#RINVIA [[Agaricaceae]]
{{S|funghi}}
{{Tassobox
|colore=lightblue
|nome=Coprinaceae
|immagine=[[Immagine:Coprinus comatus.jpg|250px]]
|didascalia=''Coprinus sp.''
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
|classe=[[Basidiomycetes]]
|ordine=[[Agaricales]]
|famiglia='''Coprinaceae'''
}}
'''''Coprinaceae Overeem & Weese''''', Icones Fungorum Malayensium 5: 3 (1924).
Alla famiglia '''Coprinaceae''' appartengono [[funghi]] di medie o piccole dimensioni, fragili ed acquosi, saprofiti, che vivono nei prati, sugli escementi degli erbivori o anche sul legno morto e spesso deliquescenti.<br>
Le caratteristiche principali sono le seguenti.
==Descrizione della famiglia==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
Campanulato, di color bruno, grigio o biancastro, ricoperto da squame oppure liscio.
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
Centrale, cavo,acquoso, separabile dal cappello.
===[[Lamella (micologia)|Lamelle]]===
Distanti, non decorrenti, ascendenti.
===[[Spora (micologia)|Spore]]===
Lisce o verrucose, munite di poro germinativo visibile.<br>
Di colore nero, bruno scuro oppure marrone in massa.
==Sistematica==
Secondo recenti studi fatti da Redhead ed altri il [[Coprinus comatus]] e il [[Coprinus sterquilinus]], sono filogeneticamente più vicini al genere ''[[Agaricus]]'' che agli altri [[Coprinus]] e, pertanto, andrebbero inclusi nella famiglia [[Agaricaceae]]. In tale maniera la famiglia ''Coprinaceae'' diventerebbe un sinonimo di [[Agaricaceae]] e come tale superflua.
Sempre secondo Redhead le altre specie di Coprinus dovrebbero essere sistemate in tre nuovi generi:
# ''[[Coprinopsis]]'', comprendente il [[Coprinus atramentarius]],
# ''[[Coprinellus]]'', comprendente il [[Coprinus micaceus]],
# ''[[Parasola]]'', comprendente il [[Coprinus plicatilis]].
A seguito della rivisitazione del genere ''Coprinus'' la famiglia '''Coprinaceae''' diventerebbe un sinonimo della famiglia [[Agaricaceae]], mentre [[Psathyrella]], [[Coprinopsis]], [[Coprinellus]], [[Parasola]] andrebbero sistemati nella nuova famiglia [[Psathyrellaceae]].
==Generi di ''Coprinaceae''==
Appartengono alle Coprinaceae i seguenti generi:
* [[Coprinellus]] P. Karst. (1879)
* [[Coprinopsis]] P. Karst. (1881)
* [[Coprinus]] Pers. (1797) = ''Pseudocoprinus'' Kühner (1928)
* [[Gasteroagaricoides]] D.A. Reid (1986)
* [[Lacrymaria]] Pat. (1887)
* [[Parasola]] Redhead, Vilgalys & Hopple (2001)
* [[Psathyra]] (Fr.) P. Kumm. (1871) = ''Psathyrella'' (Fr.) Quél. (1872)
==Sinonimi==
* '''Psathyrellaceae''' (Kühner) Vilgalys, Moncalvo & Redhead, Taxon 50(1): 226 (2001)
==Bibliografia==
* {{indexfungorum|famiglia|82127}}
* {{cita web|http://www.palaeos.org/Psathyrellaceae|Psathyrellaceae}}. <www.Palaeos.org>
[[Categoria:Coprinaceae]]
{{micologia}}
[[de:Tintlingsartige]]
[[en:Psathyrellaceae]]
[[ja:イヌセンボンタケ]]
[[lt:Mėšlagrybiniai]]
[[nl:Coprinaceae]]
[[pl:Czernidłakowate]]
[[zh:鬼伞科]]
|