Marsala 1912: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
statistiche |
|||
(339 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nomestemma =
|soprannomi = ''Azzurri
|pattern_b1 =
|body1 = 0082D6
Riga 16 ⟶ 13:
|pattern_so1 =
|socks1 = 0082D6
|body2 = 0082D6
|pattern_la2 =
Riga 26 ⟶ 23:
|pattern_so2 =
|socks2 = FFFFFF
|simboli = [[Apollo]], [[Lira (strumento musicale)|Lira]]
|inno = Marsala siamo noi 1912
|autore = Marco Messineo
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza Sicilia]]
|annofondazione = 1912
|
|
|rifondazione3 = 2018
|rifondazione4 = 2024
|
|
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Filippo Chinnici
|stadio = [[Stadio Antonino Lombardo Angotta|Municipale Antonino Lombardo Angotta]]
|capienza = {{formatnum:13500}}
|sito = www.marsalacalcio1912.it/
|stagione attuale =
}}
La '''Società Sportiva Dilettantistica Marsala 1912 a r.l.''', in passato '''Sport Club Marsala 1912''' e comunemente nota come '''Marsala''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Marsala]]. Milita in [[Eccellenza Sicilia]], la quinta divisione del [[Campionato italiano di calcio]].
Il primo club cittadino fu fondato nel [[1912]], con la denominazione di ''Marsala Football Club'', grazie al commerciante [[Inghilterra|inglese]] Sir Enrico Clark, amministratore dello stabilimento vinicolo Ingham, a [[Lilibeo]], che ne divenne il presidente. Il Marsala figura tra le società calcistiche più antiche di Sicilia per gli oltre 100 anni di storia del club, dove ha vissuto il suo periodo di maggiore popolarità tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1990|anni novanta]], nei quali prese parte a numerosi campionati di [[Serie C]]. Tornato tra i professionisti nel [[1995]], riconquistò la [[Serie C1]] nel [[1998]].
La società attuale è ripartita dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] nel [[2022]], facendosi portatrice dell'intera tradizione calcistica lilybetana.
Gioca le sue gare interne allo [[Stadio Antonino Lombardo Angotta]].
== Storia ==
Riga 63 ⟶ 59:
In questi primi 24 mesi di attività, lo Sport Club Marsala ebbe come presidente Enrico Clark, mentre allenatore e direttore tecnico fu un altro inglese, Raffaele White. La squadra aveva ancora tre cittadini d'oltre manica, il portiere Felice Andersson, il centro-mediano Gerardo Thompson ed il mediano Fitzgerald. Oltre al campo del Piazzale dei Mille, i primi anni di vita si svolsero in un terreno da gioco che sorgeva appena fuori dal quartiere Porta Nuova. A pochi metri da dove, qualche decennio dopo, sarebbe sorto lo ''Stadio della Vittoria'', con capienza di circa 4.000 spettatori, che chiuse cinquanta. Il Marsala arriva per la prima volta nel terzo livello calcistico italiano nel [[Serie C 1942-1943|1942-43]], anno in cui arriva 6º nel girone N di [[Serie C]].
Nel 1954 la squadra venne rilevata da Antonino Lombardo Angotta, facoltoso uomo politico e sociale marsalese. Lombardo Angotta presiedette la società per dieci anni, facendo costruire (inaugurato nel 1956 in occasione di Marsala-Reggina) lo [[Stadio Antonino Lombardo Angotta|Stadio municipale]] che oggi porta il suo nome e il cavalcavia per raggiungerlo. Nei dieci anni di presidenza di Lombardo Angotta, il Marsala sfiorò la promozione in [[Serie B]] nel [[Serie C 1959-1960|1959-60]], secondo dietro al [[Foggia Calcio|Foggia]]. Nella metà degli anni sessanta la squadra passò al presidente Aurelio D'Asta, che la riportò in [[Serie C]] dopo la retrocessione del 1965. Il Marsala torna in Serie C (terza serie unificata) nel 1968 ai danni dell'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Acireale 1946|
=== Gli anni settanta e ottanta ===
Finite le ere Lombardo Angotta e D'Asta, il Marsala tornò nelle mani degli imprenditori vinicoli. Silvano Lombardo, titolare della omonima azienda produttrice del [[vino marsala]], rilevò la società.
[[File:Sport Club Marsala
Nel [[Serie C 1977-1978|1977-78]], la squadra giovanile del Marsala ha conquistato il ''[[Campionato nazionale Dante Berretti|Torneo Dante Beretti]]'' riservato alle formazioni di Serie C, battendo in finale la [[SPAL]] per 3-0. Nel 1978, a causa della ripartizione della Serie C unica in C1 e C2, il Marsala, classificatosi solo al 16º posto, fu retrocesso in Serie C2.
