Kensuke Sasaki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
| (44 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wrestler
|Nome = Kensuke Sasaki
|Nome completo = Kensuke Sasaki
Riga 5:
|Immagine = KensukeSasaki.jpg
|Didascalia =
|Ringname = Benkei Sasaki<br/>Kendo Sasaki<br/>Kensuke Sasaki<br/>Kensuki Sasaki<br/>Masked Volcano<br/>Power Warrior
|Luogo nascita = [[Fukuoka]]
|Data nascita =
|Luogo residenza dichiarata =
|Luogo morte =
|Data morte =
|Peso dichiarato = 115
|Altezza dichiarata = 180
|Allenatore = [[Joe Daigo|Tokyo Joe]]<ref>{{Cita news|url=
|Debutto = 16 febbraio [[1986]]
|Ritiro = 13 febbraio [[2014]]
|Federazione = [[New Japan Pro
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex wrestler
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , più volte campione del mondo nel suo paese di origine e tra i volti maggiormente riconoscibili del [[puroresu]]. È stato anche un
}}
Dopo aver debuttato nel [[1986]] e dopo alcuni anni di gavetta, ha raggiunta la fama nella federazione di debutto, la [[NJPW]], ove ha conquistato, tra i vari titoli e tornei vinti, per 5 volte il titolo mondiale dei pesi massimi ed ha formato, lottando con il nome di '''Power Warrior''' assieme a [[Road Warrior Hawk|Hawk]] dei [[The Road Warriors|Legion of Doom]] (per l'occasione rinominato "Hawk Warrior"), una coppia di successo nota come "
Ha il primato di essere stato il primo
== Carriera ==
=== Inizi (1986–1989) ===
Sasaki debuttò nel mondo del wrestling nel febbraio 1986 nella [[Japan Pro-Wrestling]] di [[Riki Choshu]], una federazione satellite della [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW). Il 16 febbraio 1986, egli lottò contro Shinji Sasazaki, ma perse il match. Poco tempo dopo, Kensuke Sasaki lottò stabilmente nella All Japan Pro Wrestling per oltre un anno prima di seguire
=== Escursioni internazionali (1989–1990) ===
Riga 54 ⟶ 53:
=== New Japan Pro Wrestling & World Championship Wrestling (1990–2002) ===
Sasaki ritornò nella NJPW nel marzo 1990, e formò un popolare [[tag team]] con [[Hiroshi Hase]]. La coppia si aggiudicò in breve tempo i titoli [[IWGP Tag Team Championship]] l'11 novembre 1990, sconfiggendo [[
Alcuni problemi insorsero nel 1995 quando Kensuke Sasaki rimase coinvolto in un incidente nel New Japan Dojo, e fu incolpato della morte di un allenatore, Hiromitsu Gompei. Secondo il libro ''Ring of Hell'', durante l'allenamento, Sasaki colpì Gompei con un suplex in maniera troppo dura.<ref>{{Cita libro|titolo= Ring of Hell: The Story of Chris Benoit & the Fall of the Pro Wrestling Industry|cognome=Randazzo|nome=Matthew|anno=2009|editore=Phoenix Books|isbn=1-59777-622-X|pp=
Sasaki smise l'identità di Power Warrior nel 1995 (riutilizzandola in seguito solo sporadicamente in caso di occasioni speciali) e cominciò a lottare come wrestler singolo. Egli vinse il primo titolo importante, il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] il 13 novembre 1995, sconfiggendo [[Steve Borden|Sting]] a un evento NJPW. Questa fu la prima volta dove il titolo cambiò di mano fuori dagli Stati Uniti. Poco dopo perse la cintura in circostanze poco chiare, perdendo contro [[One Man Gang]] in quello che solo successivamente fu dichiarato un match ufficiale per il titolo.
