Iva Zanicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{P|Toni a tratti eccessivamente enfatizzanti e affermazioni pleonastiche. Termini non enciclopedici presenti in più punti. Incipit da riformulare nella forma.|attori|arg2=cantanti|marzo 2018}}
{{Artista musicale
|nome = Iva Zanicchi
Riga 5:
|nazione = ITA
|genere = Pop
|genere2 = FolkBlues
|genere3 = Blues
|genere4 = Canzone napoletana
|anno inizio attività = 1960
|anno fine attività = in attività
|immagine = Iva Zanicchi 1978- anni 70.jpg
|didascalia = Iva Zanicchi nelnegli 1978anni settanta
{{Premio|sanremo|1967|}}<br />
|etichetta = [[Ri-Fi]], Traccia Records, [[Epic Records]], [[CBS (etichetta discografica)|CBS]], S.G.M., [[Five Record]], [[Carosello Records]], [[RTI Music]], [[Sugar Music]]
{{Premio|sanremo|1969|}}<br />{{Premio|sanremo|1974|}}
|numero totale album pubblicati = 32
{{Premio|sanremo|2025|Premio alla carriera}}
|numero album studio = 31
|etichetta = [[Ri-Fi]], Traccia Records, [[Epic Records]], [[CBS Italiana|CBS]], S.G.M., [[Five Record]], [[Carosello Records]], [[RTI Music]], [[Sugar Music]]
|numero album live = 1
|numerototale raccoltealbum = 34
|album studio = 33
|album live = 1
|raccolte =
}}
{{Carica pubblica
| nome = Iva Zanicchi
| immagine = no
| carica = [[Europarlamentare]]
| didascalia =
| mandatoinizio = 16 maggio 2008
| carica = [[Eurodeputato]]
| mandatofine = 30 giugno 2014
| legislatura = VI <small>(dal 16/05/2008)</small>, VII
| legislatura = [[Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura|VI]], [[Europarlamentari dell'Italia della VII legislatura|VII]]
| gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]
| gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
| coalizione =
| circoscrizione = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
| collegio =
| partito = [[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1999-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2014)</small>
| incarichi =
| sito =
| partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] <small>(1999-2008; 2013-2014)</small><br />[[Il Popolo della Libertà]] <small>(2008-2013)</small>
| tendenza =
| titolo di studio =
| alma mater =
| professione = Cantante, conduttrice televisiva, attrice
| firma =
| incarichi =
| sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/41007/IVA_ZANICCHI/history/7
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Attività3 = conduttrice televisiva
|AttivitàAltre = e [[politica]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Attività3 = attrice
|AttivitàAltre = ed ex [[politica]]
 
|Nazionalità = italiana
|Didascalia2 =
| Didascalia2 = {{Premio|Festival di Sanremo 1967|Categoria Campioni|}}<br />{{Premio|Festival di Sanremo 1969|Categoria Campioni|}}<br />
{{Premio|Festival di Sanremo 1974|Categoria Campioni|}}
}}
 
Soprannominata ''l'Aquila di Ligonchio'' e definita da alcuni addetti ai lavori l'[[Amália Rodrigues]] italiana,<ref>{{Cita web |url=http://www.ivazanicchi.it/2006/04/13/abbiamo-incontrato-corrado-castellari/ |titolo=Intervista a Corrado Castellari |accesso=25 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812143900/http://www.ivazanicchi.it/2006/04/13/abbiamo-incontrato-corrado-castellari/ |urlmorto=no }}</ref> fa parte del quintetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con [[Mina (cantante)|Mina]], ''la tigre di [[Cremona]]'', [[Milva]], ''la pantera di [[Goro]]'', [[Patty Pravo]], ''la Civetta di [[Venezia]]'', e [[Orietta Berti]], ''l'usignolo di [[Cavriago]]''; si è esibita in alcuni dei più importanti teatri internazionali, come il [[Madison Square Garden]] di [[New York]],<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/cronaca/iva-zanicchi-1.426050|titolo=Le mille vite di Iva Zanicchi|accesso=26 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160829010626/http://www.quotidiano.net/cronaca/iva-zanicchi-1.426050|urlmorto=no}}</ref> l'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di [[Parigi]], il [[Teatro dell'opera di Sydney]] e il [[Teatro Colón]] di [[Buenos Aires]], è entrata nelle classifiche discografiche di svariati paesi e ha tenuto lunghe tournée in quasi tutto il mondo: [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]],<ref name="Iva Zanicchi 2007">{{cita|Paltrinieri 2007|p. 59}}.</ref> [[Australia]], [[Francia]], [[Spagna]], [[Turchia]], [[Argentina]], [[Cile]], [[Brasile]], [[Giappone]], [[Grecia]], [[Unione Sovietica]], [[Bulgaria]], [[Malta]], [[Romania]] e [[Cecoslovacchia]].
Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, è stata definita da [[Alighiero Noschese]] come "il pollice della canzone italiana", ossia una delle personalità musicali più importanti, insieme con [[Mina (cantante)|Mina]], [[Ornella Vanoni]], [[Patty Pravo]] e [[Milva]].
 
Soprannominata ''l'Aquila di [[Ligonchio]]'', si è esibita in alcuni dei più importanti teatri del mondo, come il [[Madison Square Garden]] di [[New York]]<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/cronaca/iva-zanicchi-1.426050|titolo=Le mille vite di Iva Zanicchi}}</ref>, l'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di [[Parigi]] e il [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di [[Parma]], inoltre ha tenuto lunghe tournée in varie parti del mondo: [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]] (ventimila persone per il suo concerto di [[Toronto]] nel 1973)<ref name="Iva Zanicchi 2007">Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 59</ref>, [[Francia]], [[Spagna]], [[Turchia]], [[Argentina]], [[Cile]], [[Giappone]], [[Grecia]], [[Unione Sovietica]], [[Bulgaria]], [[Malta]], [[Romania]] e [[Cecoslovacchia]].
 
Per lei hanno scritto, tra gli altri, [[Franco Califano]], [[Paolo Conte]], [[Lucio Battisti]], [[Roberto Vecchioni]], [[Mogol]], [[Franco Simone]], [[Umberto Balsamo]], [[Umberto Bindi|Bindi]], [[Shel Shapiro]], [[Giuni Russo]], [[Donatella Rettore]], [[Beppe Cantarelli]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero Fornaciari]], [[Pino Donaggio]], [[Andrea Lo Vecchio]], [[Maurizio Piccoli]], [[Alberto Radius]], [[Oscar Avogadro]], [[Bruno Lauzi]], gli [[Avion Travel]], [[Mariella Nava]], [[Tiziano Ferro]], [[Franco Fasano]] e [[Roberto Casalino]].
 
Per lei hanno scritto, tra gli altri, [[Cristiano Malgioglio]], [[Franco Califano]], [[Paolo Conte]], [[Lucio Battisti]], [[Carla Vistarini]], [[Roberto Vecchioni]], [[Mogol]], [[Umberto Balsamo]], [[Umberto Bindi]], [[Shel Shapiro]], [[Giuni Russo]], [[Donatella Rettore]], [[Zucchero Fornaciari]], [[Pino Donaggio]], [[Mario Rosini]], [[Mariella Nava]], [[Tiziano Ferro]], gli [[Avion Travel]] e [[Sal Da Vinci]].
Su dieci partecipazioni al [[Festival di Sanremo]] è riuscita a vincere tre volte ([[Festival di Sanremo 1967|1967]], [[Festival di Sanremo 1969|1969]], [[Festival di Sanremo 1974|1974]]), diventando la cantante donna ad aver vinto più volte la manifestazione.
 
È la cantante donna che ha vinto più volte il [[Festival di Sanremo]], avendo trionfato tre volte ([[Festival di Sanremo 1967|1967]], [[Festival di Sanremo 1969|1969]], [[Festival di Sanremo 1974|1974]]) su undici partecipazioni.
== Biografia ==
=== Gli anni sessanta1960 ===
==== Gli esordi e la Carnegie Hall di New York ====
[[File:Iva Zanicchi - 1961 - Disco D'oro.png|thumb|Iva Zanicchi (in primo piano) e [[Orietta Berti]] a ''Voci Nuove Disco d'Oro'' nel 1961|313x313px]]
Nata a [[Ligonchio]] (all'epoca comune a sé stante, divenuta, a partire dal [[1º gennaio]] [[2016]], a causa dello spopolamento, una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Ventasso]], in [[provincia di Reggio Emilia]]), dopo un'apparizione televisiva a ''[[Campanile sera]]'' con [[Mike Bongiorno]], le lezioni di canto e un tour nelle balere romagnole, esordisce ufficialmente nel [[1960]] con la partecipazione a ''[[I due campanili]]'' di [[Silvio Gigli]], un festival itinerante che cerca di far conoscere al pubblico le località minori del paese e i talenti che vi abitano, facendo scontrare, in ogni puntata, i personaggi di spicco di due centri vicini. La Zanicchi partecipa nella squadra che conquista l'accesso alla finale regionale di Bologna, ricevendo numerosi complimenti tra cui quelli dello stesso Silvio Gigli.
Nata a [[Vaglie]] (frazione dell'allora comune di [[Ligonchio]], oggi [[Ventasso]]) da Zefiro (1911-2004) ed Elsa Raffaelli (21 giugno 1914-26 settembre 2010), terza di quattro figli (oltre a lei due sorelle, Maria Rosa (1935) e Wiria (1938), e un fratello Antonio (1943-2020), dopo un'apparizione televisiva a ''[[Campanile sera]]'' con [[Mike Bongiorno]], le lezioni di canto e un tour nelle balere romagnole, esordisce nel 1960 con la partecipazione a ''[[I due campanili]]'' di [[Silvio Gigli]], un festival itinerante.
 
Nel [[1961]] partecipa al concorso ''Voci Nuove Disco d'Oro'' a [[Reggio Emilia]], qualificandosi per la finale che si tiene il 15 aprile al ''Tarantola Club'': arriva seconda dietro [[Paola Neri]], e tra gli altri cantanti in gara vi sono [[Orietta Berti]] (sesta) e [[Gianni Morandi]] (nono).<ref>''Il Disco d'Oro 1961'', pubblicato su [[Musica e dischi]] nº 179 di maggio [[1961]], pag. 24</ref>. Nel [[1962]], su incoraggiamento di [[Gianni Ravera]], si iscrive al [[Festival di Castrocaro 1962|Festival Nazionale per voci nuove di Castrocaro]]. Per partecipare al concorso si trasferisce a Reggio Emilia per prendere lezioni di canto dal maestro Bertani<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 21</ref> e farsi un repertorio.
 
Nel 1962, su incoraggiamento di [[Gianni Ravera]], si iscrive al [[Festival di Castrocaro 1962|Festival Nazionale per voci nuove di Castrocaro]]. In vista del concorso si trasferisce a Reggio Emilia per prendere lezioni di canto dal maestro Bertani<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 21}}.</ref> e farsi un repertorio.
[[File:Iva Zanicchi posa per un servizio fotografico nei primi anni '60.jpg|thumb|left|Iva Zanicchi posa per un servizio fotografico nei primi [[anni 1960|anni sessanta]]|247x247px]]
Si apre così la strada per Castrocaro. Data per favorita, arriva alla serata finale ma non vince. La sua voce ''nera'' colpisce tuttavia i discografici della nuova etichetta [[Ri-Fi]], che le fanno sottoscrivere un contratto.
Nel maggio [[1963]] viene pubblicato il suo primo [[45 giri]] contenente le canzoni ''[[Zero in amore/Come un tramonto]]'', scritte per lei e arrangiate dal maestro [[Gorni Kramer]]. Nel giugno dello stesso anno viene pubblicato un altro 45 giri, composto dai brani ''Tu dirai'' e ''Sei ore''.
 
Si apre così la strada per Castrocaro. Data per favorita, arriva alla serata finale, ma non vince. La sua voce ''nera'' colpisce tuttavia i discografici della nuova etichetta [[Ri-Fi]], che le fanno sottoscrivere un contratto. Nel maggio 1963 viene pubblicato il suo primo [[45 giri]] contenente le canzoni ''[[Zero in amore/Come un tramonto]]'', scritte per lei e arrangiate dal maestro [[Gorni Kramer]]. Nel giugno dello stesso anno viene pubblicato un altro 45 giri, composto dai brani ''Tu dirai'' e ''Sei ore''.
Presto arrivano i primi riconoscimenti: nello stesso anno partecipa con successo al Festival della canzone italiana in Svizzera con il brano ''Quando verrai'' e ottiene il massimo dei voti al concorso ''[[Ribalta per Sanremo]]'', antesignano di [[Sanremo Giovani]]. Un impresario italoamericano che l'ha sentita a Castrocaro le propone di cantare alla [[Carnegie Hall]] di New York<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 22</ref>. Accetta, viene molto apprezzata dai connazionali d'oltreoceano e torna in Italia innamorata del jazz, del blues e del soul. Ecco che allora, nel [[1964]], incide la sua prima canzone di successo: ''[[Come ti vorrei/Chi potrà amarti|Come ti vorrei]]'', versione italiana di ''Cry to Me'' di [[Solomon Burke]]; la canzone, presentata per la prima volta in TV nel programma musicale di [[Giorgio Gaber]] ''Questo e quello'', vende 400&nbsp;000 copie<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001024897.jsp Tv sorrisi e canzoni: facevo la fame però ero felice] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Presto arrivano i primi riconoscimenti: nello stesso anno partecipa con successo al Festival della canzone italiana in Svizzera con il brano ''Quando verrai'' e ottiene il massimo dei voti al concorso ''[[Ribalta per Sanremo]]'', antesignano di [[Sanremo Giovani]]. Un impresario italoamericano che l'ha sentita a Castrocaro le propone di cantare alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]:<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 22}}.</ref> accetta, viene molto apprezzata dai connazionali di oltreoceano e torna in Italia innamorata del jazz, del blues e del soul. Ecco che allora, nel 1964, incide la sua prima canzone di successo: ''[[Come ti vorrei/La nostra spiaggia|Come ti vorrei]]'', versione italiana di ''Cry to Me'' di [[Solomon Burke]]; il brano, presentato inizialmente al [[Burlamacco d'oro]] di [[Viareggio]] e per la prima volta in TV nel programma musicale di [[Giorgio Gaber]] ''Questo e quello'', vende 400 000 copie e balza subito ai primi posti delle classifiche dei dischi più venduti.
Il brano, presentato inizialmente al [[Burlamacco d'oro]] di [[Viareggio]], viene promosso successivamente in vari programmi televisivi. Subito il 45 giri balza ai primi posti delle classifiche dei dischi più venduti. La stessa Iva ha ricordato quel momento su [[TV Sorrisi e Canzoni]] nel 1991: "''... quando arrivai alla stazione di Milano ebbi un'emozione grandissima: un facchino che spingeva un carrello carico di valigie stava fischiettando la mia canzone! Perbacco, pensai, allora qualcosa si muove! Mi scivolò quasi la borsa dalle mani, volevo andar lì e abbracciarlo e chiedergli: 'Ma come? Ma perché? Dove sei stato?'...''"<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 22/23</ref>.
 
[[File:Zanicchidallara65.jpg|thumb|[[Lilly Bonato]], [[Tony Dallara]], Iva Zanicchi e [[Jimmy Fontana]] nel varietà televisivo della [[Rai]] ''I capostipiti'' ([[1965]])|258x258px]]
 
==== Con Mina alla Ri-Fi ====
[[File:Iva Zanicchi - Sanremo 1965, dressing room.jpg|thumb|sinistra|Da sinistra, [[Petula Clark]], [[Timi Yuro]], Iva Zanicchi, [[Dusty Springfield]] e [[Audrey Arno]] nei camerini di Sanremo 1965]]
Nel [[1965]], dopo il grande apprezzamento ricevuto l'anno prima, presenta al [[Festival di Sanremo 1965|Festival di Sanremo]] il brano ''[[I tuoi anni più belli/Un altro giorno verrà|I tuoi anni più belli]]'' composta da [[Mogol]] e [[Enrico Polito]]. Il brano, dal punto di vista musicale è costruito sulle escursioni tra alti e bassi e strizza l'occhio al genere rock in alcuni arrangiamenti. Non accede alla finale, ma Iva si crea un suo mercato, soprattutto tra i giovani.
Nel 1965, dopo il grande apprezzamento ricevuto l'anno prima, presenta al [[Festival di Sanremo 1965|Festival di Sanremo]] il brano ''[[I tuoi anni più belli/Un altro giorno verrà|I tuoi anni più belli]]'', composta da [[Mogol]] e [[Enrico Polito]]. Il brano, dal punto di vista musicale è costruito sulle escursioni tra alti e bassi e strizza l'occhio al genere rock in alcuni arrangiamenti. Non accede alla finale, ma Iva si crea un suo mercato, soprattutto tra i giovani.
 
Sempre nel [[1965]] partecipa a ''[[Un disco per l'estate 1965|Un disco per l'estate]]'', dovema ènon finalistaarriva in finale, con il brano ''[[Accarezzami amore/Mi cercherai|Accarezzami amore]]''. Il pezzo ha un andamento trascinante, a metà tra blues e melodia, e si presta alla sua maniera d'di interpretazione. Il risultato di mercato rivela come il pubblico adesso abbini lail facciavolto alla sua particolare e inconfondibile voce.<ref name="hit" />. La sua casa discografica immette allora sul mercato il suo primo album ''[[Iva Zanicchi (1965)|Iva Zanicchi]]'', contenente i brani già editi su 45 giri, più la rivisitazione in chiave moderna del brano storico ''Ma l'amore no'', arrangiato da [[Augusto Martelli]], che la cantante propone al programma ''La prova del nove'' presentato da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]. L'album ottiene il ''Premiopremio della critica discografica''.<ref>[{{cita testo|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902695.htm |titolo=Archivio Rai: biografia] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504175739/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902695.htm |data=4 maggio 2010 }}</ref>.
 
A ogni modo, i primi anni alla [[Ri-Fi]] non sono facili per la Zanicchi. Si trova nella stessa casa discografica di [[Mina (cantante)|Mina]], all'epoca già molto famosa e amata grazie a canzoni come ''[[Tintarella di luna]]'' e ''[[Il cielo in una stanza (brano musicale)|Il cielo in una stanza]]'' o a programmi televisivi come ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]''. I discografici la tengono un po' in disparte, inoltre le canzoni più prestigiose vengono sempre offerte prima a Mina, e solo dopo i suoi eventuali rifiuti, vengono successivamente affidate a IvaZanicchi.<ref name="hit">[{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch670408.htm |titolo=Hitparade Italia: settimana 8 aprile 1967] |accesso=5 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618052749/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch670408.htm |urlmorto=no }}</ref> È a partire da questo periodo che si comincia quindi a vociferare di una rivalità tra le due cantanti, una rivalità vera o presunta, ma di certo alimentata dai giornali e da episodi come quello avvenuto nel [[1966]], quando, al tempo dell'uscita di ''[[Fra noi]]'', il disco viene meno pubblicizzato rispetto a ''[[Breve amore/Ta-ra-ta-ta|Breve amore]]'' e ''[[Se telefonando]]'' di Mina. E questo succede nelle trasmissioni radiofoniche curate appositamente dalla [[Ri-Fi]].<ref name="hit" />. Sarà solo a partire dal [[1967]], a seguito del passaggio di Mina a un'altra casa discografica, la [[PDU (etichetta discografica)|PDU]] (da lei stessa fondata), che la Ri-Fi incomincerà a concentrarsi seriamente su Iva Zanicchi e a darle la giusta considerazione e valorizzazione.
 
==== Da ''La notte dell'addio'' a ''Zingara'' ====
[[File:Zanicchidallara65.jpg|upright=1.2|thumb|[[Lilly Bonato]], [[Tony Dallara]], Iva Zanicchi e [[Jimmy Fontana]], nel varietà televisivo ''I capostipiti'' ([[Rai]], 1965)]]
Da un referendum della rivista ''[[Ciao amici]]'' del gennaio 1966 risulta comunque già la terza cantante italiana più popolare del periodo<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 29</ref>, alle spalle di [[Rita Pavone]] e [[Mina (cantante)|Mina]].
[[File:Iva Zanicchi e Claudio Villa vincitori a Sanremo 1967.jpg|thumb|Iva Zanicchi e [[Claudio Villa]] vincitori a Sanremo 1967|202x202px]]
Partecipa, dunque, per la seconda volta al Festival di Sanremo con ''[[La notte dell'addio/Caldo è l'amore|La notte dell'addio]]'', composta da [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]] e [[Memo Remigi]]. Il brano arriva in finale ma non vince. Tuttavia rimane una delle canzoni più importanti di tutta la sua carriera, dimostrandole che può affrontare anche generi diversi da quelli proposti fino ad allora.
Da un referendum della rivista ''[[Ciao amici]]'' del gennaio 1966 risulta comunque già la terza cantante italiana più popolare del periodo,<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 29}}.</ref> alle spalle di [[Rita Pavone]] e Mina. Partecipa, dunque, per la seconda volta al Festival di Sanremo con ''[[La notte dell'addio/Caldo è l'amore|La notte dell'addio]]'', composta da [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]] e [[Memo Remigi]]. Il brano arriva in finale ma non vince. Tuttavia rimane una delle canzoni più importanti di tutta la sua carriera, dimostrandole che può affrontare anche generi diversi da quelli proposti fino ad allora.
 
Incoraggiata da questo risultato, torna in gara a ''[[Un disco per l'estate]]'' con ''[[Fra noi/Gold Snake|Fra noi]]'', scritta da Amadesi-Albula.<ref>{{Cita web |url=http://www.ivazanicchi.it/?postid=115 |titolo=Iva Zanicchi Cyber Girl: intervista |accesso=18 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119134415/http://www.ivazanicchi.it/?postid=115|urlmorto=no}}</ref> La canzone entra in finale e diventa uno dei maggiori successi dell'estate. Il successo di ''La notte dell'addio'' e di ''Fra noi'' la impone quale "voce dell'abbandono", distinguendosi per il suo temperamento sanguigno e genuino. Questo spinge i suoi discografici a proporla anche come nuova interprete della melodia più passionale, la canzone napoletana. Partecipa infatti al [[Festival di Napoli 1966|Festival di Napoli]], dove esegue i due brani ''[[Ma pecché/Tu saje a verità|Ma pecché]]'' e ''[[Ma pecché/Tu saje a verità|Tu saje 'a verità]]'', eseguiti in abbinamento con [[Luciano Tomei]] e [[Michele Iuliano]]; il primo brano entrerà nella colonna sonora del film ''[[Operazione San Gennaro]]'' (1966) di [[Dino Risi]].
[[File:Iva Zanicchi e Claudio Villa vincitori a Sanremo 1967.jpg|thumb|Iva Zanicchi e [[Claudio Villa]] vincitori a Sanremo 1967|253x253px]]
Incoraggiata da questo risultato, torna in gara a ''[[Un disco per l'estate]]'' con ''[[Fra noi/Gold Snake|Fra noi]]'', scritta da Amadesi-Albula.<ref>[http://www.ivazanicchi.it/?postid=115 Iva Zanicchi Cyber Girl: intervista]</ref>. Entra in finale e diventa uno dei maggiori successi dell'estate. Il successo di ''[[La notte dell'addio/Caldo è l'amore|La notte dell'addio]]'' e di ''[[Fra noi/Gold Snake|Fra noi]]'' la impone quale "voce dell'abbandono", distinguendosi per il suo temperamento sanguigno e genuino. Questo spinge i suoi discografici a proporla anche come nuova interprete della melodia più passionale, la canzone napoletana. Partecipa infatti al [[Festival di Napoli 1966|Festival di Napoli]], dove esegue i due brani ''[[Ma pecché/Tu saje a verità|Ma pecché]]'' e ''[[Ma pecché/Tu saje a verità|Tu saje 'a verità]]'', eseguiti in abbinamento con [[Luciano Tomei]] e [[Michele Iuliano]].
 
