ESwatini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: lingua=Inglese → lingua=en
 
(257 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{C|La pagina non merita il template Stub, ma è certamente ampliabile in molte sezioni|Africa|febbraio 2019}}{{Stato
{{Stato
|nomeCorrente = eSwatini
|nomeCompleto = ''Regno di eSwatini''
|nomeUfficiale = {{ss}} Umbuso waseSwatiniweSwatini<br />{{en}} Kingdom of eSwatini
|linkBandiera = Flag of Eswatini.svg
|paginaBandiera = Bandiera dello Swazilanddell'eSwatini
|linkStemma = Coat of Arms of Swaziland.svg
|paginaStemma = Stemma dello Swazilanddell'eSwatini
|linkLocalizzazione = Location_Swaziland_AU_Africa.svg
|linkMappa = Wz-map.gif
|motto = {{ss}} Siyinqaba<br />("{{it}} Noi siamo la fortezza")
|lingua = [[lingua swati|swatiSwati]],<br />[[lingua inglese|inglese]]<ref name=LU>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geoscountries/eswatini/wz.html|titolo=SwazilandEswatini|opera=[[The World Factbook]]|editore=[[Central Intelligence Agency]]|accesso=182021-1204-201209}}</ref>
|capitale = [[Mbabane]]: capitale amministrativa ({{formatnum: 68010}} ab. / 2017);<br /> [[Lobamba]],: reale ecapitale legislativa ({{formatnum:11000}} ab. / 2017)
|capitaleAbitanti = {{TA|70 000}}
|capitaleAbitantiAnno = 2003
|governo = [[Assolutismo monarchico|Monarchia assoluta]]
|elenco capi di stato = [[Re dellodi SwazilandeSwatini|Re]]
|presidente = [[Mswati III dellodi SwazilandeSwatini|Mswati III]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri di Swazilanddell'eSwatini|Primo ministro]]
|primoMinistro = [[Ambrose MandvuloRussell Dlamini]]
|indipendenza = 6 settembredal [[1968Regno Unito]], 6 settembre 1968
|ingressoONU = 24 settembre 1968
|superficieTotale = {{TA|17 363formatnum:17363}}
|superficieOrdine = 153
|superficieAcqua = 0,9
|popolazioneTotale = {{TA|1.018.449formatnum:1160164}}
|popolazioneAnno = 20072020
|popolazioneOrdine = 151
|popolazioneDensita = 6567
|popolazioneCrescita = 1,19504% (20122020)<ref>{{cita web|url= https://wwwdatacommons.cia.govorg/libraryranking/publicationsGrowthRate_Count_Person/the-world-factbookCountry/fields/2002.html|titoloafrica?h=Population growth rate|accessocountry%2FSWZ&unit=28-2-2013|opera=CIA World Factbook|lingua%25&hl=enit}}</ref>
|nomeAbitanti = swati<ref>{{cita web|url=http://publications.europa.eu/code/it/it-5000500.htm|titolo=Allegato A5 Elenco degli Stati, dei territori e delle monete|opera=Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali|data=22 luglio 2020|accesso=20 settembre 2021}}</ref>
|nomeAbitanti = {{AggNaz|mp|SWZ}}
|confini = [[Confine tra l'eSwatini e il Sudafrica|Sudafrica]], [[Confine tra l'eSwatini e il Mozambico|Mozambico]]
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +2]]
|PIL = 3972<ref name=IMF>[https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD?locations=SZ]</ref>
|valuta = [[Lilangeni]]
|PIL = 3751<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 20122020
|PILOrdine = 157
|PILprocapite = 34753424,3
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 20122020
|PILprocapiteOrdine = 117
|PILPPA = 61749724
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 20122020
|PILPPAOrdine = 157
|PILPPAprocapite = 57198380
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 20122020
|PILPPAprocapiteOrdine = 119
|HDI = 0,522597 (medio)
|HDIAnno = 20112021
|HDIOrdine = 140144
|TFT = 32,396 (20112020)<ref>{{cita web|url=http https://data.worldbankdatacommons.org/indicatorranking/SP.DYN.TFRT.INFertilityRate_Person_Female/countries|titoloCountry/africa?h=Tasso di fertilità nel 2011|accessocountry%2FSWZ&hl=12 febbraio 2013it}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) --> 1,296
|festa = [[19 aprile]]
|tld = .sz
|stato precedente = {{bandiera|GBR}} [[Protettorato dello Swaziland]]
|inno = ''[[Nkulunkulu Mnikati wetibusiso temaSwati]]''
|festa = 19 aprile
|note = <!-- note libere -->
}}
Lo '''Swaziland''', ufficialmente '''Regno di eSwatini'''<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-swaziland-monarch-country/africas-last-absolute-monarch-renames-swaziland-as-eswatini-idUSKBN1HQ2NO?utm_campaign=trueAnthem%3A+Trending+Content&utm_content=5ad9255204d301130866939c&utm_medium=trueAnthem&utm_source=facebook|titolo=Africa's last absolute monarch renames Swaziland as 'eSwatini'|sito=Reuters|accesso=17 maggio 2018|data=19 aprile 2018}}</ref> (o '''Ngwane''', nome adottato alla proclamazione dell'[[indipendenza]] ma poco usato<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Swaziland.html Swaziland - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), è uno stato dell'[[Africa meridionale]]. È situato sul fianco orientale dei [[monti dei Draghi]] (''Drakensberg'') e confina col [[Sudafrica]] a nord, a ovest e a sud, e col [[Mozambico]] a est; [[Stato senza sbocco al mare|non ha sbocco sul mare]]. Dista {{M|80|k|m}} dall'[[Oceano Indiano]].
 