Il mese di agosto del 1997 fu determinante per la carriera di Sasaki: il 3 agosto vinse il torneo [[G1 Climax#1997|G1 Climax]] battendo [[Hiroyoshi Tenzan]] in finale. Una settimana dopo, conquistò il titolo [[IWGP Tag Team Championship]] insieme a [[Kazuo Yamazaki]]. Infine, alla fine del mese, riuscirà a vincere l'[[IWGP Heavyweight Championship]] sconfiggendo il campione di lungo corso [[Shinya Hashimoto]], conquistando così tre titoli importanti nello stesso mese. Sasaki cementò il suo dominio come campione difendendo la cintura contro [[Masahiro Chono]] e [[Keiji
Sasaki si aggiudicò per la seconda volta la cintura di IWGP Heavyweight Champion sconfiggendo [[Genichiro Tenryu]]. Arrivò poi anche un'altra vittoria del torneo [[G1 Climax#2000|G1 Climax]] nell'agosto 2000, battendo in finale [[Manabu Nakanishi]]. Il 9 ottobre 2000, cedette il titolo IWGP dopo aver perso contro [[Toshiaki Kawada]] in un non-title match svoltosi a uno show All Japan vs. New Japan chiamato ''Do Judge''. Nella finale di un torneo, il 4 gennaio 2001, Sasaki riconquistò la cintura sconfiggendo Kawada durante uno show al [[Tokyo Dome]]. Nel marzo 2001, perse il titolo IWGP Heavyweight in favore di [[Scott Norton]] e alla fine del 2002 se ne andò dalla compagnia dopo aver dato le dimissioni a causa di dissapori con un manager della dirigenza.
=== Fighting World of Japan Pro Wrestling (2003–2004) ===
All'inizio del 2003, Sasaki raggiunse il proprio mentore, [[Riki Choshu]], nella sua nuova federazione [[Fighting World of Japan Pro Wrestling]] (World Japan). Lì divenne l'unico WMG Heavyweight Champion; tuttavia, alcune tensioni tra i due circa questioni finanziarie causarono la fuoriuscita di Sasaki e la chiusura della compagnia poco tempo dopo.<ref name=PWI500-2004>{{
=== Freelance (2004–2014) ===
==== New Japan Pro Wrestling (2004–2005) ====
Dopo aver lasciato la World Japan, nel 2004 Sasaki inizialmente tornò nella NJPW come heel indipendente, e nella [[kayfabe]], tutto il roster della New Japan, soprattutto [[
==== All Japan Pro Wrestling (2005–2008) ====
Dopo essere ritornato nella NJPW, Sasaki cominciò nuovamente a lottare anche nella AJPW sebbene come indipendente, partecipò al ''[[Champion Carnival]]'' del 2004 e arrivò in finale dove perse con [[Keiji
Dopo 5 mesi passati lontano dal ring, Sasaki tornò nella All Japan nel gennaio 2007. In maggio, Sasaki, Nakajima & [[Seiya Sanada]] vinsero la Samurai! TV Triple Arrow Six Man Tag Team Cup, battendo i Voodoo Murders (Kondo, Yasshi & [[Yoshikazu Taru|Taru]]) in finale.<ref>{{
Sasaki difese con successo il Triple Crown Championship contro Satoshi Kojima (il 1º marzo 2008). Poi partecipò al ''2008 Champion Carnival'' dal 5 al 9 aprile, ottenendo in totale quattro punti dopo 1 vittoria (con [[Joe Doering]]), 1 sconfitta (con Minoru Suzuki) e 2 pareggi (con Suwama e [[Osamu Nishimura]]). Il 29 aprile 2008 Sasaki perse la cintura Triple Crown Championship all'evento ''Carnival Winner Suwama'', e in giugno lasciò la compagnia.
Riga 81 ⟶ 80:
Sasaki debuttò nella [[Pro Wrestling Noah]] nel 2005, perdendo contro [[Kenta Kobashi]] all'evento ''[[Destiny (2005)|Destiny 2005]]''. Dopo aver perso i titoli Triple Crown nel 2008, Kensuke decise di trasferirsi alla Pro Wrestling Noah annunciando che sarebbe stata la sua federazione primaria d'ora in avanti. Il 6 settembre 2008, sconfisse [[Takeshi Morishima]] vincendo il titolo GHC Heavyweight, diventando così il primo wrestler a conquistare il titolo Heavyweight in tutte e tre le maggiori federazioni di wrestling giapponesi. Il 1º marzo 2009, perse la cintura GHC Heavyweight in favore di [[Jun Akiyama]]. Il 21 settembre 2009, fece coppia con Morishima per vincere i titoli GHC Tag Team sconfiggendo [[Akitoshi Saito]] & [[Bison Smith]]. La coppia perse le cinture il 6 dicembre 2009, contro [[Takeshi Rikio]] & [[Muhammad Yone]].
Nel 2010, insieme al partner di tag team Takeshi Morishima partecipò alla [[Global Tag League]], che durò dal 9 al 24 gennaio. Sasaki & Morishima terminarono il torneo con un totale di quattro punti, perdendo contro i vincitori dell'A-Block [[Yoshihiro Takayama]] & [[Takuma Sano]].
