Il primo re: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (144 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico =
|immagine = Primo re Borghi.png
|didascalia = Remo ([[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]) in una scena del film
|lingua originale = [[
|paese = [[Italia]]
▲|anno uscita = [[2019]]
▲|aspect ratio = 2,35:1
▲|genere = epico
|genere 2 = storico
|genere 3 =
|regista = [[Matteo Rovere]]
|soggetto = [[Filippo Gravino]], [[Francesca Manieri]], [[Matteo Rovere]]
|sceneggiatore = [[Filippo Gravino]], [[Francesca Manieri]], [[Matteo Rovere]]
|produttore = [[Andrea Paris]], [[Matteo Rovere]], [[Isabella Orsini]]
|casa produzione = [[Groenlandia (azienda)|Groenlandia]], [[Gapbusters]], [[Rai Cinema]], [[VOO]], [[BeTV]], [[Roman Citizen]]
|casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]]
|attori = * [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]: [[Remo (fratello di Romolo)|Remo]]
* [[Alessio Lapice]]: [[Romolo]]
* [[Fabrizio Rongione]]: Lars
* [[Massimiliano Rossi]]: Tefarie
Riga 33 ⟶ 32:
* [[Ludovico Succio]]: Marce
* [[Martinus Tocchi]]: Lubces
* [[
* [[Antonia Fotaras]]: Ramtha
* [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]]: Testa di Lupo
* [[Luca Elmi]]: Maccus
* [[Lino Serafini]]: un sacerdote
|fotografo = [[Daniele Ciprì]]
|fonico di presa diretta = [[Andrea Bonanni]]
|montatore = [[Gianni Vezzosi (montatore)|Gianni Vezzosi]]
|effetti speciali = [[Francesco Grisi (effettista)|Francesco Grisi]], [[Gaia Bussolati]]
Riga 44 ⟶ 46:
|truccatore = [[Andrea Leanza]], [[Roberto Pastore]], [[Lorenzo Tamburini]], [[Valentina Visintin]]
}}
'''''Il primo re''''' è un [[film]]
Il film si è aggiudicato il premio [[David di Donatello per il migliore autore della fotografia]], per il miglior produttore e per il miglior suono nell'edizione 2020 del premio.
Ambientata nel [[753 a.C.]], anno di fondazione di [[Roma]] secondo la tradizione, la pellicola è una rivisitazione del mito di [[Romolo e Remo]], interpretati rispettivamente da [[Alessio Lapice]] e [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]].<ref name="screen"/>▼
▲Ambientata nel
== Trama ==
[[Latium vetus]],
Remo, rifiutandosi di accettare un tale ordine divino che gli impone di sacrificare il fratello, inveisce contro gli dei, spegne il sacro fuoco di Vesta, uccide il vecchio sacerdote del pago e
Romolo diviene il capo degli abitanti del pago poiché riesce a riaccendere il sacro fuoco e incarica una giovane del villaggio
Nonostante Romolo sia disponibile a riappacificarsi
Romolo e la sua tribù superano così il Tevere e allestiscono una pira per il fratello, come richiesto da quest'ultimo prima di morire. Romolo giura di costruire sulle sue ceneri la città più grande e potente che il mondo abbia mai visto, in grado di spodestare il dominio della spietata Alba Longa e di qualunque [[tiranno]], e dove tutti i [[latini]] possano trovare casa senza distinzioni e pregiudizi, dando a questa città il nome di [[Roma (città antica)|Roma]].