A ''[[Scala reale]]'', trasmissione abbinata alla [[Lotteria Italia]], nella squadra di [[Claudio Villa]], presenta alla prima fase della gara la già citata ''Fra noi'' e riesce a raggiungere la finalissima, dove propone il suo nuovo singolo ''[[Monete d'oro/Ci amiamo troppo|Monete d'oro]]'', che, però, non riscuote successo.
 
Il [[1967]] si apre con la sua prima vittoria al [[Festival di Sanremo 1967|Festival di Sanremo]] con la canzone ''[[Non pensare a me/Vita|Non pensare a me]]'', presentata in coppia con Claudio Villa. Ma la scelta di quest'ultimo non è ilin linea con il suo precedente percorso artistico. Le case discografiche interessate al pezzo sono tre: la Ri-Fi per Iva Zanicchi, la [[CGD (casa discografica)|CGD]] per [[Dionne Warwick]] e la FONIT-CETRA[[Fonit Cetra]] per Claudio Villa. Gianni Ravera sceglie l'accoppiata Villa-Zanicchi.<ref>{{cita web|url=httphttps://cverdier.blogspot.com/2009/02/iva-zanicchiclaudio-villacaravelli-non.html|titolo=Alberto Testa e il Festival di San Remo 1967|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705091541/http://cverdier.blogspot.com/2009/02/iva-zanicchiclaudio-villacaravelli-non.html|urlmorto=no}}</ref>. Il brano riesce a vincere, tuttavia, sia Iva che Claudio Villa vengono travolti da un mare di polemiche. Una giuria composta per tre quarti di giovani, l'anno successivo all'esplosione del "beat", finisce col premiare un brano di impianto più che mai tradizionale, in un Festival segnato anche dal suicidio di Luigi Tenco, la cui canzone viene esclusa dalla finale. In tanto dibattito, interviene lucidamente Iva, che anticipa di almeno vent'anni le polemiche sullo "stile sanremese" commentando:
 
"''ÈIl unabrano canzoneriesce a vincere, tuttavia sia Iva che Claudio Villa vengono travolti da festivalun mare di polemiche. Interpretandola,Una Villagiuria sicomposta èper rivoltotre alquarti pubblicodi ingiovani, generel'anno successivo all'esplosione del "beat", iofinisce miper sonopremiare rivoltaun soprattuttobrano aidi giovani...impianto Purtroppopiù latradizionale, miain gioiaun èFestival statasegnato offuscataanche dalladal tragediadecesso di [[Luigi Tenco''"<ref>{{cita]], web|url=http://wwwla cui canzone viene esclusa dalla finale.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni60/schede/nonpensare/nonpensare.htm|titolo=Non pensareAnni adopo me}}</ref>Iva dichiarerà in una intervista che [[Lucio Dalla]] le rivelò la sua delusione per quella svolta melodica dopo gli inizi blues. Decisa a rilanciare la sua "immagine giovane" e a rassicurare i suoi fan con incisioni più in linea con il genere iniziale, ada "''Un disco per l'estate"'' presenta la canzone ''[[Quel momento/Dove è lui|Quel momento]]''. Inoltre, pubblica il suo secondo album dal titolo ''[[Fra noi]]'' contenente tra l'altro il brano ''[[Le montagne (Ci amiamo troppo)/Vivere non vivere|Le montagne (Ci amiamo troppo)]]'', cover di ''[[River Deep - Mountain High]]'' di [[Ike & Tina Turner]], che presenta tra l'altro durante il programma televisivo ''Il tappabuchi'', condotto da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]. Tuttavia, il successo del brano è inferiore alle aspettative. Nella puntata del 12 marzo 1967 del programma ''Musica da sera'', dedicato a [[Ennio Morricone]], oltre alla sua ''Non pensare a me'', interpreta ''Se telefonando'' di Mina e una canzone appositamente scritta per lei da Ennio Morricone, ''Se non ci fosse una storia''.
 
[[File:Iva Zanicchi Bobby Solo Sanremo 1969.webp|alt=|sinistra|thumb|Iva Zanicchi e [[Bobby Solo]] vincitori a Sanremo 1969]]
Intanto accetta di girare un "musicarello". Così vengono chiamati all'epoca film musicali con trame banali per dare al cantante-protagonista i pretesti narrativi per riproporre i suoi brani più famosi. La pellicola s'intitola ''[[Una ragazza tutta d'oro]]'' e racconta di un famoso pianista che, in rotta con la moglie, incontra per caso la cantante dei suoi sogni, la giovane Iva Zanelli (alias Zanicchi): se ne innamora e decide di lanciarla nel suo programma televisivo. E proprio durante le riprese, si accorge di aspettare un bambino da Antonio Ansoldi, direttore artistico della Ri-Fi e suo nuovo compagno<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 36</ref>.
Intanto accetta di girare un [[musicarello]] (così vengono chiamati all'epoca i film musicali con trame banali per dare al cantante-protagonista i pretesti narrativi per riproporre i suoi brani più famosi), la pellicola si intitola ''[[Una ragazza tutta d'oro]]'' e racconta di un famoso pianista che, in rotta con la moglie, incontra per caso la cantante dei suoi sogni, la giovane Iva Zanelli (alias Zanicchi): se ne innamora e decide di lanciarla nel suo programma televisivo. E proprio durante le riprese, Zanicchi si accorge di aspettare un bambino da Antonio Ansoldi, direttore artistico della Ri-Fi e suo nuovo compagno.<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 36}}.</ref>
 
La scoperta della gravidanza spinge la cantante a dare la precedenza alla vita privata. Annulla la sua partecipazione al [[Cantagiro]] e il 19 luglio si sposa a [[Bologna]]. Il 19 dicembre 1967 nasce Michela. La figlia assorbe tutte le sue attenzioni, finché si ritrova nuovamente iscritta dalla sua casa discografica al [[Festival di Sanremo 1968|Sanremo]] con la canzone ''[[Per vivere/Non accetterò|Per vivere]]'', scritta da [[Umberto Bindi]].<ref>{{cita web|url=http://www.jadawin.info/bindi.htm|titolo=Umberto Bindi|accesso=19 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721214300/http://www.jadawin.info/bindi.htm|urlmorto=no}}</ref> La canzone però non arriva alla serata finale<ref>{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch680210.htm |titolo=Hit parade Italia: 10 febbraio 1968 |accesso=19 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110417152801/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch680210.htm |urlmorto=no}}</ref> e anche commercialmente passa quasi inosservata, complice la scarsa attenzione che Iva può dedicarle in quel periodo.
[[File:Iva Zanicchi e Bobby Solo vincitori a Sanremo 1969.jpg|thumb|left|Iva Zanicchi e [[Bobby Solo]] vincitori a Sanremo 1969|257x257px]]
La scoperta della gravidanza spinge Iva a dare la precedenza alla vita privata. Annulla la sua partecipazione al [[Cantagiro]], festival itinerante del periodo estivo e il 19 luglio si sposa a Bologna, con una cerimonia volutamente intima. Il 19 dicembre 1967 nasce Michela. La figlia assorbe tutte le sue attenzioni, finché si ritrova nuovamente iscritta dalla sua casa discografica al [[Festival di Sanremo 1968|Sanremo]] con la canzone ''[[Per vivere/Non accetterò|Per vivere]]'', scritta da [[Umberto Bindi]],<ref>{{cita web|url=http://www.jadawin.info/bindi.htm|titolo=Umberto Bindi}}</ref>. La canzone però non arriva alla serata finale<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch680210.htm Hit parade Italia: 10 febbraio 1968]</ref> e anche commercialmente passa quasi inosservata, complice la scarsa attenzione che Iva può dedicarle in quel periodo.
 
Torna a ''Un disco per l'estate'', dove presenta ''[[Amore amor/Sleeping|Amore amor]]'' e, in autunno, a ''[[Canzonissima]]'' canta ''Come ti vorrei'' (scelta dalla commissione di ''Canzonissima''), e incide ''[[Senza catene/Diverso dagli altri|Senza Catene]]'', cover di ''[[Unchained Melody]]'' dei [[The Righteous Brothers]]. ''[[Unchained Melody (Iva Zanicchi)|Unchained Melody]]'' è anche il titolo del suo terzo album, ricco di brani stranieri, che esce in quei giorni. Altro brano di successo inciso nell'anno è ''La felicità''. Il [[1969]] si apre con una nuova partecipazione al [[Festival di Sanremo 1969|Sanremo]]. Iva propone, in coppia con [[Bobby Solo]], ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]''. Il testo ruota attorno al personaggio di una zingara, alla quale si chiede, con il celebre imperativo iniziale ''Prendi questa mano zingara'', di leggere nella mano la sorte di un amore.
 
Entrambi ne danno un'interpretazione convincente; esotica ed ombrosa quella di Bobby Solo, squillante ed appassionata quella di Iva. Il brano si aggiudica la diciannovesima edizione del festival e conquista il pubblico, riscuotendo un grande successo di vendite. Diventa un evergreen<ref>{{cita web|url=http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=7568&lang=it|titolo=Zingara 2008|accesso=20 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809220837/http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=7568&lang=it|urlmorto=no}}</ref> e si lega indissolubilmente alla virtuosa interpretazione di Iva. Questa vittoria le permette di rappresentare l'Italia all'al quattordicesimo [[Eurovision Song Contest 1969|Eurovision Song Contest]] (all'epoca noto in Italia come [[Eurovision Song Contest|Eurofestival]]) dia [[Madrid]], con il brano ''[[Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te|Due grosse lacrime bianche]]'' dovecon cui si piazzerà tredicesima.
[[File:Iva nel 1968.jpg|miniatura|sinistra|Iva Zanicchi al [[Festival di Sanremo]] del [[1968]]|alt=]]
Contemporaneamente decide di partecipare al [[Cantagiro]], ma si trova coinvolta in un mare di polemiche, poiché la sua casa discografica è accusata di aver comprato una giuria<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp saggi, pag. 39</ref>. Quindi è costretta ad abbandonare la competizione. Decide dunque di prendere parte al [[Canta Celentanoto]], una sorta di contro-[[Cantagiro]] organizzato dal molleggiato e il suo clan. In autunno torna a [[Canzonissima]] per presentare il brano ''[[Vivrò/Estasi d'amore|Vivrò]]'', cover di ''[[My Prayer]]'' dei [[Platters]], che riscuote un ottimo successo di vendite.
 
Contemporaneamente decide di partecipare al Cantagiro, ma si trova coinvolta in un mare di polemiche, poiché la sua casa discografica è accusata di avere comprato una giuria.<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 39}}.</ref> Quindi è costretta ad abbandonare la competizione. Decide dunque di prendere parte al Canta Celentanotto, una sorta di contro-Cantagiro organizzato da [[Adriano Celentano]] e la sua etichetta. In autunno torna a ''Canzonissima'' per presentare il brano ''[[Vivrò/Estasi d'amore|Vivrò]]'', cover di ''[[My Prayer]]'' dei [[Platters]], che riscuote un ottimo successo di vendite.
=== Gli anni settanta ===
 
=== Gli anni 1970 ===
==== Il grande successo: Endrigo, Theodorakis, Aznavour, Vecchioni ====
[[File:Iva-zanicchi-e-il-poeta-ungaretti.jpg|thumb|Iva Zanicchi con il poeta [[Giuseppe Ungaretti]] nel 1970]]
 
Nel [[1970]] torna per la sesta volta al [[Festival di Sanremo 1970|Festival di Sanremo]] dove presenta, insieme all'autore [[Sergio Endrigo]], ''[[L'arca di Noè/Aria di settembre|L'arca di Noè]]'', uno dei primi brani "ermetici" della storia musicale italiana. Insieme conquistano il terzo posto e il ''Premiopremio della Critica'' come miglior testo.<ref>{{cita web|url=http://www.istrianet.org/istria/illustri/endrigo/|titolo=Sergio Endrigo}}</ref>. La canzone affronta il tema delle sorti dell'uomo, dandone una visione estremamente cupa e oscura ma comunque riscuote molto successo. Grazie alla sua interpretazione al Festival, viene annoverata tra le 5 big della canzone italiana di quel periodo (insieme a lei, [[Mina (cantante)|Mina]], [[Ornella Vanoni]], [[Patty Pravo]] e [[Milva]]), come le ricorda [[Alighiero Noschese]] durante la sua ospitata nel programma ''[[Doppia coppia (programma televisivo)|Doppia coppia]]''.<ref>[http{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=Yz3mxD8yOfM |titolo=Filmato "Doppia Coppia"] |accesso=24 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705115329/https://www.youtube.com/watch?v=Yz3mxD8yOfM|urlmorto=no}}</ref>.
 
Poche settimane dopo, in occasione del ''Premiopremio per la Regia Televisiva'' di [[Salsomaggiore Terme]], gira in aprile un video del brano ''[[Un uomo senza tempo/Un attimo|Un uomo senza tempo]]'', con la partecipazione del poeta [[Giuseppe Ungaretti]], che scomparirà dopo pochi mesi.<ref>[{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/u/uomo_senza_tempo.htm |titolo=Iva Zanicchi e "Un uomo senza tempo"]|accesso=21 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110408040046/http://www.hitparadeitalia.it/schede/u/uomo_senza_tempo.htm |urlmorto=no }}</ref>. ''[[Un uomo senza tempo/Un attimo|Un uomo senza tempo]]'', brano trainante dell'album ''[[Iva senza tempo]]'', è l'adattamento italiano di ''Mi viejo'', un brano [[Argentina|argentino]] che Iva dedica appunto all'illustreal poeta. È un altro grande successo. In autunno Iva ripropone il brano a ''[[Canzonissima]]'' riuscendo a superare la prima fase della gara canora.
 
Alla fase successiva si presenta con ''[[Un fiume amaro/Tienimi con te|Un fiume amaro]]'', brano scritto dal compositore greco [[Mikīs Theodōrakīs]], che Iva incide insieme ad altri undiciotto brani dell'autore greco raccogliendoli nell'album ''[[Caro Theodorakis... Iva]]''. È la consacrazione: l'album porta Iva Zanicchi nella classifica dei [[33 giri]] (nove mesi di permanenza), mentre il 45 giri arriva alla numero 2 dell'hit-parade, vendendo oltre un milione di copie.<ref>[{{cita testo|url=http://www.linksanremo.it/2009/IvaZanicchi/IvaZanicchi.htm |titolo=San Remo 2009: Iva Zanicchi] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119132935/http://www.linksanremo.it/2009/IvaZanicchi/IvaZanicchi.htm |dataurlmorto=19 novembre 2011 }}</ref>. Mikis Theodorakis la ringrazia pubblicamente con una dedica impressa sulla confezione del disco accanto ad alcune loro fotografie in sala di registrazione: "''Cara Iva, la tua voce è piena di luce, piena di gioia. Ti ringrazio perché canti. Ti ringrazio perché la tua voce ha incontrato la mia musica''".
 
Alla finalissima si presenta con il nuovo brano ''Una storia di mezzanotte'', scritta da [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] e classificandosi alla sesta posizione. Il retro di questa incisione è occupato da ''Il bimbo e la gazzella'', versione italiana di ''L'enfant e la gazelle'' di [[Nana Mouskouri]], che divenne sigla del programma radiofonico ''[[Gran Varietàvarietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]''. Nel novembre dello stesso anno debutta come conduttrice radiofonica nel programma ''Il gioco dei tre'', dove, oltre a cantare, recita brevi scenette con [[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]. In questo periodo inizia anche una collaborazione con [[Roberto Vecchioni]], che scriverà per lei tre canzoni: ''Un attimo'', ''Sarà domani'' e la scanzonata ''Amore matto''.
 
I recenti successi rendono la sua agenda sempre più ricca di impegni. Il [[1971]] si apre con Iva alle prese con il ruolo di attrice per la trasmissionene ''Gli amici del bar'', per la regia di [[Maurizio Corgnati]], ex-marito di [[Milva]]. All'inizio di aprile dello stesso anno pubblica con rinnovato successo un secondo album monografico, dedicato cioè ad un solo autore: ''[[Caro Aznavour]]'', in cui Iva Zanicchi reinterpreta dieci brani tratti dal repertorio dello chansonnier francese [[Charles Aznavour]], tra i quali spiccano le sue versioni di ''Ieri sì...'', ''Com'è triste Venezia'', ''Morir d'amore'' e ''Il sole verde''. L'album arriva alla numero 7 dell'hit-parade.<ref>[{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1971.htm |titolo=Hitparade Italia: 1971]|accesso=23 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170117080445/http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1971.htm |urlmorto=no}}</ref>. Lo stesso Aznavour viene in Italia a presentare l'album in televisione insieme ada Iva. In una puntata di ''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]'', infatti, i due ne ricreano l'atmosfera, dando vita ad un duetto sulle note di ''Ti lasci andare''.
 
Si classifica terza a ''[[Un disco per l'estate 1971|Un disco per l'estate]]'' e seconda al [[Festivalbar 1971|Festivalbar]] con ''[[La riva bianca, la riva nera/Tu non sei più innamorato di me|La riva bianca, la riva nera]]'', un inno pacifista che diventa una delle sue più grandi hit, nonché uno dei più importanti exploit commerciali anche all'estero: il [[45 giri]] arriva al primo posto in hit-parade,<ref>{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch710808.htm |titolo=Hitparade Italia: settimana 8 agosto 1971 |accesso=23 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110417152854/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch710808.htm |urlmorto=no}}</ref> vendendo circa tre milioni di copie in tutto il mondo. La canzone è un dialogo tra un giovane soldato e un vecchio capitano, rimasto cieco, che si incontrano sul finire delle ostilità. Iva dà voce ai due personaggi, creando un grande impatto emotivo, accentuato dal coro che apre e chiude la canzone.
[[File:IvaZanicchi.jpg|thumb|Iva Zanicchi a ''[[Canzonissima]]'' nel [[1972]]|246x246px]]
Si classifica terza ad ''[[Un disco per l'estate 1971|Un disco per l'estate]]'' e seconda al [[Festivalbar 1971|Festivalbar]] con ''[[La riva bianca, la riva nera/Tu non sei più innamorato di me|La riva bianca, la riva nera]]'', un inno pacifista che diventa una delle sue più grandi hit, nonché uno dei più importanti exploit commerciali anche all'estero: il [[45 giri]] arriva al primo posto in hit-parade<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch710808.htm Hitparade Italia: settimana 8 agosto 1971]</ref>
, vendendo circa tre milioni di copie in tutto il mondo. La canzone è un dialogo tra un giovane soldato e un vecchio capitano, rimasto cieco, che si incontrano sul finire delle ostilità. Iva dà voce ai due personaggi, creando un grande impatto emotivo, accentuato dal coro che apre e chiude la canzone.
 
==== Interprete impegnata: da ''Shalom'' a ''Mi ha stregato il viso tuo'' ====
A[[File:Iva fineZanicchi anno,con ilSandra suoMondaini spessoree interpretativoMinnie trovaMinoprio confermanel attraverso1972.jpg|left|thumb|Iva Zanicchi (la prima da destra) con [[Sandra Mondaini]] e [[Minnie Minoprio]] nel 1972 durante il varietà un'altra'[[Sai particolareche sceltati artistica:dico?]]''|261x261px]]A fine anno Iva Zanicchi pubblica l'[[Long playing|LP]] ''[[Shalom (Iva Zanicchi)|Shalom]]'', dovenel Ivaquale propone alcuni canti appartenenti alla tradizione del popolo ebraico. E insieme a ''[[Caro Theodorakis... Iva]]'' e a ''[[Caro Aznavour]]'' va a completare un trittico, che rappresenta, forse, l'apice di tutta la sua carriera musicale, un viaggio attraverso immagini e suoni della musica mediterranea d'di autore e d'di ispirazione popolare.
 
Alla finale di ''[[Canzonissima 1971|Canzonissima]]'' presenta un altro grande successo, ''[[Coraggio e paura/Sciogli i cavalli al vento|Coraggio e paura]]'', classificandosi terza, prima fra le donne. Il brano è il racconto in prima persona dell'incontro con tre uomini giunti al momento dei bilanci nella vita. Il filo conduttore che unisce le loro vicende è la domanda che ritorna nel ritornello: ''Fu forse coraggio/o forse fu paura?''. Il brano vende oltre {{formatnum:600000}} copie.<ref>{{cita web|url=http://www.ivazanicchi.it/?postid=156|titolo=Intervista a Corrado Castellari|accesso=25 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070824094259/http://www.ivazanicchi.it/?postid=156|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Iva Zanicchi con Sandra Mondaini e Minnie Minoprio nel 1972.jpg|left|thumb|Iva Zanicchi (la prima da destra) con [[Sandra Mondaini]] e [[Minnie Minoprio]] nel 1972|312x312px]]
Alla finale di ''[[Canzonissima 1971|Canzonissima]]'' presenta un altro grande successo, ''[[Coraggio e paura/Sciogli i cavalli al vento|Coraggio e paura]]'', classificandosi terza, prima fra le donne. Il brano è il racconto in prima persona dell'incontro con tre uomini giunti al momento dei bilanci nella vita. Il filo conduttore che unisce le loro vicende è la domanda che ritorna nel ritornello: ''Fu forse coraggio/o forse fu paura?''. Il brano vende oltre 600.000 copie<ref>{{cita web|url=http://www.ivazanicchi.it/?postid=156|titolo=Intervista a Corrado Castellari}}</ref>.
 
Nel gennaio del [[1972]] partecipa alla trasmissione televisiva ''[[Sai che ti dico?]]'', presentata da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]]: le fantasie musicali più riuscite che in ogni puntata Iva dedica a un autore o a un interprete vengono raccolte nell'album ''[[Fantasia (Iva Zanicchi)|Fantasia]]''. In quello stesso periodo viene anche contattata da [[Lucio Battisti]], che le manifesta il desiderio di scrivere una canzone per lei. Tuttavia, il brano non la convince, così come non convince la Ri-Fi, che decide di utilizzarlo come retro di ''Ma che amore'', sigla di ''Sai che ti dico?''. La canzone, dal titolo ''Il mio bambino'', si rivela un mezzo flop.
In quello stesso periodo viene anche contattata da [[Lucio Battisti]], che le manifesta il desiderio di scrivere una canzone per lei. Tuttavia, il brano non la convince, così come non convince la Ri-Fi, che decide di utilizzarlo come retro di ''Ma che amore'', sigla di ''Sai che ti dico?''. La canzone, dal titolo ''Il mio bambino'', si rivela un mezzo flop.
 
Non si scoraggia e torna a ''[[Un disco per l'estate 1972|Un disco per l'estate]]'', arrivando in finale con ''[[Nonostante lei/Non scordarti di me|Nonostante lei]]'' di Mogol-Testa-Renis. La canzone, dai toni cupi, parla di una donna che riflette sulla possibilità di condividere il suo ex con l'amante che glielo ha portato via. Iva si lancia in virtuosismi canori che la portano a sconfinare verso campi musicali ancora quasi inesplorati, come il [[fado]] portoghese.<ref>[{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch720804.htm |titolo=Hitparade Italia: Nonostante lei] |accesso=21 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110417152859/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch720804.htm |urlmorto=no}}</ref>.
 
