L'enigma dell'alfiere nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Azazello&margherita ha spostato la pagina The Bishop Murder Case a L'enigma dell'alfiere nero: titolo italiano (vedi italiataglia)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo di S.S. Van Dine|L'enigma dell'alfiere}}
{{S|film drammaticigialli}}
{{Film
|titolo italiano = The BishopL'enigma Murderdell'alfiere Casenero
|titolo alfabetico = Enigma Bishopdell'alfiere Murder Casenero, TheL'
|titolo originale = The Bishop Murder Case
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|immagine = L'enigma dell'alfiere nero (The Bishop Murder Case) 1930.png
|immagine =
|didascalia = Titolo di testa
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1930]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,20 : 1
|genere = drammatico
|genere 2 = giallo
|regista = [[Nick Grinde]]<br />
[[David Burton]] (regista teatrale)
|soggetto = [[S. S. Van Dine]]
|sceneggiatore = [[Lenore J. Coffee]] (adattamento)
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]]
|casa distribuzione italiana = Metro
|attori = *[[Basil Rathbone]]: Philo Vance
*[[Basil Rathbone]]: Philo Vance
*[[Leila Hyams]]: Belle Dillard
*[[Roland Young]]: Sigurd 'Erik' Arnesson
Riga 51 ⟶ 50:
|truccatore =
}}
'''''L'enigma dell'alfiere nero''''' (titolo orig. ''The Bishop Murder Case''''') è un film in bianco e nero del [[1930]] diretto dadai registi [[David Burton]] e [[Nick Grinde]]. È basato sul romanzo poliziesco ''[[L'enigma dell'alfiere]]'' (''The Bishop Murder Case'') di [[S. S. Van Dine]], pubblicato a New York nel 19171929. Fu l'unico film che il popolare attore [[Basil Rathbone]] interpretò vestendo i panni di Philo Vance, l'investigatore dandy creato da Van Dine<ref name=AFI>[http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=24005 AFI]</ref> che, in precedenza, era già stato portato sullo schermo da [[William Powell]] in tre film prodotti dalla [[Paramount]]<ref>John Douglas Eames, ''The MGM Story'', pag.64</ref>.
 
== Trama ==
{{...|film gialli}}
 
== Produzione ==
Il film fu prodotto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]] (controlled by Loew's Incorporated).
 
== Distribuzione ==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Metro-Goldwyn-Mayer Distributing Corp., fu registrato il 5 maggio 1930 con il numero LP1274. Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), uscì nelle sale cinematografiche USAstatunitensi il 3 gennaio 1930<ref name=AFI/>.
 
In Italia, distribuito dalla Metro, ottenne il visto di censura numero 26503 nell'aprile 1931<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia Taglia]</ref>.
 
==Note==
Riga 68 ⟶ 69:
*{{cita libro |lingua= en| cognome= Eames | nome= John Douglas | titolo= The MGM Story | editore= Octopus Book Limited | città= Londra | anno= 1975 | ISBN= 0-904230-14-7}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Philo Vance]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori statunitensi]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film gialli]]