Nei titoli di coda una mappa animata mostra l'espansione del territorio soggetto a Roma nel corso dei secoli, fino al suo culmine nel
==Produzione==
Il film è stato annunciato il 5 aprile 2017 da [[Rai Cinema]], con [[Matteo Rovere]] alla regia.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/04/05/da-garrone-a-sollima-la-nuova-rai-cinema_96224a1f-4b5b-40ff-a00f-176999c0ac6c.html|autore=Alessandra Magliaro|titolo=Da Garrone a Sollima la nuova Rai Cinema|sito=[[ANSA]]|data=6 aprile 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cinematografo.it/news/rai-cinema-ecco-la-nuova-rotta/|titolo=Rai Cinema, ecco la nuova rotta|editore=[[Rivista del cinematografo]]|data=5 aprile 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref> Nel giugno del 2017, [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]] si è unito al cast nel ruolo del protagonista.<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/753941/film-ital-metti-la-nonna-in-freezer-a-poveri-ma-ricchissimi-primo-ciak|titolo=Film italiani, novità: iniziate le riprese di 'Metti la nonna in Freezer', a luglio primo ciak di 'Poveri ma ricchissimi'|data=20 giugno 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.orvietonews.it/cultura/2017/07/15/casting-per-troppa-grazia-il-nuovo-film-con-alba-rohrwacher-56098.html|autore=Davide Pompei|titolo=Casting per 'Troppa Grazia', il nuovo film con Alba Rohrwacher|data=15 luglio 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref> Il 12 agosto, il ruolo di Borghi è stato confermato essere quello di [[Remo (fratello di Romolo)|Remo]], mentre [[Alessio Lapice]] è entrato nel cast in quello di [[Romolo]], seguito da [[Michael Schermi]], [[Vincenzo Crea]], [[Ludovico Succio]] e [[Tania Garibba
In preparazione ai loro ruoli
Le [[
Il film è stato girato unicamente con l'utilizzo di luce naturale e in [[formato anamorfico]] da [[Daniele Ciprì]]<ref>{{cita news|autore=Martina Puliatti|url=https://www.sentieriselvaggi.it/il-cinema-che-rompe-gli-schemi-matteo-rovere-per-sentieri-selvaggi30/|titolo=Il cinema che rompe gli schemi. Matteo Rovere per #SentieriSelvaggi30|pubblicazione=|data=22 aprile 2018|accesso=16 dicembre 2018|sito=[[Sentieri selvaggi (
[[Archeologia|Archeologi]], [[Etruscologia|etruscologi]] e studiosi, tra cui [[Andrea Carandini]] e Donatella Gentili, sono stati fondamentali nel processo di ricostruzione scenografica degli insediamenti urbani precedenti alla [[fondazione di
Realizzato con il contributo della [[Direzione generale Cinema e audiovisivo|Direzione generale Cinema]] del MiBAC e della [[Lazio|Regione Lazio]]<ref name="desantis,cinematografo.it" />, il film ha richiesto due anni per la produzione e un budget fra gli 8 e i 9 milioni di euro.<ref>{{cita web | url = https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/il-primo-re-il-trailer-del-nuovo-film-di-matteo-rovere-con-alessandro-borghi/439771/ | titolo = Budget e riprese del film | sito = rollingstone.it | urlarchivio = https://archive.is/20181218172415/https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/il-primo-re-il-trailer-del-nuovo-film-di-matteo-rovere-con-alessandro-borghi/439771/ | accesso = 13 agosto 2019 }}</ref><ref>{{cita web | autore = Stefani Ulivi | url = http://cinema-tv.corriere.it/cinema/19_gennaio_24/primo-re-alessandro-borghi-mito-fondativo-roma-latino-70452558-2008-11e9-bb29-037a280df036.shtml | titolo = «Il primo re» con Alessandro Borghi,
Così come col precedente film di Rovere ''[[Veloce come il vento]]'', il processo di [[post-produzione]] del film è durato numerosi mesi, coinvolgendo diversi professionisti da tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/04/11/il-primo-re-matteo-rovere-spiega-perche-non-sara-presentato-a-cannes/306954/|titolo=Il Primo Re: Matteo Rovere spiega perché non sarà presentato a Cannes|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=11 aprile 2018|accesso=22 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/arezzo-drone-film-1.3559997|titolo=I droni aretini in volo a Hollywood: ora un film con Samuel Jackson|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=25 novembre 2017|accesso=22 maggio 2018}}</ref> A differenza del resto del film, la scena iniziale ha richiesto un intervento massiccio di [[effetti visivi]].<ref name="screen"/><ref name="seconda">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/02/18/re-alessandro-borghi-seconda-foto-ufficiale/296379/|titolo=Il Primo Re: Alessandro Borghi nella seconda foto ufficiale!|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=18 febbraio 2018|accesso=22 maggio 2018}}</ref> ▼