La decade si apre con l'annata 1980-81, quando il Marsala si classificò quarto.
Nel 1984 la società
Lo [[stadio Antonino Lombardo Angotta]] è in ristrutturazione e la squadra gioca le partite interne al Campo "Ciavolo", oggi abbandonato. Il testa a testa con il Castellammare Calcio culmina in uno spareggio, disputatosi sul campo neutro di Castelvetrano il 24 maggio 1987. Il Marsala, con una rete dal limite dell'area di rigore, realizzata dall'instancabile centrocampista Salvatore Guaiana batte 1-0 il Castellammare e ritorna in Promozione. Nel 1987-88 si classifica 4º nel campionato di Promozione Siciliana, dove gioca la stracittadina con il Pro Marsala, società calcistica fino a poco tempo prima conosciuta come PLO (Polisportiva Lilybeum Olimpia) Pizzo. In virtù del 4º posto, della fusione con il Pro Marsala per la mole di spettatori presenti allo stadio e in trasferta, la lega decide di ammettere il sodalizio siciliano in Serie D dopo una stagione di Promozione Siciliana.
La stagione 1988-89, in serie D, è segnata dalle reti di Mario Guidotti, attaccante di Viareggio. Guidotti, tra il 1988 e il 1994, in tre stagioni e mezza di militanza nel Marsala, conterà 41 reti.
Riga 81 ⟶ 78:
Nella stagione 1991-92 il Marsala riuscì ad ottenere un terzo posto.
Nel 1994-95, la squadra, intanto passata sotto l'amministrazione dell'
La squadra ritorna ai Lombardo degli anni settanta, nella persona di Marika Lombardo,
Nel 1995-96, Buccilli dopo la riconferma, venne esonerato e la squadra venne affidata a Giuseppe Raffaele. Il Marsala 1912 raggiunse la salvezza ai ''play out''. La stagione 1995-96 è segnata dai gol di [[Giovanni Sorce]], ex Parma e Licata. Lo stesso Sorce infatti, tornerà due anni più tardi a Marsala, per vincere il campionato e conquistare una promozione in Serie C1.
Riga 98 ⟶ 95:
Durante la stagione 1997-98, fu organizzato il Trofeo "Marsala Città del Vino". Si trattò di un triangolare disputato dalla compagine siciliana contro {{Calcio Feyenoord|N}} e [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]. La prima partita, Marsala-Feyenoord, vide il Marsala vittorioso per 1-0 con gol di Emanuele Germano. La seconda partita, Amburgo-Feyenoord, terminò 1-1. Nella terza partita, Marsala-Amburgo finì ai rigori con i tedeschi vittoriosi; decisivo, sia a calciare che a parare, il portiere [[Hans-Jörg Butt]].
[[File:Marsala97-98.jpg|thumb|Il Marsala promosso in C1 nel 1998.
Nell'estate del 1998, per festeggiare la vittoria del campionato di [[Serie C2]], si giocò un'amichevole contro il [[Napoli|Napoli Calcio]], capitanato da [[Francesco Baldini]] e [[Igor Protti]], che militava in Serie A. Il Marsala vinse per 1-0, grazie ad un gol di Francesco Marino.
Riga 120 ⟶ 117:
La città di Marsala ha presentato per qualche anno, anche altre due squadre: l'U.S.D. Petrosino Marsala, nata come "espansione" della società calcistica della città di [[Petrosino]], e la Società Calcio Marsala A.S.D., nuova denominazione di una squadra locale conosciuta fino al 2006 come ''Bosco 1970''.
Nel giugno [[2007]], il Marsala A.S.D. e il Marsala 1912 stavano per raggiungere un accordo per la fusione tra i due sodalizi, ma così non fu. Lo Sport Club Marsala 1912 diede vita ad una fusione con un'altra società locale: l{{'}}''U.S. Kennedy Birgi 1967'', appena promosso nel campionato di Promozione. Sarà questo il campionato disputato dallo Sport Club Marsala 1912 nel corso della stagione 2007-08, che lo vedrà salvo dopo lo spareggio di Bagheria contro la Sancataldese, terminato 1-1, in virtù della migliore classifica degli azzurri rispetto agli avversari. L'anno successivo il Marsala ottiene la promozione in Eccellenza attraverso i ''play-off'', vinti contro lo Sporting Arenella, visto che nella stagione regolare era stato raggiunto il terzo posto. Il Marsala vinse 2-1.
=== Anni duemiladieci ===
Riga 134 ⟶ 131:
Nel 2014-15 il Marsala vince per la prima volta i due principali trofei regionali: la Coppa Italia Dilettanti contro il Giarre Calcio, e il 15 marzo 2015, con tre giornate di anticipo, vince il campionato e viene promosso in Serie D. Seguono due retrocessioni consecutive che portano, al termine del campionato di [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|Eccellenza 2016-2017]], il Marsala in Promozione.