L{{'}}'''eSwatini''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|[ɛswáˈtʼiːni]]]), ufficialmente '''Regno di eSwatini'''<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-swaziland-monarch-country/africas-last-absolute-monarch-renames-swaziland-as-eswatini-idUSKBN1HQ2NO|titolo=Africa's last absolute monarch renames Swaziland as 'eSwatini'|sito=Reuters|accesso=17 maggio 2018|data=19 aprile 2018}}</ref> (noto fino al 2018 come '''Swaziland''' o anche con il nome '''Ngwane''', adottato alla proclamazione dell'indipendenza, meno usato<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Swaziland.html|titolo=Swaziland su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2021-12-27}}</ref>), è uno Stato indipendente dell'[[Africa meridionale]].
== Il nome ==
 
Il nome significa "terra degli Swazi", dal nome della principale [[etnia]] del paese, gli [[swazi]].
È una delle tre [[monarchie dell'Africa]], insieme al [[Marocco]] e al [[Lesotho]]. Si trova sul fianco orientale dei [[monti dei Draghi]] e confina con il [[Mozambico]] a est e con il [[Sudafrica]] a nord, ovest e sud. [[Stato senza sbocco al mare|Non ha sbocco sul mare]] e dista circa {{M|80|ul=km}} dall'[[oceano Indiano]]. Estendendosi a un massimo di 200&nbsp;km da nord a sud e 130&nbsp;km da est a ovest, eSwatini è uno dei paesi più piccoli in Africa. Nonostante ciò, il suo clima e la sua [[topografia]] sono molto vari, vanno dal clima mite e di montagna dell'[[Alto Veld]], a quello caldo e arido del [[Basso Veld]].
 
La popolazione dello Stato è composta principalmente dall'etnia [[Swazi]], e la lingua maggiormente utilizzata è lo [[Lingua swati|swati]] (chiamato ''siSwati'' dai nativi). Gli Swazi stabilirono il loro regno nella seconda metà del diciottesimo secolo sotto il comando di [[Ngwane III]].<ref>{{Cita libro|autore=Philip Bonner|titolo=Kings, Commoners and Concessionaries|anno=1983|url=https://archive.org/details/kingscommonersco0000bonn|dataoriginale=1982|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/kingscommonersco0000bonn/page/9 9]-27|ISBN=0521242703}}</ref>
 
== Etimologia ==
Il nome significa "terra degli Swazi", dal nome della principale [[etnia]] del paese, gli [[swazi]]; stesso significato aveva il nome precedente Swaziland, coniato dall'inglese.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/afrique/article/2018/04/19/le-swaziland-retrouve-son-nom-precolonial-l-eswatini_5287939_3212.html|titolo=Le Swaziland retrouve son nom précolonial, l’« Eswatini »|pubblicazione=Le Monde.fr|data=2018-04-19|accesso=2020-12-23}}</ref> Siccome la "e" in "eSwatini" è una preposizione in [[lingua swati]], il nome della nazione si scrive correttamente con la e minuscola e la S maiuscola, nonostante questo fatto venga spesso ignorato, scrivendo "Eswatini" in concordanza con l'ortografia italiana dei nomi propri.
 
== Storia ==
{{Vedivedi anche|Storia dello Swazilanddell'eSwatini}}
=== Storia antica ===
NelloIn SwazilandeSwatini sono stati rinvenuti resti umani e manufatti risalenti a oltre {{TA|100 000formatnum:100000}} anni fa. Le prime popolazioni dell'area, come delnel resto dell'[[Africa meridionale|Africa del Sud]], furono [[San (popolo)|boscimani]] e [[KhoikhoiKhoi|ottentotti]].
 
=== La colonizzazione bantu e la nascita degli swazi ===
Apparsi probabilmente già prima dell'anno [[1000]], i [[bantu (etnologia)|bantuBantu]] provenienti dall'[[Africa centrale]] incominciarono nei secoli successivi una lenta ma continua migrazione verso est e verso sud, giungendo anche nello Swazilandnell'eSwatini, da cui nel [[XVII secolo]] cacciarono definitivamente i boscimani. I primi gruppi bantu a colonizzare l'area furono [[ngoniNguni (popolo)|Nguni]] e [[sotho]]. Gli odierni swazi discendono dal gruppo ngoninguni, da cui si diversificarono a partire dal [[XVIII secolo]], con la fondazione del primo regno swazi da parte di re [[Ngwane III]]. In questo periodo incominciò ad affermarsi il potentissimo [[clan]] [[Dlamini]], tuttora molto potenteinfluente.
 
=== Le guerre contro gli zulu ===
Il re [[Sobhuza I]], succeduto a Ngwane III, dovette fronteggiare l'espansionismo [[zulu]]. Il conflitto si concluse con un netto ridimensionamento del regno swazi, limitato alla valle dell'[[Ezulwini]]. L'alleanza stretta tra [[boeri]] e [[zulu]] fece sì che gli swazi si alleassero coicon i [[Regno Unito|britannici]]. Dopo ulteriori rovinosi scontri con boeri e zulu, nel [[1877]] il clan Dlamini assunse il potere invocando la protezione delladel GranRegno BretagnaUnito, che nel [[1881]] proclamò ufficialmente il [[protettorato]].
 