=== Diamond Ring e ritiro (2005–2014) ===
Nel 2005, Sasaki fondò la propria federazione, il Kensuke Office. La compagnia era guidata da sua moglie, l'ex lottatrice joshi [[Akira Hokuto]].
Nel settembre 2006, il Kensuke Office entrò a far parte della [[Global Professional Wrestling Alliance]] (GPWA). A partire dal 2007, la compagnia organizzò i suoi propri show, e alcuni dei talenti della federazione includevano [[Minoru Suzuki]], [[Jun Akiyama]], Genichiro Tenryu, [[Yoshihiro Takayama]], [[Kikutaro]], Takeshi Morishima, [[Kenta Kobayashi|KENTA]] & [[Takuya Sugi|Catfish Man]]. Nel gennaio 2012, il Kensuke Office fu rinominato Diamond Ring. Attualmente, la Diamond Ring svolge la funzione di territorio di sviluppo della Pro Wrestling NOAH.
== Carriera in MMA ==▼
Tra il 2001 e il 2003, Sasaki ebbe due match di [[arti marziali miste]]. Li vinse entrambi per sottomissione al primo round battendo prima Dan Chase nel 2001 e il futuro lottatore [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] [[Christian Wellisch]] nel 2003.<ref>{{cite web|url=http://www.sherdog.com/fighter/Kensuke-Sasaki-2641|title=Kensuke Sasaki|work=Sherdog}}</ref>▼
L'11 febbraio 2014, Sasaki venne sconfitto da Katsuhiko Nakajima nel main event di un evento Diamond Ring, subendo così la prima sconfitta nella federazione di sua proprietà.<ref name=Retirement/> Due giorni dopo, egli convocò una conferenza stampa annunciando il suo ritiro dal ring.<ref name=Retirement>{{Cita web|url=https://www.nikkansports.com/battle/news/f-bt-tp0-20140213-1257050.html|titolo=佐々木健介が現役引退 妻北斗晶と会見|data=13 febbraio 2014|accesso=13 febbraio 2014|opera=[[Nikkan Sports]]|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.f4wonline.com/more/more-top-stories/102-japan/35419-2013-hall-of-famer-announces-retirement|titolo=2013 Hall of Famer announces retirement|cognome=Meltzer|nome=Dave|wkautore=Dave Meltzer|data=13 febbraio 2014|accesso=13 febbraio 2014|opera=[[Wrestling Observer Newsletter]]}}</ref> A seguito del ritiro di Sasaki, la Diamond Ring rimase con un solo wrestler affiliato, Katsuhiko Nakajima, poiché Satoshi Kajiwara diede le dimissioni e [[Mitsuhiro Kitamiya]] si trasferì nella Pro Wrestling Noah.<ref>{{Cita web|url=http://www.kensuke-office.com/news/detail.php?id=1128|titolo=本日の記者会見(今後のDiamond Ringについて)|data=5 marzo 2014|accesso=5 marzo 2014|opera=[[Diamond Ring (professional wrestling)|Diamond Ring]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140711065558/http://www.kensuke-office.com/news/detail.php?id=1128|urlmorto=sì}}</ref>
▲Tra il 2001 e il 2003, Sasaki ebbe due match di [[arti marziali miste]]. Li vinse entrambi per sottomissione al primo round battendo prima Dan Chase nel 2001 e il futuro lottatore [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] [[Christian Wellisch]] nel 2003.<ref>{{
In questo periodo, cambiò radicalmente il suo look, tagliandosi il caratteristico [[Mullet (acconciatura)|mullet]], indossando tenute da ring con la parola "Volcano" in evidenza, e adattando tecniche apprese allenandosi in MMA per espandere il proprio parco mosse da wrestler.
