Campitelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5:
|immagine = Piazza del Campidoglio Roma.jpg
|didascalia = [[Piazza del Campidoglio]]
|linkMappa = Rome - Muni 1 - Campitelli.PNG
|comuneMappa =
|siglaRegione = LAZ
|siglaProvincia = RM
|nomeComune = Roma Capitale
|linkStemma = Roma-StemmaInsigne Romanum coronatum.pngsvg
|circoscrizione = [[Municipio Roma I]]
|codice = 110
|superficie = 0.5990
|abitanti = 552
|noteAbitanti = <ref>Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.</ref>
|anno = 2016
}}
 
'''Campitelli''' è il decimo [[rioni di Roma|rione di Roma]], indicato con '''R. X'''.
 
Il nome, che ancora in [[medioevo|età medievale]] era declinato al singolare con (''Campitello''), si ritiene comunemente derivi da "''Capitolium"'', luogo in cui sorgeva il tempio più importante di [[Roma (città antica)|Roma antica]], quello della [[Triade Capitolina]] di [[Giove (divinità)|Giove]], [[Giunone]] e [[Minerva]]. Secondo altre opinioni, vista anche la diffusione del toponimo "''Campitelli"'' fuori dall'Urbe, l'etimologia verrebbe da ''Campus Telluris'', ovvero ''campo sterrato''; con buona probabilità tuttavia l'etimologia fa riferimento al ''Campus minor'', denominazione con cui era conosciuta l'area già nel [[I secolo a.C.]] testimoniata da [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]] (55,3)<ref>Lawrence Richardson, ''A new topographical dictionary of ancient Rome'', 1992, p. 67.</ref>.
Con appena 552 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l'area si caratterizza per l'importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali.
 
L'area del rione si caratterizza per la presenza di siti archeologici, museali, istituzionali e delle immancabili chiese, con poco spazio per edifici residenziali facendone, con appena 516 abitanti, il rione meno popolato di Roma.
Il nome che ancora in [[medioevo|età medievale]] era declinato al singolare con ''Campitello'', si ritiene comunemente derivi da "Capitolium", luogo in cui sorgeva il tempio più importante di [[Roma (città antica)|Roma antica]], quello della [[Triade Capitolina]] di [[Giove (divinità)|Giove]], [[Giunone]] e [[Minerva]]. Secondo altre opinioni, vista anche la diffusione del toponimo "Campitelli" fuori dall'Urbe, l'etimologia verrebbe da ''Campus Telluris'', ovvero ''campo sterrato''; con buona probabilità tuttavia l'etimologia fa riferimento al ''Campus minor'', denominazione con cui era conosciuta l'area già nel [[I secolo a.C.]] testimoniata da [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]] (55,3)<ref>Lawrence Richardson, ''A new topographical dictionary of ancient Rome'', 1992, p. 67.</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Riga 35 ⟶ 27:
* [[Monti (rione di Roma)|Monti]]: via dei Fori imperiali
* [[Celio (rione di Roma)|Celio]]: via di San Gregorio
* [[Ripa (rione di Roma)|Ripa]]: via dei Cerchi, piazza Santa Anastasia, via di San Teodoro, via dei Fienili, piazza della Consolazione, vico Jugario, via di Monte Caprino
* [[Sant'Angelo (rione di Roma)|Sant'Angelo]]: via Montanara, piazza di Campitelli, via Cavalletti, via dei Delfini, piazza e vicolo Margana, via dell'Aracoeli
 
== Storia ==
Nell'area del rione rientrano le principali vestigia del passato di Roma antica: dal [[Palatino]] al [[Campidoglio]], all'area del [[Foro Romano]] compresa tra i due colli.
 
Nel corso del medioevo iniziò a delinearsi la nuova divisione della città in dodici rioni: a quel tempo questo era il dodicesimo rione, ''Campitelli in Sancti Adriani'', con riferimento all'antica [[chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano]]. A partire dalla metà del XII secolo, il [[Palazzo Senatorio]] sul Campidoglio divenne sede della massima autorità civica di [[Roma medievale]], il [[Senatore di Roma]]. Il palazzo e la [[basilica di Santa Maria in Aracoeli]] offrono le uniche testimonianze rimanenti dell'edilizia medievale di Campitelli.
 
Ulteriori modifiche urbanistiche furono apportate tra il 1536 e il 1546 da [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], cui [[Papa Paolo III]] aveva affidato la risistemazione del Campidoglio e dell'omonima piazza per accogliervi [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V del Sacro Romano Impero]]. Il progetto michelangiolesco fu ultimato solo nel XVIII secolo da [[Carlo Rainaldi]], cui si deve la costruzione della barocca [[chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli]], che diede il nome all'[[piazza di Campitelli|omonima piazza]], in precedenza ''piazza Capizucchi'' dalla nobile famiglia che vi dimorava in [[Palazzo Capizucchi]].
 
