Termodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Youmotos (discussione), riportata alla versione precedente di Frognall Etichetta: Rollback |
||
| (96 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Principi della termodinamica}}
La '''termodinamica''' è la
La termodinamica classica si basa sul concetto di ''sistema macroscopico'', ovvero una porzione di [[massa (fisica)|massa]] fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso per comodità si assume non perturbato dallo scambio di energia con il sistema
Tuttavia esiste una branca della termodinamica, denominata [[termodinamica del non equilibrio]] che studia i processi termodinamici caratterizzati dal mancato raggiungimento di condizioni di equilibrio stabile.
[[File:Triple expansion engine animation.gif|thumb|upright=1.6|
== Storia ==
[[File:Carnot2.jpg|upright=0.7|thumb|'''[[Nicolas Léonard Sadi Carnot|Sadi Carnot]]''' (1796-1832): uno dei padri della termodinamica.]]
Fu [[
Nel [[1848]] [[Lord Kelvin]],<ref name=kelvin1854>{{Cita libro|titolo=Mathematical and Physical Papers|autore=Sir William Thomson, LL.D. D.C.L., F.R.S.|città=London, Cambridge|anno=1882|volume=1|pagine=232|editore=C.J. Clay, M.A. & Son, Cambridge University Press|url=http://books.google.com/books?id=nWMSAAAAIAAJ&pg=PA100}}</ref> utilizzando la macchina di Carnot, introdusse il concetto di [[Temperatura assoluta|temperatura termodinamica effettiva]] e a lui si deve un enunciato del [[secondo principio della termodinamica]].
Riga 33:
==== Sistemi termodinamici ====
{{Vedi anche|Sistema termodinamico}}
[[File:System_boundary_it.svg|thumb|Schema di un sistema termodinamico]]
Un "sistema termodinamico" è una qualunque porzione dell'universo a cui ci si sta interessando come oggetto d'indagine (la rimanente parte dell'universo si definisce invece '''ambiente'''). Questa porzione di spazio è separata dal resto dell'universo, cioè dall'ambiente esterno, mediante una superficie di controllo (superficie reale o immaginaria, rigida o deformabile), ed è sede di trasformazioni interne e scambi di materia o energia con l'ambiente esterno. Questi stessi scambi causano perciò la trasformazione del sistema, poiché esso passa da una condizione di partenza ad una differente. In pratica un sistema si trasforma quando passa da uno stato d'equilibrio iniziale ad uno finale. L'ambiente rimane invece approssimativamente "inalterato", poiché il sistema rispetto ad esso è talmente piccolo che uno scambio di energia o materia risulterebbe ininfluente per l'ambiente rispetto alla totalità degli stessi al suo interno, altrimenti non si parlerebbe di ambiente ma di un altro sistema (al quale l'ambiente per definizione non corrisponde).
Riga 54 ⟶ 55:
** Bordi permeabili, se consentono il passaggio di ogni specie chimica
** Bordi semipermeabili, se consentono il passaggio di alcune specie chimiche
** Bordi impermeabili, se invece non consentono il passaggio di alcuna [[specie chimica]].
Un sistema aperto ha bordi permeabili o semipermeabili, diatermici e deformabili. Un sistema isolato ha bordi impermeabili, rigidi e adiabatici.
Riga 64 ⟶ 65:
È tipica della termodinamica la distinzione fra [[proprietà intensive ed estensive]]:
* estensive, se dipendono dalle dimensioni del sistema (ad es. massa, volume, [[capacità termica]]);
* intensive, se non dipendono dalle dimensioni del sistema (ad es. pressione e temperatura);
* specifiche: rapportando una proprietà estensiva con le dimensioni del sistema (tipicamente la massa, ma anche il numero di moli o il volume) si ottiene una proprietà intensiva che è detta la corrispondente ''specifica'' della proprietà estensiva corrispondente: possono essere considerate tali il volume specifico, la densità ("massa specifica") e il calore specifico.
Riga 74 ⟶ 75:
=== Trasformazioni termodinamiche ===
{{vedi anche|Trasformazione termodinamica}}
Quando un sistema passa da uno stato di equilibrio ad un altro, si dice che avviene una [[trasformazione termodinamica]]: si distingue tra ''trasformazioni reversibili'', ovvero quelle trasformazioni che consentono di essere ripercorse in senso inverso (si ritorna precisamente al punto di partenza, ripercorrendo all'indietro gli stessi passi dell'andata), e ''trasformazioni irreversibili'', ovvero quelle trasformazioni che, se ripercorse all'indietro, non faranno ritornare al punto iniziale, ma ad uno diverso. Perché una trasformazione sia reversibile è necessario che essa avvenga abbastanza lentamente da permettere al sistema di termalizzare (il sistema deve passare attraverso infiniti stati di [[equilibrio termodinamico]]).
