Pitti Immagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.6.106.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio ; Sandbox
Etichetta: Annulla
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|aziende|giugno 2017}}
{{Azienda
|nome = Pitti Immagine s.r.l.
|logo =
|immagine = Fortezza da Basso 1.JPG
|logo_dimensione =
|didascalia = Facciata Fortezza da Basso vista dal viale Filippo Strozzi
|immagine =
|tipoforma societaria = Società a responsabilità limitata
|didascalia =
|data fondazione = 1 gennaio 1984
|tipo = Società a responsabilità limitata
|forza cat anno = 1984
|borse =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = Firenze
|data_fondazione = 1/1/1984
|forza_cat_anno = 1984
|luogo_fondazione = Firenze
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa_chiusuracausa chiusura =
|nazione = ItaliaITA
|sede = [[Firenze]]
|nazioni =
|sede = Via Faenza, 109-111 <br> 50123 [[Firenze]]
|gruppo = Centro di Firenze per la Moda Italiana
|controllate =
|filiali = via Ciovasso 4, 20121 Milano
|persone chiave =
|persone_chiave =
|settore = Fiere, Moda, Tessile, ModaAbbigliamento, abbigliamentoRicerca, Italian Food
|prodotti = Pitti Uomo, Pitti Bimbo, Pitti Filati, Super, Fragranze, Taste, Modaprima
|dimensioni =
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti = 6250
|anno dipendenti = 2021
|anno_dipendenti = 2016
|slogan =
|note =
}}
'''Pitti Immagine''' è un'azienda italiana che opera nella promozione dell'industria e del design della moda, attività che di recente si èpoi estesa anche ai settori dell’enogastronomia e dei profumi. Organizza manifestazioni fieristiche, eventi di comunicazione e iniziative culturali.
 
[[File:Fortezza da Basso 1.JPG|miniatura|''Pitti Uomo: Stand DèPio'']]
'''Pitti Immagine''' è un'azienda italiana che opera nella promozione dell'industria e del design della moda, attività che di recente si è estesa anche ai settori dell’enogastronomia e dei profumi.
 
Organizza manifestazioni fieristiche, eventi di comunicazione e iniziative culturali.
 
== Storia ==
La nascita di Pitti Immagine ha le sue origini con [[Giovanni Battista Giorgini (1898-1971)|Giovanni Battista Giorgini]],<ref>{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giorgini/ |titolo=Giorgini, Giovanni Battista |accesso=14 gennaio 2018}}</ref> quando agli inizi degli anni '50 allestisce nella sala Bianca del [[Palazzo Pitti]] di [[Firenze]], le prime sfilate di moda. Dal 1954 in avanti l'evento sarà gestito direttamente dal ''Centro di Firenze per la moda Italiana'' (dal 1988 holding di Pitti Immagine).
 
Pitti Immagine organizza durante l'anno diversi eventi specialmente nel comparto della moda. Questi eventi, hannocon una notevole ricaduta economica per tutto il territorio fiorentino.<ref name="BI">{{cita web |url=https://it.businessinsider.com/pitti-immagine-il-set-della-moda-italiana-e-una-miniera-doro-per-firenze-390-milioni-di-ritorno-economico/ |titolo=Pitti Uomo, la macchina da guerra della moda italiana. E il governo stanzia 600 milioni per il made in Italy |accesso=14 gennaio 2018 |data=12 gennaio 2018}}</ref>. Attorno all'evento principale di Pitti Immagine vengono infatti organizzati vernissage, presentazioni, sfilate ed eventi mondani in tutta la città e nell'area circostante. Gli eventi si tengono in varie sedi di Firenze tra le quali, oltre alla ''Sala Bianca'' di Palazzo Pitti, anche [[Fortezza da Basso]], il [[Palazzo dello Strozzino#Il cinema Odeon|Cinema Odeon]], [[Piazza Santa Croce]], [[Palagio di Parte Guelfa]], il [[Salone dei Cinquecento]] di [[Palazzo Vecchio]], la [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]] e il [[Ponte Vecchio]], oltre che in discoteche, locali, negozi e boutique di alta moda della città.
== Eventi ==
Pitti Immagine organizza durante l'anno diversi eventi specialmente nel comparto della moda. Questi eventi hanno una notevole ricaduta economica per tutto il territorio fiorentino.<ref name="BI">{{cita web |url=https://it.businessinsider.com/pitti-immagine-il-set-della-moda-italiana-e-una-miniera-doro-per-firenze-390-milioni-di-ritorno-economico/ |titolo=Pitti Uomo, la macchina da guerra della moda italiana. E il governo stanzia 600 milioni per il made in Italy |accesso=14 gennaio 2018 |data=12 gennaio 2018}}</ref>
 