il mito fondativo di Roma in latino | data = 24 gennaio 2019 | sito = cinema-tv.corriere.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190807054722/http://cinema-tv.corriere.it/cinema/19_gennaio_24/primo-re-alessandro-borghi-mito-fondativo-roma-latino-70452558-2008-11e9-bb29-037a280df036.shtml | dataarchivio = 7 agosto 2019 | urlmorto = sì | accesso = 13 agosto 2019 }}</ref>
▲
Le scene d'azione sono state coordinate da Emiliano Novelli del Team EAStunt.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/articoli/il-primo-re-intervista-coordinatore-stunt_20254/|titolo=Il primo Re: in battaglia con i nostri avi, e con agli stuntmen di EA Stunt|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=21 marzo 2019}}</ref> Il regista ha dichiarato di voler dimostrare che «l'industria cinematografica italiana è capace di ottenere eccellenti risultati, in linea con i migliori standard internazionali, quanto a protesi, trucco, effetti speciali, combattimenti e costumi».<ref>{{cita web | autore = Gabriele niola | url = https://www.screendaily.com/news/first-look-matteo-roveres-roman-epic-the-first-king-exclusive/5126756.article | titolo = L'epopea romana di Matteo Rovere "Il primo re" | sito = screendaily.com | urlarchivio = https://archive.is/20190813204157/https://www.screendaily.com/news/first-look-matteo-roveres-roman-epic-the-first-king-exclusive/5126756.article | urlmorto = no | accesso = 17 dicembre 2018 }}</ref>
==Distribuzione==
Il film ha incassato 2,1 milioni di euro nelle prime 3 settimane di programmazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/cinemanews/2019/159529/|titolo=Il Primo Re sale sul podio del box office|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=21 marzo 2019}}</ref>
== Critica ==
''Il primo re'' è stato definito come un "film coraggioso" per il cast, le scene, il budget e la scelta del protolatino, che si colloca in un nuovo filone artistico sperimentale di una generazione di innovatori quarantenni.<ref name="linkiesta.it,30gen2019">{{cita web | autore = Andrea Coccia | url = https://www.linkiesta.it/it/article/2019/01/30/primo-re-matteo-rovere-alessandro-borghi-recensione/40863/ | titolo = Altro che polpettone sovranista: "Il primo re" è l'urlo coraggioso del nuovo cinema italiano | data = 30 gennaio 2019 | sito = linkiesta.it | urlarchivio = https://archive.is/20190130224833/https://www.linkiesta.it/it/article/2019/01/30/primo-re-matteo-rovere-alessandro-borghi-recensione/40863/ | accesso = 13 agosto 2019 }}</ref><ref>{{cita web | autore = Giulia Prosperini | url = http://www.supergacinema.it/recensioni/il-primo-re-trama-scheda-e-recensione-del-nuovo-film-di-matteo-rovere.html | titolo = Il Primo re – trama, scheda e recensione del nuovo film di Matteo Rovere | sito = supergacinema.it | urlarchivio = https://archive.is/20190813214616/http://www.supergacinema.it/recensioni/il-primo-re-trama-scheda-e-recensione-del-nuovo-film-di-matteo-rovere.html | accesso = 13 agosto 2019 }}</ref>
La pellicola ricostruisce con realismo archeologico un mondo leggendario, che rappresenta il legame fraterno e il fratricidio di Romolo e Remo, il contrasto fra fato imposto dagli Dei da un lato e il [[libero arbitrio]] dall'altro, tra la religiosità di Romolo e la brutalità vendicatrice di Remo.<ref>{{cita web | autore = Eva Carducci | url = https://www.mondofox.it/2019/01/29/rovere-il-cinema-italiano-annoia-cosi-ho-rischiato-con-il-primo-re/ | titolo = Rovere: il Cinema italiano annoia, così ho rischiato con "Il Primo Re" | data = 29 gennaio 2019 | sito = mondofox.it | urlarchivio = https://archive.is/20190813212235/https://www.mondofox.it/2019/01/29/rovere-il-cinema-italiano-annoia-cosi-ho-rischiato-con-il-primo-re/ | urlmorto = no | accesso = 13 agosto 2019 }}</ref> Con dialoghi ridotti al minimo, il film si contraddistingue per la fotografia naturalistica di Ciprì e la saturazione della colonna musicale, creata da Farri.<ref name="desantis,cinematografo.it" />