Le trasformazioni termodinamiche possono essere anche dei seguenti tipi:
* ''[[Trasformazione isobara|Isobare]]'', se la pressione si mantiene costante;
Riga 83 ⟶ 84:
== I principi della termodinamica ==
I principi della termodinamica vennero enunciati nel corso del [[XIX secolo]] e regolano le trasformazioni termodinamiche, il loro procedere, i loro limiti. Sono dei veri e propri assiomi fondati sull'esperienza sui quali si fonda tutta la teoria che riguarda la termodinamica.
Riga 94:
Quando due sistemi interagenti sono in equilibrio termico condividono alcune proprietà, che possono essere misurate dando loro un preciso valore numerico. Di conseguenza, quando due sistemi sono in equilibrio termico con un terzo, sono in equilibrio tra loro e la proprietà condivisa è la [[temperatura]]. Il principio zero della termodinamica dice semplicemente che, se un corpo "A" è in equilibrio termico con un corpo "B" e "B" è in equilibrio termico con un corpo "C", allora "A" e "C" sono in equilibrio tra loro.
Tale principio spiega il fatto che due corpi a temperature diverse, tra i quali si scambia del [[calore]], (anche se questo concetto non è presente nel principio zero) finiscono per raggiungere la stessa temperatura, essendo questa una condizione di equilibrio. Nella formulazione cinetica della termodinamica il principio zero rappresenta la tendenza a raggiungere un'[[energia cinetica]] media delle molecole dei corpi in equilibrio termico distribuita uniformemente nello spazio: si avrà quindi un passaggio di [[energia]] dal corpo con le molecole più energetiche a
=== Primo principio ===
Riga 105:
Il primo principio viene tradizionalmente enunciato come:
''La variazione dell'energia interna di un sistema termodinamico chiuso è uguale alla differenza tra il calore fornito al sistema e il lavoro compiuto dal sistema sull'ambiente''.<ref>Clausius, R. (1850). Ueber de bewegende Kraft der Wärme und die Gesetze, welche sich daraus für de Wärmelehre selbst ableiten lassen, ''Annalen der Physik und Chemie'', '''155''' (3): 368–394.</ref><ref>Rankine, W.J.M. (1850). On the mechanical action of heat, especially in gases and vapours. ''Trans. Roy. Soc. Edinburgh'', '''20''': 147–190.[
La corrispondente formulazione matematica si esprime come:
Riga 127:
L'[[entropia (termodinamica)|entropia]] totale di un sistema isolato rimane invariata quando si svolge una trasformazione reversibile ed aumenta quando si svolge una trasformazione irreversibile.
=== Cosiddetto Terzo principio ===
{{Vedi anche|Terzo principio della termodinamica}}
Riga 147:
== Bibliografia ==
* [[Oreste Murani]], ''[
* {{Cita libro|autore=[[Enrico Fermi]]
* {{cita libro |autore=[[Richard Feynman]]|titolo=[[La fisica di Feynman]]|città=[[Bologna]]|editore=[[Zanichelli]]|anno=2001|ISBN=978-88-08-16782-8}}:
**Vol I, cap. 44: Le leggi della termodinamica
* {{cita libro| J. M. | Smith | Introduction to Chemical Engineering Thermodynamics | 2000 | McGraw-Hill ||| coautori=
* {{cita libro|nome=Kenneth
*
*
*
*
===Bibliografia internazionale===
*
*
*{{cita libro|nome1=Ralph Howard|cognome1=Fowler
*
*
*
*{{cita libro|nome=Max|cognome=Planck
*{{cita libro|nome=Arnold|cognome=Sommerfeld
== Voci correlate ==
{{
* [[Calore]]
* [[Ciclo termodinamico]]
Riga 182:
* [[Lavoro (fisica)]]
* [[Moto perpetuo]]
{{
* [[Notazioni in termodinamica chimica]]
* [[Pozzo di calore]]
Riga 197:
* [[Emergia#Empotenza|Quarto principio della termodinamica]] (problema aperto)
* [[Termodinamica quantistica]]
{{
:;Personaggi
Riga 213:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://studenti.dicamp.units.it/Termodinamica/Forms/AllItems.aspx | 2 = ''Dispense di termodinamica'' | accesso = 20 marzo 2009 | dataarchivio = 25 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080625011656/http://studenti.dicamp.units.it/Termodinamica/Forms/AllItems.aspx | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.roma1.infn.it/people/luci/labo_termo/Luci_laboratorio_termodinamica.pdf|''Laboratorio di termodinamica''}}
* Antonino Drago, [https://web.archive.org/web/20120404140129/http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2007/Ucau070219d001/ ''Il terzo principio della termodinamica''] su sportello [[Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati|SISSA]]
{{Settori della Fisica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|fisica|termodinamica}}
| |||