Riga 93 ⟶ 96:
== Titoli e riconoscimenti ==
* '''[[All Japan Pro Wrestling]]'''
** [[All Asia Tag Team Championship]] (1) – con [[Katsuhiko Nakajima]]<ref>{{Cita web|url=
** [[AJPW Triple Crown Heavyweight Championship]] (1)<ref>{{Cita web|url=
** [[Champion Carnival]] (2005)
** January 2 Korakuen Hall Heavyweight Battle Royal (2007)<ref>[http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/alljap/ajtourn.htm
** SAMURAI! TV Cup Triple Arrow Tournament (2007) – con Katsuhiko Nakajima & [[Seiya Sanada]]<ref name="purolove.com">{{Cita web|url=
** BAPE STA!! PRO-WRESTLING a-k-a Tournament (2004)<ref>{{Cita web|url=http://www.wrestlingdata.com/index.php?befehl=bios&wrestler=772|titolo=Wrestlingdata.com - The World's Largest Wrestling Database|autore=Axel Saalbach}}</ref>
* '''[[Dramatic Dream Team]]'''
** [[KO-D 6-Man Tag Team Championship]] (1) – con [[Danshoku Dino]] & [[Makoto Oishi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ddtpro.com/result/ddt/article/1374386664/ |urlarchivio=https://archive.is/20130721125456/http://www.ddtpro.com/result/ddt/article/1374386664/ |
* '''[[Fighting World of Japan Pro Wrestling]]'''
** World Magma the Greatest Championship (1)<ref>{{Cita web|url=
** WJ Strongest Tournament (2003)<ref name="purolove.com"/>
* '''
** HCW Kamehameha Heritage World Heavyweight Championship (1)<ref>{{Cita web|url=
** HCW Kekaulike Heritage Tag Team Championship (2) – con Kenjiro Katahira<ref>{{Cita web|url=
* '''[[Michinoku Pro Wrestling]]'''
** [[Tohoku Tag Team Championship]] (1) – con Katsuhiko Nakajima<ref>{{Cita web|url=
* '''[[New Japan Pro
** [[IWGP Heavyweight Championship]] (5)
** [[IWGP Tag Team Championship]] (7) – con [[Hiroshi Hase]] (2), [[Road Warrior Hawk|Hawk Warrior]] (2), [[Riki Choshu]] (1), [[Kazuo Yamazaki]] (1) & [[Shiro Koshinaka]] (1)<ref>{{Cita web|url=http://www.njpw.co.jp/data/list_category.php?cat=3 |titolo=Heavy weight class一覧|王座変遷|DataBase|新日本プロレスリング |sito=Njpw.co.jp |data= |accesso=15 gennaio 2016}}</ref>
** [[G1 Climax]] ([[G1 Climax#1997|1997]],<ref name=G1Climax>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will|titolo=Wrestling Title Histories|url=https://archive.org/details/wrestling-title-histories-4th|editore=Archeus Communications|capitolo=Japan: New Japan G-1 (Grade-1) Climax Tournament Champions|p=[https://archive.org/details/wrestling-title-histories-4th/page/375 375]|anno=2000|isbn=0-9698161-5-4}}</ref> [[G1 Climax#2000|2000]])
** G1 Climax Special Tag Team Tournament (1997) – con [[Kazuo Yamazaki]]<ref name="purolove.com"/>
** Japan/United States All Star Tournament (1996)<ref name="purolove.com"/>
** MVP Award (2000)<ref name=NJPWAwards2000/>
** Singles Best Bout (2000)<ref name=NJPWAwards2000>{{Cita web|url=http://www.puroresufan.com/njpw/2000-awards.html|titolo=2000 New Japan Awards|accesso=28 aprile 2011|opera=Strong Style Spirit|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100705012220/http://www.puroresufan.com/njpw/2000-awards.html|urlmorto=sì}}</ref> <small>vs. [[Toshiaki Kawada]] il 9 ottobre</small>
** SKY PerfecTV! Cup (2001)<ref>{{Cita web |url=http://www.puroresufan.com/njpw/results/survival01.html |titolo=Strong Style Spirit |sito=Puroresufan.com |data= |accesso=15 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312040226/http://www.puroresufan.com/njpw/results/survival01.html |urlmorto=sì }}</ref>
*'''''[[Nikkan Sports]]'''''
**Match of the Year (2000) <small> vs. Toshiaki Kawada il 9 ottobre</small><ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/wrestlingscout/home/updates/nikkansportsawards-2000|
**Match of the Year (2005) <small>vs. [[Kenta Kobashi]] il 18 luglio</small><ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/wrestlingscout/home/updates/nikkansportsawards-2005|
**Outstanding Performance Award (1997, 2004, 2008)
**Fighting Spirit Award (2004)<ref name= NIKKAN2004/>
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** '''10º''' nella lista dei migliori 500 wrestler singoli nei [[PWI 500]] del 2000<ref>{{Cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi50098.htm |titolo=Pro Wrestling Illustrated Top 500 – 1998 |accesso=13 marzo 2009 |opera=[[Pro Wrestling Illustrated]] |editore=Wrestling Information Archive |urlmorto=