Dopo l'estate e un nuovo singolo dalle atmosfere country, ''[[Alla mia gente/Dall'amore in poi|Alla mia gente]]'', si prepara a partecipare nuovamente a ''[[Canzonissima 1972|Canzonissima]]''. Arrivata in finale, esegue dal vivo ''[[Mi ha stregato il viso tuo/A te|Mi ha stregato il viso tuo]]'', scritta da Albertelli e Soffici, classificandosi terza per il secondo anno consecutivo. La canzone è tratta dal suonosuo nuovo LP, ''[[Dall'amore in poi]]'', che contiene, oltre alla canzone omonima, anche una rilettura del brano ''Amazing Grace'', che tradotto da [[Paolo Limiti]] diviene ''[[La mia sera/Il sole splende ancora|La mia sera]]''. ''Mi ha stregato il viso tuo'' raggiunge la quinta posizione in hit parade,<ref>{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html |titolo=Hitparade Italia: Top10 del 3 febbraio 1973 |accesso=25 novembre 2010 |dataarchivio=13 settembre 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AdeK66HN?url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html |urlmorto=no}}</ref> diventando il 31º singolo più venduto del 1973.
''[[Mi ha stregato il viso tuo/A te|Mi ha stregato il viso tuo]]'' raggiunge la quinta posizione in hit parade<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html Hitparade Italia: Top10 del 3 febbraio 1973]</ref>, diventando il 31º singolo più venduto del 1973<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1973.htmn Hitparade Italia: I singoli più venduti del 1973] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==== Il Madison Square Garden di New York e il teatro ====
[[File:Venezia1973.jpg|thumb|alt=|Iva Zanicchi (la terza da sinistra) con [[Milva]], [[Mia Martini]], [[Marcella Bella]], [[Ornella Vanoni]] e [[Gigliola Cinquetti]] nel 1973|270x270px]]
Il [[1973]] si apre con la ricerca di nuove esperienze. Si susseguono le tournée all'estero, in Francia, Giappone, in Spagna, in Cile e compie il suo primo tour negli Stati Uniti e in Canada. L'apice è il suo concerto a Toronto, a cui assistono ventimila persone e la sua esibizione al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], un tempio della musica internazionale<ref name="Iva Zanicchi 2007"/>. Nel frattempo riceve un'importante proposta dal sovrintendente del Teatro Regio di Parma: vorrebbe che Iva si esibisse sul palco da sempre adibito esclusivamente alla musica lirica. Accetta ed è un grande successo. Iva dirà:
Nel 1973 si susseguono le [[tournée]] all'estero: [[Francia]], [[Giappone]], [[Spagna]] e [[Cile]], a cui si aggiunge il primo tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]]. L'apice è il suo concerto a [[Toronto]], a cui assistono ventimila persone e la sua esibizione al [[Madison Square Garden]] di New York, un tempio della musica internazionale.<ref name="Iva Zanicchi 2007" /> Nel frattempo riceve un'importante proposta dal sovrintendente del [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di [[Parma]]: vorrebbe che Iva si esibisse sul palco da sempre adibito esclusivamente alla musica lirica. Accetta ed è un grande successo. Iva dirà:<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 60}}.</ref>
 
{{Citazione|"Un'esperienza che avrebbe messo i brividi a chiunque: un pubblico così elegante, la grande orchestra di musica sinfonica e il coro, e io lì sola sul palcoscenico, prima cantante di musica leggera a mettere piede in una tana della musica "vera".|}}
[[File:Iva Zanicchi con la madre nel 1973.jpg|thumb|Iva Zanicchi con la madre nel 1973]]
"''Un'esperienza che avrebbe messo i brividi a chiunque: un pubblico così elegante, la grande orchestra di musica sinfonica e il coro, e io lì sola sul palcoscenico, prima cantante di musica leggera a mettere piede in una tana della musica 'vera'''"<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 60</ref> Dopo il Regio (che le propone altri recital del genere), si fanno vivi altri teatri, tra cui la [[Teatro alla Scala|Scala]] di Milano. Per questo, comincia a prendere lezioni di ballo e a studiare alcuni spettacoli di successo messi in scena a Broadway.
 
Dopo il Regio (che le propone altri recital del genere), si fanno vivi altri teatri, tra cui il [[Teatro alla Scala]] di Milano. Per questo, comincia a prendere lezioni di ballo e a studiare alcuni spettacoli di successo messi in scena a [[Broadway theatre|Broadway]].
Dopo i successi clamorosi degli ultimi anni, ammette che i tre minuti di una canzone non le bastano più, dunque, va alla ricerca di soddisfazioni diverse. Sarà per questa ragione che partecipa senza convinzione a [[Un disco per l'estate]] (al quale viene iscritta dalla Ri-Fi a causa di un fraintendimento) con la canzone ''[[I mulini della mente/Basterà|I mulini della mente]]''. Il brano si ferma al venticinquesimo posto alle semifinali e ciò non fa che accrescere il suo malumore. Per problemi tecnici, non riesce a provare il pezzo durante la vigilia della finale, quindi dà in escandescenza e lascia la manifestazione prima della serata conclusiva.
 
Dopo i successi degli ultimi anni, ammette che i tre minuti di una canzone non le bastano più, dunque, va alla ricerca di soddisfazioni diverse. Partecipa a ''[[Un disco per l'estate]]'' con la canzone ''[[I mulini della mente/Basterà|I mulini della mente]]'', ma il brano si ferma alle semifinali.
In un primo momento sembra che la disavventura mini i rapporti con la sua storica casa discografica, ma a fine estate, pur non smentendo il suo passaggio ad altre case discografiche, dichiara in un'intervista che il rinnovo del contratto con la sua etichetta è ormai cosa fatta. La Ri-Fi si appresta, quindi, a pubblicare ben tre album: ''[[Le giornate dell'amore]]'', nuovo Lp di inediti, contenente il brano ''I colori di dicembre'' (tratto dalla colonna sonora del film ''[[A Venezia... un dicembre rosso shocking]]''<ref>[http://cverdier.blogspot.com/2008/03/rieccoci-ad-un-altro-capitolo-della.html Le giornate dell'amore]</ref>), scritta da [[Pino Donaggio]]; ''[[Eccezionale Iva]]'', raccolta di canzoni già edite, ed alla fine dell'anno ''[[Amare, non amare]]'', un'altra raccolta che contiene alcuni brani, tra quelli poco noti, tratti dagli ultimi tre album.
 
La Ri-Fi si appresta a pubblicare tre album: ''[[Le giornate dell'amore]]'', nuovo Lp di inediti, contenente il brano ''I colori di dicembre'' (tratto dalla colonna sonora del film ''[[A Venezia... un dicembre rosso shocking]]''<ref>{{Cita web |url=https://cverdier.blogspot.com/2008/03/rieccoci-ad-un-altro-capitolo-della.html|titolo=Le giornate dell'amore |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305062132/http://cverdier.blogspot.com/2008/03/rieccoci-ad-un-altro-capitolo-della.html |urlmorto=no}}</ref>), scritta da [[Pino Donaggio]]; ''[[Eccezionale Iva]]'', raccolta di canzoni già edite, e alla fine dell'anno ''[[Amare, non amare]]'', un'altra raccolta.
Alla fine del 1973, incide insieme a [[Franco Simone]], [[Fred Bongusto]] e [[Corrado Castellari]] un album natalizio dal titolo ''[[Dolce notte santa notte]]''. Accetta la proposta dell'amico [[Walter Chiari]], che la sceglie come partner per lo spettacolo ''Tra noi'', in cui recita anche [[Tony Renis]]. Lo spettacolo la porta lontano da casa per tre mesi.
 
Alla fine del 1973, incide insieme a [[Franco Simone]], [[Fred Bongusto]] e [[Corrado Castellari]] un album natalizio dal titolo ''[[Dolce notte santa notte]]''. Accetta la proposta dell'amico [[Walter Chiari]], che la sceglie come partner per lo spettacolo ''Tra noi'', in cui recita anche [[Tony Renis]].
 
==== ''Testarda io'' ====
[[File:Iva Zanicchi con Walter Chiari a San Remo nel 1974Iva1974.jpg|left|thumb|Iva Zanicchi concanta ''[[WalterCiao Chiaricara come stai?]]'' aal [[Festival di Sanremo nel 1974]]|247x247px310x310px]]
All'inizioNel del [[1974]] accetta di tornaretorna al [[Festival di Sanremo 1974|Festival di Sanremo]], sebbene sia ancora impegnata in teatro: una decisione dettata forse dal timore di allontanarsi troppo dall'ambiente musicale. Presentapresentando un brano dal titolo ''[[Ciao cara come stai?/Vendetta|Ciao cara come stai?]]'', scritta da [[Italo Ianne]] e da un emergente [[Cristiano Malgioglio]] e, a sorpresa, in occasione dei dieci anni di carriera, si aggiudica il suo terzo Festival, primato ancora oggi ineguagliato tra le cantanti donne. La canzone, malgrado non venga spesso annoverato tra i suoi cavalli di battaglia, riscuote un buon successo di vendite, arrivando allaal numero 7 dell'della hit-parade.<ref>[{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html |titolo=Hitparade Italia: Top10 del 20 aprile 1974] |accesso=25 novembre 2010 |dataarchivio=13 settembre 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AdeK66HN?url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html |urlmorto=no}}</ref>. Ma anche all'estero il successo è immediato: il brano, di cui Iva incide la versione spagnola, scala le classifiche in [[America Latina]].
 
Ma è aA settembre che si prepara a pubblicarepubblica un altro dei suoi classici di sempre, ''[[Testarda io/Sei tornato a casa tua|Testarda io]]'' (noto anche come ''La mia solitudine''), adattato, sempre da Malgioglio, da un pezzo del noto cantautore brasiliano [[Roberto Carlos Braga]]. [[Luchino Visconti]], rimasto colpito dalla voce e dall'interpretazione della cantante, la inserisce comeil brano nella colonna sonora del suo celebre film ''[[Gruppo di famiglia in un interno]]'', cosa che ne amplifica il successo. La canzone, che riporta la cantante ai vertici dell'hit-parade. La canzone, è inserita all'interno dell'album ''[[Io ti propongo]]''. Esce anche il suo primo Lp per il mercato latino dal titolo ''[[¿Chao Iva còmo estas?]]''.
 
Nello stesso periodo [[Federico Fellini]] propone alla cantante di interpretare il personaggio di ''Gradisca'' nel suo film ''[[Amarcord]]'' (premiato con l'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]] nel [[1975]]); ma in seguito fu lo stesso Fellini a ritirare la proposta in quanto il personaggio non si addiceva, a detta del regista riminese, "''alla raffinatezza ede all'eleganza della Zanicchi''" (il ruolo venne poi affidato all'attrice francese [[Magali Noël]]).
[[File:Iva Zanicchi a Totanbot1975.jpg|alt=|thumb|upright=1.3|Iva Zanicchi a ''[[Totanbot]]'' ([[1975]])|366x366px]]
 
==== La regina di ''Totanbot'' ====
È ancora impegnata nella promozione del nuovo album quando, nelNel gennaio del 1975, [[Romolo Siena]] riescela a riportarlariporta in TV nel ruolo di primadonna dellonello spettacolo del sabato sera ''[[Totanbot]]'' (parola che in dialetto[[lingua emilianoemiliana]] significa "improvvisamente"). Nel corso delle puntate, infatti, la cantante viene affiancata da quattro famosi attori, [[Walter Chiari]], [[Alighiero Noschese]], [[Alberto Lupo]] e [[Johnny Dorelli]], inoltre, può cantare, improvvisare con l'orchestra di [[Pino Calvi]] e recitare divertentidegli sketch. La sigla finale dello spettacolo è la canzone ''E la notte è qui'', inclusa (insieme alle altre nuove canzoni presentate nel varietà) all'interno dellnell'album ''[[Io ti propongo]]'', il quale, anche grazie alla promozione avuta nel corso delle puntate, entra nella classifica degli album più venduti.<ref>[{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch750119.htm |titolo=Hitparade Italia: Totanbot] |accesso=29 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100908092922/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch750119.htm |urlmorto=no}}</ref>.
 
Terminato l'impegno televisivo, decide di riprendere il viaggio nella musica d'autore di gusto mediterraneo, pubblicandopubblica uno degli album più importanti di tutta ladella sua carriera, ''[[Io sarò la tua idea]]'', interamente ispirato a componimenti del poeta spagnolo [[Federico García Lorca]].<ref>[http{{Cita web |url=https://cverdier.blogspot.com/2008/06/iva-zanicchi-io-sar-la-tua-idea-1975.html |titolo=Iva Zanicchi: Io sarò la tua idea] |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305062121/http://cverdier.blogspot.com/2008/06/iva-zanicchi-io-sar-la-tua-idea-1975.html |urlmorto=no}}</ref>. Gli ideatori dell'intero progetto sono Camillo e [[Corrado Castellari]]. Il brano di punta è ''[[Io sarò la tua idea/Jesus|Io sarò la tua idea]]'', un intenso dialogo tra una donna e un uomo (voce in controcanto di Corrado Castellari) sull'amore come completamento assoluto tra due persone. Ad ogni modo, lL'album non riscuote il successo sperato.
 
==== Rinnovamento del repertorio: da ''Confessioni'' a ''Playboy'' ====
Nel gennaio del [[1976]] torna nuovamente in teatro. Nell'ambito del [[Maggio Musicale Fiorentino]], infatti, è tra gli interpreti principali de ''I sette peccati capitali'' di [[K. Weill]], balletto cantato su testo di [[Bertolt Brecht]]. Contemporaneamente decide di rinnovare il suo genere musicale, modificando gli arrangiamenti e chiamando autori come [[Umberto Balsamo]] e [[Cristiano Malgioglio]] a scrivere per lei i brani del suo nuovo album, ''[[Confessioni (album)|Confessioni]]'',<ref>[http{{Cita web |url=https://cverdier.blogspot.com/2008/09/iva-zanicchi-confessioni-1976.html |titolo=Iva Zanicchi: Confessioni] |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305060949/http://cverdier.blogspot.com/2008/09/iva-zanicchi-confessioni-1976.html |urlmorto=no}}</ref>, dove spiccano ''Libera e inutile'' ([[Memo Remigi]]), ''Se'' e l'omonima ''[[I discorsi tuoi / Confessioni|Confessioni]]''. Il titolo fa riferimento al tema centrale del disco, ossia l'intimità di donne che, in crisi nei loro rapporti di coppia, svelano i loro stati d'animo. Si esibisce alla TV tedesca nella trasmissione ''Liedercircus'' presentando ''Nonostante lei'' e ''Solo la musica''. Da uno dei concerti tenuti in [[Bulgaria]] viene tratto l'album live [[''[[The Golden Orpheus '76'']]''.
 
Intanto la [[Rai 1|Rete 1]] (l'odierna [[Rai 1]]) le dedica uno special dal titolo ''Fra noi'', che alterna canzoni e "dietro le quinte": Iva si lascia seguire dalle telecamere della [[Rai]] che la riprendono nella vita di tutti i giorni, in teatro o in sala di registrazione. In maggio si esibisce dal vivo al Musical Mallorca con ''Ciao, cara come stai?'' e ''Io sarò la tua idea''. In estate tiene molti spettacoli (di fronte alla fine di storiche manifestazioni quali ''[[Canzonissima]]'' e ''[[Un disco per l'estate]]'' o al declino del [[Festival di Sanremo]]), inoltre partecipa come ospite allo [[Zecchino d'Oro]]. Per l'occasione, propone insieme al Coro dell'Antoniano ''[[Mamma tutto/Dormi, amore dormi|Mamma tutto]]'', versione italiana di una canzone francese in gara, ''Maman Bonheur''.
 
Poco tempo dopo partecipa come ospite alla diciottesima edizione dello [[Zecchino d'Oro]] in cui canta il brano ''Mamma tutto'', versione in lingua italiana di una canzone francese in gara alla kermesse canora infantile in quell'anno, ''Maman Bonheur''; poco dopo Giovan Battista Ansoldi, il patron della Ri-Fi, che distribuisce i dischi dello Zecchino, decide di far incidere la canzone ad Iva in un 45 giri, che, inaspettatamente, balza ai vertici delle classifiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch770312.htm |titolo=Iva Zanicchi: Mamma tutto |accesso=1º dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222022213/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch770312.htm |urlmorto=no}}</ref> Alla fine dell'anno propone un'ulteriore tappa del viaggio attraverso i suoni e i temi della musica mediterranea: un album dedicato ai classici della canzone partenopea, ''[[Cara Napoli]]'', in cui la cantante si avvale della collaborazione di [[Tullio De Piscopo]].
[[File:Venezia1973.jpg|miniatura|alt=|304x304px|Iva Zanicchi (la terza da sinistra) con [[Milva]], [[Mia Martini]], [[Marcella Bella]], [[Ornella Vanoni]] e [[Gigliola Cinquetti]] nel [[1973]]]]
Poco tempo dopo, Giovan Battista Ansoldi, il patron della Ri-Fi, che distribuisce i dischi dell'Antoniano, decide di far incidere la canzone ad Iva in un 45, che, inaspettatamente balza ai vertici delle classifiche<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch770312.htm Iva Zanicchi: Mamma tutto]</ref>. Alla fine dell'anno propone un'ulteriore tappa del viaggio attraverso i suoni e i temi della musica mediterranea: un album dedicato ai classici della canzone partenopea, ''[[Cara Napoli]]'', in cui la cantante si avvale della collaborazione di [[Tullio De Piscopo]].
 
IlNel [[1977]] si apre con la partecipazione al programma televisivo spagnolo ''Esta noche fiesta'' in cui si esibisce con ''La riva bianca, la riva nera'', ''Confessioni'' e la versione spagnola di ''Mamma tutto''. Decide quindi di parteciparepartecipa per la prima volta come ospite illustre al [[Festival di Sanremo 1977|Festival di Sanremo]], dove presenta il suo nuovo singolo ''[[Arrivederci padre/Che uomo sei|Arrivederci, padre]]'', che racconta di una donna sposata che confessa al sacerdote di avere una relazione extraconiugale con un altro uomo. Il brano si ricollega dunque alla sua svolta verso un'identità più moderna e disinibita. In ottobre si esibisce di nuovo in concerto nello spettacolo televisivo spagnolo ''Esta noche fiesta'' presentando ''L'arca di Noè'', ''La riva bianca, la riva nera'', ''Anema e core'', ''Un fiume amaro'', ''Confessioni'' e ''Vaya con Dios''.
 
L'evoluzione artistica in atto si concretizza, nel [[1978]], con due nuovi album: a marzo esce ''[[Con la voglia di te]]'', che staziona per ben cinque mesi nella classifica dei cinquanta album più venduti.<ref name="ReferenceA">Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea {{cita|Paltrinieri, Nicomp saggi, pag2007|p. 73}}.</ref>. Tra gli autori dell'LP: [[Cristiano Malgioglio|Malgioglio]], [[Shel Shapiro]], [[Giuni Russo]] e [[Maria Antonietta Sisini]] (che scrivono il brano ''Selvaggio''), [[Claudio Daiano|Daiano]], [[Roberto Soffici]] ede altri. Nello stesso anno partecipa al [[Festival di Viña del Mar con ''La riva bianca]], lakermesse rivamusicale nera'' e ''Zingara'' e si esibisce alla TV spagnola, nel programma ''Aplauso'', con ''Confessioni'' e ''Vaja con Dios''cilena.
 
L'album successivo è ''[[Playboy (album)|Playboy]]'', che esce in dicembre, accompagnato da un servizio sull'[[Playboy (periodico)|omonimo mensile]].<ref name="ReferenceA"/> Il disco è una sorta di concept-album dai testi audaci e passionali, la maggior parte dei quali scritti ancora una volta dal fidato Cristiano Malgioglio. Una ancor poco nota [[Donatella Rettore|Rettore]] si distingue quale autrice del brano ''Quanto dura poco l'estate''.<ref>{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/disco_old/rettore_e.htm |titolo=Quanto dura poco l'estate |accesso=3 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090623231458/http://www.hitparadeitalia.it/disco_old/rettore_e.htm |urlmorto=no }}</ref> Il 45 giri estratto comprende le canzoni ''[[Per te/Pronto 113|Per te]]'' e ''[[Per te/Pronto 113|Pronto 113]]'': entrambi i brani, scritti da Malgioglio, vengono presentati da Zanicchi al [[Festival di Sanremo 1979]], nuovamente in veste di ospite d'onore.
[[File:1970-ca-COSTUME-ITALIA-Ritratto-della-cantante-Iva(1).jpg|miniatura|Iva Zanicchi nel [[1978]]|alt=|sinistra|285x285px]]
L'album successivo è ''[[Playboy (album)|Playboy]]'', che esce in dicembre, accompagnato da un servizio sull'[[Playboy|omonimo mensile]], che propone un'inedita Zanicchi in versione sexy. A questo proposito, la Zanicchi dichiarerà: "''Avevo trentotto anni: quando si arriva intorno ai quaranta si viene presi dalla "stupidera" . Insomma, il fisico teneva, mi sembrava una cosa spiritosa. Poi mi sono pentita: allora Playboy era un giornale vietatissimo. Mia mamma ci rimase male.."''<ref name="ReferenceA"/>. Il disco è invece una sorta di concept-album dai testi più audaci e passionali, la maggior parte dei quali scritti ancora una volta dal fidato [[Cristiano Malgioglio]]. Una ancor poco nota [[Donatella Rettore|Rettore]] si distingue quale autrice del brano ''Quanto dura poco l'estate''<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/disco_old/rettore_e.htm Quanto dura poco l'estate]</ref>. Il 45 giri estratto comprende le canzoni ''[[Per te/Pronto 113|Per te]]'' e ''[[Per te/Pronto 113|Pronto 113]]'': entrambi i brani, scritti da Malgioglio, vengono presentati dalla Zanicchi al [[Festival di Sanremo 1979]], nuovamente in veste di ospite d'onore.
 
Nell'estate [[1979]] partecipa inoltre al varietà ''[[Una valigia tutta blu]]'', condotto da [[Walter Chiari]] sulla [[Rai 1|Rete 1]] della Rai, in cui la Zanicchi si esibisce in vari momenti musicali e in cui canta la sigla finale ''La valigia''. Nello stesso anno partecipa anche ada un film argentino, il musical ''[[La carpa del amor]]'' che però non viene distribuito in [[Italia]] dove è a tutt'oggi inedito. In novembre, ospite di una puntata del celebre varietà del sabato sera della Rai ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' condotto da [[Loretta Goggi]] e [[Beppe Grillo]], interpreta ''[[Il ragazzo della via Gluck]]'' di [[Adriano Celentano]].
 