Il 3 luglio [[2017]] il sodalizio passa dalle mani del "Gruppo Gerardi" a quelle di Luigi Vinci, che diventa nuovo amministratore unico.<ref>{{Cita web|url=http://trapani.gds.it/2017/07/03/marsala-1912-vinci-e-il-nuovo-proprietario_690094/|titolo=Marsala 1912, Vinci è il nuovo proprietario|editore=http://trapani.gds.it/|data=3 luglio 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref> Pochi giorni dopo, lo stesso Vinci, entra a far parte della neonata ''A.S.D. Marsala Calcio'' di Giuseppe Milazzo, in seguito all'acquisizione del Riviera Marmi Custonaci, militante in Eccellenza, ed al conseguente cambio di denominazione e spostamento della sede operativa a Marsala.<ref>{{Cita web|url=http://www.tp24.it/2017/07/08/sport/muore-marsala-1912-nascere-lasd-marsala/111246|titolo=Muore il Marsala 1912, sta per nascere l'ASD Marsala|editore=http://www.tp24.it/|data=8 luglio 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=
Nell'estate 2018, il Paceco 1976 (club retrocesso dalla Serie D), vende il proprio ramo d'azienda allo Sport Club Marsala 1912, detentore del marchio storico e della tradizione sportiva ultracentenaria della
Il 25 luglio, la Federazione assegna la matricola allo ''Sport Club Marsala 1912 S.r.l.s.'', che dunque rinasce e si iscrive al campionato regionale di Eccellenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.marsalalive.it/2018/07/25/assegnata-dalla-federazione-la-matricola-allo-sport-club-marsala-1912-srls/|titolo=Assegnata dalla Federazione la matricola allo Sport Club Marsala 1912 Srls|editore=http://www.marsalalive.it/|data=25 luglio 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref> Il nuovo tecnico è Massimiliano Mazzara, al quale subentra dopo la quarta giornata l'ex azzurro Giovanni Iacono.<ref>{{Cita web|url=http://www.marsalalive.it/2018/07/18/marsala-1912-il-nuovo-tecnico-massimiliano-mazzara-onorato-ed-orgoglioso-di-essere-qui/|titolo=Marsala 1912, il nuovo tecnico Massimiliano Mazzara: “Onorato ed orgoglioso di essere qui”|editore=http://www.marsalalive.it/|data=18 luglio 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref>
=== Anni duemilaventi ===
I primi anni del 2020 non sono facili per la compagine di Marsala, che retrocederà in Eccellenza al termine della stagione 2019-2020 senza riuscire a riconquistare la serie D nell'annata successiva. La crisi economica in cui sprofonda la società marsalese<ref>{{Cita web|url=https://www.trapanisi.it/gharbi-dimissionario-e-un-gruppo-giovanissimo-cosi-il-marsala-riparte-domani-in-eccellenza/|titolo=Gharbi dimissionario e un gruppo giovanissimo, così il Marsala riparte domani in Eccellenza|autore=emanuelescavuzzo|sito=Trapanisi.it|data=2021-04-10|lingua=it|accesso=2024-07-28}}</ref> culmina prima con la retrocessione in Promozione al termine della stagione 2021-2022 e infine con l'ulteriore retrocessione in prima categoria nel 2022-2023. Quest'ultima è evitata grazie al ripescaggio avvenuto nell'estate 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.tele8tv.it/il-football-club-marsala-ripescato-nel-campionato-di-promozione-sicilia-girone-a/|titolo=Il Football Club Marsala ripescato nel Campionato di Promozione Sicilia girone A|autore=admin|sito=Tele8 tv|data=2023-08-10|lingua=it|accesso=2024-07-28}}</ref>, consentendo alla società di mantenere la categoria per un'altra stagione. Nell'estate 2024 la società marsalese acquisisce il titolo sportivo dell'USD Mazara 46, compagine della vicina città di [[Mazara del Vallo]], trasferendo il titolo nel campionato di [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]] e rinominando il sodalizio ''S.S.D. Marsala 1912 a r.l.'' (matricola 944303)<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/federazione-trasparente/affiliazioni-e-revoche/?n=marsala+1912&m=|titolo=Affiliazioni e revoche: Marsala 1912|sito=www.figc.it|accesso=8 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.registroimprese.it/dettaglio-ricerca-gratuita?p_p_id=ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_view=%2Frisultatiricercagratuita%2Fdettaglio_impresa.jsp&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_pageToken=eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJleHAiOjE3Mjg0MjQ0NTUsImNvdW50IjoyNTB9.6ou6wPLk8c63gWvfLT54Muimb261CB0xd1xelK_o09I|titolo=Scheda S.S.D. Marsala 1912 A R. L.|sito=www.registroimprese.it|accesso=8 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/News/1669265/e-arrivato-l-annuncio-il-marsala-torna-in-eccellenza|titolo=E' arrivato l'annuncio: il Marsala torna in Eccellenza!|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2024-07-28}}</ref>.