=== Il protettorato britannico e la prima fase del regno di Sobhuza II ===
{{Vedi anche|Protettorato dello Swaziland}}
Protetti dai britannici, gli swazi poterono consolidare il loro regno nei confini attuali. Alla fine del [[XIX secolo]] re [[Mbadzeni]] promosse una politica di riavvicinamento ai boeri, e nel [[1894]] firmò un patto con la repubblica boera del [[Repubblica del Transvaal|Transvaal]]. Nonostante questo ravvicinamento, allo scoppio delle [[guerre boere|guerre anglo-boere]] lo Swaziland si schierò nettamente coi britannici, godendo anche dei frutti della vittoria inglese.
Protetti dai britannici, gli swazi poterono consolidare il loro regno nei confini attuali. Alla fine del [[XIX secolo]] re [[Mbadzeni]] promosse una politica di riavvicinamento ai boeri, e nel 1894 firmò un patto con la repubblica boera del [[Repubblica del Transvaal|Transvaal]]. Nonostante questo ravvicinamento, allo scoppio delle [[guerre boere|guerre anglo-boere]] lo Swaziland si schierò nettamente con i britannici, godendo anche dei frutti della vittoria inglese.
 
Nel [[1921]], il nuovo re [[Sobhuza II dello Swaziland|Sobhuza II]] ([[1899]]-[[1982]]), inaugurò una fase di investimenti economici, aprendo in maniera netta il paese agli investimenti stranieri (soprattutto inglesi e [[sudafrica]]ni). Sobhuza promosse inoltre lo sviluppo agricolo, sulla base di vere e proprie [[economie di scala]], incentivando la grande proprietà terriera.
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] incominciò a svilupparsi nel paese un movimento antibritannico guidato dal principe [[Dumisa Dlamini]], lo [[Ngwane National Liberatory Congress]] (NNLC). Questo movimento risultò tuttavia sempre sconfitto alle elezioni dal partito costituzionalista filobritannico [[Imbokodvo National Movement]] (INM).
 
=== L'indipendenza e la seconda fase del regno di Sobhuza II ===
Nel [[1968]] Sobhuza II dichiarò l'indipendenza dal Regno Unito nell'ambito del [[Commonwealth]] e modificò la [[costituzione dello Swaziland|costituzione]], introducendo la [[monarchia costituzionale]]. A questo mutamento politico si oppose un forte partito assolutista, e la conseguente tensione politica portò a gravi scontri nel paese. Dopo cinque anni di crisi, nel [[1973]] Sobhuza II decise di sciogliere il [[parlamento]] e i [[partito politico|partiti politici]]. Nel giro di cinque anni, la successiva "dittatura reale" riuscì a disarmare le fazioni e pacificare il regno.
 
Nel [[1978]], risolta la crisi, Sobhuza II tornò a elaborare una nuova costituzione, che conferiva al parlamento il [[potere amministrativo]] ma non quello [[potere legislativo|legislativo]].
 
Nell'ultima fase del suo regno Sobhuza II definì anche la politica estera dello Swaziland come fortemente filosudafricana, stringendo un'alleanza economica e militare con [[Pretoria]] e segnalandosi anche per la persecuzione di fuoriusciti dell'[[African National Congress]] nel suo territorio.
 
=== La reggenza e il regno di Mswati III ===
[[File:Mantenga Falls.jpg|thumb|Cascate Mantega]]
Sobhuza II morì nel [[1982]]. In base alle norme dinastiche vigenti nel paese, la sua morte diede inizio a un periodo di [[reggenza]] nell'attesa che il [[Liqoqo]] (il "Consiglio della Corona") designasse il successore. La reggenza venne inizialmente affidata alla regina [[Dzeliwe dello Swaziland|Dzeliwe]] ("La Grande Elefantessa"), e dal 1983 alla regina [[Ntfombi dello Swaziland|Ntfombi]]. Nel frattempo, le elezioni del [[1983]] premiarono gli assolutisti del [[Tibiyo]].
 
Sobhuza II morì nel 1982. In base alle norme dinastiche vigenti nel paese, la sua morte diede inizio a un periodo di [[reggenza]] nell'attesa che il [[Liqoqo]] (il "Consiglio della Corona") designasse il successore. La reggenza venne inizialmente affidata alla regina [[Dzeliwe dello Swaziland|Dzeliwe]] ("La Grande Elefantessa"), e dal 1983 alla regina [[Ntfombi dello Swaziland|Ntfombi]]. Nel frattempo, le elezioni del 1983 premiarono gli assolutisti del [[Tibiyo]].
Nel [[1986]] venne incoronato il nuovo re, il diciottenne Makhosetive, che assunse il nome di [[Mswati III dello Swaziland|Mswati III]]. Questi incominciò il proprio regno con l'avvicinamento al clan Dlamini, formalizzato dall'incarico di [[primo ministro]] a [[Sotja Dlamini]], sostituito nel [[1989]] da [[Obert Dlamini]].
 
