Luigi Kullmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1933-1948|{{Hockey su pista Monza|G|1933}}|
|1949-1949|{{Hockey su pista Amatori Modena|G}}|
|1950-1951|{{Hockey su pista Mirabello|G}}|
Riga 17:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1936-1948|{{Naz|RH|ITA|M}}|70 (77)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1961 |{{Hockey su pista Monza|A|1961}}|
}}
|Incontri =
Riga 35:
|Aggiornato = ''18/3/2016''}}
{{Bio
| Nome = Gustavo Luigi
| Cognome = Kullmann
| PostCognome = , detto '''Luigino'''
| Sesso = M
| LuogoNascita = Viganello
| GiornoMeseNascita = 14 agosto
| AnnoNascita = 1916
| LuogoMorte = Monza
| GiornoMeseMorte = 25 settembre
| AnnoMorte = 2002
| Attività = hockeista su pista
| Attività2 = allenatore di hockey su pista
|Attività3 = dirigente sportivo
| Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
| Nazionalità = italiano
}}
 
== Breve biografiaBiografia ==
Nel [[1921]] con tutta la [[famiglia]]<ref>Il padre Franz Kühlmann (poi italianizzato in Kullmann) aveva un baraccone itinerante nel nord italia in cui proiettava pellicole in bianco e nero e, stabilitosi a Monza, costruì il cinema "Centrale", primo cinema stabile edificato in Monza in piazza San Paolo di fronte al Distretto Militare. Citato in "Storia del cinema mondiale - L'Europa. Miti, luoghi, divi. Parte I" a cura di Gian Piero Brunetta, Giulio Einaudi Editore S.p.a. Torino 1999 - volume I a pagg. 133, 135, 138 140 e 146. Brunetta cita a riferimento Luigi Caglio autore di "Cinema da baraccone" in "Sequenze" n.8 dell'aprile 1950, p.56.</ref> si trasferisce a [[Monza]] dove inizia a praticare l'attività di [[pattinaggio a rotelle]], sostenuto dalla madre[[moglie]] [[Elsa Beretta]], ex [[Pattinaggio artistico a rotelle|pattinatrice artistica]] in coppia con il [[fratello]] [[Franco Beretta|Franco]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fisr.it/images/Consiglio_Federale_Foto/CV_KULLMANN.pdf|titolo=Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio -
Curriculum sportivo Marika Kullmann – Consigliere Federale
"Pattinaggio Artistico"}}</ref>. Pratica inoltre [[atletica leggera]] presso la [[Forti e Liberi|Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi]], con la quale disputa anche alcuni campionati ragazzi di calcio indetti dal Comitato [[ULIC]] Brianteo di Monza<ref>Luigino raccontava spesso di una amichevole che la Forti e Liberi fece nel 1931 a Torino contro i "Balon Boys" capitanati da [[Raf Vallone]].</ref>.<br />
Il 17 febbraio [[1933]] fonda l'[[Hockey Club Monza]], club dove militerà per quasi tutta la carriera agonistica.<br />
Con la [[Nazionale di hockey su pista dell'Italia|nazionale italiana]] esordisce ai [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|mondiali di Stoccarda del 1936]] dove si laurea vice campione del mondo per differenza reti.<br />
Chiude la sua carriera da giocatore nel [[1955]] disputando la sua ultima partita con il colori del Novate di [[Novate Milanese]] il 6 maggio 1955 a [[Savona]].<ref>[https://www.ilcittadinomb.it/stories/Sport/mi-ritorni-in-mente-quando-luigino-kullmann-appese-i-pattini-al-chiodo_1266614_11/ Mi ritorni in mente: quando Luigino Kullmann appese i pattini al chiodo], su ilcittadinomb.it.</ref>.<br />
Nel [[1947]] fonda con altri sostenitori la società di [[pattinaggio artistico a rotelle]] Skating Club Monza, diventandone presidente nel [[1967]], carica che mantiene fino alla morte nel [[2002]].
 
Il 17 febbraio [[1933]] fonda l'[[Hockey Club Monza]], club dove militerà per quasi tutta la carriera agonistica.<br />
Anche la figlia Marika Kullmann, nata a Monza nel [[1952]], diviene pattinatrice e allenatrice<ref name=":0" />.
 
