Utente:Joe123/Sandbox10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(623 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Thomas Witlam Bartolomeo
|Cognome = AtkinsonBettera
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
Riga 8 ⟶ 9:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = CawthorneBergamo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = 17991639
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Walmer
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1861circa [[1699]]
|NoteMorte =
|Epoca = 18001600
|Epoca2 =
|Attività = architettopittore
|Attività2 = pittore
|Attività3 =
|Nazionalità = ingleseitaliano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Studio of Bartolomeo Bettera - A lute, cello, violin, guitar, musical manuscript and books on a draped table.jpg
|Immagine =
|Didascalia = ''Un liuto, violoncello, violino, chitarra, manoscritto musicale e libri su un tavolo drappeggiato''
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Bartolomeo Bettera - A painter's palette and brushes and others.jpg|thumb|''La tavolozza di un pittore e pennelli, strumenti musicali, libri tra cui volumi di Platone e Tasso, un globo e due casse, su un tavolo in parte drappeggiato con un tappeto, in un interno'']]
Thomas Witlam Atkinson nacque a Cawthorne, nel 1799, figlio di William Atkinson, capo muratore della famiglia Spencer-Stanhope di Cannon Hall, vicino a Barnsley, e di sua moglie, Martha, cameriera della stessa famiglia.<ref name =oxf>{{Cita web | url=http://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-858 | titolo=Atkinson, Thomas Witlam | lingua = en | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
Bartolomeo Bettera nacque a Bergamo il 28 agosto 1639, in una famiglia di costruttori, originaria della [[Val Seriana]], dove un Giovanni Maria Bettera costruì nel [[1630]]-[[1640]] una grande basilica.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Bettera, Bartolomeo|nomeurl=bartolomeo-bettera_(Dizionario-Biografico)|accesso=12 giugno 2019}}</ref>
 
Bettera fu noto agli esperti d'arte solamente dalla seconda metà dell'[[XIX secolo]], perché sino ad allora, le sue opere erano incluse nel catalogo dell'artista coetaneo [[Evaristo Baschenis]].<ref name ="le muse" />
Tra le sue opere giovanili si può menzionare la ricostruzione della chiesa di Santa Maria a [[Barnsley]].<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Atkinson%2C+Thomas+Witlam.html | titolo=Atkinson, Thomas Witlam | accesso= 12 marzo 2019}}</ref>
 
TrasferitosiBettera afu influenzato dallo [[Londrastile]] di Evaristo Baschenis nel genere delle pitture di [[1829natura morta|nature morte]], collaboròincludenti allaoggetti, costruzione della chiesa disoprattutto Sanstrumenti Nicolamusicali,<ref name =SapTrecDBI /><ref ename nello=fondazione stesso/> annoma pubblicòanche unpiatti [[saggio]]di sullabiscotti, decorazionefrutti [[Gotico|gotica]]sparsi dellee cattedralialtri inglesi.<refoggetti namecasalinghi, =Sapcompletati />da Autore,un tragrande l'altro,tendone dellain Newalto Churche nelun sobborgogrosso londinesetappeto Loweraccartocciato Tootingsul (1829)tavolo.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bartolomeo Bettera | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=437}}</ref><ref name =Trec>{{Treccani |thomas-witlam-atkinson| accesso=12 marzo 2019235}}</ref>
 
Le sue opere assomigliarono talmente a quelle del suo maestro, che spesso gli storici dell'arte e i critici avevano problemi ad attribuirle, anche se molte sue opere, sono firmate come nei dipinti nel castello Camozzi a [[Costa di Mezzate]], all'[[Accademia Carrara]], nel Collegio di Sant'Alessandro a Bergamo, in casa Cicogna a [[Milano]].<ref name=TrecDBI />
Successivamente soggiornò a [[Manchester]] fra il [[1835]] e il [[1840]], dove realizzò la Liverpool & Manchester District Bank, numerose ville in stile gotico e rinascimentale nei pressi della città, e la chiesa di Cheetham Hill ([[1835]]).<ref name ="le muse" /><ref name =Trec /><ref name =Sap />
 