Il [[24 aprile]] [[2025]] avviene il passaggio societario alla nuova proprietà capeggiata da Angelo Casa, imprenditore palermitano, il quale acquisisce l’85% delle quote societarie, diventando il nuovo proprietario del club. Al suo fianco, con il restante 15%, entra ufficialmente in società anche Filippo Di Maggio, altro imprenditore di spicco del panorama palermitano, che assume il ruolo di socio di minoranza.<ref>{{Cita web|url= https://www.goalsicilia.it/marsala-1912-inizia-una-nuova-era-angelo-casa-e-il-nuovo-proprietario-del-club/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR6FX92kzrjtopfAImEQXW4frJW0ItSo6HbQ0-M30EmuMa-VSdgJtFkYaCn_uw_aem_dDfvKFAIDiVV2O-dMZh49Q |titolo= Marsala 1912, inizia una nuova era: Angelo Casa è il nuovo proprietario del club |sito= www.goalsicilia.it |accesso=2025-04-24}}</ref>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:#007FFF
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1912 - Nasce il '''Marsala Football Club'''.
* 1912-
* 1913-1914 - Attività in ambito regionale.
* 1914-1915 - Attività in ambito regionale.
* 1915-1918 - Attività sospesa per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* 1918-1929 - ...
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - Partecipa al girone B di Terza Divisione. Ritirato.
* [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|1930-1931]] - 2
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] - Partecipa al campionato di Seconda Divisione. Ritirato.
* [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]] - ?
* 1933-1935 - ...
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] - 2
* 1936-1938 - ...
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - 6
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] - 2
----
* [[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]] - 6
* [[Gruppo Sportivo Marinai d'Italia 1941-1942|1941-1942]] - 4
* [[Gruppo Sportivo Marinai d'Italia 1942-1943|1942-1943]] - 6
* 1943-1944 - 2
* [[Campionato siciliano 1944-1945|1944-1945]] - 3
* [[Sport Club Marsala 1945-1946|1945-1946]] - ?
* [[Sport Club Marsala 1946-1947|1946-1947]] - 9º nel girone C di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1947-1948|1947-1948]] - 8º nel girone T di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
Riga 176 ⟶ 180:
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 9º nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 7º nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 5
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 6º nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 1
* [[Sport Club Marsala 1957-1958|1957-1958]] - 3
* [[Sport Club Marsala 1958-1959|1958-1959]] - 10
: Primo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Sport Club Marsala 1959-1960|1959-1960]] - 2 ----
* [[Sport Club Marsala 1960-1961|1960-1961]] - 6
* [[Sport Club Marsala 1961-1962|1961-1962]] - 7
* [[Sport Club Marsala 1962-1963|1962-1963]] - 7
* [[Sport Club Marsala 1963-1964|1963-1964]] - 15
* [[Sport Club Marsala 1964-1965|1964-1965]] - 17
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 9
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 9
* [[Sport Club Marsala 1967-1968|1967-1968]] - 1
* [[Sport Club Marsala 1968-1969|1968-1969]] -
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 3
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 5
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 2
* [[Sport Club Marsala 1972-1973|1972-1973]] - 1
* [[Sport Club Marsala 1973-1974|1973-1974]] - 17
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1974-1975|1974-1975]] - 10
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1975-1976|1975-1976]] - 16
:Quarti di finale in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1976-1977|1976-1977]] - 14
:? in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1977-1978|1977-1978]] - 16
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1978-1979|1978-1979]] - 9
:Sedicesimi di finale in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1979-1980|1979-1980]] - 12
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Sport Club Marsala 1980-1981|1980-1981]] - 4
:? in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Sport Club Marsala 1981-1982|1981-1982]] - 8
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1982-1983|1982-1983]] - 8
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1983-1984|1983-1984]] - 18
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 16
* [[Promozione Sicilia 1985-1986|1985-1986]] - 16
* 1986-1987 - 1
* [[Promozione Sicilia 1987-1988|1987-1988]] - 4
* 1988 - Alla fine della stagione si fonde con il Pro Marsala. Ripescato nel '''[[Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 6
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 5
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 10
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 3
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 4
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 10
* [[Sport Club Marsala 1912 1994-1995|1994-1995]] - 1
* [[Sport Club Marsala 1912 1995-1996|1995-1996]] - 17
:Primo turno in [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1912 1996-1997|1996-1997]] - 15
:Primo turno in [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1912 1997-1998|1997-1998]] - 1
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1912 1998-1999|1998-1999]] - 15
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sport Club Marsala 1912 1999-2000|1999-2000]] - 18
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* 2000 - Dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C2 la società dichiara il fallimento. Successivamente, il club
* [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]] - 9
* [[Eccellenza Sicilia 2001-2002|2001-2002]] - 1
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 12
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 14
:Primo turno in [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 16
:Primo turno in [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]].
