Utente:Lupo rosso/Sandbox/La Retirada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link |
m fix link |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== La Retirada ==
[http://digilander.libero.it/asciarossa/Pietro%20Ramella/Articoli%20Pietro%20Ramella.htm articoli di Pietro Ramella]
<div style="float:right; width:300px; border:1px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:center"><small>
figli della Spagna immortale,<br/>
e nei giorni più duri della nostra guerra,<br/>
Riga 10:
[[Dolores Ibárruri]]
Discorso per lo scioglimento delle Brigate Internazionali (1939)
'''cronologia degli antefatti'''
Riga 21:
1936 agosto a [[
1936 agosto Rimpasto del governo repubblicano a cui viene posto a capo Largo Caballero mentre [[Francisco Franco]] diviene l'unico capo della giunta militare
Riga 27:
1937 febbraio I nazionalisti prendono [[Malaga]],il governo italiano manda in supporto ai franchisti un corpo di volontari che viene sconfitto dalle [[Brigate Internazionali]] a [[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]]
1937 aprile Gli aerei della [[Legione Condor]],germanica, eseguono il tragico bombardamento a tappeto su [[Guernica (Spagna)|Guernica]],nei [[paesi Baschi]].
1937 maggio [[Barcellona]] e' sede di forti scontri fra [[comunisti]] ed [[anarchici]].[[Juan_Negr%C3%ADn]] sostituisce [[Largo Caballero]] in qualita' di capo del governo
Riga 60:
== Inizio della vicenda ==
[[Immagine:Durruti-portrait.png
[[Franco]] intrapprese una tattica militare di sicura efficacia ovvero il terrorismo di guerra sia verso i miliziani antifascisti che verso le popolazioni civili che li appoggiavano o semplicemente non erano loro ostili:utilizzando il sistema quindi delle esecuzioni sommarie.Anche se cio' rallento' molto la sua marcia verso la vittoria,[[Franco]] ebbe la sicurezza che il terreno conquistato era stato "bonificato"dagli antifascisti in maniera efficace.In questa situazione in cui e' utile ricordare il fragile e poi dimostratosi inefficace[[Patto_Molotov-Ribbentrop]],che se non ancora formalizzato era gia' in nuce,anche l'[[Urss]] non aveva piu' interesse nell'appoggiare i miliziani antifascisti come precedentemente nessun interesse lo avevano avuto le potenze occidentali che,a parte prese di posizioni formali,temevano che in Spagna ci fosse una vittoria dell'ala radicale di sinistra dei miliziani antifascisti,cosa che fra l'altro avrebbe incrinato il gia' fragile equilibrio con la Germania nazionalsocialista e l'Italia fascista.Il 23 dicembre 1938 Franco aveva iniziato l'attacco contro la [[Catalogna]],gli ultimi a ritirarsi furono gli anarchici della 26a colonna [[Buenaventura Durruti]] il 10 febbraio 1939 attraverso il ponte di [[Ll%C3%ADvia]],coprendo la ritirata a compagni e civili infuga.
La ''Ritirada'' comincia quindi quando e' evidente che senza piu' supporto di armamento pesante,(i treni carichi di artiglieria per i repubblicani son bloccati nelle stazioni francesi) le forze repubblicane non possono piu' contrastare l'avanzata dei franchisti:in quel momento franchisti ed italiani attaccavano la [[Catalogna]] sia da sud che da ovest. [[Franco]] con la tattica militare di stampo terrorista messa in atto,tattica che prediligeva come primo obiettivo il "castigo"dei miliziani antifascisti e delle popolazioni che appoggiavano questi ultimi e prese il nome di "limpieza",ottenne lo scopo di confondere e disorganizzare la gia' difficile difesa degli antifascisti.A nulla valsero le prese di posizioni pubbliche di uomini di cultura anche cattolici e di organizzazioni sia di sinistra che liberale contro tale massacro spesso a danno di inermi.Per il mancato appoggio delle potenze occidentali con armamenti adeguati ricordiamo ad esempio che il pur forte contigente di aviatori francesi aveva bombardieri desueti rispetto a quelli italiani e tedeschi,lo steso [[Primo Gibelli]],[[eroe dell'Unione Sovietica]] volava con un antiquato e lento [[Guerra civile spagnola#Mezzi aerei impiegati in Spagna|Breguet XIX]]<ref>[http://www.aero.upm.es/es/alumnos/historia_aviacion/imagenes/tema8/elcano1.jpg Fotografia] del Breguet XIX</ref>
Riga 117:
Francesco Leone<ref>[http://www.sonorika.com/francescoleone Francesco Leone]</ref>
contin_giulio<ref>[http://www.anpi.it/uomini/contin_giulio.htm contin_giulio]</ref>
Leo Valiani<ref>[http://www.anpi.it/uomini/valiani_leo.htm Leo Valiani]</ref>,[[Francesco Fausto Nitti]]<ref>[http://www.romacivica.net/ANPIROMA/antifascismo/biografie%20antifascisti143.html
=== si avvicina ilsecondo conflitto mondiale :utilizzo e l'emigrazione dei reduci antifascisti ===
Riga 183:
{{Cassetto|in lingua italiana |
*[[Vittorio Vidali]],(nome di battaglia,Carlos )''Il Quinto reggimiento'',ovvero come si forgio' l esercito repubblicano spagnolo editore [[La Pietra]]<ref>
*'''[http://www.memoriedispagna.org/intro.html inno cantato del V Reggimiento,delle Brigate Internazionali,''il Reggimento di ferro
*alcune strofe dell'inno del V Reggimento da [http://www.carnialibera1944.it/canti/cantidilotta.htm#brigada carnia-libera]{{quote|
VIVA LA QUINTA BRIGADA
RUMBA LA RUMBA LA RUMBA LA
Riga 200:
AY CARMELA, AY CARMELA
LA OTRA NOCHE EL RIO CRUZÓ
AY CARMELA, AY CARMELA
</ref>
| |||