Dell'organizzazioni di mostre e attività culturali si occupa in particolare la "Fondazione Pitti Discovery", nata nel 2002. Portarono alla sua creazione alcuni grandi manifestazioni degli anni precedenti: la collaborazione fra [[Giorgio Armani]] e il registra teatrale [[Robert Wilson (regista)|Bob Wilson]] nel 1996,<ref>{{Cita news|wkautore = Natalia Aspesi|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/21/bob-wilson-io-armani-artisti-in-cerca.html|titolo = Bob Wilson: io e Armani, artisti in cerca di purezza|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 21 giugno 1996|accesso = 6 agosto 2019}}</ref> quella tra [[Gianni Versace]] e [[Maurice Béjart]] e la [[Biennale internazionale dell'arte contemporanea|Biennale di Firenze]], fra 1996 e 1997, dedicata a rafforzare il rapporto tra moda e arte contemporanea con l'aiuto di intellettuali come [[Germano Celant]], [[Franca Sozzani]] e [[Ingrid Sischy]].<ref name=RomanzoBreve>{{Cita libro|titolo = Carta canta. Appunti in ordine sparso per una storia orale di Pitti Immagine, messa nero su bianco in forma di dialogo|autore = Angelo Flaccavento|editore = Marsilio|città = Venezia|anno = 2019|opera = Romanzo breve di moda maschile: trent'anni a Pitti Immagine Uomo|pp = 17-30|ISBN = 9788829703128}}</ref>
Attorno all'evento durante Pitti Immagine vengono organizzate vernissage, gran gala, presentazioni, sfilate, eventi mondani e party esclusivi in tutta la città ed area metropolitana.
 
La serie di eventi si tengono in varie ___location di [[Firenze]], tra le quali oltre alla ''Sala Bianca'' di [[Palazzo Pitti]], anche alla [[Fortezza da Basso]], [[Palazzo dello Strozzino#Il cinema Odeon|Cinema Odeon]], [[Piazza Santa Croce]], [[Palagio di Parte Guelfa]], [[Salone dei Cinquecento]] di [[Palazzo Vecchio]], [[Stazione Leopolda (Firenze)|stazione Leopolda]], [[Ponte Vecchio]], oltre che a moltissime discoteche, locali notturni, store e boutique di alta moda della città.
== EventiSezioni ==
 
=== Pitti Uomo ===
''Pitti Immagine Uomo'' rappresenta senza dubbio l'evento più importante per Pitti Immagine.<ref>{{cita web |url=http://www.lanazione.it/firenze/moda/pitti-uomo-1.3658008 |titolo=Pitti Uomo, finale più rosa. Nuovo record di presenze |data=12 gennaio 2018 |accesso=14 gennaio 2018}}</ref> Viene organizzato ogni anno con cadenza semestrale ed ha una rilevanza a livello mondiale per quanto riguarda la moda maschile.<ref name="BI"/><ref>{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/moda/2018-01-09/pitti-uomo-l-alleanza-filiera-ha-fatto-ripartire-moda----190008.shtml?uuid=AEotxneD |titolo=Pitti Uomo, l’alleanza di filiera ha fatto ripartire la moda |accesso=14 gennaio 2018 |data=10 gennaio 2018 |autore=Silvia Pieraccini}}</ref>
 
