Colleen Ward: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta13) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|2008-2009|{{Volley femminile UNI Florida|G}}|
|2010-2011|{{Volley femminile UNI Illinois|G}}|
|2012-2013|{{Volley femminile
|2013-2014|{{Volley femminile PTPS|G}}|
}}
Riga 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex pallavolista
|Nazionalità = statunitense
Riga 43 ⟶ 44:
==Carriera==
La carriera di Colleen Ward inizia nel 2004, quando entra a far parte della squadra della sua scuola, la Naperville North High School; durante i quattro anni delle scuole superiori fa parte delle selezioni giovanili statunitensi, vincendo la medaglia d'oro al [[Campionato nordamericano
Nella [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile)|stagione 2012-13]] inizia la carriera professionistica, giocando nella [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2 italiana]] con l'[[Azzurra Volley Firenze|Azzurra Volley San Casciano]], mentre nella [[Liga Siatkówki Kobiet 2013-2014|stagione successiva]] gioca nella [[Campionato polacco di pallavolo femminile|ORLEN Liga polacca]] col [[Pilskie Towarzystwo Piłki Siatkowej]] di [[Piła]], ritirandosi al termine del campionato.
==Palmarès==
===Nazionale (competizioni minori)===
* {{simbolo|Gold medal northamerica.svg}} [[Campionato nordamericano
===Premi individuali===
* 2010 - [[AVCA All-
* 2011 - [[NCAA Division I 2011 (pallavolo femminile)|Division I NCAA statunitense]]: ''Gainesville regional [[Most Outstanding Player]]
* 2011 - [[NCAA Division I 2011 (pallavolo femminile)|Division I NCAA statunitense]]: ''National All-Tournament Team''
* 2011 - [[AVCA All-
== Altri progetti ==
| |||