Con la [[Nazionale di hockey su pista dell'Italia|nazionale italiana]] esordisce ai [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|mondiali di Stoccarda del 1936]] dove si laurea vice campione del mondo per differenza reti.<br />
Laureato in giurisprudenza, negli anni dal 1947 alla fine degli anni '70 è con Franco Beretta il principale promotore, istruttore e cofondatore di società di pattinaggio e hockey nel nord Italia e Svizzera a Milano (S.Eustorgio), Sesto San Giovanni (Fiorani), Lecco (Canottieri), Como (E.N.A.L.), Cusano Milanino, Chiasso (Svizzera), Lodi, Busto Arsizio (Accademia Bustese), Legnano (Skating Carroccio), Seregno (Giovanni XXIII), Mortara (Skating Club Mortara)<ref>La fondò quando fu il direttore a Mortara della ditta "Parein" [http://skmortara.altervista.org/lanostrastoria.html in "La nostra storia"], skmortara.altervista.org.</ref><ref>{{Cita|Storia dello Skating Club Monza}}.</ref>.
 
Riposa al [[Cimitero Urbano di Monza]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.comune.monza.it/it/servizi/Cimiteri-e-funerali/ricerca-defunto/|titolo=Ricerca defunto|pubblicazione=Comune di Monza|accesso=2017-12-09}}</ref>.
Chiude la sua [[carriera]] da giocatore nel [[1955]] disputando la sua ultima partita con il colori del Novate di [[Novate Milanese]] il 6 maggio 1955 a [[Savona]].<ref>[https://www.ilcittadinomb.it/stories/Sport/mi-ritorni-in-mente-quando-luigino-kullmann-appese-i-pattini-al-chiodo_1266614_11/ Mi ritorni in mente: quando Luigino Kullmann appese i pattini al chiodo], su ilcittadinomb.it.</ref>.<br />
Nel 2018 il comune di Monza gli ha dedicato una via cittadina<ref>{{Cita web|url=http://www.fisr.it/news/15759-il-pattinaggio-entra-nella-storia-brianzola,-monza-dedica-una-strada-a-luigi-kullmann.html|titolo=Il pattinaggio entra nella storia brianzola, Monza dedica una strada al grande Luigi Kullmann}}</ref>.
 
Nel [[1947]] fonda con altri sostenitori la società di [[pattinaggio artistico a rotelle]] Skating Club Monza, diventandone presidente nel [[1967]], carica che mantiene fino alla morte nel [[2002]]<ref>{{Cita|Storia dello Skating Club Monza}}.</ref>.
 
Anche la figlia [[Marika Kullmann]], nata a Monza nel [[1952]], diviene pattinatrice e allenatrice<ref name=":0" />.
 
Laureato in giurisprudenza[[Giurisprudenza]], negli anni dal 1947 alla fine degli anni '70 è con Franco Beretta il principale promotore, istruttore e cofondatore di società di pattinaggio e hockey nel nord Italia e in Svizzera: a Milano (S. Eustorgio), Sesto San Giovanni (Fiorani), Lecco (Canottieri), Como (E.N.A.L.), Cusano Milanino, Chiasso (Svizzera), Lodi, Busto Arsizio (Accademia Bustese), Legnano (Skating Carroccio), Seregno (Giovanni XXIII), Mortara (Skating Club Mortara)<ref>La fondò quando fu il direttore, a Mortara, della ditta "Parein" [http://skmortara.altervista.org/lanostrastoria.html in "La nostra storia"], {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180322021051/http://skmortara.altervista.org.</ref><ref>{{Citalanostrastoria.html |Storiadata=22 dellomarzo Skating2018 Club Monza}}, skmortara.altervista.org.</ref>.
 
Riposa al [[Cimitero Urbano di Monza]]<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.monza.it/it/servizi/Cimiteri-e-funerali/ricerca-defunto/|titolo=Ricerca defunto|pubblicazione=Comune di Monza|accesso=2017-12-09|dataarchivio=21 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171121161748/http://www.comune.monza.it/it/servizi/Cimiteri-e-funerali/ricerca-defunto|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2018 il comune di Monza gli ha dedicato una via cittadina<ref>{{Cita web|url=http://www.fisr.it/news/15759-il-pattinaggio-entra-nella-storia-brianzola,-monza-dedica-una-strada-a-luigi-kullmann.html|titolo=Il pattinaggio entra nella storia brianzola, Monza dedica una strada al grande Luigi Kullmann}}</ref>.
 
