Ginevra (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.159.112.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio
Etichetta: Rollback
m Annullate le modifiche di 87.21.160.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Igor123121
Etichetta: Rollback
 
(79 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Ginevra|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.behindthename.com/name/guinevere|titolo=Guinevere|sito=Behind the Name|accesso=4 aprile 2018}}</ref><ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|p. 337.|Tagliavini}}.</ref><ref name=llewellyn251>{{cita|Sheard|p. 251.|Llewellyn}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 174.|LaStella}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 72.|DeFelice}}.</ref>.
 
==Varianti==
Riga 6:
===Varianti in altre lingue===
{{Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Ginebra<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 126.|Albaigès}}.</ref>
*[[Lingua cornica|Cornico]]: [[Jennifer (nome)|Jenifer]]<ref name=behind/>
*[[Lingua francese|Francese]]: Guenièvre<ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 260.|Llewellyn}}.</ref>
*[[Lingua gallese|Gallese]]: Gaynor<ref name=llewellyn244>{{cita|Sheard|p. 244.|Llewellyn}}.</ref>, Gaenor<ref name=behind/><ref name=llewellyn244/>
**[[Gallese antico]]: Gwenhwyfar<ref name=behind/><ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>, Gwenhwyvar<ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Jennifer|titolo=Jennifer|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=2 giugno 2012}}</ref>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Guinevere<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Guenevere<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Guenever<ref name=llewellyn/>, Gwenevere<ref name=behind/>, Gwenyvere<ref name=llewellyn/>, Gwenifer<ref name=llewellyn/>, Gwenevar<ref name=llewellyn/>, Gwiniver<ref name=llewellyn/>, Genever<ref name=llewellyn/>, Genevera<ref name=llewellyn/>, Genievre<ref name=llewellyn/>, Gwennor<ref name=llewellyn/>, Gwenor<ref name=llewellyn/>, Gwenore<ref name=llewellyn/>, Gwinore<ref name=llewellyn/>, Gaynor<ref name=behind/><ref name=llewellyn244/>, Gaenor<ref name=llewellyn244/>
Riga 18:
==Origine e diffusione==
[[File:Guinevereford.jpg|thumb|[[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]] in un'illustrazione di [[Henry Justice Ford]]]]
Deriva dall'antico nome gallese ''Gwenhwyfar'', composto dalla [[radice (linguistica)|radice]] ''gwen'' (dal [[lingue celtiche|celtico]] ''*windo'', "bianco", "puro", presente anche in [[Winifred]], [[Gwenaël]] e [[Guendalina]]) combinata con ''sebara'' (dal celtico ''*sœbro'', "fantasma",creatura "demone"meravigliosa, "creaturapersona magica",che da gioia e speranza "[[elfo]]")<ref name=behind/><ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=llewellyn/>; il significato complessivo potrebbe essere interpretato come "spirito luminoso"<ref name=defelice/>, oppure come "bianca trae gli elfi"armoniosa, "che splende tra gliin elfifamiglia"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>. Altre fonti, in alternativa, riconoscono nel secondo elemento la radice celtica ''(g)wyf'' ("tranquillo", "docile")<ref name=etimo/>, e vi è anche chi propone una connessione [[etimologia|etimologica]] con il nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] [[Genoveffa]]<ref name=lastella/><ref name=albaiges/>.
 
Nel corso del tempo, il nome ''Gwenhwyfar'' si è evoluto in molteplici forme: in [[Galles]] e nelle [[marche gallesi]], già dal [[XV secolo]] era divenuto ''Gaynor'' o ''Gaenor'', nomi adottati anche in inglese a partire dal [[XIX secolo]]<ref name=llewellyn244/>; in [[Cornovaglia]] era diffuso invece come [[Jennifer (nome)|''Jennifer'' e ''Jenifer'']], anch'esse passate all'inglese nel [[XX secolo]]<ref name=behind/>. Oltre a queste forme evolutesi spontaneamente, il nome ha goduto di notevole fortuna per ragioni letterarie: è infatti portato da [[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]], la moglie di [[re Artù]] nel [[ciclo arturiano]]. I vari autori che hanno narrato la sua storia hanno adattato l'originale gallese in [[medio inglese]] e soprattutto in [[lingua normanna|normanno]] e [[lingua anglo-normanna|anglonormanno]] in modi quali ''Guinevere'', ''Guenevere'' e ''Gwenyvere'', da cui derivano le forme usate in [[Italia]] e in altre lingue dell'[[Europa continentale]]<ref name=behind/><ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>.
 
