Fuori di cresta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Correzioni della traduzione dalla pagina in inglese Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine=Slcpunk.png
|didascalia=Stevo ([[Matthew Lillard]]) in una scena del film
|titolo originale= SLC Punk!
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America
|anno uscita=
|durata = 97 min
|genere = Commedia
|genere 2 = Drammatico
Riga 20 ⟶ 18:
|attori=
*[[Matthew Lillard]]: Steven "Stevo" Levy
*[[Michael A. Goorjian]]: Bob "Heroin"▼
*[[Christopher Ogden]]: Stevo da ragazzino▼
▲*[[Michael A. Goorjian]]: Bob
*[[Francis Capra]]: Bob da ragazzino▼
*[[Annabeth Gish]]: Trish
*[[Jennifer Lien]]: Sandy
*[[
*[[Devon Sawa]]: Sean▼
*[[Jason Segel]]: Mike
*[[Christopher McDonald]]: il padre di Stevo
▲*[[Devon Sawa]]: Sean
*[[Adam Pascal]]: Eddie
*[[James Duval]]: John the Mod
*[[Summer Phoenix]]: Brandy
▲*[[Christopher Ogden]]: Stevo da ragazzino
▲*[[Francis Capra]]: Bob da ragazzino
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
*[[Christian Iansante]]: Steven "Stevo" Levy
*[[Danilo De Girolamo]]: Bob ”Heroin"
*[[Roberta Pellini]]: Trish
*[[
*[[Massimiliano Alto]]: Sean▼
*[[Francesco Bulckaen]]: Mike
*[[Gino La Monica]]: il padre di Stevo
▲*[[Massimiliano Alto]]: Sean
*[[Alberto Caneva]]: Eddie
*[[Laura Lenghi]]: Brandy
*[[Davide Perino]]: Stevo da ragazzino
*[[Paolo Vivio]]: Bob da ragazzino
|titoli episodi=
|fotografo= [[Greg Littlewood]]
Riga 54:
}}
'''''Fuori di cresta''''' (''SLC Punk!'') è una [[commedia drammatica]] americana del [[1998]] scritta e diretta da [[James Merendino]]. Il film parla del giovane fan del [[punk rock]] Steven "Stevo" Levy, un laureato che vive a [[Salt Lake City]]. Il personaggio è ritratto come lo [[stereotipo]] di un [[punk (cultura)|punk]] vandalista a metà degli [[Anni 1980|anni '80]]. Molti eventi e personaggi del film sono presumibilmente basati sulla vita reale, sebbene possano essere stati esagerati.
Il personaggio di Stevo è basato sulla vita dello scrittore/regista James Merendino, anche se il personaggio prende il nome da [[Stephen Egerton]], originariamente conosciuto come Stephen "Stevo" O'Reilly, che ha suonato nella band punk di Salt Lake City, i [[Massacre Guys]], ed alla fine è entrato a far parte delle band di [[Los Angeles]], i [[Descendents]] e gli [[ALL (gruppo musicale)|ALL]]. Fuori di cresta è stato scelto come film d'apertura al [[Sundance Film Festival]] del [[1999]].
Merendino ha creato il film basandosi sulla sua esperienza maturata a Salt Lake City. Sebbene il film non sia autobiografico, Merendino ha affermato che molti personaggi erano basati su persone che conosceva.
Riga 71:
Mentre Stevo riflette e capisce che il suo rapporto con Sandy non è esclusivo, diventa furioso quando scopre che fa sesso con un altro uomo, e lo picchia selvaggiamente, in seguito detestando se stesso perché la sua azione contraddice la sua stessa fede nell'[[anarchismo]]. La sua cerchia sociale inizia ad allontanarsi, il suo amico Mike lascia Salt Lake City per frequentare l'[[Università di Notre Dame]]. Stevo si innamora di una giovane ragazza ricca di nome Brandy ([[Summer Phoenix]]), che sottolinea che il suo abbigliamento e il suo atteggiamento anarchico sono più una scelta di moda che una vera e propria filosofia politica. Invece di offendersi, Stevo prende la critica come una cosa positiva che lo fa riflettere e la bacia appassionatamente.
Alla stessa festa, Heroin Bob si lamenta di un mal di testa (indotto da ''She Loved Like Diamond'' degli [[Spandau Ballet]]
Quando Stevo scopre che il suo migliore amico è morto, ne resta distrutto. Al funerale, appare con la testa rasata e con abiti diversi, e decide di dare un taglio allo stile di vita punk. Decide di andare ad Harvard e, nella narrazione, lascia intendere di voler sposare Brandy. Egli osserva nella sua narrazione conclusiva che il giovane se stesso probabilmente avrebbe calciato il culo del futuro se stesso, descrivendosi ironicamente come "un altro impostore".
=== Le "Tribù" ===
Il film presenta diversi gruppi presentati come "tribù". Il film si concentra principalmente sulla tribù punk, ma include anche molti altri:
* [[Punk (cultura)|Punk]]: Stevo, Bob, Sean, Megan e Mike appartengono a questa tribù, anche se Mike non si veste da punk. I Punk sono rivali dei Mod, dei neo-nazisti e dei Redneck.
* [[Mod (subcultura)|Mod]]: i Mod indossano abiti e cravatte e guidano gli scooter. Sono generalmente i rivali dei Punk, ma il personaggio John the Mod è un diplomatico che si muove liberamente tra le tribù. All'inizio del film, i Mod stanno cercando di comprare acido da Sean.
* [[Redneck]]: i Redneck sono gente rurale dello Utah che indossa berretti da camionista e
* [[Neonazismo|Neo-nazisti]]: i neonazisti sono ragazzi bianchi che indossano tute pseudo-militari e bracciali nazisti. I Punk e i Mod sono mostrati come predatori nei confronti dei nazisti.
* [[Heavy metal]]: hanno i capelli lunghi e indossano vestiti di [[flanella]]. Non si sa molto su di loro, tranne che Stevo spiega che sono predatori verso i New Wavers.
*
== Note di produzione ==
Riga 112:
# We Will Fall - [[The Stooges]]
# Gasoline Rain - [[Moondogg]]
# Mirror In The Bathroom -
# Amoeba - [[The Adolescents]]
# Kill The Poor - [[Dead Kennedys]]
Riga 123:
* 1999 - [[Mar del Plata Film Festival]]
** Miglior attore a [[Matthew Lillard]]
* Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]
** Miglior film a [[James Merendino]]
== Sequel ==
Nel 2015 è uscito un sequel dal titolo ''[[Punk's Dead]]'' (''Slc Punk 2''), con alcuni dei vecchi personaggi.
== Altri progetti ==
Riga 133:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
|