Nel 1986 venne incoronato il nuovo re, il diciottenne Makhosetive, che assunse il nome di [[Mswati III di eSwatini|Mswati III]]. Questi incominciò il proprio regno con l'avvicinamento al clan Dlamini, formalizzato dall'incarico di [[primo ministro]] a [[Sotja Dlamini]], sostituito nel 1989 da [[Obert Dlamini]].
Con la caduta dell'apartheid in Sudafrica, lo Swaziland modificò la propria posizione in politica estera, prendendo le distanze dal nuovo Sudafrica. Fra le conseguenze di questa nuova situazione vi fu la rivendicazione da parte di Mswati III di alcuni territori limitrofi allo Swaziland e appartenenti al Sudafrica ([[2000]]).
 
Con la caduta dell'apartheid in Sudafrica nel 1991, lo Swaziland modificò la propria posizione in politica estera, prendendo le distanze dal nuovo Sudafrica. Fra le conseguenze di questa nuova situazione vi fu la rivendicazione da parte di Mswati III di alcuni territori limitrofi allo Swaziland e appartenenti al Sudafrica (2000).
Nel [[2001]], in parte con motivazioni legate alla lotta all'[[AIDS]], Mswati III ha introdotto la ''legge della castità'', che impone la [[verginità|castità]] femminile fino al compimento del ventiquattresimo anno di età. Recentemente sono state concesse deroghe per alcune giovani spose.
 
Nel 2001, in parte con motivazioni legate alla lotta all'[[AIDS]], Mswati III ha introdotto la ''legge della castità'', che impone la [[verginità|castità]] femminile fino al compimento del ventiquattresimo anno di età. Sono anche state concesse deroghe per alcune giovani spose.
Nel [[2006]] il re ha promulgato una nuova costituzione che introduce la [[monarchia assoluta]]. Il parlamento ha ora solo poteri consultivi. I partiti politici sono sciolti: la costituzione ammette solo l'associazionismo apartitico.
 
Nel 2006 il re ha promulgato una nuova costituzione che introduce la [[monarchia assoluta]]. Il parlamento ha ora solo poteri consultivi. I partiti politici sono sciolti: la costituzione ammette solo l'associazionismo apartitico.
Nel [[2018]], in occasione del suo cinquantesimo compleanno, il re ha cambiato il nome del paese da ''Swaziland'' a ''eSwatini''.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-africa-43821512|titolo=Swaziland king renames country 'the Kingdom of eSwatini'|sito=bbc.com|lingua=en|data=19.04.2018}}</ref>
 
Nel 2018, in occasione del suo cinquantesimo compleanno, il re ha cambiato il nome del paese da ''Swaziland'' a ''eSwatini''.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-africa-43821512|titolo=Swaziland king renames country 'the Kingdom of eSwatini'|sito=bbc.com|lingua=en|data=19.04.2018}}</ref>
[[File:Mantenga Falls.jpg|thumb|Cascate Mantega.]]
 
== Geografia ==
Lo SwazilandL'eSwatini è un piccolo statoStato (17.363 {{M|17363|u=km²}}) dell'Africa australe [[Stato senza sbocco al mare|privo di sbocchi al mare]]. Il suo territorio ha forma quasi circolare e confina in gran parte colcon il Sudafrica ({{M|340 |u=km}}), salvo un tratto di {{M|105 |u=km}} a est colcon il Mozambico.
 
=== Morfologia ===
[[File:View west near Piggs Peak in Swaziland.jpg|thumb|Alture nei pressi di Piggs Peak|283x283px]]
Il paese si distende su un altopiano che digrada leggermente da ovest verso est, salvo risalire leggermente presso il confine col Mozambico.
Il territorio si suddivide in tre aree geografiche ben distinte, chiamate localmente [[Veld]] (in [[afrikaans]] "campi"). Esse sono:
 
Il paese si distende su un altopiano che digrada leggermente da ovest verso est, salvo risalire leggermente presso il confine con il Mozambico. Il territorio si suddivide in tre aree geografiche ben distinte, chiamate localmente [[Veld]] (in [[afrikaans]] "campi").
* [[Alto Veld]], a ponente, zona montuosa con vette che salgono fino a 1.860 m (Monte Emlemle). Esso è attraversato da profonde valli ricoperte da foreste. In quest'area si trovano le capitali ([[Mbabane]] e [[Lobamba]]) e la valle di [[Ezulwini]];
 
* [[Medio Veld]], al centro del regno, area collinare (700 m circa) con praterie ubertose. [[Manzini]] ne è il centro più importante;
Esse sono:
* [[Basso Veld]], a est, zona piana costituita da savane e piantagioni che, presso il confine col Mozambico, si eleva in dolci colline.
*[[Alto Veld]], a ponente, zona montuosa con vette che salgono fino a {{M|1860|u=m}} (Monte Emlemle). Esso è attraversato da profonde valli ricoperte da foreste. In quest'area si trovano le capitali ([[Mbabane]] e [[Lobamba]]) e la valle di [[Ezulwini]];
*[[Medio Veld]], al centro del regno, area collinare ({{M|700|u=m}} circa) con praterie ubertose. [[Manzini]] ne è il centro più importante;
*[[Basso Veld]], a est, zona piana costituita da savane e piantagioni che, presso il confine con il Mozambico, si eleva in dolci colline.
 