=== Gli anni ottanta1980 ===
==== Star internazionale: da ''A parte il fatto'' a ''Nostalgias'' ====
MaAlla fine degli anni settanta il mercato discografico italiano stavive vivendoun una faseperiodo di stagnazione, che lo porta in brevepoco tempo nellevede manila chiusura di alcunemolte storiche etichette discografiche e la spartizione del mercato musicale italiano finisce in mano a poche grandi multinazionalimajor. Si apre per la cantante un momento di grande incertezza professionale: e umana,anche la stessa Ri-Fi infatti non riesce a sottrarsi a questo processo e, giànel alla1979 finecessa del decennio, la suale attività può dirsi conclusa. Comunque poco dopoDopo la fine del suo rapporto con la Ri-Fi, nel [[1979]] Zanicchi firma giàdunque un contratto con una nuova casa discografica, la Traccia (la stessa etichetta di cui all'epoca fa parte l'allora esordiente e misconosciuto [[Vasco Rossi]]), per la quale pubblica il suo nuovo 45 giri, ''[[A parte il fatto/Capirai]]'', scritto da [[Cristiano Malgioglio|Malgioglio]]. Il brano, che fa da traino al suo nuovo album, ''[[D'Iva]]'', titolo dall'evidente gioco di parole, viene presentato in numerose trasmissioni televisive del periodo, come ''[[I sogni nel cassetto]]'', ''[[Tilt (programma televisivo)|Tilt]]'' e ''[[Discoring]]''.
[[File:7-1983-ITALY-RARE-IN-MINT-I-IVA(1).jpg|miniatura|Iva Zanicchi dopo il successo dell'album ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'' ([[1981]])|alt=|289x289px]]
È proprio con questo lavoro che decide di allontanarsi temporaneamente da una scena musicale italiana piuttosto confusa, per concentrarsi sul mercato latino (Spagna e Sudamerica), da anni ormai il suo secondo mercato discografico-musicale. Dopo il successo di ''Aparte del hecho'' (versione spagnola di ''A parte il fatto'') in [[America Latina]], infatti, anche l'album esce in [[Lingua spagnola|spagnolo]] (distribuita dalla multinazionale [[Epic Records|Epic]]), ancor prima che in quella in italiano: ''D'Iva'' riscuote successo soprattutto in [[Argentina]] ed in [[Cile]].
 
È proprio con questo lavoro che decide di concentrarsi sul mercato latino ([[Spagna]] e [[Sudamerica]]), da anni ormai il suo secondo mercato discografico-musicale. Dopo il successo di ''Aparte del hecho'' (versione spagnola di ''A parte il fatto'') in [[America Latina]], infatti, anche l'album esce nella versione spagnola (distribuita dalla multinazionale [[Epic Records|Epic]]), ancor prima che in quella in italiano: ''D'Iva'' riscuote successo soprattutto in [[Argentina]] e in Cile. Compare anche nella televisione cilena nel programma ''Vamos a ver'' con una lunga intervista e con le canzoni ''A parte il fatto'' (anche nella versione spagnola ''Aparte del hecho''), ''Es'', ''La valija'' e ''Vivrò''.
Nel [[1981]] è pronto un nuovo disco per il mercato italiano intitolato semplicemente ''[[Iva Zanicchi (1981)|Iva Zanicchi]]'', che la cantante presenta oltre confine, al [[Festival di Cannes]]. All'album, caratterizzato da sonorità [[disco music]] in voga in quegli anni, collaborano [[Beppe Cantarelli]] e [[Zucchero (cantante)|Zucchero Fornaciari]], autori di alcune delle canzoni contenute al suo interno, come ''E tu mai'' o ''Attimi di malinconia''. Il singolo di lancio è ''Ardente'', brano scritto da [[Cristiano Malgioglio|Malgioglio]] e [[Corrado Castellari]]. L'album viene promosso soprattutto nel mercato internazionale, dove riscuote grande successo. La Zanicchi presenta ''Ardente'' anche in varie trasmissioni televisive di cui è ospite e durante la manifestazione canora ''Incontri d’estate'' condotta da [[Mike Bongiorno]] a Boario Terme e trasmessa da Canale 5 nel settembre del 1981, ma nonostante la buona promozione, in Italia i risultati del disco, in termini di vendite, saranno invece abbastanza deludenti.
 
Nel 1981 è pronto un nuovo disco per il mercato italiano intitolato semplicemente ''[[Iva Zanicchi (1981)|Iva Zanicchi]]'', che la cantante presenta al [[Festival di Cannes]]. All'album, caratterizzato da sonorità [[disco music]] in voga in quegli anni, collaborano [[Beppe Cantarelli]] e [[Zucchero Fornaciari]], autori di alcune delle canzoni contenute al suo interno, come ''E tu mai'' o ''Attimi di malinconia''. Il singolo di lancio è ''Ardente'', brano scritto da Malgioglio e Corrado Castellari. L'album viene promosso soprattutto nel mercato internazionale, dove riscuote grande successo.
Sempre nel [[1981]] incide dunque per un'altra multinazionale, la [[Columbia Records|CBS]], ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'' (''Nostalgie''), il suo terzo album in spagnolo, che la consacra nel mercato iberico e sudamericano. L'album vende circa 6 milioni di copie fra Spagna, Sudamerica e Stati Uniti (dove viene pubblicato nel 1983) e, ancor oggi, risulta essere l'unico album di un'italiana ad aver superato il milione di copie vendute in [[Argentina]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=V6OL0nWhdvQ Video "Con todo el amor que yo puedo"]</ref>. In quello stesso anno la Zanicchi è la prima cantante italiana ad attraversare tutta l'[[Unione Sovietica]] in tournée, con oltre 40 concerti. Viene definita ''temperamentnaja'' per la grinta e la passionalità, inoltre, perfino la [[Pravda]] (l'organo di stampa ufficiale del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]]) parla di lei, sottolineando il fatto che avesse una voce quasi tenorile.
 
Sempre nel 1981 incide dunque per un'altra multinazionale, la [[CBS Records International|CBS]], ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'' (''Nostalgie''), il suo terzo album in spagnolo, che la consacra nel mercato iberico e sudamericano. L'album vende circa 6 milioni di copie fra Spagna, Sudamerica e Stati Uniti (dove viene pubblicato nel 1983) e, ancor oggi, risulta essere l'unico album di un'italiana ad aver superato il milione di copie vendute in Argentina.<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=V6OL0nWhdvQ |titolo=Video "Con todo el amor que yo puedo" |accesso=11 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161015081437/https://www.youtube.com/watch?v=V6OL0nWhdvQ |urlmorto=no}}</ref> In quello stesso anno Zanicchi è la prima cantante italiana ad attraversare tutta l'[[Unione Sovietica]] in tournée, con oltre 40 concerti. Viene definita ''temperamentnaja'' per la grinta e la passionalità, inoltre, perfino la [[Pravda]] (l'organo di stampa del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]]) parla di lei, sottolineando il fatto che avesse una voce quasi tenorile.
I riconoscimenti internazionali la spingono dunque, nel [[1982]] a scegliere nuovamente la lingua spagnola, pubblicando il suo nuovo album in castigliano, ''[[Yo, por amarte]]'' (''Io, per amarti''), uscito sempre per la [[Columbia Records|CBS]]. Il disco ripropone la stessa formula di ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'': un'antologia di cover di brani italiani e sudamericani, ma alternati ad alcuni pezzi inediti, come ad esempio ''Esta noche te quiero'' (''questa notte ti voglio''), che riscuote un grande successo. Nello stesso anno è giurata nel [[Festival di Viña del Mar]], celebre kermesse musicale internazionale cilena.
 
I riconoscimenti internazionali la spingono dunque, nel 1982 a scegliere nuovamente la lingua spagnola, pubblicando il suo nuovo album in castigliano, ''[[Yo, por amarte]]'' (''Io, per amarti''), uscito sempre per la CBS. Il disco ripropone la stessa formula di ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'': un'antologia di cover di brani italiani e sudamericani, ma alternati ad alcuni pezzi inediti, come per esempio ''Esta noche te quiero'' (''Questa notte ti voglio''), che riscuote un grande successo. Nello stesso anno torna al Festival di Viña del Mar, stavolta in veste di giurata.
 
==== Il ritorno al Festival di Sanremo ====
Nel 1983 si esibisce alla televisione tedesca riproponendo ''Ti lasci andare'' di Charles Aznavour; forte del successo internazionale e ansiosa di tornare alla ribalta anche sul mercato italiano, rinnova il suo look e decide di partecipare alla Mostra internazionale di musica leggera di Riva del Garda con la sua nuova canzone, ''[[Aria di luna/Amico|Aria di luna]]'', scritta da [[Maurizio Piccoli]]; la canzone parla di una donna decisa che invita il suo uomo a una notte infuocata. Il brano anticipa l'uscita del suo nuovo album, ''[[Quando arriverà]]'' (1984), prodotto da [[Roberto Dané]], con il quale la cantante decide di collaborare per il suo rilancio in Italia, partecipando come concorrente al seguitissimo show musicale di [[Canale 5]], ''[[Premiatissima]]'', condotto da Johnny Dorelli e [[Amanda Lear]]. Tuttavia il loro sodalizio artistico non dà i frutti sperati. Durante la realizzazione dell'album sorgono numerosi contrasti: Danè pretende da Iva una nuova vocalità, per questo, la critica pesantemente, al punto che lei non riesce più a seguirlo.<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 84}}.</ref> Nonostante queste difficoltà nel 1984, dieci anni dopo la sua ultima partecipazione, torna in gara al [[Festival di Sanremo 1984|Festival di Sanremo]] presentando il secondo singolo estratto dall'album, ''[[Chi (Mi darà)/Comandante|Chi (Mi darà)]]'', scritto ancora una volta da Malgioglio e [[Umberto Balsamo]].
[[File:Iva Zanicchi con Umberto Bindi e Franco Simone alla fine degli anni '80.jpg|thumb|Iva Zanicchi con [[Umberto Bindi]] e [[Franco Simone]] alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]|240x240px]]
Nel [[1983]] si esibisce alla televisione tedesca riproponendo ''Ti lasci andare'' di [[Aznavour]]; forte del successo internazionale ed ansiosa di tornare alla ribalta anche sul mercato italiano, rinnova il suo ''look'' e decide di partecipare alla Mostra internazionale di musica leggera di Riva del Garda con la sua nuova canzone, ''[[Aria di luna/Amico|Aria di luna]]'', scritta da [[Maurizio Piccoli]]; la canzone parla di una donna decisa che invita il suo uomo ad una notte infuocata. Il brano anticipa l'uscita del suo nuovo album, ''[[Quando arriverà]]'' ([[1984]]), prodotto da [[Roberto Dané]], col quale la cantante decide di collaborare per il suo rilancio in Italia, partecipando come concorrente al seguitissimo show musicale di [[Canale 5]], ''[[Premiatissima]]'', condotto da [[Johnny Dorelli]] ed [[Amanda Lear]].
Tuttavia il loro sodalizio artistico non dà i frutti sperati. Durante la realizzazione dell'album sorgono numerosi contrasti: Danè pretende da Iva una nuova vocalità, per questo, la critica pesantemente, al punto che lei non riesce più a seguirlo<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 84</ref>. Nonostante queste difficoltà nel [[1984]], dieci anni dopo la sua ultima partecipazione, torna in gara al [[Festival di Sanremo 1984|Festival di Sanremo]] presentando il secondo singolo estratto dall'album, ''[[Chi (Mi darà)/Comandante|Chi (Mi darà)]]'', scritto ancora una volta da [[Cristiano Malgioglio|Malgioglio]] ed [[Umberto Balsamo]].
 
Il brano raggiunge il nono posto, precedendo alcune canzoni che, tuttavia, resteranno più impresse nella memoria collettiva, da ''[[Non voglio mica la luna]]'' a ''[[Come si cambia]]'' rispettivamente delle emergenti [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]] e [[Fiorella Mannoia]]. ''[[Chi (Mi darà)/Comandante|Chi (Mi darà)]]'' si affaccia timidamente in Hithit-Paradeparade, ma non riesce a trascinare adeguatamente l'album, inciso per l'etichetta discografica S.G.M.; Iva Zanicchi dichiarerà: "''Ho avvicinato gente nuova, autori nuovi, ragazzi giovani. Mi è servito per intravedere cose nuove. EdE ho deciso di attualizzare la mia voce, rendendola più moderna."''<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea {{cita|Paltrinieri, Nicomp saggi, pag2007|p. 82}}.</ref>.
 
Nello stesso periodo si esibisce alla TV spagnola durante la trasmissione ''Buenas Noches'' proponendo ''Aria di luna'', ''Chi (mi darà)'' e ''Zingara''.
 
==== La seconda partecipazione a ''Premiatissima'' ede il successo televisivo ====
Nell'autunno [[1984]] partecipa nuovamente allo show di Canale 5 ''[[Premiatissima]]'', dove gareggia con altre sette colleghe, interpretando delle cover di celebri brani del passato, tra i quali una controversa versione di ''[[Va, pensiero]]'', la celebre aria del ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], in cui mescola versi originali e immagini personali. Questa e gli altri brani vengono inclusi nell'album ''[[Iva 85]]'', registrato in occasione del varietà televisivo.
 
Durante la registrazione di una delle puntate, poiché una cantante è assente, Dorelli chiede alle altre concorrenti se hanno qualcosa da raccontare per riempire lo spazio. Iva Zanicchi, credendo che quest'ultimo non andrà in onda, comincia a rievocare simpatici aneddoti della sua infanzia a Ligonchio. Gli autori notano subito in lei delle doti comunicative e decidono di non tagliare il pezzo, che viene, quindi, trasmesso. Poco dopo le viene offerta la conduzione di un programma quotidiano, che le permetta di portare nelle case la sua familiare simpatia. Iva dichiarerà:
[[File:Iva Zanicchi con la figlia Michela nel 1987.jpg|thumb|left|upright=1.4|Iva Zanicchi con la figlia Michela nel 1987]]
Nell'autunno 1984 partecipa nuovamente allo show di Canale 5 ''Premiatissima'', dove gareggia con altre sette colleghe, interpretando delle cover di celebri brani del passato, tra i quali una speciale versione di ''[[Va, pensiero]]'', la celebre aria del ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi]], in cui mescola versi originali e immagini personali. Questa e gli altri brani vengono inclusi nell'album ''[[Iva 85]]'', registrato in occasione del varietà televisivo, anch'esso distribuito dalla S.G.M..
"''Non avevo mai pensato di poter condurre un programma ma avevo sempre creduto di poter intrattenere il pubblico. Solo me ne era mancata l'occasione. E la timidezza non mi aiutava... Era il momento della disco music, una forma in cui non riuscivo ad esprimermi''"<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 83</ref>.
 
Durante la registrazione di una delle puntate, poiché una cantante è assente, Dorelli chiede alle altre concorrenti se hanno qualcosa da raccontare per riempire lo spazio. Iva Zanicchi, credendo che quest'ultimo non andrà in onda, comincia a rievocare simpatici aneddoti della sua infanzia a Ligonchio. Gli autori notano subito in lei delle doti comunicative e decidono di non tagliare il pezzo, che viene, quindi, trasmesso. Poco dopo le viene offerta la conduzione di un programma quotidiano, che le permetta di portare nelle case la sua familiare simpatia. Iva dichiarerà:
Nell'autunno del 1985, infatti, dieci anni dopo ''Totanbot'', debutta come presentatrice: inizia a registrare le prime puntate di ''[[Facciamo un affare]]'', gioco a premi di origine statunitense destinato ad andare in onda tutte le mattine dal lunedì al venerdì su [[Canale 5]]. Per la sigla del programma incide una canzone, ''[[Da domani senza te/Aria di luna|Da domani senza te]]''. Nello stesso periodo però le cose per la cantante non vanno bene dal lato privato: in quello stesso anno la sua relazione con Antonio Ansoldi si conclude: i due infatti si separano dopo diciotto anni di matrimonio.
 
"''Non avevo mai pensato di potere condurre un programma ma avevo sempre creduto di potere intrattenere il pubblico. Solo me ne era mancata l'occasione. E la timidezza non mi aiutava… Era il momento della disco music, una forma in cui non riuscivo a esprimermi.''"<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 83}}.</ref>
Nel [[1986]] registra l'album ''[[Care colleghe]]'' per la [[Five Record]] (l'etichetta musicale del gruppo [[Fininvest]]). Durante la lavorazione incontra il produttore Fausto Pinna, che diventa il suo nuovo compagno di vita, ed è anche tra gli autori dell'unico brano inedito del disco, ''Canterò'', un blues in cui rievoca la passione per la musica avuta fin da bambina (brano poi utilizzato come sigla di chiusura dell'edizione 1987 di ''Ok, il prezzo è giusto!''). Eccetto questo brano, infatti, l'album è un'antologia in cui Iva reinterpreta alcuni grandi successi di famose cantanti italiane in chiave moderna. Nello stesso anno si esibisce nella trasmissione della TV spagnola ''Entre amigos''.
 
Nel 1985 si esibisce alla televisione spagnola presentando ''[[Ti amo/Dimentica, dimentica|Ti amo]]'' di [[Umberto Tozzi]], la sua versione del ''[[Va, pensiero]]'' e ''[[A chi]]'' di [[Fausto Leali]], tutte canzoni tratte dall'ultimo album. In autunno, dieci anni dopo ''Totanbot'', debutta come presentatrice: inizia a registrare le prime puntate di ''[[Facciamo un affare]]'', gioco a premi di origine statunitense destinato ad andare in onda tutte le mattine dal lunedì al venerdì su Canale 5. Per la sigla del programma incide una canzone, ''[[Da domani senza te/Aria di luna|Da domani senza te]]''. Sul versante privato in quello stesso anno la sua relazione con Antonio Ansoldi si conclude: i due infatti si separano dopo diciotto anni di matrimonio.
Frattanto, sulla scia del buon successo di ''Facciamo un affare'', dal gennaio [[1987]] (la prima puntata va in onda il 7 alle ore 20:30 su [[Italia 1]]) le viene affidata la conduzione di un altro quiz, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', in sostituzione di [[Gigi Sabani]]. Sotto la conduzione di Iva Zanicchi il programma prosegue il suo grande successo di pubblico, tanto che vi rimarrà fino al [[2000]], in quindici diverse edizioni (una per anno, più un'altra estiva nel [[1989]] ed una speciale in prima serata nell'autunno [[1992]]) salvo una breve interruzione nella primavera [[1999]] in cui viene sostituita da [[Emanuela Folliero]].
[[File:IvaOkilprezzoegiusto.PNG|thumb|upright=1.3|Iva Zanicchi alla conduzione di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', da lei presentato dal 1987 al 2000]]
Nel 1986 registra l'album ''[[Care colleghe]]'' per la [[Five Record]] (l'etichetta musicale del gruppo [[Fininvest]]). Durante la lavorazione incontra il produttore Fausto Pinna, che diventa il suo nuovo compagno di vita, ed è anche tra gli autori dell'unico brano inedito del disco, ''Canterò'', un blues in cui rievoca la passione per la musica avuta fin da bambina (brano poi utilizzato come sigla di chiusura dell'edizione 1987 di ''Ok, il prezzo è giusto!''). Eccetto questo brano, infatti, l'album è un'antologia in cui Iva reinterpreta alcuni grandi successi di famose cantanti italiane in chiave moderna. Nello stesso anno si esibisce nella trasmissione di TVE ''Entre amigos''.
 
Frattanto, sulla scia del buon successo di ''Facciamo un affare'', dal gennaio 1987 (la prima puntata va in onda il 7 alle ore 20:30 su [[Italia 1]]) le viene affidata la conduzione di un altro game-show, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', in sostituzione di [[Gigi Sabani]]. Sotto la conduzione di Iva Zanicchi il programma prosegue il suo grande successo di pubblico, tanto che vi rimarrà fino al 30 giugno 2000, in quindici diverse edizioni (una per anno, più un'altra estiva nel 1989 e una speciale in prima serata nei primi mesi del 1992) per un totale di quasi 3 000 puntate, salvo una breve interruzione dal 10 maggio al 25 giugno 1999 in cui viene sostituita da [[Emanuela Folliero]].[[File:Iva Zanicchi con Umberto Bindi e Franco Simone alla fine degli anni '80.jpg|thumb|Iva Zanicchi con [[Umberto Bindi]] e [[Franco Simone]] alla fine degli anni ottanta|240x240px|alt=|sinistra]]Non smette comunque di cantare: nel 1987, a dimostrazione del feeling con il suo pubblico spagnolo, si esibisce nel programma televisivo ''Sabado Noche'' presentando ''Nostalgias'', ''La orilla blanca, la orilla negra'' e ''[[Sei bellissima/Spiagge di notte|Sei bellissima]]'' di [[Loredana Bertè]]; nello stesso anno esce il singolo ''[[Volo/Uomini e no|Volo]]'', che anticipa l'album ''[[Nefertari (album)|Nefertari]]'' ([[1988]]), prodotto dall'editor [[Osvaldo Miccichè]] e pubblicato con la [[Carosello Records|Carosello]]. Il titolo emblematico allude alle sonorità mediterranee delle canzoni, scritte in gran parte da autori come [[Franco Bixio]], [[Oscar Avogadro]], [[Elio Aldrighetti]], [[Depsa]], [[Marco Guzzetti|Guzzetti]], [[Corrado Castellari]] e [[Alberto Radius]]. Con questo album, Iva Zanicchi entra in classifica, e nel programma ''[[Superclassifica Show]]'' presenta il video del brano ''Kajal'', canzone scartata alle selezioni per il Festival di Sanremo del 1989 e poi utilizzata come sigla di chiusura dell'edizione [[1988]]-[[1989|89]] di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]''; la canzone racconta di una donna avanti negli anni che, per provare il piacere di un'avventura, decide di concedersi ad un giovane ballerino. Il titolo fa riferimento al trucco che la donna indossa al momento del rapporto, diventando il tratto della sua maschera drammatica.
 
Nel [[1989]] compie una nuova tournée in [[Russia]] e, per la prima volta, tiene una serie di concerti in [[Turchia]]. Tornata in Italia partecipa con successo a due seguitissime gare canore di [[Canale 5]]. La prima è ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'', dove gareggia con il suo primo grande successo, ''[[Come ti vorrei/La nostra spiaggia|Come ti vorrei]]''. Ripropone il pezzo in una nuova versione jazzata e arrochita, raggiungendo la finale, vista da oltre otto milioni di telespettatori. La seconda è ''[[C'era una volta il festival]]'', una gara tra i più grandi successi dell'epoca d'oro di Sanremo. Gareggia con ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'' e si classifica quarta. Frattanto registra, con numerosi cantanti italiani e stranieri, il disco ''[[Per te, Armenia]]'', i cui proventi vanno alle vittime del terribile terremoto che ha da poco colpito la regione asiatica.
 
=== Gli anni novanta1990 ===
Il [[1990]] si apre con l'edizione di maggior successo di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]''. Inoltre partecipa anche alla seconda edizione di ''[[Una rotonda sul mare'' (programmacondotta televisivo)|Unada rotonda[[Mara sul mareVenier]]'', in cui ripropone ''[[Testarda io/Sei tornato a casa tua|Testarda io]]'' e ''[[Vivrò/Estasi d'amore|Vivrò]]'', raggiungendo la semifinale. Contemporaneamente partecipa a un disco di [[Cristiano Malgioglio]] intitolato ''[[Amiche (Cristiano Malgioglio)|Amiche]]'', duettando con lui nel brano ''La gelosia''.
 