== Statistiche ==
Riga 146 ⟶ 152:
! Reti
|-
| 1 || 1º aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''1 - 1''' || {{Naz|RH|ENG|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 2 || 2 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|DEU 1933-1945|M}} || '''2 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 3 || 3 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|FRA|M}} || '''1 - 2''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 4 || 4 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|BEL|M}} || '''0 - 4''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 5 || 5 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''3 - 2''' || {{Naz|RH|PRT|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 6 || 6 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|CHE|M}} || '''3 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 7 || 20 dicembre [[1936]] || [[Ginevra]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''2 - 1''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || Torneo di Ginevra || -
|-
| 8 || 20 dicembre [[1936]] || [[Ginevra]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''9 - 3''' || {{Naz|RH|CHE|M}} Romanda || Torneo di Ginevra || -
|-
| 9 || 20 dicembre [[1936]] || [[Ginevra]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''13 - 2''' || {{Hockey su pista FC Lione}} || Torneo di Ginevra || -
|-
| 10 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|DEU 1933-1945|M}} || '''3 - 4''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 11 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|BEL|M}} || '''6 - 4''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 12 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|FRA|M}} || '''2 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 13 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|PRT|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 14 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''2 - 2''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 15 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|ENG|M}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 16 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|DEU 1933-1945|M}} || '''2 - 2''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 17 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|BEL|M}} || '''0 - 1''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 18 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|FRA|M}} || '''1 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 19 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|ENG|M}} || '''3 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 20 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''3 - 1''' || {{Naz|RH|PRT|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 21 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''0 - 0''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 22 || 12 novembre [[1938]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''3 - 1''' || {{Hockey su pista Herne Bay}} || Torneo di Stoccarda || -
|-
| 23 || 13 novembre [[1938]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''5 - 2''' || {{Hockey su pista SSRC Stuttgart}} || Torneo di Stoccarda || -
|-
| 24 || 13 novembre [[1938]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''14 - 0''' || {{Naz|RH|FRA|M}} || Torneo di Stoccarda || -
|-
| 25 || 7 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''1 - 2''' || {{Naz|RH|PRT|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 26 || 8 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|BEL|M}} || '''1 - 2''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 27 || 9 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''7 - 1''' || {{Naz|RH|FRA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 28 || 10 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''8 - 1''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 29 || 10 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946|M}} || '''5 - 1''' || {{Naz|RH|DEU 1933-1945|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 30 || 18 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''7 - 2''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 31 || 19 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|BEL|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 32 || 20 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|FRA|M}} || '''1 - 0''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 33 || 21 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|PRT|M}} || '''3 - 2''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 34 || 22 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|ENG|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 35 || 23 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ESP|M}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 36 || 24 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ENG|M}} || '''3 - 2''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 37 || 25 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|BEL|M}} || '''2 - 8''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 38 || 26 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''3 - 0''' || {{Naz|RH|ESP|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 39 || 27 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''8 - 3''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 40 || 27 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|FRA|M}} || '''3 - 7''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 41 || 28 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''1 - 3''' || {{Naz|RH|PRT|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 42 || 27 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|EGY 1922-1952|M}} || '''0 - 7''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 43 || 29 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''15 - 0''' || {{Naz|RH|NLD|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 44 || 28 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''12 - 0''' || {{Naz|RH|NLD|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 45 || 29 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''7 - 3''' || {{Naz|RH|CHE|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 46 || 30 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|BEL|M}} || '''3 - 1''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 47 || 31 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA|M}} || '''5 - 1''' || {{Naz|RH|FRA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 48 || 1º giugno [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|PRT|M}} || '''5 - 2''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 49 || 2 giugno [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ENG|M}} || '''4 - 4''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 50 || 3 giugno [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ESP|M}} || '''2 - 4''' || {{Naz|RH|ITA|M}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|}
 
Riga 250 ⟶ 256:
=== Giocatore ===
* '''{{Sportpalm|Coppa delle Nazioni hockey su pista|1}}'''
*: [[Hockey Club Monza]]: [[Coppa delle Nazioni 1946 (hockey su pista)|1946]]
=== Allenatore ===
* '''{{Sportpalm|Campionato italiano di hockey su pista|1}}'''
*: [[Hockey Club Monza]]: [[Serie A 1961 (hockey su pista)|1961]]
 
== Onorificenze ==
Riga 297 ⟶ 303:
 
== Bibliografia ==
* [http://rinkhockey.net/search/player.php?Name=Kullmann&FirstName=Luigi, informazioniInformazioni], su rinkhockey.net.
* [https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=14982#page/45/mode/1up ''Nozze'' Luigi Kullmann - Elsa Beretta, «il Cittadino», 17 aprile 1947, p. 3]
 
== Voci correlate ==
Riga 305 ⟶ 312:
*{{Cita web|url=http://www.skatingclubmonza.it/la-societa|titolo=Skating Club Monza … la storia|cid=Storia dello Skating Club Monza}}
 
{{RosaItalia Nazionalemaschile italianahockey mondialisu pista mondiale 1936}}
{{Italia maschile hockey su pista europeo 1937}}
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1939}}
{{Italia maschile hockey su pista europeo 1938}}
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1947}}
{{Italia maschile hockey su pista mondiale 1939}}
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1948}}
{{Italia maschile hockey su pista mondiale 1947}}
 
{{Italia maschile hockey su pista mondiale 1948}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Insigniti con il Giovannino d'oro]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
[[Categoria:Maestri del lavoro]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero urbano di Monza]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Giovannino d'oro]]