=== Idrografia ===
I fiumi dello Swazilanddell'eSwatini provengono tutti dal [[Transvaal]] e attraversano il paese da ovest verso est per gettarsi poi nell'Oceanooceano Indiano. I fiumi principali sono il Komati, lo Mbuluzi (Umbuluzi), lo Nggwavuma (Ingwavama) e lo Mkondo-Usutu.
 
=== Clima ===
Il clima è temperato caldo, con un'umidità e una piovosità che diminuiscono radicalmente spostandosi dall'Alto al Basso Veld. La media annuale delle precipitazioni ammonta infatti a ovest a quasi {{M|2 000|m|mul=mm}} e a est a {{M|500|m|mu=mm}}. Le temperature si mantengono piuttosto stabili senza raggiungere usualmente valori estremi. Durante la stagione calda, la temperatura media è di {{M|23||ul=°C}} (febbraio) mentre durante i mesi più freddi, può scendere sino a {{M|12||u=°C}} (luglio).
 
== Popolazione ==
=== Demografia ===
[[File:Eswatini-demography.svg|thumb|left|280px|Andamento della popolazione dell'Eswatini dal 1950 al 2021.]]
La popolazione totale è stata stimata in {{TA|1 130 000}} abitanti nel [[2006]], per una densità di 65 abitanti per km quadrato.
Il vero flagello del paese è l'[[AIDS]]: lo Swaziland è il paese più colpito del mondo, con una percentuale di sieropositivi sulla popolazione adulta superiore al 40%. Ciò ha causato un'aspettativa di vita estremamente bassa, di 31 anni per gli uomini e 32 per le donne.<ref>[http://hdr.undp.org/hdr2006/ "Human Development Report 2006,"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071011205535/http://hdr.undp.org/hdr2006/ |data=11 ottobre 2007 }} [[United Nations Development Programme]], pp. 363-366, 9 novembre [[2006]]</ref> La [[mortalità infantile]] supera l'88 per mille. L'[[analfabetismo]] nel [[2005]] era al 20,8%, mentre due anni prima si attestava al 23,3%, segnando quindi un miglioramento.
 
La popolazione totale è stata stimata in {{formatnum:1130000}} abitanti nel 2006, per una densità di 65 abitanti per chilometro quadrato. Il vero flagello del paese è l'[[AIDS]]: l'eSwatini è il paese più colpito del mondo, con una percentuale di sieropositivi sulla popolazione adulta superiore al 40%. Ciò ha causato un'aspettativa di vita estremamente bassa, di 31 anni per gli uomini e 32 per le donne.<ref>[http://hdr.undp.org/hdr2006/ "Human Development Report 2006,"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071011205535/http://hdr.undp.org/hdr2006/ |data=11 ottobre 2007 }} [[United Nations Development Programme]], pp. 363-366, 9 novembre 2006</ref> La [[mortalità infantile]] supera l'88 per mille. L'[[analfabetismo]] nel 2005 era al 20,8%, mentre due anni prima si attestava al 23,3%, segnando quindi un miglioramento.
 
{{clear}}
=== Etnie ===
Gli [[swazi]], una popolazione del gruppo [[bantu (etnologia)|bantu]], costituiscono circa l'84% della popolazione. A questi si aggiungono altri gruppi bantu (soprattutto [[zulu]] e [[sotho]]), che complessivamente rappresentano circa il 12%. Il resto è da suddividersi tra bianchi di origine [[Regno Unito|anglosassone]], [[boeri]], [[India|indianiindia]]ni, [[meticci]] (incroci tra bianchi e asiatici) e [[mulatto|mulatti]] (incroci tra bianchi e bantu).
 
Le diverse etnie dello Swazilanddell'eSwatini sono da sempre assai ben integrate tra loro, come dimostrano le feste per il [[genetliaco]] del re (19 aprile), durante le quali anche i non swazi, bianchi compresi, si uniscono alle danze tradizionali.
 
=== Lingue ===
Le lingue ufficiali sono l'[[lingua inglese|inglese]] e lo [[lingua swati|swati]] (siswati),<ref name=LU /> parlati da gran parte della popolazione. D'Di uso comune è anche l'[[lingua afrikaans|afrikaans]].
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in eSwatini}}
Le religioni più praticate sono: il [[Protestantesimo]] (35%), l'[[amaZioni]] (30%), il [[Cattolicesimo]] (25%). Seguono minoranze come l'[[Islam]] (1%) e l'[[Induismo]] (0,15%).<ref>{{cita web|url=http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=161|titolo=Religious Intelligence - Country Profile: Swaziland (Kingdom of Swaziland)|accesso=5-12-2011|lingua=en}}</ref><ref>''Annuario dei Testimoni di Geova 2013'', pagina 186 {{NoISBN}}</ref>
 