Pitti Uomo fu inizialmente il padiglione centrale della manifestazione presso Fortezza da Basso dedicato all'abbigliamento classico maschile italiano. Cominciò invece a cambiare caratteristiche, diventando un evento di maggiore portata, con l'arrivo di [[Marco Rivetti]] nell'azienda, nel 1987. Negli anni seguenti il progetto di dare maggiore apertura e visione internazionale alla fiera fu sostenuto anche dall'imprenditore [[Inghirami (azienda)|Fabio Inghirami]], da [[Gianfranco Bartolini]] al momento presidente della Regione Toscana e dal sindaco di Firenze [[Massimo Bogianckino]].
=== Pitti Bimbo ===
 
''Pitti Immagine Bimbo'' è la fiera incentrata sulla moda per bambini. Anche questa ha cadenza semestrale.
La prima innovazione nel progetto fu di tipo culturale e di comunicazione, con il coinvolgimento dei luoghi artistici della città in una serie di eventi dedicati alla cultura della moda e la richiesta a specifici stilisti di realizzare progetti appositamente concepiti per Pitti Uomo, il primo dei quali fu la sfilata presso [[Villa Gamberaia]], nel giugno del 1990, di [[Vivienne Westwood]]. Sempre nel 1990 prese avvio il programma delle mostre: l'anno stesso quella su [[Roberto Capucci]], nel 1991 quella dedicata a [[Jean-Paul Gaultier]] presso la [[Scuola di guerra aerea]], seguita in estate dalla sfilata di [[Romeo Gigli]] per le strade del quartiere popolare di San Niccolò. Nel 1992 la mostra sulla nascita della moda italiana a [[Palazzo Strozzi]] e quella su Giorgio Armani furono realizzate con l'aiuto di [[Luca Ronconi]] e di [[Gae Aulenti]]. Nel 1993 la fiera usufruì per la prima volta degli spazi della [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]] con la sfilata di [[Paul Smith (stilista)|Paul Smith]] e il concerto di [[Maceo Parker]].<ref name=RomanzoBreve />
=== Pitti Filati ===
 
''Pitti Immagine Filati'' è la fiera internazionale del settore dei filati per maglieria.
È del 1994 l'arrivo dello streetstyle all'interno di una fiera fino ad allora molto legata all'abbigliamento classico, con una mostra collettiva presso la Stazione Leopolda in collaborazione col negozio londinese ''Sign of the Times'' che raccoglieva le produzioni di giovani stilisti emergenti. Fu tra gli espositori [[Alexander McQueen]]. Il marchio [[Dolce & Gabbana]] fu presentato presso la [[Villa I Collazzi]] e fu creato il progetto ''Streetstyle'' dedicato al [[denim]] e al lifestyle maschile, ospitato al piano terra della Fortezza da Basso, l'Arsenale.
=== Pitti Taste ===
 
{{S sezione|moda}}
Fra gli stilisti coinvolti negli anni successivi si segnalano [[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Missoni (azienda)|Missoni]], [[Moschino]] e [[Dries van Noten]].<ref name=RomanzoBreve />
=== Pitti ModaPrima ===
{{S sezione|moda}}
=== Pitti Fragranze ===
{{S sezione|moda}}
=== Pitti Super ===
{{S sezione|moda}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo = Romanzo breve di moda maschile: trent'anni a Pitti Immagine Uomo|curatore = Olivier Saillard|editore = Marsilio|città = Venezia|anno = 2019|ISBN = 9788829703128}}
 
==Voci correlate==
Riga 77 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.pittimmagine.com|Sito ufficiale Pitti Immagine}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Firenze|moda|design}}
 
[[Categoria:CaseAziende di moda italianeFirenze]]
[[Categoria:Moda a Firenze]]
[[Categoria:Eventi a Firenze]]