==== ''Come mi vorrei'' ====
Nel [[1991]] può realizzare un sogno che insegue da venticinque anni, incidere un album blues. Il titolo dell'album, ''[[Come mi vorrei]]'', gioca sul richiamo al primo successo, ''[[Come ti vorrei/Chi potrà amarti|Come ti vorrei]]'', per sottolineare la voglia di riappropriarsi della propria origine; sotto la direzione di [[Sante Palumbo]] e [[Alberto Radius]], interpreta importanti cover di classici internazionali, quali ''[[Pugni chiusi]]'' di [[Ricky Gianco]], ''Lei, lei, lei'' (''[[Chain of Fools]]'') e ''Più di così'' (''[[(You Make Me Feel Like) A Natural Woman]]'') di [[Aretha Franklin]], inoltre è presente anche ''Nella notte'', una nuova cover di ''River Deep - Mountain High'' di Ike e Tina Turner, già incisa da Zanicchi molti anni prima con il titolo ''Le montagne (Ci amiamo troppo)'', con un testo completamente diverso. Non mancano, però, anche interessanti inediti, come ''La voce del blues'' di [[Avogadro-Palumbo]] e ''Dieta blues'', pezzo autobiografico molto autoironico scritto da [[Bruno Lauzi]]. Un discorso a parte per il brano di punta, ''Forte più forte'', versione italiana, curata da [[Franco Migliacci]], di ''[[Woman in loveLove]]'' di [[Barbra Streisand]]. L'album, edito dalla Five Record, e promosso durante le puntate domenicali di ''Ok, il prezzo è giusto!'', entra nelle classifiche settimanali di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' e chiude il cerchio a trent'anni esatti dagli esordi; a questa ricorrenza nel [[1992]] la [[Rai]] dedica un'intera puntata di ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'', il programma in diretta da [[Montecatini Terme]] che celebra le carriere di personaggi famosi.
 
==== La carriera televisiva ====
Tuttavia, perPer i successivi dieci anni, Iva Zanicchi decide di non incidere altri dischi e disi concentrarsiconcentra maggiormente sulla sua nuova carriera di presentatrice televisiva, riscuotendo molto successo, anche se comunque continua ad esibirsi anche come cantante.
 
Nel [[1991]] prende parte adagli unasceneggiati parodiatelevisivi musicale''[[L'Odissea de(musical televisivo)|L'Odissea]]'' ed ''[[I tre moschettieri]]'', indiretti ondada in[[Beppe primaRecchia]], seratatrasmessi suentrambi da [[Canale 5]] accantoed aispirati allo storico varietà Rai ''[[MarcoBiblioteca Columbrodi Studio Uno]]'', [[Gerryin Scotti]]cui edfamosi adromanzi altrivengono famosiriadattati voltiin dellachiave retecomico-musicale. NelloNell'estate dello stesso anno partecipaconduce ancheil al musical televisivoprogramma ''L[[Estate 5]]'Odissea'' costituito dalla parodia di canzoni famose adattate alla storia, sulche modellofu delloil storicoprimo programma Rai ''[[Bibliotecatelevisivo di StudioCanale Uno]]''5 trasmesso in diretta.
 
Dal 1993 al 1995 è ospite fissa del varietà ''[[Buona Domenica]]'', condotto all'epoca da [[Gabriella Carlucci]] e [[Gerry Scotti]]; vi tornerà, sempre in veste di ospite fissa, dal 1998 al 2000, nelle edizioni presentate invece da [[Maurizio Costanzo]].
Nel [[1995]] torna in una gara canora, partecipando alla seconda edizione di ''[[Viva Napoli]]'', programma ideato e condotto da [[Mike Bongiorno]], dove famosi cantanti "si scontrano" eseguendo classici della tradizione partenopea, e vince con una rivisitazione di ''Tu ca' nun chiagne''. Al termine della premiazione dedica la vittoria alla memoria di [[Mia Martini]], scomparsa solo pochi giorni prima. Riceve i complimenti di [[Roberto Murolo]] e tante proposte di tournée, ma preferisce prendersi una pausa estiva per dedicarsi ai preparativi del matrimonio della figlia Michela.
 
Nel 1995 torna in una gara canora, partecipando alla seconda edizione di ''[[Viva Napoli]]'', programma ideato e condotto da [[Mike Bongiorno]], dove famosi cantanti "si scontrano" eseguendo classici della tradizione partenopea, e vince con una rivisitazione di ''Tu ca' nun chiagne''. Al termine della premiazione dedica la vittoria alla memoria di [[Mia Martini]], scomparsa solo pochi giorni prima. Riceve i complimenti di [[Roberto Murolo]] e tante proposte di tournée, ma preferisce prendersi una pausa estiva per dedicarsi ai preparativi del matrimonio della figlia Michela. Nello stesso anno prende parte a ''[[La grande avventura (programma televisivo)|La grande avventura]]'', trasmissione-maratona trasmessa il 9 giugno, condotta da [[Lorella Cuccarini]] e [[Marco Columbro]] che celebrava i quindici anni di vita del gruppo [[Fininvest]] (poi ribattezzato [[Mediaset]] l'anno successivo), in cui ai due presentatori si alternarono i volti più amati del gruppo di quel periodo. In autunno, mentre si accinge a ripartire con una nuova edizione di ''Ok, il prezzo è giusto!'', conduce su [[Rete 4]] un nuovo show, in onda ogni mercoledì: si intitola ''Una sera ci incontrammo'', un varietà in cui coppie famose rievocano la storia del loro amore.
Nell'autunno dello stesso anno, mentre si accinge a ripartire con una nuova edizione di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', conduce su [[Rete 4]] un nuovo show, in onda ogni mercoledì. Si intitola ''Una sera ci incontrammo'', un varietà in cui coppie famose rievocano la storia del loro amore. Nel corso delle puntate duetta con ospiti importanti, da [[Fausto Leali]] a [[Gigliola Cinquetti]], da [[Franco Simone]] a [[Marcella Bella]].
 
Le viene dedicata l'ultima puntata dello show ''Storie di stelle'' condotto da Gerry Scotti sulla [[Televisione Svizzera Italiana|Televisione svizzera di lingua italiana]]: durante questo spettacolo ripercorre la sua carriera musicale cantando alcuni suoi successi.
Nel [[1995]] partecipa alla trasmissione di [[Canale 5]] ''[[La grande avventura (programma televisivo)|La grande avventura]]'' condotta da [[Marco Columbro]] e [[Lorella Cuccarini]] in cui venivano festeggiati i quindici anni di vita della Fininvest, attraverso i racconti dei volti più noti ed amati del gruppo. Il [[1996]] si apre con una nuova gara canora, ''Ma l'amore sì'', dove famosi cantanti interpretano classici d'amore rimettendosi al giudizio del pubblico in sala. Iva Zanicchi interpreta ''Unchained melody'', già incisa in italiano anni prima come ''Senza catene'', conquistando il secondo posto, dietro [[Irene Fargo]].
 
Nel gennaio e febbraio del 1996 si presenta in gara, con la canzone ''Unchained melody'' dei The Righteous Brothers, alla manifestazione musicale, condotta da Mike Bongiorno, ''Ma l'amore sì'', andata in onda su Canale 5.
Nella stessa stagione televisiva conduce il sabato pomeriggio su [[Rete 4]] ''Iva Show'', il suo primo talk-show, dedicato a storie della gente comune e ispirato alla popolare trasmissione televisiva americana di [[Oprah Winfrey]]. Nel mese di dicembre del [[1996]] presenta su [[Rete 4]] il varietà di prima serata ''Musica maestro'', un programma dove delle orchestre di liscio si sfidano tra loro; il [[numero zero]] riscuote molto successo e nell'estate 1997, il programma viene riproposto con il titolo ''[[Ballo, amore e fantasia]]'' sempre con Iva Zanicchi alla conduzione affiancata da Gigi Sabani.
 
Nella stagione televisiva 1996-1997 conduce il sabato pomeriggio su Rete 4 ''Iva Show'', il suo primo [[talk show]], dedicato a storie della gente comune e ispirato alla popolare trasmissione televisiva statunitense di [[Oprah Winfrey]]. Il programma viene riproposto anche nella stagione successiva. Nel dicembre 1996 presenta su Rete 4 il varietà di prima serata ''Musica maestro'', un programma dove delle orchestre di liscio si sfidano tra loro; il [[numero zero]] riscuote successo e nell'estate 1997, il programma viene riproposto con il titolo ''[[Ballo, amore e fantasia]]'' sempre con Iva Zanicchi alla conduzione affiancata da Gigi Sabani.
Nel [[1997]] torna a ''[[Viva Napoli]]'', diventato nel frattempo una gara a squadre, dove interpreta ''Canzone appassiunata'' e ''Na sera 'e maggio''. Nell'autunno dello stesso anno conduce un nuovo programma in prima serata su Rete 4, ''100 milioni + IVA'', un quiz a tema musicale nel quale ha modo di cantare i suoi successi e alcuni classici come ''Unchained melody'', ''Munasterio 'e Santa Chiara'', ''Non dimenticar'', ''Hymne à l’amour'' e ''The man I love'' e di duettare con colleghi come Rita Pavone, Loredana Bertè e Riccardo Fogli. Nello stesso anno la Zanicchi partecipa al primo episodio di ''An embroidered trilogy'' (''Una trilogia del ricamo''), un video-progetto commissionato a Francesco Vezzoli dal Centre d’Art contemporain di Ginevra; il video, dal titolo ''Ok the Praz is right'' che allude alla famosa trasmissione televisiva, è diretto dal regista John Maybury ed è stato girato al Museo Mario Praz di Roma: qui mentre Francesco Vezzoli, seduto sul divano al centro della stanza ricamato da [[Mario Praz]], ne ricama il volto, Iva Zanicchi interpreta ''La riva la bianca la riva nera''; proprio alla vita di Mario Praz era ispirato il film ''Gruppo di famiglia in un interno'' di [[Luchino Visconti]], il cui tema principale fu interpretato nel 1974 dalla Zanicchi.
 
Nel 1997 torna a ''[[Viva Napoli]]'', diventato nel frattempo una gara a squadre, dove interpreta ''Canzone appassiunata'' e ''Na sera 'e maggio''. Nell'autunno dello stesso anno conduce un nuovo programma in prima serata su Rete 4, ''100 milioni + IVA'', un quiz a tema musicale nel quale ha modo di cantare i suoi successi e alcuni classici come ''Unchained melody'', ''Munasterio 'e Santa Chiara'', ''Non dimenticar'', ''Hymne à l’amour'' e ''The man I love'' e di duettare con colleghi come Rita Pavone, Loredana Bertè e [[Riccardo Fogli]].
Nel febbraio [[1998]] è la protagonista del falso televisivo ''[[Indagine sulla canzone truccata]]'': la trasmissione in onda su [[Canale 5]] in contemporanea con la seconda puntata del festival di Sanremo (condotto in quell'anno da Raimondo Vianello), si propone come un programma giornalistico condotto da [[Emilio Fede]] in diretta che racconta dell'arresto di Iva Zanicchi coinvolta in alcune non specificate indagini su una truffa ''musicale'' (con tanto d'immagini dell'arresto della cantante che cerca di coprirsi il volto); in studio ci sono [[Giuliano Ferrara]], [[Alba Parietti]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]] che commentano l'accaduto con toni polemici ed infine interviene telefonicamente anche l'allora presidente del consiglio, [[Romano Prodi]], che critica pesantemente la trasmissione, il conduttore e gli ospiti; alla fine del programma viene rivelato che è tutto quanto uno scherzo con la stessa Zanicchi che entra in studio sorridendo; tale burla televisiva ha suscitato però aspre critiche sia tra il pubblico che tra i critici che tra i giornalisti [[Mediaset]] come [[Enrico Mentana]] e [[Lamberto Sposini]] che videro in tale programma un danno d'immagine per tutta l'informazione Mediaset definendolo "un autogol dell'azienda".
 
Nel 1998 è protagonista del falso televisivo ''[[Indagine sulla canzone truccata]]'', trasmesso il 25 febbraio in prima serata su Canale 5 in contrapposizione con la prima serata del [[Festival di Sanremo 1998|Festival di Sanremo]] di quell'anno, condotto da Raimondo Vianello.
Nello stesso anno la Zanicchi torna anche al cinema partecipando al film ''[[L'ultimo capodanno]]'' per la regia di [[Marco Risi]], in cui interpreta la madre del protagonista interpretato da [[Claudio Santamaria]]; nel cast del film anche [[Monica Bellucci]], [[Marco Giallini]], [[Giuseppe Fiorello]], [[Giorgio Tirabassi]], [[Ricky Memphis]] ed [[Angela Finocchiaro]]. Nell'autunno del [[1999]] riprende per l'ultima volta il timone del suo programma televisivo di maggior successo, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]''. Iva Zanicchi a tal proposito, alla fine di quest'ultima edizione, dichiarerà ai giornali: "Tornassi indietro, lascerei la conduzione di "Ok, il prezzo è giusto!" qualche anno prima avrei potuto dedicarmi totalmente alla mia grande passione, la musica, ma adesso recupererò il tempo perduto."<ref>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007, pag. 100</ref>.
 
Nell'estate del [[1999]], assieme a [[Mario Lavezzi]], [[Mario Luzzatto Fegiz]], [[Giampiero Mughini]] e [[Federica Panicucci]] è tra i giurati del programma ''[[Momenti di gloria (programma televisivo)|Momenti di gloria]]'' condotto da [[Mike Bongiorno]] ed [[Ellen Hidding]] su Canale 5, in cui persone comuni si esibiscono imitando famosi cantanti; verrà poi riconfermata con lo stesso ruolo anche l'anno successivo.
=== Anni 2000 ===
 
Nell'autunno del 1999 riprende per l'ultima volta il timone del suo programma televisivo di maggior successo, ''Ok, il prezzo è giusto!''.<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 100}}.</ref>
==== Il ritorno alla musica ====
L'abbandono di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' coincide con la sua partecipazione allo speciale dedicato da [[Rai 1]] al cinquantesimo anniversario del [[Festival di Sanremo]]: ''Sanremo si nasce'', condotta da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Poco tempo dopo, la [[Rai]] la chiama per affiancare proprio [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] nella conduzione della stagione [[2000]]-[[2001]] di ''[[Domenica in]]''. Durante il programma presenta, dopo quasi dieci anni, un nuovo singolo, ''[[Ho bisogno di te (Iva Zanicchi)|Ho bisogno di te]]'', di cui registra anche la versione spagnola e quella strumentale. Il brano è un'estemporanea incursione nella musica dance e segna anche l'inizio della collaborazione con la [[Sugar Music|Sugar]], la casa discografica di [[Caterina Caselli]]. Nello stesso anno incide ''Ti dovresti vedere dopo'' con [[Franco Simone]]; la canzone compare in ''La città del sole - Eliopolis'', album di [[Franco Simone]] dalle sonorità mediterranee.
 
=== Anni 2000 ===
Il passaggio in [[Rai]] però non la gratifica e la stagione successiva ritorna a Mediaset, dove conduce, su [[Rete 4]], ''Sembra ieri'', un talk-show in onda in orario preserale (lo stesso in cui aveva condotto per tanti anni ''Ok, il prezzo è giusto!'') dove personaggi famosi rievocano la propria carriera attraverso racconti ed aneddoti, in onda per tutta la stagione [[2001]]-[[2002]]; sempre nel 2001 partecipa alla manifestazione musicale ''Napoli prima e dopo'' e come ospite allo spettacolo televisivo ''Una voce nel sole'' condotto da Al Bano, durante il quale interpreta ''Il ragazzo che sorride'' (duettando con Al Bano) e ''Un fiume amaro''. Nella primavera del [[2002]] conduce in prima serata ''Testarda io'', un one-woman show dove rievoca insieme ad alcune colleghe quali [[Milva]], [[Gabriella Ferri]], [[Antonella Ruggiero]], [[Luisa Corna]], [[Katia Ricciarelli]], [[Rita Pavone]], [[Grazia Di Michele]], [[Giuni Russo]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], Angela Brambati dei [[Ricchi e Poveri]] e [[Thelma Houston]] la propria carriera musicale, riproponendo i suoi brani più famosi. Sulla scia del successo di ''Testarda io'', in autunno bissa con ''Io tra di voi'', che propone, in ogni puntata, uno "scontro" simbolico tra due mostri sacri della musica, i cui successi vengono riproposti da cantanti emergenti ed anche questa volta registra buoni ascolti. Conduce l'edizione del ''Festival di Napoli'' del 2002 e partecipa come ospite alla nuova edizione di ''Viva Napoli'', duettando con Mario Merola in ''Tuppe tuppe, Marescià''.
==== Il ritorno alla musica ====
L'abbandono di ''Ok, il prezzo è giusto!'' coincide con la sua partecipazione allo speciale dedicato da Rai 1 al cinquantesimo anniversario del Festival di Sanremo: ''Sanremo si nasce'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Poco tempo dopo, la Rai la chiama per affiancare proprio Carlo Conti nella conduzione della stagione 2000-2001 di ''[[Domenica in]]''. Durante il programma presenta il nuovo singolo, ''[[Ho bisogno di te (Iva Zanicchi)|Ho bisogno di te]]'', di cui registra anche la versione spagnola e quella strumentale. Il brano è un'estemporanea incursione nella musica [[dance]] e segna anche l'inizio della collaborazione con la [[Sugar Music]], la casa discografica di [[Caterina Caselli]]. Nello stesso anno incide ''Ti dovresti vedere dopo'', con Franco Simone; la canzone compare in ''[[La città del sole - Eliopolis]]''. Sempre nel 2001 torna al [[Festival di Sanremo 2001|Festival di Sanremo]], condotto da [[Raffaella Carrà]], come membro della giuria di qualità.
 
Nella stagione successiva torna a Mediaset dove è protagonista il 12 giugno del 2001 di una puntata del reality show di [[Italia 1]] ''[[Cari amici miei]]'', assieme a [[Maria De Filippi]], [[Luciana Littizzetto]], [[Simona Ventura]] e [[Manuela Arcuri]], in cui le cinque donne vengono riprese dalle telecamere durante una cena tra loro; a settembre inizia a condurre nella fascia preserale di Rete 4, ''[[Sembra ieri (programma televisivo)|Sembra ieri]]'', un talk show nel quale personaggi famosi rievocano la propria carriera. Nella primavera del 2002 conduce in prima serata ''Testarda io'', uno show dove rievoca insieme ad alcune colleghe la propria carriera musicale. Sulla scia del successo di ''Testarda io'', in autunno bissa con ''Io tra di voi'', che propone, in ogni puntata, uno "scontro" simbolico tra due mostri sacri della musica, i cui successi vengono riproposti da cantanti emergenti e anche questa volta registra buoni ascolti. Conduce l'edizione del Festival di Napoli del 2002.
Nel [[2003]] decide di tornare in gara al [[Festival di Sanremo]], 19 anni dopo la sua ultima partecipazione. Presenta ''[[Fossi un tango (singolo)|Fossi un tango]]'', scritta da [[Loriana Lana]] e [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]]. La canzone è un'appassionata seduzione che rispetta la tradizione del ballo argentino. Quindi non "esplode" mai, richiedendo, invece, un'esecuzione vocale contenuta. Né le giurie demoscopiche né quelle di qualità apprezzano però la sua performance, relegando la canzone all'ultimo posto in classifica.
 
==== Sanremo 2003 ====
Subito dopo il festival pubblica dunque il suo nuovo album dal titolo omonimo ''[[Fossi un tango]]'' che propone alcuni dei più celebri tanghi internazionali, da ''[[Caminito (brano musicale)|Caminito]]'' a ''[[Bésame mucho]]'', arricchendosi anche di tre nuovi componimenti inediti, ''Musica argentina'', ''Forse era passione'' e ''Messaggera d'amore'', nell'album è presente anche il brano ''Kriminal Tango'', uno spiritoso duetto eseguito con [[Teo Teocoli]]. Tra le firme spiccano gli [[Avion Travel]], accanto alle partecipazioni straordinarie del premio Oscar per la musica [[Luis Bacalov]] e del fisarmonicista francese [[Richard Galliano]].
Nel 2003 torna in gara al [[Festival di Sanremo]], diciannove anni dopo la sua ultima partecipazione. Presenta ''[[Fossi un tango (singolo)|Fossi un tango]]'', scritta da [[Loriana Lana]] e [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]]. La canzone finisce all'ultimo posto in classifica. Subito dopo il festival pubblica il suo nuovo album dal titolo omonimo ''[[Fossi un tango]]'' che propone alcuni dei più celebri tanghi internazionali, da ''[[Caminito (brano musicale)|Caminito]]'' a ''[[Bésame mucho]]'', arricchendosi anche di tre nuovi componimenti inediti, ''Musica argentina'', ''Forse era passione'' e ''Messaggera d'amore''; nell'album è presente anche il brano ''Kriminal Tango'', uno spiritoso duetto eseguito con [[Teo Teocoli]]. Tra le firme spiccano gli [[Avion Travel]], accanto alle partecipazioni del premio Oscar per la musica [[Luis Bacalov]] e del fisarmonicista francese [[Richard Galliano]].
 
Nel febbraio del [[2004]] tiene tre concerti a [[Montevideo]], [[Buenos Aires]] e [[Santiago del Cile]] nell'ambito del tour "''En vivo"''. In primavera è opinionista alla prima edizione del reality show ''[[La fattoria]]'' in onda su [[Italia 1]] e condotto da [[Daria Bignardi]]. Nel [[2005]] conduce su [[Canale 5]] dall'8 gennaio al 27 febbraio nella fascia del mezzogiorno del sabato e della domenica per 16 puntate ''[[Il Piattoforte]]''; il programma, di carattere culinario, è la risposta Mediaset a ''[[La prova del cuoco]]'' di Rai 1. Successivamente, la Zanicchi è prima opinionista al [[Festival di Sanremo 2005|Festival di Sanremo]], condotto da [[Paolo Bonolis]] ed [[Antonella Clerici]], poi, dall'11 marzo, partecipa come concorrente alla seconda edizione del reality show ''[[Music Farm]]'', condotto da [[Simona Ventura]] su [[Rai 2]] ed arriva fino alla semifinale. Durante la trasmissione si cimenta in varie interpretazioni; oltre alla sua ''Zingara'', canta ''Guarda che luna'', ''Buonasera signorina'', '' Se stasera sono qui'', ''...E dimmi che non vuoi morire'', ''Montagne verdi'', ''Una ragione di più'', ''E penso a te'' (duettando con [[Dolcenera]]), '' Come ti vorrei''. La Zanicchi sarà poi opinionista dell'edizione successiva dello stesso reality, in onda sempre su [[Rai 2]] nella primavera del [[2006]], sempre con la conduzione di Simona Ventura.
 
Nel marzo del 2005 viene pubblicato un doppio CD dal titolo ''40 anni di successi'': il primo contiene una raccolta delle canzoni più famose e più significative della carriera delladi Zanicchi, il secondo l'intero album ''Fossi un tango''. In estate tiene una serie di spettacoli con il tour ''Fra noi'' e un concerto a [[Nova Gorica]] in [[Slovenia]]; in settembre partecipa alla manifestazione ''Napoli... prima e dopo'' con una versione di ''Munasterio e Santa Chiara''. Durante la manifestazione televisiva ''Una voce per Padre Pio'', interpreta di nuovo ''Munasterio 'e santa Chiara'', stavolta duettando con [[Cecilia Gasdia]]. Il 4 dicembre del [[2005]] va in onda su Canale 5 la prima delle quattro puntate della [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Caterina e le sue figlie]]'' con [[Virna Lisi]], [[Alessandradove Martines]],Zanicchi [[Rayinterpreta Lovelock]],il [[Valeriapersonaggio Milillo]],di [[Sarah Felberbaum]]Liliana, [[Alessandromigliore Benvenuti]],amica [[Pierdella Mariaprotagonista Cecchini]]Caterina, [[Nancyinterpretata Brilli]],da [[GiulianaVirna De SioLisi]], [[Eva Grimaldi]] e [[Manuela Arcuri]], dove la Zanicchi interpreta il personaggio di Liliana a cui seguiranno altre due stagioni (con più puntate) nel [[2007]] e nel [[2010]]. Il 2 luglio [[2006]] presenta insieme a [[Paolo Manila]] la 5ª edizione del ''Milano Gospel Festival'', in onda su [[Telepace]].
 