* 2005 - Il club dichiara il fallimento.
* 2005-2006 - Nessun campionato disputato.
* 2006 - Nel settembre del 2006 viene acquistato il titolo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Bosco 1970, che darà vita allo '''Sport Club Marsala 1912 Associazione Sportiva Dilettantistica'''. Il club riparte dal campionato regionale di Seconda Categoria<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=C.U. CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE 2006|editore=http://www.figc.it/|data=|accesso=24 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307191903/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
* 2006-2007 - 1
* 2007 - Nel 2007 la società si fonde con l'Unione Sportiva Kennedy Birgi 1967. Il club prende parte al campionato regionale di Promozione.
*
*
:Sedicesimi di finale in Coppa Italia Promozione.
* [[Eccellenza Sicilia 2009-2010|2009-2010]] - 1
:Ottavi di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
----
* 2010 - Al termine della stagione la società si fonde con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Marsala 1970.
* [[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 15
:Turno preliminare in [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2011-2012|2011-2012]] - 15
:Primo turno in [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Sicilia 2012-2013|2012-2013]] - 11
:Sedicesimi di finale in
* [[Eccellenza Sicilia 2013-2014|2013-2014]] - 5
:Finalista in
* [[Eccellenza Sicilia 2014-2015|2014-2015]] - 1
:'''Vince la
:Fase a gironi in [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 15
:Turno preliminare in [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|2016-2017]] - 15
:Quarti di finale in
* 2017
* 2018 - La Polisportiva Paceco 1976, partecipante al campionato di [[Serie D]] cede il ramo d'azienda
* [[Eccellenza Sicilia 2018-2019|2018-2019]] -
* 2019 - A fine stagione non si iscrive ad alcun campionato, sciogliendosi.
* 2020 - Con il trasferimento del titolo sportivo di Eccellenza del Dolce Onorio Folgore Castelvetrano, nasce la '''Dolce Onorio Marsala'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2020-2021|2020-2021]]: 5º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai Playoff.
* [[Eccellenza Sicilia 2021-2022|2021-2022]]: 14º nel girone A di Eccellenza Sicilia. '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* 2022 - Cambia denominazione in '''Football Club Marsala'''.
* [[Promozione (calcio)|2022-2023]]: 13º nel girone A di Promozione Sicilia. Retrocesso in Prima Categoria e successivamente riammesso a completamento organici.
* [[Promozione (calcio)|2023-2024]]: 4º nel girone A di Promozione Sicilia.
* 2024 - Con il trasferimento del titolo sportivo di Eccellenza dell'Unione Sportiva Mazarese 46, nasce la '''Società Sportiva Dilettantistica Marsala 1912 a r.l.'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2024-2025|2024-2025]]: 6º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{|
|
Riga 367 ⟶ 370:
|title=anni 2010}}
|}
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo storico del Marsala è da sempre contraddistinto dalla presenza di [[Apollo]] e della [[Lira (strumento musicale)|Lira]], strumento musicale a corde.
Il [[15 maggio]] [[2025]], durante la conferenza stampa ufficiale di presentazione della nuova proprietà del Marsala 1912, è stato svelato il nuovo logo del club. Al centro del logo campeggia la lettera ''M'' di Marsala, mentre nella parte superiore la scritta ''1912 Marsala''. Fattore rilevante l’eliminazione del simbolo di Apollo con la lira (simbolo da sempre del Marsala calcio nonché della città di Marsala).
==== Inno ====
L'inno ufficiale
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Antonino Lombardo Angotta}}
Lo Sport Club Marsala 1912 gioca le sue gare interne allo [[Stadio Antonino Lombardo Angotta]], con capienza 13.500 posti, costruito nel 1956 proprio dal presidente Lombardo Angotta, presidente per dieci anni, che negli [[Anni 1960|anni sessanta]] portò il club lilibetano quasi in serie B. La prima gara che il club giocò nel nuovo stadio
Il primo campo di calcio su cui si giocarono le prime sfide cittadine e i primi derby con il Trapani pare sia stato quello ubicato sul Piazzale dei Mille, pressappoco dove adesso sorge la palazzina della Dogana. Oltre al campo del Piazzale dei Mille, fu teatro delle prime sfide un rettangolo di gioco che sorgeva fuori Porta Nuova, un centinaio di metri distante dal luogo dove poi sarebbe sorto lo "Stadio della Vittoria". A questi, si deve aggiungere un altro campetto sito dentro il comprensorio degli stabilimenti Ingham.