** '''27º''' nella lista dei migliori 100 tag team nei PWI Years con [[Hiroshi Hase]] nel 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi100tg.htm |titolo=Pro Wrestling Illustrated's Top 100 Tag Teams of the PWI Years |accesso=13 marzo 2009 |opera=[[Pro Wrestling Illustrated]] |editore=Wrestling Information Archive |urlmorto=
** '''103º''' nella lista dei migliori 500 wrestler singoli dei "[[PWI Years]]" del 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi500yr.htm |titolo=Pro Wrestling Illustrated's Top 500 Wrestlers of the PWI Years |accesso=15 settembre 2010 |editore=Wrestling Information Archive |urlmorto=
* '''[[Pro Wrestling Noah]]'''
** [[GHC Heavyweight Championship]] (1)<ref>{{Cita web|url=
** [[GHC Tag Team Championship]] (1) – [[Takeshi Morishima]]<ref>{{Cita web|url=
** One Night Six Man Tag Tournament (2012) – con [[Kento Miyahara]] & [[Takeshi Morishima]]
** Global Tag League Outstanding Performance Award (2013) – con Katsuhiko Nakajima<ref>{{Cita web|url=
* '''[[Stampede Wrestling]]'''
** [[Stampede Wrestling International Tag Team Championship]] (1) – con Sumo Hara<ref>{{Cita web|url=
* '''''[[Tokyo Sports]]'''''
** Lifetime Achievement Award (2014)<ref>{{Cita web|url=http://www.tokyo-sports.co.jp/prores/mens_prores/343316/|titolo=【プロレス大賞:功労賞】佐々木健介「仲間、ファンがいたからこそ」|data=9 dicembre 2014|accesso=9 dicembre 2014|opera=[[Tokyo Sports]]|lingua=
** [[Tokyo Sports Puroresu Awards#Best Bout Award|Match of the Year]] (2000)<ref name="ReferenceA">[http://www.purolove.com/tokyosports.php
** Match of the Year (2005)<ref name="ReferenceA"/> <small>vs. Kenta Kobashi il 18 luglio</small>
** [[Tokyo Sports Puroresu Awards#Outstanding Performance Award|Outstanding Performance Award]] (2008)<ref name="ReferenceA"/>
** [[Tokyo Sports Puroresu Awards#MVP Award|Wrestler of the Year]] (2004)<ref name="ReferenceA"/>
* '''[[Toryumon
** UWA World Tag Team Championship (1) – con [[Road Warrior Animal|Animal Warrior]]<ref name=Lucha2008>{{Cita news|titolo=Lo Mejor de la Lucha Libre Mexicana 2008|opera=SuperLuchas|cid=296|data=6 gennaio 2009|url=http://superluchas.net/?p=11145|accesso=11 luglio 2009|lingua=es}}</ref>
** Suzuki Cup (2007) – con [[Marco Corleone]] & [[Ultimo Dragon]]<ref name="purolove.com"/><ref>{{Cita web|url=http://wrestlingdata.com/index.php?befehl=turniere&turnier=561 |titolo=The World's Largest Wrestling Database |sito=Wrestlingdata.com |data= |accesso=15 gennaio 2016}}</ref>
* '''[[World Championship Wrestling]]'''
** [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] (1)<sup>1</sup><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/unitedstates/30445413121 |titolo=Kensuke Sasaki |sito=WWE.com |data= |accesso=15 gennaio 2016 |urlmorto=
* '''[[World Wrestling Council]]'''
** [[WWC Caribbean Tag Team Championship]] (2) – con [[Tetsuo Sekigawa|Mr. Pogo]]<ref>{{Cita web|url=
* '''[[Wrestling Observer Newsletter]]'''
** Match of the Year (1991) <small>con Hiroshi Hase vs. [[Rick Steiner]] & [[Scott Steiner]] a [[WCW/New Japan Supershow#I|WCW/New Japan Supershow]]</small>
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] (Classe del 2013)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Meltzer|nome=Dave|wkautore=Dave Meltzer|data=6 novembre 2013|titolo=Nov 6 Wrestling Observer Newsletter: 2013 Hall of Fame issue with several new inductees|rivista=[[Wrestling Observer Newsletter]]|città=Campbell, California|issn=1083-9593|url=http://www.f4wonline.com/component/content/article/110-wrestling-observer-newsletter/33860-nov-6-wrestling-observer-newsletter-2013-hall-of-fame-issue-with-several-new-inductees|p=1}}</ref>
<sup>1</sup><small> Sasaki vinse il titolo a [[Tokyo]], [[Giappone]] come parte di un evento interpromozionale tra [[New Japan Pro
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Riga 160 ⟶ 167:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|wrestling}}
[[Categoria:Wrestler della New Japan Pro-Wrestling]]
| |||