Borgo castello di Castiglione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|castelli d'Italia|agosto 2012}}
▲{{Infobox struttura militare
▲|Struttura = Fortezza
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale =
|Città = [[Palombara Sabina]]
|LatGradi =
Riga 29 ⟶ 28:
== Storia ==
La costruzione risale a un periodo dell'[[Alto Medioevo]] compreso tra l'870 e il 920 d.C;
[[File:Castello di Castiglione a Palombara Sabina.jpg | thumb | 220x124px | right | Ruderi del Castello di Castiglione a Palombara Sabina]]
Il borgo presenta due cinte difensive concentriche: una esterna posta a difesa dell'abitato e la seconda interna che circoscrive il castello, ultimo baluardo di difesa collettiva in caso di assedio. La presenza di una cisterna costruita secondo lo stile romano, fa pensare che precedentemente il colle fosse occupato da una villa romana, sulle cui rovine è stata poi innalzata la fortificazione; questa pratica era molto diffusa tanto che, a pochi chilometri di distanza, sorge il complesso monastico di San Nicola, anch'esso edificato su una preesistente villa romana. La cinta muraria esterna presenta ancora le sue torri che in origine erano ben 17, edificate lungo tutto il perimetro. Il castrum si ritiene sia stato costruito non in epoche successive ma in un'unica soluzione.
Lo sfruttamento agricolo della zona sin da epoca romana si evince dalla presenza di ben sette livelli di terrazzamenti, sfruttati ed in buono stato sino al Novecento; successivamente, l'urbanizzazione del colle, ha cancellato molte terrazze ma alcune sono ancora visibili soprattutto nelle immediate vicinanze dell'antico borgo medievale.
Sul finire del XIII secolo
Il castello è in stile medievale; nelle vicinanze vi era un romitorio di San Martino risalente all'anno [[1000]] e attivo fino al [[XVII secolo]]
Il castello occupa un'area di 1200
* un [[borgo]];
* una [[chiesa (architettura)|chiesa]];
* una [[cisterna]] di origine romana ottenuta da resti preesistenti nella zona circostante a terrazzamenti di [[età romana]]. Presenta due aperture: una sulla parte sommitale al livello delle principali costruzioni del castrum; la seconda invece è posta sul lato nord della stessa cisterna. Dal momento che sopra la cisterna si ritiene fosse stato eretto il mastio, è probabile che le due aperture servissero a due scopi differenti: la principale per gli usi del mastio stesso, l'apertura laterale potrebbe essere stata invece riservata all'uso cgli abitanti.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.perledipalombara.it | titolo = Il Portale di Palombara Sabina | accesso = 10 giugno 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080414201407/http://www.perledipalombara.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palombara/PalombaraVecchia.htm|Info sul sito www.tibursuperum.it}}
* [http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Castelli+e+fortezze&pag=Palombara+Sabina+%28RM%29+-+Il+castello+di+Castiglione%2FCastrum+Castillonis+-+ruderi Scheda sul Castello di Castiglione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150723203757/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Castelli+e+fortezze&pag=Palombara+Sabina+%28RM%29+-+Il+castello+di+Castiglione%2FCastrum+Castillonis+-+ruderi |date=23 luglio 2015 }} sul sito Tesoridellazio.it
{{Portale|architettura|Lazio}}
|