31 dicembre [[2022]] per un valore pari a 2,564 miliardi di [[euro]].<ref name="AR2022">{{cita web|url= https://www.gruppoiren.it/content/dam/iren/documents/it/governance/assemblea/2023/Relazione%20e%20Bilanci%2031.12.2022.pdf?view=yes/|titolo= Relazione e bilancio al 31 dicembre 2022|accesso= 14 aprile 2023|dataarchivio= 14 aprile 2023|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230414073642/https://www.gruppoiren.it/content/dam/iren/documents/it/governance/assemblea/2023/Relazione%20e%20Bilanci%2031.12.2022.pdf?view=yes/|urlmorto= sì}}</ref>
{{Colonne}}
===Iren Ambiente===
* ACAM Ambiente
* AMIAT V
** AMIAT
* Bonifiche Servizi Ambientali
* Bonifica Autocisterne
* I.Blu
* Iren Ambiente Parma
* Iren Ambiente Piacenza
* Iren Ambiente Toscana
** Futura
** Scarlino Energia
** SEI Toscana
*** Ekovision
*** Valdisieve
** Valdarno Ambiente
*** CRCM
*** TB
* Manduriambiente
* ReCos
* Rigenera Materiali
* San Germano
* Territorio e Risorse
* TRM
* Uniproject
===Iren Mercato===
* Alegas<ref>{{Cita web|url=https://radiogold.it/politica/298351-cessione-alegas-iren-gas-energia-elettrica/|titolo=Alegas, aperte le buste per la cessione dell'80%: "Di Iren Mercato spa la migliore offerta"|sito=RadioGold.it|data=9 dicembre 2021|lingua=it|accesso=22 dicembre 2021}}</ref><ref name="Alegas">{{cita web |url=https://www.lastampa.it/alessandria/2021/12/29/news/iren_acquisisce_l_80_di_alegas_pagando_16_7_milioni-2341558/|titolo=Iren acquisisce l’80% di Alegas pagando 16,7 milioni|lingua=|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>
* Salerno Energia Vendite
{{Colonne spezza}}
===Iren Energia===
* Asti Energia e Calore
* Dogliani Energia
* Iren Smart Solutions
** Alfa Solutions
*** Lab 231
* Maira
** Formaira
* Iren Green Generation
** Iren Green Generation Tech
** Limes 1
** Limes 2
** Mara Solar
** Omnia Power
** Palo Energia
** Piano Energia
** Solleone Energia
** Traversa Energia
* Valle Dora Energia
===IRETI===
IRETI è la società del gruppo Iren che gestisce in modo integrato e capillare sul territorio nazionale la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Dal 1º gennaio 2016 sono confluite in IRETI le attività prima di competenza delle società Iren Emilia, AEM Torino Distribuzione, Genova Reti Gas, Iren Acqua Gas, Acquedotto di Savona, Eniatel e Aga.<ref name="messaggero">{{cita web |url= https://www.ilmessaggero.it/economia/flashnews/iren_annuncia_la_nascita_di_ireti-1452375.html|titolo=Iren annuncia la nascita di IRETI|lingua=|accesso=16 novembre 2021}}</ref>
* ACAM Acque
* ASM Vercelli
* Consorzio GPO
* Iren Laboratori
* Iren Acqua
** Iren Acqua Tigullio
* IRETI Gas
* Minerva
** ATENA Trading
* Nord Ovest Servizi
* Società dell'Acqua Potabile (SAP)
{{Colonne fine}}
==Principali azionisti==
* FSU (Finanziaria Sviluppo Utilities) [[Genova|comune di Genova]]- 18,851%
*FCTH (Finanziaria Città di Torino Holding) [[Torino|comune di Torino]] - 19,171%<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=90772|titolo=Torino punta al dominio di Iren: vertici sotto esame di Lo Russo|sito=Lo Spiffero|accesso=2025-08-21}}</ref>
*[[Reggio Emilia|Comune di Reggio Emilia]] - 6,423%
*Metro Holding Torino Srl - 5,371%
*Comuni della Provincia di Reggio Emilia - 5,17%
*[[Compagnia di San Paolo]] - 3,848%
*[[Parma|Comune di Parma]] - 3,163%
**Parma Infrastrutture S.p.A.<ref name=":0">società controllata al 100% dal Comune di Parma</ref> - 1,554%
**S.T.T. Holding<ref name=":0" /> - 1,179%
**Partecipazione diretta del Comune di Parma - 0,43%
*[[La Spezia|Comune di La Spezia]] e [[Provincia della Spezia]] - 1,5%
*[[Piacenza|Comune di Piacenza]] - 1,37%
*Altri comuni - 0,04%
*Azioni proprie - 1,37%
*Altri azionisti - 41,96%
Dati aggiornati al 4 aprile 2025.<ref name="consob">{{cita web |url= https://www.consob.it/web/area-pubblica/quotate/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2023/207922_Az.html?p_p_state=maximized&nav=false&p_p_id=it_consob_PubblicazioniPortlet_INSTANCE_MX5G5vF1agLh&filedate=30%2F01%2F2023&docId=0&link=Pie-chart%20Capitale%20ordinario%3D%2Fdocumenti%2Fassetti%2Fsemestre1-2023%2F207922_TOrdDich.html%3B%20Pie-chart%20Capitale%20votante%3D%2Fdocumenti%2Fassetti%2Fsemestre1-2023%2F207922_TVotDich.html&sem=%2Fdocumenti%2Fassetti_proprietari%2Fsemestre1-2023%2F207922_Az.html|titolo= Azionisti rilevanti di IREN SPA|accesso= 3 febbraio 2023}}</ref><ref name="azionariato">{{cita web |url= https://www.gruppoiren.it/it/governance/la-nostra-governance/azionariato-e-patti-parasociali.html|titolo= Azionariato Iren e partecipazione soci|accesso= 3 febbraio 2023}}</ref>
==
<references/>
==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE Italia Mid Cap}}
{{Portale|aziende|Emilia|energia|Liguria|Piemonte}}
[[Categoria:Aziende
[[Categoria:Aziende della provincia di
[[Categoria:
[[Categoria:Produttori italiani di energia elettrica]]
[[Categoria:Distributori di gas italiani]]
|