La fisionomia del rione fu però radicalmente alterata soltanto tra '800 e '900 dalla costruzione del [[Vittoriano|monumento a Vittorio Emanuele II]] e dagli sventramenti del ventennio fascista, caratterizzati dalla sistematica demolizione degli edifici di epoca medievale. Nel 1921 da Campitelli fu distaccato il territorio che andò a formare il nuovo [[Celio (rione di Roma)|R. XIX Celio]].
 
=== Stemma ===
Testa di [[drago (araldica)|drago]] [[nero (araldica)|nera]] in [[campo dello scudo|campo]] [[bianco (araldica)|bianco]].<ref>{{Cita|Carlo Pietrangeli|p. 190.}}.</ref>
 
La scelta del simbolo deriva dalla leggenda secondo cui un drago che infestava il [[Foro Romano]] fu cacciato da [[papa Silvestro I]].
[[File:Stemma Campitelli.svg|thumb|upright=0.7|left]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 49 ⟶ 48:
* [[Palazzo Albertoni Spinola]], su piazza Campitelli.
* [[Palazzo Astalli]], su via di S. Marco.
* [[Palazzo Caffarelli al Campidoglio]], su piazzale Caffarelli.
* [[Palazzo Capizucchi]], su piazza di Campitelli.
* [[Palazzo Cavalletti]], sulla via omonima
* [[Palazzo dei Conservatori]], su piazza del Campidoglio.
* [[Palazzo Fani]], su piazza d'Aracoeli. Edificio in stile manierista del [[XVII secolo]] (1575).
Riga 77 ⟶ 79:
* [[Chiesa di San Biagio de Mercato]]
* [[Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano]]
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Foro Romano]]
 
;Scomparse
* [[Chiesa di Sant'Andrea in Vincis]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Vincis]]
* [[Chiesa delle Sante Orsola e Caterina]]
* [[Chiesa di San Lorenzo in Nicolanaso]]
* [[Chiesa di Santa Maria Liberatrice al Foro Romano]]
* [[Chiesa dei Santi Venanzio e Ansovino]]
* [[Chiesa dei Santi Sergio e Bacco al Foro Romano]]
* [[Oratorio di San Gregorio Taumaturgo]]
* [[Oratorio di Santa Maria del Riscatto]]
 
=== Siti archeologici ===
Riga 117 ⟶ 126:
=== Altro ===
* [[Vittoriano]], monumento nazionale a [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], detto anche '''Altare della Patria'''.
* [[Cordonata (Roma)|Cordonata Capitolina]] e [[Monumento a Cola di Rienzo]]
* [[Marforio]]
* [[Lapis niger]]
 
== Musei ==
* [[Musei capitoliniCapitolini]]
* [[Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano]]
 
Riga 135 ⟶ 144:
=== Strade ===
* [[Via dei Fori Imperiali]]
<!--Stradario
aracoeli piazza e via d'
arce capitolina scala dell'
arco di settimio via dell'
argentario clivo
astalli vicolo degli
caffarelli piazzale e rampe
campidoglio piazza e via del
campitelli piazza di
capizucchi piazza via e vicolo
consolazione via della
curia via della
fienili via dei
foraggi via dei
fori imperiali via dei
foro romano
guglielmo gatti largo
Jugario vico
margana piazza via e vicolo
miranda via in
montanara via
monte caprino via di
monte tarpeo via di
porta capena piazza di
romolo e remo piazza
sacra via
salara vecchia via della
san bonaventura via di
san pietro in carcere via di
san teodoro via di
san venanzio via di
santa francesca romana piazza di
santa maria nuova piazza di
sant'anastasia piazza di
teatro di marcello via del
tempio di giove via del
tor margana via di
tre pile via delle
tribuna di tor de' specchi via della
tulliano via del
venere e roma piazza di
venere felice clivo di
villa caffarelli via di
-->
 
== Note ==
Riga 184 ⟶ 149:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=I Rioni e i Quartieri di Roma|autore-capitolo=Alberto Manodori|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|anno=1989|volume=3|capitolo=RIONE X. CAMPITELLI}}
* {{Cita libro|titolo=Le strade di Roma|autore=Claudio Rendina|wkautore=Claudio Rendina|autore2=Donatella Paradisi|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|anno=2004|volume=1|ISBN=88-541-0208-3|cid=Rendina-Paradisi}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Insegne e stemmi dei rioni di Roma|autore=[[Carlo Pietrangeli]]|rivista=Capitolium. Rassegna di attività municipali|volume=anno XXVIII|numero=6|editore=Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche|città=Roma|anno=1953|url=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/assets/pdfjs/web/viewer.html?file=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/index.php/attachment/pdf?db441dc8-902a-4892-a97a-5fe6708f382b.pdf|cid=Carlo Pietrangeli}}
Riga 192 ⟶ 157:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Campitelli (rione di Roma)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.romasegreta.it/campitelli.html|titolo=Campitelli|sito=RomaSegreta}}
* {{Cita web|http://www.flickr.com/photos/dealvariis/collections/72157614806282581/|Gallerie fotografiche del rione Campitelli}}
* {{Cita web|url=http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.000001131f4047b063b8a&z=15|titolo=La mappa del rione con i confini in evidenza|sito=Google Maps}}
 
{{Rioni di Roma}}