==Riconoscimenti==
* 2019 - [[Bobbio Film Festival]]
** Premio Migliore Regia a [[Matteo Rovere]]
* 2019 - [[Ciak d'oro]]
** [[Ciak d'oro per la migliore fotografia|Miglior fotografia]] a [[Daniele Ciprì]]<ref>{{cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/ciak-doro-2019-tutti-i-premi/|titolo=Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati|accesso=19 giugno 2019||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200412143842/https://www.ciakmagazine.it/ciak-doro-2019-tutti-i-premi/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Nastri d'argento 2019|2019]] - [[Nastro d'argento]]
** [[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Groenlandia (azienda)|Groenlandia]], [[Gapbusters]] e [[Rai Cinema]]
** [[Nastro d'argento alla migliore fotografia|Migliore fotografia]] a [[Daniele Ciprì]]
** [[Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta|Miglior sonoro in presa diretta]] a [[Angelo Bonanni]]
* [[David di Donatello 2020|2020]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2020/02/18/david-di-donatello-2020-il-traditore-il-primo-re-e-pinocchio-dominano-le-nomination/417512/|titolo=David di Donatello 2020: Il Traditore, Il Primo Re e Pinocchio dominano le nomination!|sito=badtaste.it|data=18 febbraio 2020|accesso=18 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita TV|lingua=it|trasmissione=Cerimonia David di Donatello 2020|titolo=David di Donatello|canale=Rai 1|wkcanale=Rai 1|data=8 maggio 2020}}</ref>
**[[David di Donatello per il miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Andrea Paris]] e [[Matteo Rovere]] per [[Groenlandia (azienda)|Groenlandia]] con [[Rai Cinema]] - [[Roman Citizen]] - [[Gapbusters]]
** [[David di Donatello per il migliore autore della fotografia|Migliore autore della fotografia]] a [[Daniele Ciprì]]
** [[David di Donatello per il miglior suono|Miglior suono]] a [[Angelo Bonanni]] (Presa diretta), [[Davide D’Onofrio]] (Microfonista), [[Mirko Perri]] (Montaggio), [[Mauro Eusepi]] (Creazione suoni) e [[Michele Mazzucco]] (Mix)
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior film|miglior film]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior regista|miglior regista]] a [[Matteo Rovere]]
** Candidatura per la [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]] a [[Filippo Gravino]], [[Francesca Manieri]], Matteo Rovere
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] a [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]
** Candidatura per la [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a [[Tania Garribba]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior musicista|miglior musicista]] a [[Andrea Farri]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior scenografo|miglior scenografo]] a [[Tonino Zera]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior costumista|miglior costumista]] a [[Valentina Taviani]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior truccatore|miglior truccatore]] a [[Roberto Pastore]], [[Andrea Leanza]], [[Valentina Visintin]], [[Lorenzo Tamburini]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior acconciatore|miglior acconciatore]] a [[Marzia Colomba]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior montatore|miglior montatore]] a [[Granni Vezzosi]]
** Candidatura per i [[David di Donatello per i migliori effetti speciali visivi|migliori effetti speciali visivi]] a Francesco Grisi e [[Gaia Bussolati]]
== Note ==
Riga 88 ⟶ 126:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:Film storici italiani]]▼
[[Categoria:Film ambientati nell'antica Roma]]
[[Categoria:Film epici]]▼
[[Categoria:Film d'azione]]
▲[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Film girati nel Lazio]]
▲[[Categoria:Film storici italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Matteo Rovere]]
[[Categoria:Film girati in Umbria]]
| |||