Copyright Act: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.15.119.164 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot
Etichetta: Rollback
 
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|leggi|diritto industriale}}
Il '''Copyright Act''' del [[1976]] <ref>{{cita web | url = https://www.copyright.gov/reports/guide-to-copyright.pdf | titolo = Copyright Act del 1976 | accesso = 17 maggio 2025 | formato = pdf | lingua = en | sito = copyright.gov }}</ref> è uno [[statuto (diritto)|statuto]] limitatofederale allache [[legislazione]]disciplina la normativa sul [[copyright]] degli [[USA|Stati Uniti d'America]] e rimanecostituisce tuttora la base primariaprincipale perdella lanormativa leggestatunitense sul copyrightdiritto al loro internod'autore.
 
== Storia ==
Approvato per via degli interessi delle Compagnie Cinematografiche di Hollywood (come per esempio la Walt Disney), prima dell'emanazione di questo Copyright Act si prevedeva che la durata del copyright fosse di 14 anni, quindi significava che dopo 14 anni chiunque poteva pubblicare un libro, una canzone affrontando solo i costi tecnologici dell'operazione.{{senza fonte}}
L'approvazione del Copyright Act del 1976 fu sostenuta da importanti gruppi dell'industria cinematografica statunitense, tra cui la Walt Disney Company, preoccupati di garantire una protezione più duratura per le proprie opere <ref>{{cita web | url = https://www.altalex.com/documents/news/2017/08/04/il-copyright-in-usa-quando-topolino-diventa-legislatore | titolo = Mickey Mouse e il copyright | accesso = 17 maggio 2025 | formato = html | lingua = it | sito = altalex.com }}</ref>. Prima del Copyright Act, la legge statunitense sul diritto d'autore prevedeva inizialmente una durata della protezione di 14 anni, rinnovabile per altri 14, come stabilito dal Copyright Act del 1790<ref>{{cita web | url = https://copyright.gov/about/1790-copyright-act.html | titolo = Copyright Act del 1790 | accesso = 25 maggio 2025 | formato = pdf | lingua = en | sito = copyright.gov}}</ref>; tale durata fu successivamente estesa a 28 anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori 28, dal Copyright Act del 1909. Al termine di tale periodo, le opere entravano nel pubblico dominio e potevano essere riprodotte liberamente, sostenendo unicamente i costi tecnici di riproduzione.
 
== Cenni storici ==
Con il '''Computer Software Copyright Act''' del 12 dicembre [[1980]] si ebbe una revisione legislativa del Copyright Act del 1976, e questo nuovo testo per primo definì il software come opera soggetta al diritto d'autore, in quanto assimilabile ad una serie di istruzioni utilizzabili tramite un computer per ottenere un risultato, escludendo la brevettabilità del software per la mancanza di novità e originalità.
 
La durata del copyright fu ulteriormente estesa, in seguito, con l'approvazione della legge nota come [[Copyright Term Extension Act|Sonny Bono Copyright Term Extension Act]] nel [[1998]].
 
=== Atti federali precedenti ===
Secondo il ''Copyright Act'' del [[4 marzo]] 1909 (in inglese: ''An Act to amend and consolidate the Act respecting copyright'')<ref>{{cita web | https://web.archive.org/web/20050927184108/url = https://www.copyright.gov/history/1909act.pdf | titolo = Copyright Act del 1909 | accesso = 2 Novembrenovembre 2018 | formato = pdf | lingua = en | sito = copyright.gov | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050927184108/https://www.copyright.gov/history/1909act.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
<ref>{{cita web | url = http://law.copyrightdata.com/1909_1947_chart.php | titolo = Legge sul diritto d'autore dal 1909 al 1947. Sezione 9 e 12| lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080622102602/http://law.copyrightdata.com/1909_1947_chart.php | dataarchivio = 22 Giugno 2008 | urlmorto = no}}</ref>, quando il diritto d'autorecopyright era garantito dalla pubblicazione dell'opera con il contestuale [[avviso di copyright|marchio di copyright]] (e relativa registrazione presso il Copyright Office<ref>{{cita web | url = https://www.copyright.gov/ | titolo = Copyright Office | accesso = 19 maggio 2025 | formato = html | lingua = en | sito = copyright.gov }}</ref>), il soggetto titolato era tenuto a depositare "prontamente" almeno due copie complete della migliore edizione pubblicata fino a quel momento, presso il ''United States Copyright Office'' od inviate all'indirizzo stabilito dal Copyright Office del [[Distretto della Columbia]] a Washington.
 
