Terminator (personaggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(119 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Finzione}}
{{Personaggio
|medium = cinema
|universo = ''[[Terminator (franchise)|Terminator]]''
|nome = Terminator
|soprannome =
* Modello 101
* T-800
* T-850
* Il Guardiano
|immagine = Terminator.png
|didascalia = Il Terminator nell'[[Terminator (film)|omonimo film]]
|autore = [[James Cameron]]
|data inizio = 1984
|prima apparizione = ''[[Terminator (film)|Terminator]]''
|ultima apparizione = ''[[Terminator Zero]]''
|razza = [[cyborg]]
|attore = [[Arnold Schwarzenegger]]
|attore 2 = [[Roland Kickinger]]
|attore 2 nota = (''[[Terminator Salvation]]''<ref name=A>Con il viso del giovane Schwarzenegger sovrapposto in CGI.</ref>)
|doppiatore = Arnold Schwarzenegger
|doppiatore 2 = [[Mark Moseley (doppiatore)|Mark Moseley]]
|attore 3 nota = (da giovane in ''[[Terminator Genisys]]''<ref name=A/>)▼
|doppiatore 2 nota = (''[[Terminator 3: The Redemption]]'')
|doppiatore 3 = [[Chris Cox]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Mortal Kombat 11]]'')
|doppiatore 4 = [[Timothy Olyphant]]
|doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Terminator (film)|Terminator]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (dal 1991)
}}
Il '''Terminator''' (conosciuto anche come '''T-800'''
== Caratterizzazione ==
La prima apparizione del Terminator era quella di [[antagonista]] in ''[[Terminator (film)|Terminator]]'', un film del 1984 diretto e co-scritto da [[James Cameron]]. Mentre il Terminator originale è stato distrutto, altri cyborg che utilizzano lo stesso [[stampaggio]] che li faceva apparire come Schwarzenegger (riguardo al modello fisico che viene definito come il ''Modello 101'') sono presenti nei [[sequel]]. In ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'', ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'' e ''[[Terminator Genisys]]'', Schwarzenegger è il protagonista invece che l'antagonista, contrapposto agli altri Terminator inviati da Skynet. In ''[[Terminator Salvation]]'', il T-800 appare brevemente come '''T-RIP''' ('''Resistance Infiltrator Prototype''') del modello CGI. Nel contesto delle storie, la trama usa vari robot per fornire una certa continuità con i personaggi umani sfruttando la loro familiarità emotiva con un particolare volto "umano" associato ad ogni "modello".▼
Il Terminator è un'unità meccanica creata da Skynet durante la guerra futura del 1997-2029 appositamente per contrastare gli umani mimetizzandosi tra loro.
L'unità ebbe immediato successo nella guerra grazie alle operazioni di "[[Search and destroy (tattica militare)|cerca e distruggi]]" che attaccavano gli uomini cogliendoli alla sprovvista dentro i loro stessi nascondigli sotterranei, nascosti alle normali unita ''[[mecha]]'' e volanti. Gli umani adottavano contromisure spesso inefficaci, tanto da considerare i Terminators un nemico "fortissimo" e spietato per cui vivevano nel terrore. Tra i primi esemplari di terminator citati nei film si includono i T-600, rivestiti di [[gomma]] facilmente distinguibile dalla pelle umana, ed i più avanzati T-800, dotati di resistenza maggiore e di mimetismo più accurato. Per le incredibili potenzialità, i Terminators della serie T-800 vengono scelti per agire nei delicati viaggi nel tempo.