Il 29 ottobre [[2006]] entra nel cast della ''[[Buona Domenica]]'', condotta da [[Paola Perego]], dove si cimenta in alcuni momenti musicali (La Zanicchi era già stata presente come ospite fissa del contenitore domenicale Mediaset nelle stagioni 1993/1994 e 1994/1995 condotte da [[Gerry Scotti]] e [[Gabriella Carlucci]] e nelle stagioni 1998/1999 e 1999/2000 condotte da [[Maurizio Costanzo]]). Durante uno degli spazi a lei dedicato in ogni puntata, la Zanicchi presenta una nuova versione de ''Il mio bambino'', canzone di [[Lucio Battisti]] che aveva già inciso nel 1972 e che verrà inserita, in una ulteriore versione, nell'album ''Colori d'amore''; nell'ultima puntata del varietà, in onda il 13 maggio [[2007]], presenta in anteprima ''Amaro amarti'', una nuova canzone scritta da [[Tiziano Ferro]] che sarà contenuta anch'essa all'interno del nuovo album. La canzone dà il titolo anche al tour che la vede impegnata in estate. La Zanicchi viene poi riconfermata nel cast di ''Buona domenica'' anche nella successiva edizione [[2007]]/[[2008]] (l'ultima del contenitore Mediaset) condotta sempre da Paola Perego. Nel novembre 2007 si esibisce in Slovenia, a Nova Gorica. Nel 2007 vede anche la luce una biografia molto dettagliata delladi Zanicchi a cura di Andrea Paltrinieri dal titolo ''Testarda io''. Nell'estate del 2008 partecipa alla manifestazione canora ''Napoli prima e dopo'', proponendo una interpretazione del classico ''Dicitencello vuje'' e alla manifestazione itinerante ''Festival Show'', mentre continua i suoi concerti estivi.
 
==== La polemica a Sanremo 2009 ====
[[File:Iva Zanicchi a Sanremo nel 2009.jpeg|miniatura|Iva Zanicchi al [[Festival di Sanremo 2009]]]]
Nel [[2009]] è ancora in gara al [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]], con il brano ''[[Ti voglio senza amore]]'', scritto da [[Franco Fasano]] e [[Fabrizio Berlincioni]] ma, nella prima serata, viene eliminata dalla competizione. Iva Zanicchi disse di essere stata fortemente penalizzata dalla precedente esibizione di [[Roberto Benigni]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=47078&sez=HOME_SPETTACOLO|titolo=Sanremo scoppia il caso Zanicchi: «Niente palco, la mia avventura è finita»|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=18|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/sanremo/notizie/zanicchi_furiosa_cantare_prima_benigni_fa033d74-fdaa-11dd-aa50-00144f02aabc.shtml|titolo=Zanicchi infuriata per l'esclusione: «Dovevo cantare prima di Benigni»|pubblicazione=Il Corriere sella Sera|giorno=18|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>, durante la quale il comico toscano, ospite del Festival, aveva insistentemente bersagliato il testo del brano, mortificandone l'aspetto drammatico<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/sanremo/notizie/benigni_intervento_politica_d34db628-fd3c-11dd-b299-00144f02aabc.shtml?fr=correlati|titolo=«Silvio, diventa un mito e fa' come Mina: sparisci»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=17|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009}}</ref> e in tale occasione dichiarò: "''Ha detto cose infamanti su di me e su [[Berlusconi]]. (...) Io sono stata trattata in un modo indecente, indecoroso, dal signor Benigni. Ha detto delle mostruosità''"<ref name=lavit_video>[http://www.youtube.com/watch?v=c1gyUt3ubwM#t=1m09s Intervento a La vita in diretta], 20 febbraio 2009</ref>. ''Ti voglio senza amore'' è stato inserito nell'album ''[[Colori d'amore]]'', certificato poi [[disco d'oro]]. Durante la finale nazionale del Festival degli Interpreti 2009 a [[Loano]] la Zanicchi riceve il Premio “45 anni di successi&nbsp;– da Come ti vorrei a Ti voglio senza amore 1964-2009”. In questa occasione accompagnata da [[Franco Fasano]] interpreta il brano presentato all’ultimo Festival di Sanremo. Tiene infine un concerto a Nova Gorica (Slovenia). Pur non partecipando, è tra le 102 artiste italiane che hanno aderito all'evento [[Amiche per l'Abruzzo]], promosso da [[Laura Pausini]] e svoltosi presso lo stadio San Siro di Milano il 21 giugno a favore delle popolazioni terremotate dell'Abruzzo. Nel 2009 la canzone ''Zingara'' è parte della colonna sonora del film ''Il compleanno'' diretto da Marco Filiberti.
Nel 2009 è ancora in gara al [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]], con il brano ''[[Ti voglio senza amore]]'', scritto da [[Franco Fasano]] e [[Fabrizio Berlincioni]] ma, nella prima serata, viene eliminata dalla competizione. Iva Zanicchi disse di essere stata fortemente penalizzata dal precedente intervento di [[Roberto Benigni]],<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=47078&sez=HOME_SPETTACOLO|titolo=Sanremo scoppia il caso Zanicchi: «Niente palco, la mia avventura è finita»|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=18|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221130836/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=47078&sez=HOME_SPETTACOLO|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/sanremo/notizie/zanicchi_furiosa_cantare_prima_benigni_fa033d74-fdaa-11dd-aa50-00144f02aabc.shtml|titolo=Zanicchi infuriata per l'esclusione: «Dovevo cantare prima di Benigni»|pubblicazione=Il Corriere sella Sera|giorno=18|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302201518/http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/sanremo/notizie/zanicchi_furiosa_cantare_prima_benigni_fa033d74-fdaa-11dd-aa50-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref> durante il quale il comico toscano, ospite del Festival, aveva insistentemente bersagliato il testo del brano, mortificandone l'aspetto drammatico<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/sanremo/notizie/benigni_intervento_politica_d34db628-fd3c-11dd-b299-00144f02aabc.shtml?fr=correlati|titolo=«Silvio, diventa un mito e fa' come Mina: sparisci»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=17|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221182328/http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2009/sanremo/notizie/benigni_intervento_politica_d34db628-fd3c-11dd-b299-00144f02aabc.shtml?fr=correlati|urlmorto=no}}</ref> e in tale occasione dichiarò: "''Ha detto cose infamanti su di me e su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. (...) Io sono stata trattata in un modo indecente, indecoroso, dal signor Benigni. Ha detto delle mostruosità.''"<ref name=lavit_video>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=c1gyUt3ubwM#t=1m09s|titolo=Intervento a La vita in diretta|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220203053/https://www.youtube.com/watch?v=c1gyUt3ubwM#t=1m09s}}, 20 febbraio 2009</ref> ''Ti voglio senza amore'' è stato inserito nell'album ''[[Colori d'amore]]'', certificato poi [[Disco d'oro]]. Durante la finale nazionale del Festival degli Interpreti 2009 a [[Loano]] Zanicchi riceve il premio “45 anni di successi – da Come ti vorrei a Ti voglio senza amore 1964-2009”. In questa occasione accompagnata da Franco Fasano interpreta il brano presentato all’ultimo Festival di Sanremo. Tiene infine un concerto a Nova Gorica (Slovenia). Pur non partecipando, è tra le 102 artiste italiane che hanno aderito all'evento [[Amiche per l'Abruzzo]], promosso da [[Laura Pausini]] e svoltosi presso lo [[stadio San Siro]] di Milano il 21 giugno a favore delle popolazioni terremotate dell'Abruzzo. Nel 2009 la canzone ''Zingara'' è parte della colonna sonora del film ''[[Il compleanno (film 2009)|Il compleanno]]'', diretto da [[Marco Filiberti]].
 
=== Anni 2010 ===
Nel [[2010]] interpreta, su musica di Loriana Lana, la lirica di [[Giuseppe Ungaretti]] ''La madre'' contenuta nella raccolta del poeta ''Sentimento del tempo''. La canzone fa parte dell'album ''Musica & parole. 10 in poesia ''destinato a favorire la lettura della poesia italiana nelle scuole. La raccolta, che contiene dieci liriche italiane messe in musica e cantate anche da altri importanti interpreti, è stata pubblicata con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero degli Affari Esteri, di Rai Internazionale, dell'I.P.S.I.A. Umberto Pomilio di Chieti e dell'Università Ca' Foscari di Venezia. In aprile tiene due concerti in Canada con i [[Pooh]] e uno a Nova Gorica, in Slovenia. In estate partecipa di nuovo al ''Festival Show''.
[[File:Unavitadazingara.jpg|sinistra|thumb|upright=1.3|Iva Zanicchi durante il recital musicale ''Una vita da zingara'' del 2018]]
Nel 2011 partecipa all'album di [[Paolo di Sabatino]] ''Voices ''con la canzone ''Milango'' che ricorda nel testo e nelle sonorità argentine l'album ''[[Fossi un tango]]''. Nello stesso anno partecipa, in qualità di parlamentare europea, con una versione live di ''Come ti vorrei '', all'album di artisti vari ''L'Europa per un sorriso. Artisti italiani per la tutela dei minori'', prodotto sotto il patrocinio del Parlamento di Strasburgo e i cui proventi sono destinati a ''Telefono azzurro''.
 
Nel 2012 incide la canzone ''Cuore profumato'' inclusa all'interno dell'album di artisti vari ''Capo Verde terra d'amore vol.3'', antologia dedicata a [[Cesária Évora]], la cantante capoverdiana morta nel 2011.<ref>{{YouTube |url=https://www.youtube.com/watch?v=zgtgJyZTN5w |titolo=Iva Zanicchi "Cuore profumato" (cover di Cesaria Evora) |tipo=Copia archiviata |accesso=6 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140518034147/http://www.youtube.com/watch?v=zgtgJyZTN5w |urlmorto=no }}</ref> In marzo tiene un concerto benefico al Thèâtre Saint-Michel di [[Bruxelles]].
Nel [[2011]] partecipa all'album di [[Paolo di Sabatino]] ''Voices ''con la canzone ''Milango'' che ricorda nel testo e nelle sonorità argentine l'album ''[[Fossi un tango]]''. Nello stesso anno partecipa, in qualità di parlamentare europea, con una versione live di ''Come ti vorrei '', all'album di artisti vari ''L'Europa per un sorriso. Artisti italiani per la tutela dei minori'', prodotto sotto il patrocinio del Parlamento di Strasburgo e i cui proventi sono destinati a ''Telefono azzurro''.
 
Nel marzo 2013 Zanicchi, ospite a ''[[Domenica in|Domenica in... Così è la vita]]'', condotta da [[Lorella Cuccarini]], presenta una sua versione della canzone ''[[Mille lire al mese/Alba allegra|Mille lire al mese]]'', inserita nell'album ''[[In cerca di te (Iva Zanicchi)|In cerca di te]]'' uscito il 19 novembre dello stesso anno e che entra nella classifica [[FIMI]].<ref>{{Cita web|url=http://testicanzoni.mtv.it/testi-Iva-Zanicchi_32734/In-cerca-di-te-album_16224008|titolo=I testi delle canzoni dell'album In cerca di te di Iva Zanicchi - MTV|sito=MTV Testi e Canzoni|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105559/http://testicanzoni.mtv.it/testi-Iva-Zanicchi_32734/In-cerca-di-te-album_16224008|urlmorto=no}}</ref> In settembre si esibisce a Toronto con Gigliola Cinquetti.
Nel [[2012]] incide la canzone ''Cuore profumato''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zgtgJyZTN5w]</ref> inclusa all'interno dell'album di artisti vari ''Capo Verde terra d'amore vol.3'', antologia dedicata a [[Cesária Évora]], la cantante capoverdiana morta nel 2011. In marzo tiene un concerto benefico al Thèâtre Saint-Michel di Bruxelles. A giugno partecipa a “Un sorriso per l’Emilia”, concerto i cui proventi sono destinati alle vittime del terremoto che ha colpito quella regione.
 
Nel 2015 partecipa alla manifestazione musicale ''Napoli, prima e dopo'' interpretando la canzone ''Munasterio 'e Santa Chiara''.<ref>{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/eventi/napoli-prima-e-dopo-11-luglio-2015.html|titolo=Torna su RaiUno "Napoli prima e dopo": padrino della serata Gigi D'Alessio|sito=NapoliToday|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105559/https://www.napolitoday.it/eventi/napoli-prima-e-dopo-11-luglio-2015.html|urlmorto=no}}</ref> Zanicchi nello stesso anno torna a calcare il palcoscenico teatrale, prendendo parte alla commedia ''Tre donne in cerca di guai'', interpretata accanto a [[Barbara Bouchet]] e [[Corinne Cléry]], con la regia di Nicasio Anzelmo. Lo spettacolo viene replicato anche per le due successive stagioni teatrali.<ref>{{Cita web|url=https://www.latinacorriere.it/aprilia-corinne-clery-barbara-bouchet-iva-zanicchi-3-donne-cerca-guai/|titolo=Aprilia, Corinne Clery, Barbara Bouchet e Iva Zanicchi sono 3 Donne in cerca di guai|autore=Elisabetta De Falco|sito=LatinaCorriere.it|data=29 marzo 2016|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105556/https://www.latinacorriere.it/aprilia-corinne-clery-barbara-bouchet-iva-zanicchi-3-donne-cerca-guai/|urlmorto=no}}</ref>
Nel marzo del [[2013]] la Zanicchi, ospite ad una puntata di ''[[Domenica in|Domenica in... Così è la vita]]'' condotta da [[Lorella Cuccarini]], presenta in anteprima insieme alla nipote Virginia ed al [[rapper]] Ics una sua versione della canzone ''[[Mille lire al mese/Alba allegra|Mille lire al mese]]'', inserita nell'album dal titolo ''[[In cerca di te (Iva Zanicchi)|In cerca di te]]'' uscito il 19 novembre successivo e che entra nella classifica [[FIMI]]. I mesi successivi la vedono impegnata nella promozione dell'album con la partecipazione a numerose trasmissioni televisive. In estate si era invece esibita nelle tappe del ''Festival Show'' e aveva tenuto un concerto a Toronto con Gigliola Cinquetti.
 
Nel 2016 Zanicchi incide ''Padre nostro - Nostro padre'', una riscrittura della preghiera cristiana; il brano inedito (musica Tony Labriola – testo Stefano Govoni/Tony Labriola/Iva Zanicchi) è contenuto nell'album ''Padre nostro''.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/padre-nostro-con-voce-papa-francesco-cantato-iva-zanicchi/3c0e6280-085b-11e6-bb7c-24926a577cc5|titolo=Il «Padre nostro» (con la voce di Papa Francesco) cantato da Iva Zanicchi|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505132616/https://video.corriere.it/padre-nostro-con-voce-papa-francesco-cantato-iva-zanicchi/3c0e6280-085b-11e6-bb7c-24926a577cc5|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2015]] partecipa alla manifestazione musicale ''Napoli, prima e dopo'' interpretando la canzone ''Munasterio 'e Santa Chiara''. La Zanicchi nello stesso anno torna a calcare il palcoscenico teatrale, prendendo parte alla commedia ''Tre donne in cerca di guai'', interpretata accanto a [[Barbara Bouchet]] e [[Corinne Cléry]], con la regia di Nicasio Anzelmo. Lo spettacolo viene replicato anche per le due successive stagioni teatrali.
[[File:MeninItaly.jpg|sinistra|miniatura|Iva Zanicchi in occasione del lancio del [[Musical]] "''Men in Italy''" del 2019]]
Nel giugno del 2017 tiene un [[recital]] a [[Buenos Aires]] e in autunno, archiviata la tournée teatrale con Corinne Cléry e Barbara Bouchet, porta in scena una nuova commedia, a fianco di [[Marisa Laurito]], intitolata ''Due donne in fuga'', sempre per la regia di Nicasio Anzelmo.<ref>{{Cita web|url=http://bergamo.corriere.it/notizie/cultura-e-spettacoli/15_dicembre_12/iva-zanicchi-corinne-clery-barbara-bouchet-lovere-tre-donne-cerca-guai-277fbb4a-a102-11e5-8534-5a7dc9969e9f.shtml|titolo=Iva Zanicchi, Corinne Cléry e Barbara Bouchet: a Lovere«Tre donne in cerca di guai»|sito=Corriere della Sera|data=12 dicembre 2015|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506063019/https://bergamo.corriere.it/notizie/cultura-e-spettacoli/15_dicembre_12/iva-zanicchi-corinne-clery-barbara-bouchet-lovere-tre-donne-cerca-guai-277fbb4a-a102-11e5-8534-5a7dc9969e9f.shtml|urlmorto=no}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno è giurata di ''[[Zecchino d'oro|60 Zecchini]]'', varietà-talent di [[Rai 1]] condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che celebra i 60 anni della celebre manifestazione canora infantile ''[[Zecchino d'oro]]''.
 
Nei primi mesi del 2018 è giurata di un altro talent di Rai 1: ''[[Sanremo Young]]'', condotto da Antonella Clerici;<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/foto/sanremo-young-2018-cantanti-1.3730559|titolo=Sanremo Young 2018, chi sono i 12 cantanti|sito=Quotidiano Nazionale|data=1518872576030|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505131545/https://www.quotidiano.net/magazine/foto/sanremo-young-2018-cantanti-1.3730559|urlmorto=no}}</ref> dal 1º novembre porta in giro nei teatri italiani lo spettacolo ''Una vita da zingara'' che ripercorre la sua vita e la sua carriera con la formula del teatro canzone, con première a [[Città di Castello]]. Contemporaneamente compare su Rai 2 nel [[Episodi de L'ispettore Coliandro (settima stagione)#Vai col liscio|terzo episodio]] della serie TV ''[[L'ispettore Coliandro|L'ispettore Coliandro 7]]'' nel ruolo di una crudele boss della malavita.<ref>{{Cita web|url=https://www.optimagazine.com/2018/11/14/cast-e-personaggi-de-lispettore-coliandro-7-con-lantieroe-di-giampaolo-morelli-guest-star-iva-zanicchi-serena-rossi-e-claudia-gerini/1277950|titolo=Cast e personaggi de L’Ispettore Coliandro 7, con l’antieroe di Giampaolo Morelli guest star Iva Zanicchi, Serena Ro|sito=Optimagazine: ultime news, video e notizie italiane e dal mondo|data=14 novembre 2018|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105557/https://www.optimagazine.com/2018/11/14/cast-e-personaggi-de-lispettore-coliandro-7-con-lantieroe-di-giampaolo-morelli-guest-star-iva-zanicchi-serena-rossi-e-claudia-gerini/1277950|urlmorto=no}}</ref> In dicembre tiene un concerto al Roof Garden del [[Casinò di Sanremo]] e aderisce al progetto benefico ''Heartista'', ideato da Marco Milano, comparendo, con altri colleghi, nel video della canzone ''Verrò da te''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/heartista-verro-da-te.html|titolo=Il progetto Heartista riunisce nel brano Verrò da te 18 artisti per beneficenza|sito=All Music Italia|data=21 dicembre 2018|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105554/https://www.allmusicitalia.it/news/heartista-verro-da-te.html|urlmorto=no}}</ref> Dal 31 dicembre al 20 gennaio 2019 è infine impegnata nello spettacolo ''Men in Italy - The Musical Fashion Show'', un musical per la regia di Alfonso Lambo, durante il quale interpreta, tra le altre canzoni, ''Come ti vorrei'' e ''La vie en rose''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/musica/moda_men_in_italy_iva_zanicchi_il_diavolo_veste_prada-4001451.html|titolo=Il 31 dicembre debutta “Men in Italy”, primo musical nel mondo della moda con Iva Zanicchi|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505133055/https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/musica/moda_men_in_italy_iva_zanicchi_il_diavolo_veste_prada-4001451.html|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2016]] la Zanicchi incide ''Padre nostro - Nostro padre'', una riscrittura della preghiera cristiana; il brano inedito (musica Tony Labriola&nbsp;– testo Stefano Govoni/Tony Labriola/Iva Zanicchi) è contenuto nell’album ''Padre Nostro'', uscito il 1º aprile 2016, che raccoglie canti spirituali interpretati da vari cantanti. Sempre in aprile è protagonista di una serata a lei dedicata alla Versiliana nell'ambito della kermesse ''Due voci e una chitarra'' condotta da Marino Bartoletti, durante la quale si racconta e si esibisce con l'accompagnamento al pianoforte del maestro Sante Palumbo. La canzone ''Kajal'' contenuta nell’album ''Nefertari'' del 1988 compare nella colonna sonora del film ''La verità sta in cielo'' di [[Roberto Faenza]], in cui si ricostruisce la vicenda del rapimento di Emanuela Orlandi. In dicembre tiene uno spettacolo a Malta nell'ambito della manifestazione "Notti italiane a Malta".
 
Il 4 febbraio 2019 nell'ambito del ''Gran Gala del Festival e della Stampa'' a [[Sanremo]], riceve il premio Dietro le quinte 2019. Il 7 febbraio compare, impersonando se stessa, nel video promozionale della seconda stagione della serie ''[[Suburra - La serie|Suburra]]'', trasmessa da [[Netflix]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/sanremo-2019-zanicchi-suburra-1.4430524|titolo=Festival di Sanremo 2019 e Suburra, il video con Iva Zanicchi|sito=Quotidiano Nazionale|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105554/https://www.quotidiano.net/magazine/sanremo-2019-zanicchi-suburra-1.4430524|urlmorto=no}}</ref> Il 4 marzo si esibisce al gala del Keren Hayesod presentando, oltre a successi, come ''Zingara'', anche canzoni ebraiche, da ''Hava Nagila'' a ''Evenu Shalom Aleichem'', tratte dall'album ''Shalom''. In aprile inaugura presso lo Spazio Gerra a Reggio Emilia la mostra ''... Confessioni. Canzoni vissute'', dedicata alle cantanti italiane degli anni settanta. In primavera prende parte come opinionista, assieme a Cristiano Malgioglio, alla sedicesima edizione del reality show ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', condotto da [[Barbara D'Urso]] su Canale 5, e nello stesso periodo riveste il ruolo di giurata in due puntate (la prima e la penultima) del nuovo talent show musicale ''[[All Together Now (programma televisivo)|All Together Now]]'', condotto da [[Michelle Hunziker]] ed il rapper [[J-Ax]] sulla stessa rete.<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/televisione/25517966/grande-fratello-vip-iva-zanicchi-coronavirus-fratello-se-ne-e-andato-modo-terribile.html|titolo=Grande Fratello Vip, “se ne è andato in un modo terribile": Iva Zanicchi sconvolge gli inquilini|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105557/https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/televisione/25517966/grande-fratello-vip-iva-zanicchi-coronavirus-fratello-se-ne-e-andato-modo-terribile.html|urlmorto=no}}</ref> Dopo una serie di concerti estivi, in ottobre ritorna nei teatri con uno spettacolo musicale dal titolo ''Sono nata di luna buona''; il 22 ottobre viene pubblicato il suo terzo libro, l'autobiografia ''Nata di luna buona''. A dicembre è di nuovo nel cast della seconda edizione di ''All Together Now''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/all-together-now-2-muro.html|titolo=All Together Now 2 ecco chi il muro... Zanicchi, Luca Valenti, Mietta e...|sito=All Music Italia|data=3 dicembre 2019|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105556/https://www.allmusicitalia.it/news/all-together-now-2-muro.html|urlmorto=no}}</ref>
Nel gennaio [[2017]] si esibisce al tributo in memoria di [[Corrado Castellari]] interpretando la sua famosa canzone ''Coraggio e paura''; in maggio ritorna in Tv su Canale 5 nel cast del programma ''Selfie - Le cose cambiano'' condotto da [[Simona Ventura]]. Il 7 maggio si esibisce all'opening della mostra "TV 70: Francesco Vezzoli guarda la RAI" presso la Fondazione Prada a Milano. A giugno tiene un recital a Buenos Aires. Archiviata la tournée teatrale con [[Corinne Cléry]] e [[Barbara Bouchet]], il 21 ottobre porta in scena una nuova commedia a fianco di [[Marisa Laurito]] intitolata ''Due donne in fuga'' sempre per la regia di Nicasio Anzelmo. Partecipa contemporaneamente alla trasmissione di Raiuno ''[[60 Zecchini]]'' dedicata al sessantennale dello ''[[Zecchino d'oro]]''.
 