Su domanda dell'autore, del proprietario del copyright, o di un detentore legale di diritti, dovevano essere restituite al richiedente le richieste di deposito (con relativa copia del documento) rimaste presso il ''Copyright Office'' dal 1929 al 1935, e non inoltrate alla Biblioteca del Congresso per tale tipo di valutazione. Ciò valeva per le richieste di qualsiasi natura purché presentate a mezzo stampa e pubblicate (articoli, libri, composizioni musicali, fotografie, ritagli di fotografie, [[incisione|incisioni]], [[litografia|litografie]]), ''potendosicon escludereesclusione delle fotografie identificativeillustrative di opere d'arte, manoscritti e opere teatrali dattiloscritte''. L'atto dispone che, scaduti i termini per i detentori dei diritti, se ritenute opportune o utilioutili dalla ''Library of Congress'', le opere non sarebbero andate distrutte, ma rimaste in deposito presso il ''Copyright Office'', pubblicandone periodicamente un ''Catalog of Copyright Entries''<ref>{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=Da8hAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=catalog+of+copyright+entries+1940-1943+part+i&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS5IXn-ubZAhUDBSwKHZZlDl4Q6AEIFDAA|titolo= Catalog of Copyright Entries. New Series: 1940-1943|lingua= en|data= 1940|editore= Library of Congress|citazione= Includes Part 1, Books, Group 1, Nos. 1-12 (1940-1943)|accesso= 13 marzo 2018|p = 3}}</ref>.
 
=== Leggi UE e statunitensi successive ===
Con il '''Computer Software Copyright Act''' <ref>{{cita web | url = https://www.congress.gov/bill/96th-congress/house-bill/6934 | titolo = Computer Software Copyright Act del 1980 | accesso = 17 maggio 2025 | formato = html | lingua = en | sito = congress.gov }}</ref> del 12 dicembre [[1980]] si ebbe una revisione legislativa del Copyright Act del 1976, e questo nuovo testo per primo definì il software come opera soggetta ala diritto d'autorecopyright, in quanto assimilabile ad una serie di istruzioni utilizzabili tramite un computer per ottenere un risultato, escludendoaffermando lache brevettabilità delil software perè latutelabile mancanzatramite dicopyright novitàin quanto espressione letteraria, e originalitànon tramite brevetto, salvo specifici requisiti tecnici secondo la giurisprudenza successiva.
Sulla base del ''[[WIPO Copyright Treaty]]'' del 1996, furono implementate il ''Digital Millennium Copyright Act'' negli Stati Uniti, e la ''Copyright Directive'' n. 29/2001 dall'Unione Europa, che riformarono il [[Digital rights management|Sistema di Gestione del diritto d'autore]].
 
Il ''[[Digital Millennium Copyright Act]]'' (DMCA) rende illegali la produzione e la divulgazione di tecnologie, strumenti o servizi che possano essere usati per aggirare le misure di accesso ai lavori protetti dal copyright (anche conosciuti come DRM) ed inoltre criminalizza l'elusione di un dispositivo di controllo d'accesso, anche quando non vi sia un'effettiva violazione del diritto d'autore. <br/>
La durata del copyright fu ulteriormente estesa, in seguito, con l'approvazione della legge nota come [[Copyright Term Extension Act|Sonny Bono Copyright Term Extension Act]] <ref>{{cita web | url = https://www.congress.gov/bill/105th-congress/senate-bill/505 | titolo = Sonny Bono Copyright Term Extension Act | accesso = 17 maggio 2025 | formato = html | lingua = en | sito = congress.gov }}</ref> nel [[1998]].
È mitigato dall<nowiki>'</nowiki>''[[Online Copyright Infringement Liability Limitation Act]]'', che limita la responsabilità degli Online Service Provider (compresi dunque gli Internet Service Provider) e degli altri intermediari -non [[qualificazione giuridica|qualificati giuridicamente]] con precisione- che operano su Internet, ma non ''degli utenti'', a patto che vengano osservate determinate procedure.
 