Il titolo "Terminator" viene utilizzato anche come nome generico per altri personaggi che si fingono umani nell'universo "Terminator", in particolare il [[mutaforma]] di metallo liquido [[T-1000]] l'antagonista nel [[sequel]] ''Terminator 2 - Il giorno del giudizio'' e un [[T-850]] nel sequel ''Terminator 3 - Le macchine ribelli''.▼
Il T-800 è stato il primo prototipo da infiltrazione creato da Skynet (se non consideriamo i modelli ibridi come Marcus Wright), dunque differisce dai prototipi da fanteria poiché provvisto di una matrice più aggiornata, in grado di apprendere nuove informazioni e di rielaborarle, nonché di innesti di pelle ed un sistema ghiandolare che lo rendono in tutto e per tutto indistinguibile dagli esseri umani. I Terminators sono costruiti con un endoscheletro che riproduce perfettamente la fisionomia umana e sono rivestiti di materiali che variano dalla gomma al tessuto umano vivo. L'endoscheletro è estremamente flessibile ed al tempo stesso molto resistente, costituito da materiali sconosciuti (definiti "superlega"), e le movenze sono controllate da un microprocessore totalmente blindato in una zona che corrisponde alla calotta cranica umana, che permette di effettuare calcoli più veloci degli esseri umani e dei modelli precedenti, conferisce capacità logico-analitiche superiori e anche la possibilità di imitare perfettamente tutte le voci che ascoltano. L'unica differenza percepibile tra il terminator e l'essere umano è rappresentata dalla sua totale assenza di emozioni, tuttavia c'è un'alta probabilità che possano iniziare a provarle con il contatto con gli esseri umani, come dimostrato nel finale di ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]''.
===T-850===
La fondamentale innovazione che il modello 850 presenta rispetto al suo predecessore sta nel fatto che è alimentato da due
È uno dei pochi modelli in grado di tenere testa alla T-X (un modello creato proprio per abbattere gli altri Terminator). Possiede un endoscheletro molto resistente, in grado di resistere anche al [[torcia al plasma|cannone al plasma]] della T-X.
=== Modello 101 ===
Come mostrato in una scena tagliata di ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'', il
Un'origine completamente differente del modello 101 sotto il profilo fisico e vocale viene descritta nel
Nei titoli di coda dei primi tre film di Terminator nella lista il personaggio di Schwarzenegger appare semplicemente come "Terminator" mentre in [[Terminator Genisys]] viene accreditato come "Guardiano". In [[Terminator Salvation]], un Terminator che assomiglia a Schwarzenegger creato tramite il viso facciale [[Computer-generated imagery|CGI]] (utilizzato perché al momento i compiti di Governatore della California gli impedirono di lavorare al film) su [[Roland Kickinger]] sul se prestazioni viene accreditato come "T-RIP".▼
=== Cyborg facenti uso del modello 101 ===▼
▲Come mostrato in una scena tagliata di ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'', il Modello 101 è un rivestimento organico basato sull'aspetto del sergente William Candy ([[Arnold Schwarzenegger]]).
==== T-800 (prototipo)/101 ====▼
▲Un'origine completamente differente del modello 101 sotto il profilo fisico e vocale viene descritta nel [[romanzo]] ''Terminator 2: Infiltrator'' (pubblicato prima dell'uscita di ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'') in cui le sembianze di questo esemplare appartengono a un ex agente antiterrorismo, appartenente all'organizzazione segreta ''Sector'', di nome Dieter Rossbach. La ragione per cui Rossbach sarebbe stato replicato è riconducibile al fatto che [[Skynet]] stesse controllando i vecchi file militari riservati, al fine di trovare qualcuno che per dimensioni sarebbe stato idoneo a nascondere la massa endoscheletrica dei [[T-800]] e [[T-850]].
▲== Cyborg facenti uso del modello 101 ==
▲=== T-800 (prototipo)/101 ===
Il prototipo del T-800 apparso nelle scene finali di ''[[Terminator Salvation]]'' fa uso del modello 101.