* Cristianesimo: 60%
Le religioni più praticate sono: il [[protestantesimo]] (35%), l'[[AmaZioni]] (30%), il [[cattolicesimo]] (25%). Seguono minoranze come l'[[islam]] (1%) e l'[[induismo]] (0,15%).<ref>{{cita web|url=http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=161|titolo=Religious Intelligence - Country Profile: Swaziland (Kingdom of Swaziland)|accesso=5-12-2011|lingua=en|dataarchivio=26 giugno 2008|urlarchivio=https://archive.is/20080626110027/http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=161|urlmorto=sì}}</ref>
** Protestantismo: 35%
*Cristianesimo: 60%
** Cattolicesimo: 25%
**Protestantesimo: 35%
* AmaZioni: 30%
**Cattolicesimo: 25%
* Islam: 1%
* InduismoAmaZioni: 0,1530%
* AltroIslam: 8,851%
*Induismo: 0,15%
*Altro: 8,85%
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
Lo SwazilandL'eSwatini è diviso in 4quattro [[Distretti dello Swazilanddell'eSwatini|distretti]], a loro volta suddivisi in [[tinkhundla]]; questi ultimi si suddividono ulteriormente in [[imiphakatsi]]. I distretti sono:
 
I distretti sono:
# [[Distretto di Hhohho|Hhohho]]
# [[Distretto di LubomboHhohho|LubomboHhohho]]
# [[Distretto di ManziniLubombo|ManziniLubombo]]
# [[Distretto di ShiselweniManzini|ShiselweniManzini]]
#[[Distretto di Shiselweni|Shiselweni]]
 
[[File:View west near Piggs Peak in Swaziland.jpg|thumb|Alture nei pressi di Piggs Peak.]]
 
=== Città principali ===
Riga 169 ⟶ 176:
 
=== Istituzioni ===
In base alla nuova [[Costituzione dell'eSwatini|Costituzione]] del 2005 l'eSwatini è una monarchia assoluta. Il [[Re di eSwatini|re]] esercita i supremi poteri con l'ausilio del ''Consiglio supremo dello Stato e della Corona'' (Liqoqo), di nomina regia, composto dal [[Primi ministri dell'eSwatini|primo ministro]] e da un numero variabile di ministri. Il [[Parlamento dell'eSwatini|Parlamento]] ha funzione consultiva ed è bicamerale, composto da: [[Camera dell'assemblea (eSwatini)|Camera dell'assemblea]], di 65 membri, tra cui 10 di nomina regia e 55 eletti sulla base di candidature individuali (non sono riconosciuti partiti politici); [[Senato (eSwatini)|Senato]], di 30 membri tra cui 20 di nomina regia e 10 cooptati dalla Camera dell'assemblea. Un'Assemblea generale tribale (''Libanda'') viene inoltre convocata annualmente dal re per ascoltare le esigenze e le richieste dei vari clan.
 
In base alla nuova costituzione del 2006 lo Swaziland è una monarchia assoluta.
Il re esercita i supremi poteri con l'ausilio del ''Consiglio supremo dello Stato e della Corona'' (Liqoqo), di nomina regia, composto dal Primo Ministro e da un numero variabile di Ministri. Il parlamento ha funzione consultiva ed è bicamerale, composto da: Assemblea Nazionale, di 65 membri, tra cui 10 di nomina regia e 55 eletti sulla base di candidature individuali (non sono riconosciuti partiti politici); Senato, di 30 membri tra cui 20 di nomina regia e 10 cooptati dall'Assemblea Nazionale.
Un'Assemblea generale tribale (''Libanda'') viene inoltre convocata annualmente dal re per ascoltare le esigenze e le richieste dei vari clan.
 
== Politica ==
[[File:King Mswati III, 2006.jpg|thumb|Re [[Mswati III di eSwatini|Mswati III]] durante una tradizionale danza rituale]]
 
=== Politica interna ===
L'attuale politica interna del [[Mswati III dellodi SwazilandeSwatini|Rere Mswati III]] si fonda sul radicamento dei princìpi tradizionali etnici e dell'[[assolutismo monarchico]]. Da segnalare la lotta all'[[AIDS]], vero flagello di questo statoStato.
 
=== Politica estera ===
In politica estera lo Swazilandl'eSwatini si è recentemente allontanato dalla tradizionale alleanza colcon il Sudafrica a favore di maggiori legami da un lato colcon il [[Regno Unito]], dall'altro colcon il [[Mozambico]].
 
== Istruzione ==
=== Università ===
L'[[Università dell'eSwatini]] è stata istituita nel 1982.
 