Il 20 dicembre 2019 esce il film ''[[W gli sposi]]'', in cui è protagonista. Nella pellicola, diretta da Valerio Zanoli, compaiono anche [[Carlo Pistarino]], Marisa Laurito, [[Giulio Berruti]], Corinne Cléry, [[Paolo Villaggio]], [[Lando Buzzanca]] e [[Gianfranco D'Angelo]] (questi ultimi tre alla loro ultima apparizione cinematografica).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/07/11/w-gli-sposi-lultimo-paolo-villaggio_a48f297b-0eeb-4ad3-9b5d-e1620da9565d.html|titolo=W Gli Sposi, l'ultimo Paolo Villaggio - Cinema|sito=ANSA.it|data=11 luglio 2017|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506082704/https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/07/11/w-gli-sposi-lultimo-paolo-villaggio_a48f297b-0eeb-4ad3-9b5d-e1620da9565d.html|urlmorto=no}}</ref>
Nei primi mesi del [[2018]] è giurata nel talent di [[Rai 1]] ''[[Sanremo Young]]'' condotto da [[Antonella Clerici]]; dal 29 settembre diventa la nuova giurata del talent show di [[Canale 5]] ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'', in sostituzione di [[Mara Venier]]. A fine ottobre è nel cast della trasmissione di [[Rete 4]], ''[[#CR4: La repubblica delle donne]]'', condotta da [[Piero Chiambretti]].
 
=== Anni 2020 ===
Dal 1º novembre porta in giro nei teatri italiani lo spettacolo ''Una vita da zingara'' che ripercorre la sua vita e la sua carriera con la formula del teatro canzone, con premierè a [[Città di Castello]]. Contemporaneamente compare su Rai 2 nel [[Episodi de L'ispettore Coliandro (settima stagione)#Vai col liscio|terzo episodio]] della serie TV ''[[L'ispettore Coliandro|L'ispettore Coliandro 7]]'' nel ruolo di una crudele boss della malavita. L'8 dicembre tiene un concerto al Roof Garden del Casinò di Sanremo. Dal 31 dicembre 2018 e fino al 20 gennaio 2019 è impegnata anche a Milano nel musical ''MEN IN ITALY- The Musical Fashion Show''.
Nel gennaio 2020, in occasione degli ottant'anni dell'artista, viene pubblicato un doppio CD dal titolo ''[[Le mie canzoni più belle (Iva Zanicchi)|Le mie canzoni più belle]]'':<ref>{{cita web|url=https://www.radioitaliannisessanta.it/web/ria60/1920|titolo=Iva Zanicchi: Le mie canzoni più belle|accesso=18 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200813061753/https://www.radioitaliannisessanta.it/web/ria60/1920|urlmorto=no}}</ref> il primo ripropone l'album ''In cerca di te'', mentre il secondo contiene i suoi successi storici reincisi. In radio viene presentato poi un nuovo singolo dal titolo ''Sangue nero'', un fado con il testo di Cristiano Malgioglio e arrangiato da [[Diego Calvetti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2020/01/18/news/iva-zanicchi-80-anni-sangue-nero-canzone-cristiano-malgioglio-foto-vintage-video-1268065/|titolo=Iva Zanicchi per gli 80 anni si regala "Sangue nero", ecco il video con le foto vintage|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105557/https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2020/01/18/news/iva-zanicchi-80-anni-sangue-nero-canzone-cristiano-malgioglio-foto-vintage-video-1268065/|urlmorto=no}}</ref> Il 1º febbraio canta ''Zingara'' a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], a Roma, nell'ambito del secondo appuntamento di ''Senato&Cultura 2020'', dedicato al settantennale del Festival di Sanremo. L'evento, presentato da Lorella Cuccarini, viene trasmesso in diretta su Rai 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/comunicato?comunicato=104901|titolo=senato.it - comunicati stampa - Sabato 1 febbraio: evento culturale in Aula e Senato aperto al pubblico|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505131947/http://www.senato.it/comunicato?comunicato=104901|urlmorto=no}}</ref>
 
Durante il mese di novembre viene ricoverata per nove giorni presso l'ospedale di [[Vimercate]] per una polmonite bilaterale, dopo essere risultata positiva al [[COVID-19]].<ref>{{Cita web |url=https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/25173769/iva-zanicchi-positiva-coronavirus-peggiorano-condizioni-ricoverata-ospedale.html|titolo=Iva Zanicchi positiva al coronavirus, peggiorano le sue condizioni. Ricoverata in ospedale |accesso=9 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109135112/https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/25173769/iva-zanicchi-positiva-coronavirus-peggiorano-condizioni-ricoverata-ospedale.html |urlmorto=no }}</ref> Proprio per il [[SARS-CoV-2|coronavirus]], il 25 novembre 2020 perde il fratello Antonio.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/iva-zanicchi-lultima-videochiamata-di-mio-fratello-stata-con-me_26560920-202002a.shtml|titolo=Iva Zanicchi: "L'ultima videochiamata di mio fratello è stata con me"|sito=Tgcom24|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105557/https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/iva-zanicchi-lultima-videochiamata-di-mio-fratello-stata-con-me_26560920-202002a.shtml|urlmorto=no}}</ref>
Il 4 febbraio 2019 nell'ambito del ''Gran Gala del Festival e della Stampa'' a [[Sanremo]], riceve il premio ''Dietro le quinte - 2019''. Il 7 febbraio compare impersonando sé stessa nel video promozionale della seconda stagione della serie ''[[Suburra - La serie|Suburra]]'', trasmessa da [[Netflix]].
 
Il 4 marzo si esibisce al gala del Keren Hayesod presentando, oltre a successi come ''Zingara'', anche canzoni ebraiche,da ''Hava Nagila'' a ''Evenu Shalom Aleichem'', tratte dall'album ''Shalom''.
A partire dal marzo del 2021 è opinionista, assieme ad [[Elettra Lamborghini]] e [[Tommaso Zorzi]], della quindicesima edizione del reality show ''[[L'isola dei famosi]]'', condotto da [[Ilary Blasi]] su Canale 5.<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/lifestyle/Televisione/iva-zanicchi-intervista-isola-famosi|titolo=Iva Zanicchi: «L'Isola dei Famosi, Zorzi, la politica e il mio show musicale»|sito=Panorama|data=30 aprile 2021|lingua=it|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105557/https://www.panorama.it/lifestyle/Televisione/iva-zanicchi-intervista-isola-famosi|urlmorto=no}}</ref> Il 23 aprile pubblica il nuovo singolo ''[[Amore mio malgrado (Iva Zanicchi)|Amore mio malgrado]]'', che anticipa il nuovo album in preparazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/iva-zanicchi-amore-mio-malgrado.html|titolo=Iva Zanicchi lancia "Amore mio malgrado" in attesa del nuovo album|sito=All Music Italia|data=28 aprile 2021|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210505105555/https://www.allmusicitalia.it/news/iva-zanicchi-amore-mio-malgrado.html|urlmorto=no}}</ref> A maggio dello stesso anno è opinionista assieme a [[Mara Maionchi]] nel programma ''[[Venus Club]]'', condotto da [[Lorella Boccia]] su Italia 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/a-verissimo-malika-ayane-lorella-boccia-e-anna-ferzetti/|titolo=A “Verissimo” Malika Ayane, Lorella Boccia e Anna Ferzetti|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=1º maggio 2021|accesso=5 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210503070612/https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/a-verissimo-malika-ayane-lorella-boccia-e-anna-ferzetti/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 3 novembre viene diffuso un altro singolo, ''[[Lacrime e buio]]'', che anticipa l'album di prossima pubblicazione. Il 4 e l'11 novembre conduce su Canale 5 lo spettacolo in due serate ''[[D'Iva (programma televisivo)|D'Iva]]'', un one-woman show, il cui titolo richiama quello dell'[[D'Iva|omonimo album]] pubblicato nel 1980, e in cui ripercorre la sua carriera.
 
Il 21 dicembre è co-conduttrice dell'ultima puntata de ''[[Le iene (programma televisivo)|Le iene]]'', durante la quale tiene un monologo in cui ripercorre le difficoltà incontrate all'inizio della sua carriera.
 
Dal 2 al 5 febbraio 2022 partecipa alla settantaduesima edizione del Festival di Sanremo, presentando la canzone ''[[Voglio amarti]]'', che si posiziona al diciottesimo posto della classifica generale. Nella serata dedicata alle cover interpreta ''[[Canzone (Don Backy)|Canzone]]'', dedicandola alla memoria di Milva.
 
L'11 febbraio viene pubblicato il nuovo album ''[[Gargana]]'', seguito il 18 febbraio dalla raccolta ''[[Iva Zanicchi canta Cristiano Malgioglio]]'', con molti brani mai editati prima su [[compact disc|CD]] e una versione remix inedita del brano ''Ardente'' realizzata da Cristiano Malgioglio.<ref>{{cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/iva-zanicchi-disco-gargana.html|titolo=Iva Zanicchi dopo Sanremo torna con ben due album: gli inediti di "Gargana" e un disco di sole canzoni di Cristiano Malgioglio |dataarchivio=17 febbraio 2022}}</ref> Il 20 maggio viene pubblicato il duetto con Cristiano Malgioglio ''Moliendo cafè'', pezzo che compare nell’album ''Malo'' del cantautore e che era stato già presentato durante lo spettacolo ''D'Iva'' nel novembre 2021.
Il 31 maggio viene pubblicato il nuovo romanzo ''Un altro giorno verrà''.
 
Dall'8 ottobre 2022 partecipa come concorrente alla diciassettesima edizione del talent di [[Rai 1]] ''[[Ballando con le stelle]]'', condotto da [[Milly Carlucci]], in coppia con il ballerino [[Samuel Peron]], arrivando fino alla finale, classificandosi al quarto posto.
 
Dal 18 marzo 2023 è uno dei componenti della giuria della quarta edizione de ''[[Il cantante mascherato]]'', condotto da Milly Carlucci su Rai 1, affiancata nello stesso ruolo da [[Christian De Sica]], [[Flavio Insinna]], [[Serena Bortone]] e [[Francesco Facchinetti]].
 
Il 18 maggio si esibisce all'[[Arena di Verona]] nello spettacolo ''4 volte 20'', dedicato agli ottant'anni di [[Al Bano]]. Il 5 giugno tiene un concerto a [[Valona]], in [[Albania]], nell'ambito dei festeggiamenti dedicati alla Festa della Repubblica organizzati dal Consolato Generale d'Italia. L'11 giugno riceve il premio "Gianni Ravera" alla carriera.
 
Dal 22 novembre al 27 dicembre 2023 è una delle coach del talent show ''[[Io canto Generation]]'', condotto da Gerry Scotti su Canale 5.
 
Incide una nuova versione di ''Zingara'' in spagnolo, con il gruppo cileno dei Natalino per il loro album ''Natalianissimo''. La campionatura del ritornello di ''Dimmelo'' pubblicata nell'album ''[[Colori d'amore]]'', del 2009 viene inserita nella canzone ''Nel drink'' di J-Ax (feat. [[Guè]]) e compare nell'album degli [[Articolo 31]] ''[[Protomaranza]]''.
 
Sul grande schermo è tra i protagonisti, nel ruolo di Donna Fortuna, del film ''[[Il Circo delle Meraviglie (film 2024)|Il Circo delle Meraviglie]]'' di [[Marco Chiavalin (regista)|Marco Chiavalin]], a fianco di [[Remo Girone]], [[Pippo Franco]] e [[Salvatore Misticone]], distribuito nelle sale cinematografiche dal 15 maggio 2024.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cinemaitaliano.info/ilcircodellemeraviglie|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-10-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/cinema/2024/05/16/da-pippo-franco-a-iva-zanicchi-ecco-il-circo-delle-meraviglie_cffb69b9-dafb-46ad-9443-07a295608ded.html|titolo=Da Pippo Franco a Iva Zanicchi, ecco 'Il Circo delle Meraviglie' {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2025-10-04}}</ref>
 
Dal 20 maggio 2024 al 12 giugno 2024 è una dei coach del talent show ''[[Io canto Family]]'', condotto da Michelle Hunziker su Canale 5. Dal 9 ottobre al 13 novembre è di nuovo nel cast di ''[[Io canto Generation]]'', condotto da Gerry Scotti su Canale 5, stavolta in qualità di giudice. Dal 10 gennaio 2025 è giudice di ''[[Io canto Senior]]'', condotto sempre da Gerry Scotti su Canale 5.
 
Il 13 febbraio del 2025, durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2025|Festival di Sanremo]] viene insignita del premio alla carriera ''Città di Sanremo'' e si esibisce in un medley dei tre brani con cui si è aggiudicata le sue vittorie al festival: [[Non pensare a me/Vita|''Non pensare a me'']], ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'' e [[Ciao cara come stai?/Vendetta|''Ciao cara come stai?'']].
 
Il 2 maggio viene pubblicato il singolo ''[[Dolce far niente (A-Clark, Vinny e Iva Zanicchi)|Dolce far niente]]'', che coniuga la melodia tradizionale al sound afro-house dei dj A-Clark & VINNY. Con questo pezzo il 10 giugno si esibisce a Piazza del Popolo a Roma nell'ambito del Tim Summer Hits 2025. Il 20 giugno tiene con [[Al Bano]] un concerto a [[San Pietroburgo]] in [[Russia]], nell'ambito dell' International Economic Forum proponendo le seguenti canzoni: ''Zingara'', ''L'italiano'' di Toto Cutugno, ''Le montagne (Ci amiamo troppo)'', ''Ciao, cara come stai?'', ''La riva bianca, la riva nera'' e ''Ci sarà'' (in duetto con Al Bano). In occasione del ''Columbus Day'' il 12 ottobre si esibisce a New York nell'ambito del ''NYCanta 2025''.
 
==Vita privata==
Iva Zanicchi è stata sposata dal 1967 al 1985 con Antonio Ansoldi (1934-2020), da cui ha avuto una figlia, Michela (1967), che le ha dato due nipoti.
Dal 1985 e fino alla morte di lui, è stata legata al produttore musicale Fausto Pinna (1950-2024).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/fausto_pinna_morto_iva_zanicchi_notizie_chi_era_cosa_e_successo-8288259.html|titolo=Fausto Pinna, il compagno di Iva Zanicchi morto a 74 anni: il produttore musicale era malato da tempo|data=8 agosto 2024}}</ref> Si professa cattolica.<ref>{{cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/la-fede-mi-dona-speranza.aspx|titolo=Iva Zanicchi: «La fede mi dona speranza»|sito=[[Famiglia Cristiana]]|data=13 gennaio 2022|accesso=22 marzo 2024}}</ref>
 
== Carriera politica ==
=== Eurodeputata di Forza Italia (2008-2009) ===
Alle [[elezioni europee del 1999]] Iva Zanicchi è candidata con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], ma non riesce ada ottenere le preferenze necessarie per entrare nell'europarlamento. Alle successive [[elezioni europee del 2004]] si candida di nuovo con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e sembra essere eletta, ma la sua elezione non viene però confermata dal riconteggio delle schede e si attesta semplicemente come prima dei non eletti.<ref name="elezioni europee">{{Cita news|autore=Maria Laura Rodotà|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/19/seggio_europeo_rivincita_Iva_aquila_co_9_080419118.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110073055/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/19/seggio_europeo_rivincita_Iva_aquila_co_9_080419118.shtml|titolo=Un seggio europeo, la rivincita di Iva. L'aquila di Ligonchio verso Strasburgo|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=19|mese=04|anno=2008|paginap=8|accesso=26 febbraio 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref>.
 
Nel maggio del [[2008]] si insedia al [[Parlamento europeo]] subentrando a [[Mario Mantovani]],<ref>{{Cita news|autore=Soglio Elisabetta|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/07/Europee_via_alle_candidature_Berlusconi_co_7_090207021.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110073218/http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/07/Europee_via_alle_candidature_Berlusconi_co_7_090207021.shtml|titolo=Europee, via alle candidature Berlusconi e Fassino capilista «Campagna difficile e costosa»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=07|mese=02|anno=2009|accesso=23 febbraio 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref>, che ha optato per il seggio al [[Senato della Repubblica|Senato]] conquistato nelle elezioni politiche di aprile.<ref name="elezioni europee" />. In otto mesi a [[Strasburgo]] partecipa a 20 sedute su 43 plenarie (il 47%) e fa un solo intervento in aula; La Zanicchi ha giustificato le assenze in base agli impegni contrattuali presi precedentemente per la registrazione della terza stagione della [[fiction]] ''[[Caterina e le sue figlie]]''. Conclude la legislatura nel maggio 2009 con circa il 64% delle presenze.
 
=== Eurodeputata del Popolo della Libertà (2009-2014) ===
Alle [[elezioni europee del 2009]] viene rieletta deputatoparlamentare al [[Parlamento europeo]] per [[Il Popolo della Libertà]], aderendo al [[Partito Popolare Europeo]]. IvaNel Zanicchicorso èdella anchelegislatura stataviene eletta vicepresidente della Commissione Sviluppo del Parlamento Europeo. In seguito alla sua rielezione al parlamento europeo ha iniziato a tenere (fino al 2011) una breve rubrica settimanale su ''[[QN Quotidiano Nazionale]]'' intitolata ''W Iva l'Europa'', in cui rispondeva a domande di varia natura inerenti al suo ruolo di europarlamentare. La Zanicchi è stata presente a quasi tutte le sedute dell'europarlamento, tanto da arrivare ada essere una degli europarlamentari italiani più presenti in tutta la legislatura (con oltre il 97% di presenze in aula).
 
Nel novembre 2009 si è opposta alle proposte di nuovi metodi per il pagamento dei [[diritti d'autore]] sui contenuti internet, sostenendo che "La maggioranza dei giovani europei non è disposta a pagare per consumare i contenuti in rete, mentre solo il 52% di essi dichiara di fruire di prodotti musicali attraverso l'acquisto di cd originali".<ref>{{collegamentocita interrottotesto|1url=[http://www.giornaledellospettacolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3599 |titolo=Musica: all'Europarlamento Iva Zanicchi difende l'industria discografica] |dateurlarchivio=marzo 2018 |bothttps://web.archive.org/web/20140222172101/http://www.giornaledellospettacolo.it/index.php?option=InternetArchiveBotcom_content&task=view&id=3599 }}, Giornale dello Spettacolo, 10 novembre 2009</ref> Nel settembre 2010 ha votato a favore della revisione della direttiva europea sugli animali usati per la sperimentazione scientifica, voto che è stato contestato da parte dell'opinione pubblica e per motivare il quale la Zanicchi ha affermato: "''Mi sono fidata dei miei assistenti... Non posso mica seguire i lavori di tutte le commissioni!''".<ref>{{collegamento interrotto|1=[{{cita testo|url=http://www.metronews.it/news-italia/lo-sbaglio-della-zanicchi.html?Itemid=30457 |titolo=Lo Sbaglio della Zanicchi]}} |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Metro, 15 settembre 2010</ref><ref>{{collegamentoCita web interrotto|1 url =[ http://www.sinistraeliberta.eu/articoli/contro-la-legge-per-la-vivisezione" sinistra| etitolo = ELENCO DEI ” PARLAMENTARI EUROPEI ” CHE HANNO VOTATO A FAVORE DELLA VIVISEZIONE (molti inaspettati anche dell’IDV, Arlacchi…) | sito = [[Sinistra Ecologia libertàLibertà]] |date data =maggio 20189 settembre 2010 |bot accesso =InternetArchiveBot 16 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120912070234/http://www.sinistraecologialiberta.it/articoli/contro-la-legge-per-la-vivisezione/ | dataarchivio = 12 settembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Proprio nella veste di europarlamentare del [[Il Popolo della Libertà|PDLPdL]] la, Zanicchi è stata invitata come ospite alla trasmissione ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'' di [[Gad Lerner]] andata in onda su [[LA7]] con una puntata fortemente critica nei confronti di [[Silvio Berlusconi]] il 24 gennaio [[2011]];. Berlusconi, intervenuto telefonicamente in diretta per controbattere, ha invitato la Zanicchi a lasciare lo studio, ma l'europarlamentare è rimasta al suo posto fino alla fine del programma.
 
=== Elezioni europee del 2014 ===
LaNel Zanicchi ha deciso2014, contrariamente a quanto dichiarato in precedenza,<ref>[{{Cita web |url=http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=797040bc868636c0 |titolo=Iva Zanicchi: “non mi ricandido, torno in tv”<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=8 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508223359/http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=797040bc868636c0 |urlmorto=no }}</ref>, Zanicchi decise di ricandidarsi con la rinata [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] alle [[elezioni europee del 2014|elezioni europee]].
 
Nonostante le 30.454 preferenze, 10.000 in più di quelle ottenute alle medesime elezioni nel 2009, nella [[Circoscrizione Italia nord-occidentale]] (che raccoglie i collegi di [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Liguria]] e [[Valle d'Aosta]]) risulta, come già successo nel [[elezioni europee del 2004|2004]], la prima dei non eletti di Forza Italia e così annuncia che lascerà la politica.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/11622540/Iva-Zanicchi---Da-oggi.html Iva Zanicchi: "Da oggi non sono più una politica"]</ref>
 
Nonostante le 30 454 preferenze, 10 000 in più di quelle ottenute alle medesime elezioni nel 2009, nella [[circoscrizione Italia nord-occidentale]] (che raccoglie i collegi di [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Liguria]] e [[Valle d'Aosta]]) risulta, come già successo nel [[elezioni europee del 2004|2004]], la prima dei non eletti di Forza Italia e così annuncia che avrebbe lasciato la politica.<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/11622540/Iva-Zanicchi---Da-oggi.html |titolo=Iva Zanicchi: "Da oggi non sono più una politica" |accesso=26 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140527212749/http://www.liberoquotidiano.it/news/11622540/Iva-Zanicchi---Da-oggi.html |urlmorto=sì }}</ref>
In occasione delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie del PD del 2017]] ha pubblicamente dichiarato il suo appoggio ad [[Andrea Orlando]].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/27/iva-zanicchi-vota-orlando-sono-pazza-di-andrea-se-vince-le-primarie-canto-gratis-per-lui/3547967/ Iva Zanicchi vota Orlando: "Sono pazza di Andrea. Se vince le primarie, canto gratis per lui" - Il Fatto Quotidiano]</ref>
 
In occasione delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie del PD del 2017]] ha pubblicamente dichiarato il suo appoggio ad [[Andrea Orlando]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/27/iva-zanicchi-vota-orlando-sono-pazza-di-andrea-se-vince-le-primarie-canto-gratis-per-lui/3547967/ |titolo=Iva Zanicchi vota Orlando: "Sono pazza di Andrea. Se vince le primarie, canto gratis per lui" |sito= Il Fatto Quotidiano |accesso=30 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170429005000/http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/27/iva-zanicchi-vota-orlando-sono-pazza-di-andrea-se-vince-le-primarie-canto-gratis-per-lui/3547967/ |urlmorto=no }}</ref>
== Opere letterarie ==
Nel [[2001]] pubblica il libro autobiografico ''[[Polenta di castagne]]'', dove racconta in chiave ironica la storia della sua famiglia<ref name=autobio>Iva Zanicchi. Testarda io, di Andrea Paltrinieri, Nicomp Saggi, 2007.</ref> con cui vince nello stesso anno il [[Premio Alghero Donna|Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo]] per la sezione narrativa. Il 6 settembre [[2005]] esce ''[[I prati di Sara]]'', il suo secondo libro: un romanzo che narra la storia di due amiche.
 