==== T-800/101 ====
Il modello 101 viene usato su tre T-800:
* Il T-800 avente la missione di uccidere
* Il T-800 ritornato dal futuro per proteggere
* Il T-800 (Guardiano) avente la missione di proteggere
==== T-850/101 ====
Il modello 101 viene utilizzato su un T-850 inviato dal futuro da Kate Brewster per proteggere lei stessa
== Concezione e sviluppo ==
▲La prima apparizione del Terminator era quella di
Inizialmente, tra i possibili candidati per il ruolo del Modello 101 figurava anche il nome di [[Sylvester Stallone]]; {{Citazione necessaria|Stallone alla fine rifiutò la parte}}, ma questo episodio viene ricordato nel film ''[[Last Action Hero - L'ultimo grande eroe]]'': infatti in una scena dove Schwarzenegger entra in una videoteca, è presente una locandina di ''Terminator 2'', in cui il T-800/101 era incarnato proprio da Stallone.<ref>http://www.hopeofthefuture.net/references/lastactionhero-lahp.gif</ref>▼
▲Il titolo
▲Nei titoli di coda dei primi tre film di Terminator nella lista il personaggio di Schwarzenegger appare semplicemente come "Terminator" mentre in [[Terminator Genisys]] viene accreditato come "Guardiano". In [[Terminator Salvation]], un Terminator che assomiglia a Schwarzenegger creato tramite il viso facciale [[Computer-generated imagery|CGI]]
=== Interpreti ===
▲Inizialmente, tra i possibili candidati per il ruolo del Modello 101 figurava anche il nome di [[Sylvester Stallone]]
Schwarzenegger, oltre ad addestrarsi con le armi del Terminator per oltre un mese, impiegò due settimane a smontarle e rimontarle, senza guardare e qualche volta persino bendato, e provando ogni scena fino a 50 volte, fino ad acquisire la pratica necessaria per sembrare una macchina ed entrare approfonditamente nel ruolo per il primo film, facendosi valere apprezzamenti dalla famosa rivista ''Soldier of Fortune''.
<gallery>
Sylvester Stallone Cannes 2019.jpg|[[Sylvester Stallone]], possibile candidato a interpretare Terminator
Arnold Schwarzenegger by Gage Skidmore 3.jpg|[[Arnold Schwarzenegger]], primo e più celebre interprete di Terminator
</gallery>
== Accoglienza ==
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' (''The Terminator''), regia di [[James Cameron]] (1984)
* ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (''Terminator 2: Judgment Day''), regia di James Cameron (1991)
* ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'' (''Terminator 3: Rise of the Machines''), regia di [[Jonathan Mostow]] (2003)
* ''[[Terminator Salvation]]'', regia di [[McG]] (2009)
* ''[[Terminator Genisys]]'', regia di [[Alan Taylor (regista)|Alan Taylor]] (2015)
* ''[[Terminator - Destino oscuro]]'' (''Terminator: Dark Fate''), regia di [[Tim Miller]] (2019)
=== Cortometraggi ===
* ''[[T2 3-D: Battle Across Time]]'', regia di James Cameron, [[John Bruno]] e [[Stan Winston]] (1996)
=== Televisione ===
* ''[[Terminator: The Sarah Connor Chronicles]]'' - serie TV (2008-2009)
* ''[[Terminator Salvation: The Machinima Series]]'' - miniserie animata (2009)
* ''[[Terminator Zero]]'' - miniserie animata in stile [[anime]] (2024)
== Altri media ==
=== Fumetti ===
{{vedi anche|Fumetti di Terminator}}
=== Videogiochi ===
Il Terminator è un personaggio giocabile del videogioco ''[[Mortal Kombat 11]]'' (con l'estensione ''"Kombat Pack 1")''. Nel suo finale, dopo aver sconfitto Kronika ed essersi impossessato del suo potere, il Terminator combatte affinché le macchine non siano mai esistite, modificando il passato con la Klessidra.
==Note==
Riga 72 ⟶ 117:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{portale|cinema|fantascienza}}
* {{Cita web |url=https://terminator.fandom.com/wiki/Terminator |titolo=Terminator |sito=Terminator Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}}
* {{Cita web |url=https://villains.fandom.com/it/wiki/Terminator |titolo=Terminator |sito=Villains Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]]}}
{{portale|cinema|fantascienza|televisione}}
[[Categoria:Androidi e robot immaginari]]
[[Categoria:Cyborg immaginari]]
[[Categoria:Assassini immaginari]]
[[Categoria:Motociclisti immaginari]]
[[Categoria:Personaggi di Terminator]]
|