Nel [[1922]] era stato allestito a Porta Nuova, poco oltre l'attuale Cinema Impero, un terreno di gioco accettabilmente spianato e livellato, in regola con le blande disposizioni federali di allora, chiamato "Stadio della Vittoria", che rimase in funzione fino alla metà degli anni cinquanta. Nel [[1956]] fu ultimato l'odierno stadio, il Municipale, grazie all'opera del presidente di allora Antonino Lombardo Angotta, a cui lo stadio è stato intitolato nel 2002 dopo la sua morte.
Durante i lavori di ristrutturazione dello stadio Angotta, nel [[1986]], il Marsala disputò le gare interne presso il campo sportivo di [[Ciavolo]], una borgata dell'entroterra marsalese.
Riga 392 ⟶ 395:
== Società ==
Inquadrata come una società sportiva dilettantistica [[società a responsabilità limitata|a responsabilità limitata]] (SSD a r.l.), il capitale azionario del Marsala è controllato dal socio di maggioranza Angelo Casa, imprenditore [[Palermo|palermitano]] le cui attività principali si sviluppano in [[Friuli-Venezia Giulia]] con la gestione di otto ristoranti [[McDonald's]] tra Udine e Gorizia, e per la sua intensa attività come collezionista e promotore d’arte urbana, che detiene l’85% delle quote di maggioranza, e dall'imprenditore Filippo Di Maggio, anch’egli palermitano, che detiene il 15% delle quote di minoranza.
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del Marsala.
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#0069EB|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1990 [[Adidas]]
* 1990-1992 [[Erreà]]
* 1992-1995 Pienne
* 1995-1999 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1999-2000 Max
* 2000-2012 [[Legea]]
* 2012-2017 [[Givova]]
* 2018-2019 [[Legea]]
* 2019-2022 [[Joma]]
* 2022-2024 [[Givova]]
* 2024-2025 [[Acerbis]]
* 2025-2026 [[Erreà]]
}}
|{{riquadro|col1=#0069EB|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1983-1994 ..
* 1995-2000 Marsala Città del Vino
* 2000-2014 ..
* 2015-2016 Pasta Maffei
* 2016-2018 Cantine Fina
* 2018-2020 Sicilfert/Domingo
* 2020-2021 Mediacom Srl
* 2023-2024 Fasfamilycar/Promo Tecno Srl
* 2024-2025 Pop House Gallery/Cantine Fina
}}
|}
=== Settore giovanile ===
Riga 399 ⟶ 432:
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria| Allenatori
Tra gli allenatori che il Marsala ha avuto, che hanno giocato ed allenato in serie A, c'è da menzionare [[Ettore Trevisan]] che ha anche allenato la nazionale [[Nazionale di calcio di Haiti|haitiana]], ottenendo la qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiali di calcio del 1974]].
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1915 {{Bandiera|ENG}} Raffaele White
* 1918-1947 ...
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Rossetti
* 1948-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Beppe Cutrera]]
Riga 431 ⟶ 464:
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Sergio Vergazzola
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Arnaldo Riva
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Vasco Lenzi]]
Riga 475 ⟶ 508:
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Buccilli]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Raffaele
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Taormina
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Antonucci
*: {{Bandiera|ITA}} Giorgio Taormina
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]]
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Carducci
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Luigi Carducci
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giacomarro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Orazi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giacomarro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Orazi]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Costigliola
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Sciacca]]
Riga 502 ⟶ 535:
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Sandri
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Angelo Sandri
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Angelo Sandri
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Rosario Pergolizzi
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Angelo Galfano
* 2017-2018 -
* 2018-2021 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Iacono
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Daghìo
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Stefano Pizzitola
* 2023-2025 {{Bandiera|ITA}} Totò Brucculeri
* 2025-oggi {{Bandiera|ITA}} Filippo Chinnici
{{Div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1915 {{Bandiera|ENG}} Enrico Clark
* 1918-1968 ...
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Pietro Schimeni
* 1969-1973 ...
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Silvano Lombardo
* 1974-1977 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Figuccia
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Leonardo De Bartoli
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} Francesco Martinico
* 1980-1984 {{Bandiera|ITA}} Silvano Lombardo
* 1984-1994 ...
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Diego Maggio
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Diego Maggio
Riga 526 ⟶ 571:
* 2016 carica vacante
* 2016-2017 ...
* 2017-2018 Inattivo
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Luigi Vinci
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Domenico Cottone
* 2020-2022 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Onorio
* 2022-2025 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Sardone
* 2025-oggi {{Bandiera|ITA}} Angelo Casa
{{Div col end}}
}}
{{clear}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria| Calciatori
Di seguito l'elenco dei capitani del Marsala.