L'uso del nome Ginevra in Italia, reso celebre appunto dai poemi cavallereschi del ciclo arturiano, è documentato sin dal [[XV secolo]]<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn251/><ref name=lastella/><ref name=defelice/>; ulteriore fortuna gli è derivata dalla leggenda [[toscana]] quattrocentesca di [[Ginevra degli Almieri]]<ref name=tagliavini/><ref name=lastella/>,. eNegli adanni oggi'70 èdel XX secolo era diffuso principalmente nel [[Nord Italia|Nord]] e nel [[Centro Italia|Centro]]<ref name=defelice/>, mentre l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] ne attesta il costante incremento dal 1999 al 2020, arrivando ad essere il quarto nome più diffuso tra le neonate italiane.<ref>{{cita web |url=https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |titolo=Quanti bambini si chiamano...? |accesso=3 luglio 2022 |dataarchivio=14 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214083359/https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |urlmorto=sì }}</ref> Inoltre, dopo essere stata adoperata in alcune opere teatrali e liriche, la forma italiana è assurta all'uso anche in inglese, a partire dal XIX secolo<ref name=llewellyn251/>.
 
Va notato che il nome "Ginevra" viene a volte accostato per [[etimologia popolare]] al nome del [[ginepro]], e ancora di più al [[toponimo]] della città [[svizzera]] di [[Ginevra]]<ref name=llewellyn251/><ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.behindthename.com/name/ginevra|titolo=Ginevra|sito=Behind the Name|accesso=4 aprile 2018}}</ref>, con cui però coincide casualmente solo in lingua italiana e col quale non ha alcuna correlazione<ref name=tagliavini/><ref name=lastella/>: esso deriva infatti dal [[lingua latina|latino]] ''Genava'', tratto forse da una [[radice (linguistica)|radice]] [[lingua protoindoeuropea|protoindoeuropea]] che significa "estuario" o da un'altra che significa "ansa"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Geneva|titolo=Geneva|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=4 aprile 2018}}</ref>, o forse dalla stessa radice [[lingua ligure antica|paleoligure]] da cui deriva anche il nome della città di [[Genova]]<ref name=tagliavini/>.
 
==Onomastico==
Non vi sono sante di nome Ginevra, quindi il nome è [[adespota]]<ref name=tagliavini/>; l'[[onomastico]] si può festeggiare il [[1º novembre]], giorno di [[Ognissanti]]. Va segnalato che alcune fonti attribuiscono a [[santa Winifred]], badessa gallese, commemorata il [[3 novembre]], il nome alternativo di "Guinevere" o "Guinevra"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-winifred-of-wales/|titolo=Saint Winifred of Wales|sito = CatholicSaints.Info|accesso=4 aprile 2018}}</ref>.
 
Va segnalato che alcune fonti attribuiscono a [[santa Winifred]], badessa gallese, commemorata il [[3 novembre]], il nome alternativo di "Guinevere" o "Guinevra"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-winifred-of-wales/|titolo=Saint Winifred of Wales|sito = CatholicSaints.Info|accesso=4 aprile 2018}}</ref>, mentre un'oscura ''passio'' riporta l'esistenza di una santa Ginevra o Genivera, martire in Spagna sotto [[Adriano]] assieme alle sue otto sorelle e venerata il [[1º novembre]], il culto venne iniziato dal [[Diocesi di Tui-Vigo|vescovo di Tui]] [[Juan de San Millán]] nel 1564<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/37200|titolo=Santa Liberata|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=9 luglio 2022}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Fl_Lucii_Dextri_Barcinonensis_Viri_Clari/qZMfORLbiC8C?hl=en&gbpv=1&dq=%22geniuera%22&pg=PA238&printsec=frontcover|titolo=Fl. Lucii Dextri Barcinonensis [...]|anno=1627|pagina=238}}</ref>.
 
==Persone==
Riga 36 ⟶ 38:
*[[Ginevra Colonna]], attrice italiana
*[[Ginevra de' Benci]], donna fiorentina, soggetto di un [[Ritratto di Ginevra de' Benci|dipinto di Leonardo]]
*[[Ginevra di Brabante]], protagonista di una leggenda medievale<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/ginevradibrabant00mont/page/n1|titolo=Ginevra di Brabante - ballo eroico-storico - in 5 atti}}</ref>
*[[Ginevra d'Este]], signora di Rimini, moglie di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]]
*[[Ginevra de' Medici]], figlia di [[Lorenzo il Popolano]] [[de' Medici]] e moglie di Giovanni degli [[Albizzi]]
Riga 51 ⟶ 52:
==Il nome nelle arti==
*[[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]] è un personaggio citato in diverse opere del [[ciclo arturiano]], moglie di [[Re Artù]].
*[[Guenhwyvar]] è la pantera di [[Drizzt Do'Urden]] nell'ambientazione dei [[Forgotten Realms]].
*[[Ginny Weasley|Ginevra "Ginny" Weasley]] è un personaggio della serie di romanzi e film ''[[Harry Potter]]'', scritta da [[J. K. Rowling]].
*''[[Ginevra di Scozia]]'' è un dramma eroico per musica del compositore tedesco Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi.
*Gwynevere è un personaggio del videogioco [[Dark Souls]].
 
==Note==
Riga 66 ⟶ 68:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Ginevra|etichetta=Ginevra}}
 
{{Portale|antroponimi}}