Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
----
{{Montagna
|immagine =
|nomemontagna = Monte Aloia
|image_text = La montagna vista dalla Testa Bernarda
|immagine = Monte Aloya - panoramio (8).jpg
|sigla_paese = ESPITA
|image_text = La [[croce di vetta]]
|regione = {{IT-VAO}}
|sigla_paese = ESP
|provincia =
|div_amm_1 = [[Galizia (Spagna)|Galizia]]
|latitudine_d = 4245.0794178220098
|div_amm_2 = [[Provincia di Pontevedra|Pontevedra]]
|longitudine_d = -87.6703170196915
|catenamontuosa = Sierra de GaliñeiroAlpi
|latitudine_d = 42.079417
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|longitudine_d = -8.670317
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|codice = I/B-9.I-A.2.a
}}
Il '''monte Aloia''' è una montagna alta 629 metri situata nel sud della [[provincia di Pontevedra]], nella [[comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], in [[Spagna]].
 
La '''Tête de la Tronche''' è una cima della [[Valle d'Aosta]], nelle [[Alpi Pennine]].
==Descrizione==
[[File:Vistas Aloia 2.JPG|thumb|left|View from an observatory on Mount Aloia]]
La montagna si trova nei pressi della città di [[Tui (Spagna)|Tui]] e appartiene alla ''Sierra de Galiñeiro'' e culmina con un'area quasi pianeggiante chiamata ''Alto de San Xiao'', che domina visivamente il basso corso del [[Miño (fiume)|Miño]]. T
 
== AmbienteDescrizione ==
[[File:xxxx.jpg|thumb|left|upright|Vista da xxx]]
Il [[suolo]] della montagna è a reazione acida e in genere poco profondo. A tratti il substrato [[granito|granitico]] emerge in superficie; questi affioramenti rocciosi rappresentano un elemento caratterizzante del paesaggio della zona. Sul monte Aloia il 4 dicembre 1978 venne istituito un [[parco naturale]], che copre un'area di 746 [[ettari]].<ref>{{cita web|url=http://parquesnaturais.xunta.gal/es/monte-aloia |titolo=Monte Aloia|lingua=Galician, Spanish|accesso=2019-03-17}}</ref> Successivamente la zona è stata anche riconosciuta come [[Sito di importanza comunitaria|SIC]], anche per tutelare la notevole biodiversità presente<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchi-nel-mondo/item/2190-monte-aloia-primo-parco-naturale-della-galizia | titolo = Monte Aloia, primo parco naturale della Galizia | autore = Filippo Ceragioli | data = 4 dicembre 2017 | giornale = [[Piemonte Parchi]] | editore = Regione Piemonte | accesso = 2019-04-17 }}.</ref> La vegatezione è principalmente costituita da piantagioni di conifere e di cespuglieti. Attorono al monte sono presenti varie vestigia della [[cultura castrese]] e vari elementi di interesse [[etnografia|etnografico]] come ad esempio numerosi antichi mulini.
La montagna si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin.
 
 
== Accesso alla cima ==
La salita alla vetta
 
== Cartografia ==
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
 
== Accesso alla cima ==
La cima della montagna
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Monte Aloia}}
 
{{Portale|Montagna|Spagna}}
<nowiki>
[[Categoria:Montagne della Spagna|Monte Aloia]]
[[Categoria:Castiglia e León|Monte Aloia]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
<nowiki>
[[Categoria:Montagne della Spagna|MonteValle Aloiad'Aosta]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Pennine]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]
</nowiki>