{{riquadro|col1=#0069EB|col2=white|col3=white|titolo= Capitani|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} [[
* {{Bandiera|ITA}} Pavinato Edmo (1960-1965)
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ITA}} [[Gaspare Umile]] (1976-1979)
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} Valerio Leto (1996-1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Ingrosso]] (1999-2000)
* {{Bandiera|NC}} ... (2000-2003)
* {{Bandiera|ITA}} Valerio Leto (2003-2004)
* {{Bandiera|NC}} ... (2004-2014)
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Riccobono (2014-2016)<ref>{{Citanews|url=http://www.marsala1912.it/news/389346135558/l-intervista-vincenzo-riccobono-si-racconta-a-360-gradi|titolo=Vincenzo Riccobono, si racconta a 360 gradi|accesso=24 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813142147/http://www.marsala1912.it/news/389346135558/l-intervista-vincenzo-riccobono-si-racconta-a-360-gradi|dataarchivio=13 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Citanews|url=http://www.itacanotizie.it/fallimento-marsala-calcio-la-sconfitta-interna-la-palmese-condanna-la-squadra-alleccellenza/|titolo=Fallimento Marsala Calcio: La Palmese condanna la squadra|accesso=24 giugno 2016}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Maltese (2016-2019)
* {{Bandiera|ITA}} Valerio Genesio (2024-2025)
}}
== Palmarès ==
Riga 552 ⟶ 608:
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1997-1998|1997-1998]]
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1967-1968|1967-1968]]
*'''{{Calciopalm|IV Serie|1}}'''
:[[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|4}}''' (record regionale)
:[[Eccellenza Sicilia 2001-2002|2001-2002]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-1949]]
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:1986-1987
*'''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:2006-2007
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
Riga 580 ⟶ 636:
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Sicilia|1}}'''
:2014-2015
=== Competizioni giovanili ===
Riga 589 ⟶ 645:
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie C]]:
:secondo posto: [[Serie C 1959-1960|1959-1960]]
* [[Serie D]]:
:secondo posto: [[Serie D 1971-1972|1971-1972]]
:terzo posto: [[Serie D 1969-1970|1969-1970]]
* [[Campionato Interregionale]]:
:secondo posto: [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
:terzo posto: [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:terzo posto:
* [[Campionato Siciliano]]:
:terzo posto: [[Campionato siciliano 1944-1945|1944-1945]]
* [[Prima Divisione]]:
:secondo posto: [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]]
* [[Seconda Divisione]]:
:terzo posto: [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]]
* [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]]:
:secondo posto: [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|1930-1931]]
* [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]]:
:finalista:
{{Colonne fine}}
Riga 664 ⟶ 720:
| '''Prima Divisione''' || '''6''' || [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Terza Divisione''' || '''2''' || [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|1930-1931]] || rowspan=2| '''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Eccellenza''' || '''
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">III</span> || '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione Sicilia 1985-1986|1985-1986]] || [[Promozione Sicilia 1987-1988|1987-1988]] || rowspan=2| '''7'''
Riga 672 ⟶ 728:
| '''Eccellenza''' || '''5''' || [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]] || [[Eccellenza Sicilia 2013-2014|2013-2014]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">IV</span> || '''Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2| 1986-1987 || rowspan=2| '''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">V</span> || '''Seconda Categoria''' || '''1''' || colspan=2| 2006-2007 || '''1'''
Riga 687 ⟶ 743:
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]] || '''1'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''8''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=2| '''16'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Serie
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''3''' || [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|2010-2011]] || [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|2015-2016]] || '''3'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]] || '''1'''
|}
=== Statistiche di squadra ===
Con ben '''107''' gare all’attivo disputate, Marsala-Trapani è il [[Derby (calcio)|derby]] maggiormente disputato tra squadre siciliane. Il primo incontro in assoluto è del [[7 gennaio]] [[1912]], fra l{{'}}''U.S.Trapanese'' e la ''Lillibeum Marsala'', giocato sul campo di via Spalti a [[Trapani]] e terminato con la vittoria dei trapanesi per 4-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittaditrapani.it/versione3.0/pdf/LO%20SPORT%20NELLA%20PROVINCIA%20DI%20TRAPANI%20NEL%20XX%20SECOLO.pdf|titolo=Lo sport nella provincia di Trapani nel XX secolo|autore=Ignazio La Cavera|accesso=22 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122235820/http://www.cittaditrapani.it/versione3.0/pdf/LO%20SPORT%20NELLA%20PROVINCIA%20DI%20TRAPANI%20NEL%20XX%20SECOLO.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
{{Citazione|(...) Per l{{'}}''U.S. Trapanese'' giocarono: Carignani, Piazza, Giulio Messina, Giuseppe Messina, Jara, Baudo, Benedetto Pappalardo, Giacomo Pappalardo, Ronco, Mazarese. Per la ''Liljbeum Marsala'' scesero in campo: Curatolo (1), Ippolito, Cappitelli, Trith, Woodhouse e Wood (trio inglese), N.La Cavera, Ettore, Bertolino, Di Stefano e Curatolo (2) (...) |Ignazio La Cavera, Lo sport nella provincia di Trapani nel xx secolo<ref name="conitrapani.it">{{Cita web|1=http://www.conitrapani.it/chi/storia.htm|titolo=Lo sport nella provincia di Trapani nel XX secolo|autore=Ignazio La Cavera|accesso=3 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090624060830/http://www.conitrapani.it/chi/storia.htm|dataarchivio=24 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>}}
I primi incontri ufficiali risalgono invece al campionato di [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|Terza Divisione 1930-1931]], e si conclusero 1-1 a Trapani e 2-1 per i lilibetani a [[Marsala]].