== Economia ==
Il PIL complessivo, a parità di potere d'acquisto, è ammontato nel 2012 a {{formatnum:6174}} milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], 157º posto nel mondo, pari a {{formatnum:5719}} dollari pro capite. L'eSwatini ha dunque un [[reddito pro capite]] superiore alla media africana, e un'economia abbastanza diversificata. L'[[agricoltura]] può disporre dell'11% del [[territorio]] nazionale ed è favorita da un [[suolo]] fertile; il settore primario occupa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il 12% alla formazione del PIL nazionale, una parte non alta se si considera il numero di addetti. Buona parte delle terre sono organizzate infatti secondo i costumi tribali e sono scarsamente produttive: esse vengono messe in comune e la suddivisione del loro frutto spetta ai capitribù. Diverso il discorso delle grandi proprietà terriere, costituite sovente da piantagioni monocolturali di canna da zucchero o mais: esse sono gestite con metodi molto avanzati e professionali. L'estrazione mineraria (ad esempio la [[miniera di Ngwenya]]) occupa da tempo un ruolo rilevante nell'apparato economico degli [[swazi]], ma oggi risulta meno importante di un tempo. Esauritesi le miniere di [[ferro]], si estraggono principalmente [[amianto]], diamanti e [[carbone]]. Altra importante forma di reddito è offerta dal [[turismo]], alimentato quasi solo da turisti sudafricani; e proprio il Sudafrica è il maggior ''partner'' commerciale, con l'88% delle importazioni e il 52% delle esportazioni. Pochi i rapporti economici con altri Stati, salvo delle piccole importazioni dal [[Giappone]], l'1,7% di quelle totali, e delle consistenti esportazioni, quasi il 20%, verso l’[[Europa]], in particolare il [[Regno Unito]]. Questo quadro delinea una [[bilancia commerciale]] in passivo, al contrario di [[Bilancia dei pagamenti|quella dei pagamenti]], in attivo.
Il PIL complessivo, a parità di potere d'acquisto, è ammontato nel 2012 a {{TA|6.174}} milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], 157º posto nel mondo, pari a {{TA|5.719}} dollari pro capite. Lo Swaziland ha dunque un [[reddito pro capite]] superiore alla media africana, e un'economia abbastanza diversificata.
L'[[agricoltura]] può disporre dell'11% del [[territorio]] nazionale ed è favorita da un [[suolo]] fertile; il settore primario occupa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il 12% alla formazione del PIL nazionale, una parte non alta se si considera il numero di addetti. Buona parte delle terre sono organizzate infatti secondo i costumi tribali e sono scarsamente produttive: esse vengono messe in comune e la suddivisione del loro frutto spetta ai capitribù. Diverso il discorso delle grandi proprietà terriere, costituite sovente da piantagioni monocolturali di canna da zucchero o mais: esse sono gestite con metodi molto avanzati e professionali.
L'estrazione mineraria (ad esempio la [[Miniera di Ngwenya]]) occupa da tempo un ruolo rilevante nell'apparato economico degli [[swazi]], ma oggi risulta meno importante di un tempo. Esauritesi le miniere di [[ferro]], si estraggono principalmente [[amianto]], diamanti e [[carbone]].
Altra importante forma di reddito è offerta dal [[turismo]], alimentato quasi solo da turisti sudafricani; e proprio il Sudafrica è il maggior ''partner'' commerciale, con l'88% delle importazioni e il 52% delle esportazioni. Pochi i rapporti economici con altri Stati, salvo delle piccole importazioni dal [[Giappone]], l'1,7% di quelle totali, e delle consistenti esportazioni, quasi il 20%, verso l'[[Unione europea]], in particolare [[Regno Unito]].
Questo quadro delinea una [[bilancia commerciale]] in passivo, al contrario di quella dei pagamenti, in attivo.
 
== Ambiente ==
Lo SwazilandL'eSwatini possiede numerosi parchi e riserve naturali. In questo paese è forte il principio di compartecipazione tra pubblico e privato nella gestione dei beni floro-faunistici.
In questo paese è forte il principio di compartecipazione tra pubblico e privato nella gestione dei beni floro-faunistici.
Un primo tipo di parco naturale è costituito dalla riserva statale che ha al suo interno una o più proprietà private di dimensioni variabili (possono anche coincidere con l'intero parco), che si occupano di gestire direttamente il patrimonio naturalistico e il turismo relativo, sulla base però delle direttive dello Stato, che mantiene sulla riserva pieno potere decisionale. La proprietà terriera si fa carico delle spese di controllo e gestione degli animali, del mantenimento in buone condizioni di strade e piste, e dell'accoglienza dei turisti. In cambio, essa riceve i proventi del turismo e le sovvenzioni statali. Tra i parchi più interessanti di questa tipologia si hanno lo [[Hlane Game Reserve]], ove si può osservare il raro rinoceronte bianco, loil [[Malolotja Nature Reserve Mkhaya]] e lo [[Mlawula Nature Reserve]], ove trovansisi trovano vari serpenti particolari, come il [[Dendroaspis polylepis|mamba nero]] o il [[Naja nigricollis|cobra sputante]], oltre a 350 specie di uccelli, tra cui la rondine blu, il rarissimo [[Geronticus calvus|ibis calvo]], la gru blu, varie aquile e avvoltoi.
Un secondo tipo di parco è invece la riserva privata, ove l'intera organizzazione gestionale spetta al proprietario terriero, solitamente unico (più raramente in consorzio). Lo statoStato si limita a riscuoterne una modesta tassazione e a svolgere controlli. Sovente questo tipo di parco presenta residenze molto lussuose che prevedono per i turisti attrattive non solo di natura paesaggistico-ambientale, ma anche sociale (gare sportive, convegni, concerti, banchetti e simili). Tra le riserve private più importanti si hanno [[Singita]], [[Motswari]], [[Londolozi]], [[Inyati]], [[Sabi Sabi]], e [[Makalali]].
Tra le riserve private più importanti si hanno: [[Singita]], [[Motswari]], [[Londolozi]], [[Inyati]], [[Sabi Sabi]], [[Makalali]].
 
== Cultura ==
=== Arte ===
Le forme artistiche principali dello Swazilanddell'eSwatini sono la musica e la danza, che possono essere considerate paradigmatiche dei suoni e movimenti tipici bantu. Non mancano scuole artigianali di manifatture e utensileria di un certo prestigio, nella cui produzione si distingue la fabbricazione di monili e armi, in particolare scudi e frecce. Esiste un Consiglio Nazionale ([[SwazilandeSwatini National Council of Arts and Culture]]) che si cura di preservare le arti swazi e promuove numerose iniziative tra cui mostre e congressi.
 
