Francesco De Lemene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
m rb completo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 20:
Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all'[[Università di Bologna]] e di [[Università degli Studi di Pavia|Pavia]], dove si laureò nel 1655. Fu successivamente impiegato nell'allora amministrazione spagnola dapprima come pubblico oratore a [[Milano]] e poi come decurione a Lodi. Nel 1661 soggiornò a [[Roma]], dove frequentò spesso il circolo di [[Cristina di Svezia]]. Fu a Roma che iniziò la sua attività librettistica. Nel 1691 entrò con il nome di ''Arezio Gateatico'' nell'[[Accademia dell'Arcadia]].
 
De Lemene risente dell'influenza del poeta [[Giambattista Marino]] e del commediografo [[Carlo Maria Maggi]]; infatti i suoi testi tendono ad avere un carattere eroicomico. Altro sintomo dell'influenza del Maggi è la produzione di De Lemene in [[Lingualingua lombarda]], nella sua variante [[dialetto lodigiano|lodigiana]], nella quale scrive la commedia teatrale ''[[La sposa Francesca]]'' e opera una sua personale traduzione della [[Gerusalemme liberata]] di [[Torquato Tasso]].<ref>http://www.dialettolodigiano.it/pdf/delemene.pdf</ref>
 
Il De Lemene fu protagonista anche nella vita sociale e culturale della sua città natale. Qui esercitò la sua professione ammirato e tenuto in gran conto dai suoi compatrioti contemporanei. Fu sua, per esempio, la decisione di ampliare il [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata]]: ampliandoneingrandì la zona presbiteralepresbiteriale aggiungendovi l'abside e facendolala fece decorare dal suo amico pittore [[Andrea Lanzani]], ritenuto tra i padri del barocchetto lombardo.
 
I suoi resti sono conservati nella [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|chiesa di San Francesco]] a Lodi, dove una lapide e un altorilievo marmoreo checon la losua ritraeimmagine ricordano ai posteri la sua fama.
 
== Libretti ==
Riga 39:
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Testi di approfondimento ===
* {{Cita libro |titolo = Francesco de Lemene, 1634-1704. Atti del Convegno. Lodi, 16 aprile 2004 |curatore = Luigi Samarati |città = Lodi |anno = 2005 |collana = [[Quaderni di studi lodigiani]] |volume = 9 |ISBN = no |sbn = USM1574608 }}
 
==Voci correlate==
Riga 49 ⟶ 53:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{Cita web|http://www.dialettolodigiano.it/pdf/delemene.pdf |Vita e opere di Francesco De Lemene]}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 58 ⟶ 63:
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Francesco (Lodi)]]