Comunque Bettera si differenziò da Baschenis, per le caratteristiche di un colore più opaco, per un raggruppamento di oggetti peculiare, per le stoffe e i drappeggi di altra finezza,<ref name=TrecDBI />per la reinterpretazione [[Barocco|barocca]], per un suo linguaggio figurativo, per scelte luministiche, per una personale distribuzione dei pieni e dei vuoti, per la costruzione dell'immagine.<ref name =fondazione>{{Cita web | url=http://www.fondazionecreberg.it/docs/pubblicazioni/pdf_1255091579.pdf | titolo=Bartolomeo Bettera | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Dal [[1848]] al [[1854]] viaggiò in [[Asia]], visitando la [[Siberia]], la [[Mongolia]], le steppe del [[Kirghisi]] e l'Asia centrale.<ref name =sib>{{Cita web | url=https://siberiansteppes.com/page/2/ | titolo=A blog about Thomas Witlam Atkinson and Lucy Atkinson, the 19th century explorers of Siberia and Central Asia | lingua = en | accesso= 12 marzo 2019}}</ref><ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Pur vivendo a Bergamo, Bettera soggiornò anche a [[Roma]], informazione che gli storici dell'arte ricavarono da una precisazione presente in un suo quadro,<ref name ="le muse" /> e si trasferì a Milano nel [[1687]], dove probabilmente rimase fino alla sua morte, avvenuta intorno al 1699.<ref name ="le muse" /><ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
Documentò i viaggi e i luoghi visti tramite [[Disegno|disegni]], [[Acquerello|acquerelli]] e scritti che pubblicò una volta rientrato in Inghilterra.<ref name =sib /><ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
L'interesse per l'attività di Bartolomeo Bettera, nasce da un gruppo di undici opere conservate in collezioni private di Bergamo e provincia, con l'eccezione di una a [[Parigi]] e di due a [[Dresda]], firmate con "B.B" oppure con "B.+B.", che potrebbero essere attribuite a Bartolomeo oppure ad una collaborazione con il figlio Bonaventura.<ref name ="le muse" />Altre due sue opere sono conservate a [[Bissone]] ([[Cantone Ticino]]) e tre all'[[Hofburg]] di [[Vienna]].<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
Nel [[1858]] pubblicò il libro intitolato ''Oriental and Western Siberia: a Narrative of Seven Years' Explorations and Adventures in Siberia, Mongolia, the Kirghis Steppes, Chinese Tartary, and part of Central Asia'' e due anni dopo il volume ''Travels in the Regions of the Upper and Lower Amoor and the Russian Acquisitions on the Confines of India and China''.<ref name =sib /><ref name ="le muse" />
 
Infatti, figlio di Bettera fu Bonaventura, anche lui pittore, noto per un quadro firmato e datato ([[1718]]) presente a Bergamo, e caratterizzato sempre per la presenza di strumenti musicali.<ref name=TrecDBI />
 
Le opere di entrambi i Bettera, dimostrarono il grande fascino che suscitò Baschenis nell'ambiente bergamasco.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
* ''Chitarra, violino, fogli con annotazioni musicali, libri, frutta sparsa con tenda rialzata'';
* ''Viola da gamba, chitarra spagnola, piatto con ceramica, violino, scrigno, libri, foglio di musica, mela, statuetta su un tavolo'';
* ''Fogli con annotazioni musicali, flauto a becco, spinetta, violino con arco, liuto, chitarra, libro, frutto, stipetto, mandora, mappamondo e tenda rialzata'';
* ''Chitarra, violino, liuto, bombarda, fogli con annotazione musicale, libro, scrigno, cassetta, ritratto in miniatura, specchio, mela, con tenda'';
* ''Chitarra, liuto, mandora, bombarda, violino, fogli con notazione musicale, lanterna, scrigno, anello, mela, con tenda'';
* ''Liuto, mandore, bombarda, mappamondo, chitarra, viola da gamba, scrigno, libri, tappeto, spartiti, ciliege e pesca sul tavolo'';
* ''Chitarrone, cetera, violino con arco, viola bastarda con arco, fogli con notazione musicale, arpa, liuto, chitarra, mappamondo, con tenda''.
 
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Bartolomeo Bettera - Natura morta con strumenti musicali.jpg|''Natura morta con strumenti musicali, spartiti, mappa del mondo, appoggiato su un tavolo coperto con un tappeto in un interno''
File:Bartolomeo Bettera - Grande natura morta con strumenti musicali.jpg|''Grande natura morta con strumenti musicali''
File:Bartolomeo Bettera - Still-life with musical instruments over a stone ledge.jpg|''Natura morta con un liuto, un violoncello, un violino e spartiti musicali sopra una sporgenza di pietra accanto a un tappeto''
</gallery>
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 71:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore= L. Angelini | titolo=I Baschenis | anno=1946 | città=Bergamo}}
* {{cita pubblicazione |autore= R. Bassi Rathgeb | titolo=Ricerche nel museo dello Holburg di Vienna…|rivista=Bergomum |volume=XLVII |anno=1953 |p=103}}
* {{Cita libro | autore= C. Caversazzi | titolo=Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo| anno=1927 | città=Bergamo}}
* {{Cita libro | autore=F. Delogu | titolo=Pittori minori liguri lombardi e piemontesi del '600 e '700 | anno=1931| città=Venezia}}
* {{Cita libro | autore=G. De Losu| titolo=La natura morta italiana | anno=1962 | città=Bergamo}}
* {{Cita libro | autore=E. Fornoni | titolo=Gandino e la sua basilica | anno=1914 | città=Bergamo}}
* {{Cita libro | autore=P. Locatelli | titolo=Illustri bergamaschi…| volume=II| anno=1869| città=Bergamo}}
* {{Cita libro | autore=U. Thieme | autore2=F. Becker | titolo=Künstler-Lexikon| volume=III| anno=1950| città=Lipsia| p=542 |lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=C. Volpe | titolo=La natura morta italiana | anno=1964 | città=Milano}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arte italiana]]
* [[Storia della pittura]]
* [[Storia dell'arte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:György Bartolomeo Bettera}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 60 ⟶ 93:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architetturaarte|pittura}}