Il Valore Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È cambiato il direttore, in quanto l'altro ha deciso di dedicarsi ad un altro progetto editoriale ed è rimasto solo nelle vesti di redattore, che scrive occasionalmente. Come redazione abbiamo effettuato la variazione al Tribunale di Torino e potete trovare la variazione nell'organigramma redazionale alla pagina https://www.ilvaloreitaliano.it/la-redazione/ Eventualmente rimango a disposizione per qualsiasi tipo di delucidazione. Cordiali saluti |
m →Note |
||
| (42 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|paese = {{ITA}}
|codlingua =
|periodicità = [[settimanale]]
|genere = Periodico
|fondazione = 6 gennaio [[1895]]<ref name="Copia de Il Valore Italiano">{{Cita web|url = http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=notizia_view¬izia_idn=cub0707214&query_action=search_basefilter&query_filterterm=categoria%3Ape&query_position=3&query_maxposition=5&query_orderby=&query_filterterm=categoria%3Ape&query_querystring_1=il+valore+italiano&query_fieldname_1=keywords|titolo = Biblioteca Nazionale di Firenze|accesso = 7 dicembre 2012|dataarchivio = 4 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150604201601/http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=notizia_view¬izia_idn=cub0707214&query_action=search_basefilter&query_filterterm=categoria%3Ape&query_position=3&query_maxposition=5&query_orderby=&query_filterterm=categoria%3Ape&query_querystring_1=il+valore+italiano&query_fieldname_1=keywords|urlmorto = sì}}</ref>
|chiusura = 14 marzo [[1897]]
|formato = 56x38 cm.
|sede =
|proprietà =
|direttore =
|ISSN =
|sito =
}}
[[File:Il Valore Italiano
'''''Il Valore Italiano''''' è stato un settimanale
▲[[File:Il Valore Italiano 9 ottobre 1895.jpg|thumb|left|Il Valore Italiano N.46]]
==Storia==
[[File:Il Valore Italiano 9 ottobre 1895.jpg|thumb|right|''Il Valore Italiano'' N.46]]
La seconda metà del [[XIX secolo]] è stata caratterizzata in [[Italia]] da una serie impareggiabile di fermenti politici, sociali e culturali che hanno condotto all'[[Unità d'Italia]], avvenuta nel [[1861]]. Questo processo di unificazione è stato accompagnato e sostenuto da una serie di pubblicazioni, che hanno dato stimolo e fatto da cassa di risonanza presso l'[[opinione pubblica]], anche se il numero di alfabetizzati (22%) a quel tempo costituiva numericamente solo una minuscola parte, che però aveva un peso decisivo per le sorti del paese.
Tra i tanti
Il Valore Italiano, come molte altre pubblicazioni di quel periodo, esaltava le azioni militari, incitava al [[patriottismo]], poneva un forte accento sull'eroismo delle imprese d'armi e soprattutto con coraggio e passione indicava ed insisteva sui valori fondamentali di una società che coltiva un concreto presente e guarda con positiva determinazione al futuro.▼
▲''Il Valore Italiano'', come molte altre pubblicazioni di quel periodo, esaltava le azioni militari, incitava al [[patriottismo]], poneva un forte accento sull'eroismo delle imprese d'armi e soprattutto con coraggio e passione indicava ed insisteva sui valori fondamentali di una società che coltiva un concreto presente e guarda con positiva determinazione al futuro.
Dopo la morte di Edoardo Perino, avvenuta il 31 agosto [[1895]], il settimanale continuò le pubblicazioni fino al 14 marzo [[1897]] sotto la direzione di [[Giggi Zanazzo]].
==Note==
<references/>
{{portale|editoria}}
[[Categoria:Settimanali italiani del passato|Valore]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1895|Valore]]
[[Categoria:Periodici italiani in lingua italiana]]
| |||