===Produzione letteraria===
=== Produzione letteraria ===
Tra il XX e il XXI secolo, nel quadro di una produzione letteraria nazionale, ricordiamo la figura della scrittrice e attivista per i diritti delle donne swazi [[Sarah Mkhonza]].
Tra il XX e il XXI secolo, nel quadro di una produzione letteraria nazionale, ricordiamo la figura della scrittrice e attivista per i diritti delle donne swazi [[Sarah Mkhonza]], [[Patricia McFadden]], [[Gladys Lomafu Pato]] e [[Regina Twala]].
 
=== Musica ===
Riguardo la [[musica country]] ricordiamo il duo [[Dusty and Stones]] <ref>https://www.africa-press.net/eswatini/all-news/dusty-and-stones-in-new-york-screens</ref>.
 
== Sport ==
Molto diffusi gli sport tradizionali, di derivazione guerresca, come il [[lancio del giavellotto]] o il [[tiro con l'arco]]. Recentemente si è assistito inoltre al diffondersi del [[rugby]], insegnato con successo da allenatori sudafricani. Diffusi inoltre, tra i ceti sociali abbienti, il [[cricket]] e il [[golf]]. Il calcio non ha ancora raggiunto un livello professionale. IlLa 22[[Nazionale marzodi 2013calcio ladell'eSwatini|nazionale Nazionaledi dello Swazilandcalcio]] ha persofatto peril 10-0suo l'amichevoleesordio il 1º maggio 1968 contro l'Egittoil [[Nazionale di calcio del Malawi|Malawi]] e finora non si è mai qualificata a un torneo internazionale.
 
== Cucina ==
{{vedi anche|Cucina swati}}
 
== Tradizioni ==
Tra le tradizioni popolari più importanti degli swazi si hanno le feste nazionali, caratterizzate da antiche usanze. Oltre al Genetliaco del Re (19 aprile), si hanno il Genetliaco del Re Padre, ossia del re precedente all'attuale (22 luglio), e l'Umhlanga ("danza del giunco", 1º settembre) che si protrae per più giorni. In questa occasione, decine di migliaia di giovani donne in età da matrimonio, sfilano in abiti tradizionali di fronte al re, cercando di attirare la sua attenzione. In queste occasioni il sovrano sceglie di norma almeno una moglie da aggiungere al suo ''harem'' (nel paese è infatti ammessa e talora favorita la [[poligamia]]).
 
Altra importante cerimonia è l'Incwala ("primi frutti", 16 dicembre). In quest'occasione i ''bemanti'' ("uomini istruiti") portano piante, acqua di fiume e spuma alla reggia. Il re accoglie questi uomini, danza innanzi a loro e, se lo ritiene opportuno, mangia una zucca, segno che indica l'inizio del raccolto. L'Incwala non si celebra sempre il 16 dicembre. La data varia in accordo a ragioni che non vengono spiegate al pubblico, ma approssimativamente avviene tra l'ultima settimana di dicembre e la prima di gennaio.<ref>{{Cita web|autore = Swaziland Tourism Authority|url = httphttps://www.thekingdomofswazilandthekingdomofeswatini.com/pageseswatini-experiences/contentevents/incwala-festival/index.asp?PageID=55|titolo = Incwala Festival|accesso = 0413/0102/20152021|editorelingua = |data =it }}</ref>.
 
Infine si hanno la Festa della Bandiera (25 aprile), il Somhlolo (ovvero la Festa dell'Indipendenza, 6 settembre) e il Natale (25 dicembre), da tempo acquisito nelle usanze swazi come festa nazionale. Ecco un elenco più dettagliato:
 
=== Festività nazionali ===
{| class="wikitable"
Riga 221 ⟶ 233:
|19 aprile
|Compleanno del Re
|Giorno del compleanno del re [[Mswati III dellodi SwazilandeSwatini]] (1968)
|-
|25 aprile
|Giorno della Bandiera Nazionale
|Giorno in cui la [[Bandiera dello Swazilanddell'eSwatini]] fu issata per la prima volta, nel 1967
|-
|22 luglio
|Giorno del Compleanno del Re (Sobhuza II)
|Giorno del compleanno del sovrano [[Sobhuza II dello Swaziland|Sobhuza II dell'eSwatini]], [[1899]]
|-
|6 settembre
Riga 240 ⟶ 252:
 
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''South Africa, Lesotho & Swaziland'', Lonely Planet, 2007.
* C. Maroleng, ''The King's Constitution'', in African Security Review, 2003.
* C.P. Potholm, ''Swaziland: the Dynamics of Political Modernization'', Berkeley, University of California Press, 1972.
 
== Voci correlate ==
* [[ReSovrani dello Swaziland]]
* [[Linea di successione al trono dellodi SwazilandeSwatini]]
* [[Swazi]]
* [[Storia dello Swazilanddell'eSwatini]]
* [[Mswati III dellodi SwazilandeSwatini]]
* [[Ntfombi dello Swaziland]]
* [[Croce Rossa dello Swaziland]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Swaziland|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070225045940/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?swaziland Scheda dello Swaziland dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*[https://web.archive.org/web/20070225045940/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?swaziland Scheda dello Swaziland dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
 
{{Africa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa del Sud}}
 
[[Categoria:SwazilandESwatini| ]]