Fiamme di Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|balletti|marzo 2019}}
'''''Fiamme di Parigi''''' è un balletto da quattro atti coreografato da [[
È stato esibito in [[anteprima]] al [[Teatro Mariinskij]] di San Pietroburgo il 7 novembre 1932, con [[
Il [[Balletto Bol'šoj]] ha
La produzione e la coreografia originale sono state restaurate nel 2008 da [[
== Antefatto ==
''Fiamme di Parigi'' è un balletto cosiddetto "rivoluzionario", perché prende come soggetto [[La rivoluzione francese|la Rivoluzione
Anche se è ambientato nella Francia del [[XVIII secolo]], è la perfetta illustrazione del [[balletto russo]] nel periodo compreso tra gli anni
== Trama ==
▲Si svolge in una foresta vicino Marsiglia, dove il contadino Gaspard e i suoi figli, Jeanne e Pierre, stanno raccogliendo legna da ardere. Quando il Conte e il suo gruppo di cacciatori arrivano, i contadini si dileguano, ma Jeanne attrae l'attenzione del Conte, il quale tenta di abbracciarla. Quando suo padre interviene, viene picchiato dal servitore del Conte e scappa via.
Alla [[
▲Subito dopo, nella piazza di Marsiglia Jeanne dice alla gente ciò che è accaduto a suo padre e cresce la loro indignazione per le ingiustizie dell'aristocrazia, così assaltano la prigione e liberano i prigionieri del Marchese di Beauregard.
La scena si sposta a [[Parigi]], dove si prepara una rivolta e l'assalto al [[Palazzo delle Tuileries]]. Mireille si precipita lì con il documento che rivela la cospirazione contro la rivoluzione, e viene applaudita per il coraggio
▲Alla [[Reggia di Versailles]] una rappresentazione dell'[[Opéra reale di Versailles]] viene seguita da un banchetto lussureggiante. Gli ufficiali della corte presentano al re una petizione formale che richiede l'autorizzazione di affrontare i rivoluzionari ribelli. Antoine Mistral, un attore, scoprendo questo documento segreto viene poi ucciso dal Marchese di Beauregard, ma prima di morire riesce a passare la petizione a Mireille de Poitiers, che scappa dal palazzo mentre si sente [[La Marsigliese]] dalle finestre.
Infine, ritornando
▲La scena si sposta a Parigi, dove si prepara una rivolta e l'assalto al [[Palazzo delle Tuileries]]. Mireille si precipita lì con il documento che rivela la cospirazione contro la rivoluzione, e viene applaudita per il coraggio che ha avuto nel fare questo. Arrivano gli ufficiali del Marchese; Jeanne, riconoscendo l'uomo che l'ha insultata nel bosco, corre da lui e gli dà un ceffone. In seguito, la folla attacca gli aristocratici. Al suono delle canzoni della Rivoluzione, la gente assalta il palazzo e irrompe nelle scale dell'ingresso. Jeanne attacca il Marchese, che verrà poi ucciso dal fratello, e la ragazza basca Thérèse viene colpita a morte.
▲Infine, ritornando alla piazza di Parigi, la gente celebra la loro vittoria contro i difensori dell'[[Ancien Régime]].
== Analisi ==
{{C|
Nel creare la coreografia per questo balletto, Vainonen e Asafyev si sono ispirati a molte fonti.
|