Sulla base del ''[[WIPO Copyright Treaty]]''<ref>{{cita web | url = https://www.wipo.int/treaties/en/ip/wct/ | titolo = WIPO Copyright Treaty | accesso = 17 maggio 2025 | formato = html| lingua = en | sito = wipo.int }}</ref> del 1996, furono emanate il ''Digital Millennium Copyright Act''<ref>{{cita web | url = https://www.copyright.gov/legislation/dmca.pdf | titolo = Digital Millennium Copyright Act | accesso = 17 maggio 2025 | formato = pdf | lingua = en | sito = copyright.gov }}</ref> negli Stati Uniti e la Direttiva 2001/29/CE nell'Unione Europea<ref>{{cita web | url = https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l26053| titolo = Direttiva 2001/29/CE | accesso = 17 maggio 2025 | formato = html| lingua = it | sito = eur-lex.europa.eu }}</ref> con l'obiettivo di aggiornare la normativa sul copyright al contesto digitale, riformando il [[Digital rights management|Sistema di Gestione del diritto d'autore]].
Il ''[[Digital Millennium Copyright Act]]'' (DMCA) rende illegali la produzione e la divulgazione di tecnologie, strumenti o servizi che possano essere usati per aggirare le misure di accesso ai lavori protetti dal copyright (anche conosciuti come DRM) ed, inoltre criminalizza l'elusione di un dispositivo di controllo d'accesso, anche quando non vi sia un'effettiva violazione del diritto d'autorecopyright. <br/>
È mitigato dall<nowiki>'</nowiki>''dall’[[Online Copyright Infringement Liability Limitation Act]]'', che limita la responsabilità degli Online Service Provider (compresi dunque gli Internet Service Provider) e degli altri intermediari -non [[qualificazione giuridica|qualificati giuridicamente]] con precisione- che operano su Internet, ma non ''degli utenti'', a patto che vengano osservate determinate procedure.
* il ''[[Family Entertainment and Copyright Act]]'' (2005, atto federale in vigore): prevede pene detentive, per chi viene colto a diffondere materiale protetto da copyright prima che questo sia uscito ufficialmente sul mercato
* la [[Direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale]] ('''IPRED''', 2004/48/CE, in vigore): richiede agli Stati membri di applicare norme dissuasive ed efficaci contro coloro che commettono reati di contraffazione e pirateria. Attuata in Italia con decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 140 (GU Serie Generale n.82 del 07-04-2006, vigente). La Direttiva è oggetto di linee guida di interpretazione e applicazione: differenza fra ingiunzione e [[responsabilità oggettiva|responsabilità]] degli intermediari<ref>{{cita web|url= http://curia.europa.eu/juris/liste.jsf?language=it&num=C-70/10|titolo= Sentenza CGEU, caso Scarlet Extended e SABAM|autore= [[Corte di giustizia dell'Unione europea]]|data= [[24 novembre]] 2011|sito= curia.europa.eu|lingua= it|accesso= 13 marzo 2018}}</ref>, [[principio di proporzionalità]], [[prova legale|valore legale di prova]] degli ''[[screenshot]]''<ref>{{cita web|url= https://www.dimt.it/index.php/it/notizie/16581-bruxelles-comunicazioni-e-linee-guida-sul-rispetto-dei-diritti-di-proprieta-intellettuale|titolo= Bruxelles: comunicazioni e linee guida sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale |data= 29 dicembre 2017|sito= dmit.it|lingua= it|accesso= 12 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180310132343/http://www.dimt.it/index.php/it/notizie/16581-bruxelles-comunicazioni-e-linee-guida-sul-rispetto-dei-diritti-di-proprieta-intellettuale|urlmorto= sì}}</ref>.
 
;=== Proposte di legge ===
* '''IPRED2''' (proposta di Direttiva, ritirata nel 2010): prevedeva norme penali.
* Proposta di Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale 14.09.2016 COM(2016) n. 593<ref>{{cita web|url= http://www.aib.it/attivita/2017/60533-statement-riforme-copyright-proposte-commissione-europea/|titolo= Statement AIB sulle riforme in materia di Copyright proposte nel 2016 dalla Commissione Europea|data= 27 gennaio 2017|città= Roma|sito= aib-web.it|accesso = 12 marzo 2018}}</ref>
* ''[[Stop Online Piracy Act]]'' (19962011, non approvato): nella stesura proposta avrebbe permessoconsentito ai titolari di copyright statunitensi di agire direttamente per impedire la diffusione di contenuti protetti, eottenendo grazie al Dipartimento di Giustizia e ai titolari di copyright di procedereprovvedimenti legalmentegiudiziari contro i siti web accusati di diffondere o facilitare le infrazioni del diritto d'autore.
* ''[[Public Domain Enhancement Act]]'' (2006, proposta di legge): minitassa sul copyright elevato a 95 anni, [[pubblico dominio]] delle [[opere orfane]].
 
== Contenuto ==
Il Copyright Act spiega i diritti basilari del copyrightfondamentali legati adal un supportocopyright, codifica la dottrina del "[[fair use]]" (uso consentito), e convertemodifica illa terminedurata della protezione del copyrightdiritto su und'opera,autore: da un periodo fisso, rinnovabile asu richiesta, ada un periodo esteso basatocalcolato sullaa partire dalla data delladi [[morte]] del creatore.
 
Con l'emanazioneentrata in vigore di questa legge, la durata del copyright venneè stata prolungata come segue:
* '''50 anni dalladopo la morte deldell'autore''', per opere creatoreindividuali;
* '''75 anni dalla pubblicazione''', per le opere realizzate da o per conto di un'impresa (opere a titolarità aziendale o works made for hire)
* 75 anni se appartenente ad una impresa.
 
== Note ==
Riga 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Copyright Act of 1976|s_etichetta= Copyright Act del 1976}}
{{interprogetto|s= Copyright Law Revision (House Report No. 94-1476)|s_etichetta= Copyright Law Revision (House Report No. 94-1476)}}
 
* (EN) [[Wikipedia in inglese]] contiene una voce per il [[w:en:Copyright Catalog|Copyright Catalog, e il Catalog of Copyright Entries]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.copyright.gov/title17/ Copyright Act del 1976 e successive modofichemodifiche nel sito del Copyright Office]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Diritto d'autore]]
[[Categoria:Diritto informatico]]
[[Categoria:Leggi federali degli Stati Uniti d'America]]