Floruit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Determinazione del periodo di fioritura: Punteggiatura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguistica|novembre 2021}}
'''''Floruit''''' (dal [[Lingua latina|latino]], "egli/esso fiorì"; in [[abbreviazione|forma abbreviata]], '''''fl.''''') è un'espressione [[lingua latina|latina]] usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'[[indicativo]] [[perfetto]] del [[Verbi latini|verbo]] ''flōreō'' (fiorire, brillare, prosperare).
==Utilizzo==
Il termine, molto spesso nella [[abbreviazione|forma abbreviata]] «'''''fl.'''''», può essere usato in espressioni come «lo scienziato [[Filone di Bisanzio]] (''fl.'' III secolo a.C.) fu allievo di [[Ctesibio]]» (con o senza abbreviazione). Senza abbreviazione può essere usato come un sostantivo, in espressioni come «...ebbe il suo ''floruit'' nel 530 d.C.».▼
L'espressione è utilizzata nell'indicazione delle date (o di un'epoca) in una [[biografia]] della quale si hanno scarne indicazioni cronologiche, soprattutto nel caso in cui non si conoscano né la data di nascita né quella di morte del biografato, ma si abbia soltanto un'idea del periodo in cui "fu attivo". Può essere usato anche con riferimento a fenomeni culturali, artistici ecc., come
▲Il termine, molto spesso nella [[abbreviazione|forma abbreviata]]
▲Può essere usato anche con riferimento a fenomeni culturali, artistici ecc., come nell'espressione: «il ''[[klismos]]'', sedile con gambe e schienale ricurvi a sezione quadrata [...] avrà il suo floruit [...] soprattutto in epoca tardo classica ed ellenistica»<ref>frase tratta dalla voce «arredamento» - {{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=8GS2PecOg2QC&pg=PA22&q=%22il%20suo%20floruit%22&f=false#v=snippet&q=%22il%20suo%20floruit%22&f=false|titolo=Dizionario illustrato della civiltà etrusca|p=22|curatore=[[Mauro Cristofani]]|editore=[[Giunti Editore]]|anno=1985|città=Firenze|ISBN=978-8-80-921728-7|accesso=17 marzo 2019}}</ref>.
===Altre lingue===
L'espressione è usata in modo analogo anche in altre lingue, come il [[lingua francese|francese]], il [[lingua tedesca|tedesco]] e l'[[lingua inglese|inglese]]<ref name="OED">
==Determinazione del periodo di fioritura==
Riga 17:
*data certa di una sua opera.
Era in uso originariamente presso i [[
==Note==
Line 27 ⟶ 24:
{{portale|lingua latina|linguistica}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|