=== Statistiche individuali ===
Il record di presenze in maglia azzurra è tenuto da
Soltanto per una volta un calciatore del Marsala ha vinto il titolo di capocannoniere (nei campionati professionistici): nel 1980-81 in serie C/2 gir. D con Franco Marescalco (18 reti), mentre nel 1968-69 in serie C gir. C Tiziano Frieri arrivò secondo nella classifica dei bomber (16 reti).
Nel campionato Interregionale 1991/1992 capocannoniere, nel girone H, fu Fabio Sebastiano Scudieri con 18 reti.
Di seguito la lista dei recordman lilybetani.
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze |contenuto=
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 93 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Violante Iozzia]] (1974-1977)
}}
|{{riquadro|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti|contenuto=
* 52 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Badii]] (1950-1954)
* 45 {{Bandiera|ITA}} Gigi Peronace (1970-1974)
*
*
*
*
*
*
*
*
*
}}
|}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Ultrasmarsala.jpg
Il primo gruppo del tifo organizzato è nato nel [[1972]] ad opera del capo tifoso Vincenzo Rubino. Intorno alla metà degli anni settanta, nasce il Commandos Azzurro e il gruppo Fedelissimi.
Con il trasferimento della sede in zona Porticella nel 1980, il I club Azzurri - Marsala fu intitolato a Rocco Curatolo scomparso a causa di un male incurabile.
Le prime forme di tifo organizzato nascono alla fine degli anni settanta con i gruppi "Supporters" e "Fighters". Negli '80 la città vive un'impennata del tifo organizzato, grazie al raggiungimento della serie
Nel 1997 alla "Gioventù Biancazzurra" e alla "Vecchia Guardia" si aggiunge un nuovo club
Durante il campionato 1997-98 nascono il "Gruppo
A seguito dello scioglimento dei ''Lilibetani 397 a.C.'', nel 2019 sono nati altri gruppi: Aggregate, vecchie maniere, Capo Boeo, Nucleo Ribelle e Street Boys. Questi ultimi due, sono gli unici gruppi a essere rimasti attivi, unendosi formalmente sotto la sigla "Figli di Marsala".
Altre sigle comparse dagli anni settanta ad oggi:
=== Gemellaggi e rivalità<ref name="Forum Tifoseria Marsala">[http://cn22.forumattivo.com/t37p1-marsala Marsala - Pagina 1]</ref> ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Sicilia}}
La tifoseria del Marsala è storicamente gemellata con quella siciliana del {{Calcio Mazara|N}}.
Altre amicizie sussistono con i tifosi del {{Calcio Angri|N}}, del {{Calcio Palermo|N}}, del {{Calcio Siracusa|N}}, del {{Calcio Akragas|N}}, della {{Calcio Enna|N}}, della {{Calcio Crotone|N}}, del {{Calcio Casertana|N}}, del {{Calcio Ragusa|N}} e del {{Calcio Acri|N}}.
La rivalità più sentita è in assoluto il ''derby della Provincia'' con il {{Calcio Trapani|N}}, altre sé ne hanno con il {{Calcio Catania|N}}, il {{Calcio Messina|N}}, l’{{Calcio Acireale|N}}, la {{Calcio Folgore Castelvetrano|N}}, la {{Calcio Turris|N}}, la {{Calcio Nissa|N}}, l’{{Calcio Alcamo|N}}, il {{Calcio Modica|N}}, la {{Calcio Battipagliese|N}}, l'{{Calcio Atletico Catania|N}}, la {{Calcio Pro Favara|N}} ed il {{Calcio Locri|N}}.
== Note ==
Riga 812 ⟶ 845:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Marsala storico}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:
|