== Profilo della voceEditoria ==
Nel 2001 pubblica il libro autobiografico ''[[Polenta di castagne]]'', dove racconta in chiave ironica la storia della sua famiglia<ref name=autobio>{{cita|Paltrinieri 2007}}.</ref> con cui vince nello stesso anno il [[Premio Alghero Donna|Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo]] per la sezione narrativa.<br/>
{{citazione|Forse la gente trova che ho l'estensione vocale di [[Mina (cantante)|Mina]] ma anche i toni caldi e le note basse di [[Milva]], e poi posso dare l'interpretazione calda di [[Ornella Vanoni]]. Potrei sostituirle tutte e tre.|Iva Zanicchi, [[1971]]<ref>[http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni70/schede/rivabianca/rivanera.htm Galleria della canzone: anni 70]</ref>}}
Il 6 settembre 2005 esce ''I prati di Sara'', il suo secondo libro: un romanzo che narra la storia di due amiche.<br/>
Il 22 ottobre 2019 pubblica, con la collaborazione di Paolo Fontanesi, l’autobiografia ''Nata di luna buona'', il cui titolo ricorda il commento con cui fu accolta dal bisnonno Lorenzo al momento della nascita: «È nata di giovedì e di luna buona!».<ref>{{Cita web|url=http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2020/01/13/iva-zanicchi-intervista-offf/|titolo=L'intervista OFF a Iva Zanicchi|autore=Edoardo Sylos Labini|sito=Il Giornale OFF|data=13 gennaio 2020|accesso=14 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114140704/http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2020/01/13/iva-zanicchi-intervista-offf/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 31 maggio 2022 pubblica il nuovo romanzo ''Un altro giorno verrà'', una saga familiare che parte dall'Appennino tosco-emiliano e giunge fino a New York.
* Tipo di voce: Mezzosoprano.{{senza fonte}}
* Estensione: 2 ottave e 5 semitoni.{{senza fonte}}
 
*''Polenta di castagne'', Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49026-8.
== Primati ==
*''I prati di Sara'', Milano, Mondadori, 2005. ISBN 88-04-53591-1.
* È la donna nella storia della canzone italiana che ha vinto più edizioni del [[Festival di Sanremo]], 3 volte ([[Festival di Sanremo 1967|1967]], [[Festival di Sanremo 1969|1969]], [[Festival di Sanremo 1974|1974]]).
* Prefazione a [[Massimo Zanicchi]], ''Pittori piuttosto pittoreschi'', Bologna, Giraldi, 2007. ISBN 978-88-6155-085-8.
* È stata la prima cantante italiana ad aver tenuto un concerto al [[Madison Square Garden]] di [[New York]] nel [[1973]].
*''Nata di luna buona'', Milano, Rizzoli, 2019. ISBN 978-88-17-14293-9.
* È stata la prima cantante italiana ad attraversare l'[[Unione Sovietica]] in tour nel [[1981]].
* Prefazione a [[M. Lagotto - F. Girelli]], ''Domani arriverà. Oltre il confine del virus'', Enna, Bonfirraro, 2021. ISBN 9788862722551.
* È l'unica cantante italiana ad aver superato il milione di copie vendute in [[Argentina]] con l'album ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'' nel [[1981]].
*''Un altro giorno verrà'', Milano, Rizzoli, 2022. ISBN 978-88-17-16301-9.
 
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
=== Festival di Sanremo ===
[[File:Sanremo68 zanicchi.jpg|thumb|Iva Zanicchi sul palco del [[Festival di Sanremo]] nel [[Festival di Sanremo 1968|1968]]|275x275px237x237px|alt=]]
* [[Festival di Sanremo 1965|1965]] - ''I tuoi anni più belli'' <small>(Mogol - Gaspari - Polito)</small>, in coppia con [[Gene Pitney]] (eliminataNF)
* [[Festival di Sanremo 1966|1966]] - ''La notte dell'addio'' <small>(Diverio - Alberto Testa)</small>, in coppia con [[Vic Dana]] (13ª classificata)
* [[Festival di Sanremo 1967|1967]] - ''Non pensare a me'' <small>(Alberto Testa - Eros Sciorilli)</small>, in coppia con [[Claudio Villa]], ('''1ª classificata''')
* [[Festival di Sanremo 1968|1968]] - ''Per vivere'' <small>(Nisa - Umberto Bindi)</small>, in coppia con [[Udo Jürgens]] (eliminataNF)
* [[Festival di Sanremo 1969|1969]] - ''Zingara'' <small>(Luigi Albertelli - Enrico Riccardi)</small>, in coppia con [[Bobby Solo]], ('''1ª classificata''')
* [[Festival di Sanremo 1970|1970]] - ''L'arca di Noè'' <small>(S.Sergio Endrigo)</small>, in coppia con [[Sergio Endrigo]] (''3ª classificata'')
* [[Festival di Sanremo 1974|1974]] - ''[[Ciao cara come stai?/Vendetta|Ciao cara come stai?]]'' <small>(Dinaro - DamianoClaudio Daiano - Italo Janne - Cristiano Malgioglio)</small>, ('''1ª classificata''')
* [[Festival di Sanremo 1984|1984]] - ''Chi (mi darà)'' <small>(U.Umberto Balsamo - C.Cristiano Malgioglio - U. Balsamo)</small>, (9ª classificata)
* [[Festival di Sanremo 2003|2003]] - ''[[Fossi un tango (singolo)|Fossi un tango]]'' <small>(Testo: Loriana Lana - Musica: Aldo Donati)</small>, (20ª classificata)
* [[Festival di Sanremo 2009|2009]] - ''Ti voglio senza amore'' <small>(Gianfranco Fasano - Fabrizio Berlincioni)</small> (eliminata)
* [[Festival di Sanremo 2022|2022]] - ''Voglio amarti'' <small>(Italo Janne - Vito Mercurio - Celso Valli - Emilio Di Stefano)</small> (18ª classificata)
 
=== Festival di Sanremo, partecipazioni esterne ===
* [[Festival di Sanremo 1977|1977]] - Ospite d'onore con ''Arrivederci, padre'' <small>(Gino Mescoli - [[Gianni Belfiore]])</small>
* [[Festival di Sanremo 1979|1979]] - Ospite d'onore con ''Per te'' <small>(P. Felisatti - C. Malgioglio)</small> e ''Pronto 113'' <small>(C. Castellari - C. Malgioglio)</small>
* [[Festival di Sanremo 2001|2001]] - Giuria di qualità
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]] - Opinionista
* [[Festival di Sanremo 2025|2025]] - Premio alla carriera
 
=== Un disco per l'estate ===
* [[1965]] - ''Accarezzami amore'' <small>([[Vito Pallavicini]] - Bargoni)</small> (eliminata al primo turno)
* [[1966]] - ''Fra noi (è finita così)'' <small>(Amadesi - Albula)</small> (6ª classificata)
* [[1967]] - ''Quel momento'' <small>([[Mogol]] - [[Gene Colonnello]])</small> (eliminata al primo turno)
* [[1968]] - ''Amore amor'' <small>([[Paolo Ferrara (cantante)|Paolo Ferrara]])</small> (eliminata nelle semifinali)
* [[1971]] - ''La riva bianca, la riva nera'' <small>(Testa - Sciorilli)</small> (3ª classificata)
* [[1972]] - ''Nonostante lei'' <small>(Mogol - Alberto Testa - Tony Renis)</small> (9ª classificata)
* [[1973]] - ''I mulini della mente'' <small>(Daiano - Ronzullo)</small> (si ritira nelle semifinali)
* [[1976]] - ''I discorsi tuoi'' <small>(T. Negri - [[Umberto Balsamo]])</small>
* [[1978]] - ''Con la voglia di te'' <small>(R. Orbinson - J. Melson - A. Testa)</small>
* [[1984]] - ''Quando arriverà'' <small>(C. Zagaglia - T. Monn)</small>
 
=== Festival di Napoli ===
Riga 365 ⟶ 396:
 
=== Festivalbar ===
* [[1971]] - ''La riva bianca, la riva nera'' <small>(Sciorilli - Testa)</small> (2ª classificata)
* [[1973]] - ''Le giornate dell'amore'' <small>([[Camillo Castellari]] e [[Corrado Castellari]])</small>
* [[1975]] - ''Io sarò la tua idea'' <small>([[Camillo Castellari]] e [[Corrado Castellari]])</small>
* [[1978]] - ''Con la voglia di te'' <small>(R. Orbinson - J. Melson - A. Testa)</small>
* [[1984]] - ''Quando arriverà'' <small>(C. Zavaglia - T. Monn)</small>
 
=== Mostra internazionale di musica leggera di Venezia ===
* [[1966]] - ''Fra noi (è finita così)'' <small>(Albula - Arrigo Amadesi)</small> / ''Iva ''<small>(Giordano Bruno Martelli - AlbulaAugusto Martelli - Alberto Testa) </small>
* [[1967]] - ''Le montagne (Ci amiamo troppo)'' <small>(Cassia - Spector - Barry Greenwich)</small> / ''Quel momento'' <small>([[Mogol]] - [[Gene Colonnello]])</small>
* [[1968 - ''La felicità''
* 1969]] - ''Che vuoi che sia'' <small>(U. Jürgens - F. Migliacci)</small>
* [[1972]] - ''Alla mia gente'' <small>(Camillo e Corrado Castellari)</small>
* [[1973]] - ''Le giornate dell'amore'' <small>(Camillo e Corrado Castellari)</small>, ''Chi mi manca è lui'' <small>(Albertelli - R. Soffici - M. Guantini)</small>
* [[1974]] - ''Testarda io'' <small>([[Cristiano Malgioglio]] - [[Roberto Carlos Braga|Roberto Carlos]])</small>, ''Io ti propongo'' <small>([[Cristiano Malgioglio]] - [[Roberto Carlos Braga|Roberto Carlos]])</small>
 
=== Canzonissima ===
* [[1965]] - ''Ma l'amore no'' <small>(Michele Galdieri - Giovanni D'Anzi)</small>
* [[1966]] - ''Fra noi (è finita così)'' <small>(Amadesi - Albula)</small>, ''Monete d'oro'' <small>([[Luciano Beretta]] - Francesio)</small>
* 1967 - ''Dolcemente (Love me tender)'' <small>(Vera Matson, Mario Panzeri, Elvis Preseley)</small> - a causa di un'indisposizione, non prende parte alla trasmissione e sarà sostituita da Johnny Dorelli
* [[1968]] - ''Come ti vorrei'' - <small>(Specchia - Russel)</small>
* [[1969]]1968 - ''VivròCome (Myti prayer)vorrei'' - <small>(BertiniSpecchia - BoulangerRussel)</small>
* [[1969 - ''Vivrò (My prayer)'' <small>(Bertini - Boulanger)</small>
* 1970]] - ''Un uomo senza tempo'' <small>(P. Jose - E. Lombardi)</small>, ''Un fiume amaro'' <small>(C. Dimitri - S. Tumminelli - [[MikisMikīs TheodorakisTheodōrakīs|M. Theodorakis]])</small>, ''Una storia di mezzanotte'' <small>(Di Bari - Mogol)</small>
* [[1971]] - ''E io tra di voi'' <small>([[Sergio Bardotti]] - Charles Aznavour)</small>, ''Exodus'' <small>(Mimma Gaspari - Enest Gold)</small>, ''Coraggio e paura'' <small>(Camillo e Corrado Castellari)</small>
* [[1972]] - ''Un uomo senza tempo'' <small>(Ettore Lombardi - Piero Jose)</small>, ''La mia sera '' <small>(Paolo Limiti - Ezio Leoni)</small>, ''Mi ha stregato il viso tuo'' <small>(Luigi Albertelli - Roberto Soffici)</small>
 
=== Eurovision Song Contest ===
* [[Eurovision Song Contest 1969|1969]] - ''[[Due grosse lacrime bianche]]'' <small> (Daiano - Soffici - Fontana) </small> (13ª classificata)
 
=== Cantagiro ===
* [[Cantagiro 1969|1969]] - ''Un bacio sulla fronte'' <small> (Valter Camurri - Claudio Daiano)</small> (si ritira nella tappa di Civitanova Marche)
 
=== Contro cantagiro/Celentanotto ===
* [[Contro cantagiro 1969|1969]] - ''Un bacio sulla fronte'' <small> (Valter Camurri - Claudio Daiano)</small>
 
===Festival de la Canción Mediterránea (Spagna)<ref>{{Cita web|url=https://xn--aevespaa-j3a.com/historia-del-festival-de-la-cancion-mediterranea-1965/|titolo=Historia del Festival de la Canción Mediterránea: 1965
|}}</ref>===
*1965 - ''Passerò questa notte'' <small>(Testoni - Fabor)</small> in coppia con [[Fred Bongusto]] (9ª classificata), ''Quando cresce l’amore'' <small>(Francesco Califano - C. A. Rossi)</small> in coppia con [[Gianni La Commare]]
 
== Discografia ==
{{Vedivedi anche|Discografia di Iva Zanicchi}}
{{Vedivedi anche|Discografia di Iva Zanicchi fuori dall'Italia}}
 
== TeatroStile musicale ==
La vocalità di Iva Zanicchi si distingue, secondo un distributore, per "acuti imperiosi graffiati da un tellurico vibrato".<ref name="music.apple.com">{{Cita web|url=https://music.apple.com/it/playlist/iva-zanicchi-brani-essenziali/pl.1e5831ac00d94ceebd710c1e053a3d5e/|titolo=Iva Zanicchi: brani essenziali|3=|dataarchivio=26 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220826174651/https://music.apple.com/it/playlist/iva-zanicchi-brani-essenziali/pl.1e5831ac00d94ceebd710c1e053a3d5e/|urlmorto=sì}}</ref> In un periodo di grandi cambiamenti e di rivoluzione musicale quali erano i primi anni sessanta, la cantante decide di proporsi al pubblico italiano in un modo non allineato rispetto al modello di canzone italiana standard.<ref name="Alberto Testa">{{cita web|url=https://www.indiscreto.info/iva-zanicchi-la-piu-sottovalutata-dagli-italiani/|titolo=Alberto Testa e il Festival di San Remo 1967|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705091541/http://cverdier.blogspot.com/2009/02/iva-zanicchiclaudio-villacaravelli-non.html|urlmorto=no}}</ref> Estensione e potenza, unite alla passione blues, alimentano la sua vocalità,<ref name="music.apple.com" /> come confermano, dopo gli esordi con il brano ''[[Come ti vorrei/La nostra spiaggia|Come ti vorrei]]'', versione italiana di ''Cry to Me'' di [[Solomon Burke]], una serie di canzoni, fin quasi alle soglie del 1970, riadattamento in lingua italiana di brani di cantanti [[soul]], [[blues]] e [[gospel]] afroamericani.<ref>{{Cita web|url=https://www.musicaememoria.com/cover_musica_leggera_iva_zanicchi.htm|titolo=Covers e musica leggera: Iva Zanicchi|}}</ref> Tra queste ricordiamo ''[[Le montagne (Ci amiamo troppo)/Vivere non vivere|Le montagne (Ci amiamo troppo)]]'', cover di ''[[River Deep - Mountain High]]'' di [[Ike & Tina Turner]] (1967) e ''[[Senza catene/Diverso dagli altri|Senza Catene]]'', cover di ''[[Unchained Melody]]'' dei [[Righteous Brothers]] (1969); negli anni successivi il blues ha continuato a esercitare un forte fascino per la Zanicchi che, pur seguendo altri generi più tradizionali, lo ha sperimentato anche nell'album [[Come mi vorrei]] (1991) fino all'ultima ''[[Lacrime e buio]]'', cover di "Love is a Lie" della cantautrice blues statunitense [[Beth Hart]] contenuta nell'album ''[[Gargana]]'' (2022).
[[1973]] - [[1974]]: ''Tra noi'' (spettacolo teatrale con Walter Chiari e Tony Renis)<br />
 
[[1976]]: ''I sette peccati capitali'' (balletto cantato su testi di Bertold Brecht)<br />
Soprattutto durante gli anni '70 Iva Zanicchi ha cambiato stile innumerevoli volte. La cantante stessa ha dichiarato:<ref>{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/iva-zanicchi-amore-mio-malgrado-intervista/
[[2015]] - [[2017]]: ''Tre donne in cerca di guai'' (commedia con [[Corinne Cléry]] e [[Barbara Bouchet]] per la regia di [[Nicasio Anzelmo]])<br />
|titolo=Iva Zanicchi: "La musica è un’emozione unica" – INTERVISTA|autore=Nico Donvito|accesso=20 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220901092336/https://recensiamomusica.com/iva-zanicchi-amore-mio-malgrado-intervista/amp/|urlmorto=sì}}</ref> {{citazione|Mi sono divertita a diversificare un po’ troppo il mio repertorio [...] All’inizio sono partita con il blues, che amo alla follia. Poi ho fatto le canzoni per bambini con “Mamma tutto”, dopo ti capita di cantare una ballata d’amore struggente e diventa difficile farsi accettare, risultare credibile, perché distrai e confondi un po’ troppo le idee [...] Sono passata con estrema nonchalance dal folk alla musica greca o brasiliana.}} È la collaborazione con parolieri come [[Sergio Endrigo]] e [[Mikis Theodorakis]] che le impone un cambio di rotta. Abbandona quasi del tutto lo stile [[Rhythm &amp; blues]] e la musica nera in generale e decide di intraprendere un cammino di ricerca musicale più alternativa.<ref name="Alberto Testa" /> Brani come ''[[Un uomo senza tempo/Un attimo|Un uomo senza tempo]]'' (1970), ''[[L'arca di Noè/Aria di settembre|L'arca di Noè]]'' (1970) e ''[[La riva bianca, la riva nera/Tu non sei più innamorato di me|La riva bianca, la riva nera]]'' (1971), pur non raggiungendo, nei testi, livelli letterari particolarmente elevati, anche se toccanti e con uno stile diretto e immediato,<ref>{{cita web|url=https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=448&lang=it//|titolo=Canzoni contro la guerra: la riva bianca, la riva nera|dataarchivio=2007|}}</ref> mostrano la sua nuova propensione per un repertorio più difficile per le orecchie commerciali.<ref name="Alberto Testa" /> Con album come ''[[Caro Theodorakis... Iva]]'' (1970), ''[[Shalom (Iva Zanicchi)|Shalom]]'' (1971) e ''[[Io sarò la tua idea]]'' (1975) Iva Zanicchi decide di non legarsi a certi stereotipi e di volersi svincolare dalla tradizione melodica italiana più tipica.<ref name="Alberto Testa" /> Non è più soltanto l’interprete del repertorio sentimentale classico ma di una musica intessuta di memoria, che vuole esprimere l'essenza profonda di un Paese<ref>{{cita web|url=https://www.grecia4you.it/la-musica-mikis-theodorakis/|titolo=La musica di Mikis Theodorakis|accesso=2 settembre 2022|}}</ref> e dove le emozioni sono più legate alla terra, alle radici, alle tradizioni e alla famiglia. Non è difficile notare l'influenza della musica e dei canti tradizionali e folclorici, che la portano, talvolta, a sconfinare verso campi musicali ancora parzialmente vergini per gli italiani, come il [[fado]] portoghese<ref>{{cita web|url=https://hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch720804.htm/|titolo=La musica del 1972|accesso=2 settembre 2022|4=|dataarchivio=4 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220404210427/https://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch720804.htm|urlmorto=sì}}</ref>, per esempio in ''Nonostante lei'' (1972) e nella recente ''Sangue nero'' (2021), o la [[morna]] capoverdiana (è il caso di ''Cuore profumato'' del 2012). Pressata da esigenze discografiche, con album come ''[[Dall'amore in poi]]'' (1972) e ''[[Le giornate dell'amore]]'' (1973) coltiva anche il genere più propriamente melodico, per interpretare l'amore in tutti i suoi momenti interiori, in tutte le sue sfumature ed emozioni.<ref>{{cita web|url=https://passionemusicaitalia.wordpress.com/2017/03/04/dallamore-in-poi-%E2%96%AA-iva-zanicchi-monografia-album-songs//|titolo=Passione musica Italia|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=4 marzo 2017|}}</ref>
[[2017]] - [[2018]]: ''Due donne in fuga'' (commedia con [[Marisa Laurito]] per la regia di [[Nicasio Anzelmo]])<br />
 
[[2018]] - [[2019]]: ''Una vita da Zingara'' (tour teatrale per la regia di [[Giampiero Solari]] e [[Paola Galassi]])<br />
Una vocalità particolarmente espressiva <ref name="Alberto Testa" /> la porta a cimentarsi, nel corso degli anni, con la musica brasiliana di [[Roberto Carlos Braga]] e con le canzoni di [[Stevie Wonder]], con il repertorio di Aznavour (''[[Caro Aznavour]]'' del 1971), con quello napoletano (''[[Cara Napoli]]'' del 1977) e, successivamente, con i classici della musica spagnola e sudamericana, in modo particolare il [[tango]], negli album ''[[Nostalgias (Iva Zanicchi)|Nostalgias]]'' (1981), ''[[Yo, por amarte]]'' (1982) e ''[[Fossi un tango]]'' (2003), e nella canzone ''Milango'' (2011) fino al [[jazz]] e allo [[swing]] dell'album ''[[In cerca di te (Iva Zanicchi)|In cerca di te]]'' (2013)<ref>{{cita web|url=https://www.nuovecanzoni.com/in-cerca-di-te-nuovo-disco-di-iva-zanicchi-le-tracce/20823/|titolo=In cerca di Te, album di Iva Zanicchi|accesso=5 settembre 2022|dataarchivio=6 dicembre 2013|}}</ref> e al ritmo afro-house della hit estiva ''Dolce far niente'' in collaborazione con i dj A-Clark e VINNY.
[[2018]] - [[2019]]: ''“MEN IN ITALY” The Musical Fashion Show'' (musical per la regia di Alfonso Lambo)
 
A conferma di questa grande poliedricità artistica vi è, verso la fine degli anni settanta e quindi negli anni ottanta, il passaggio alla [[musica pop]].<ref name="Alberto Testa" /> Con un ulteriore e repentino cambiamento di stile, tra il 1979 e il 1988, presenta al pubblico una serie di brani in cui comincia a mostrare una voce sempre più "nera":<ref name="pop d'autore">{{cita web|url=http://www.ottantaedintorni.it/artisti/biografie/iva_zanicchi/index-170.aspx/|titolo=Il pop d'autore degli anni 80|accesso=3 settembre 2022|dataarchivio=25 marzo 2016|5=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325040427/http://www.ottantaedintorni.it/artisti/biografie/iva_zanicchi/index-170.aspx|urlmorto=sì}}</ref> ''A parte il fatto'', canzone dall'andamento in crescendo,<ref name="pop d'autore" /> ''Ardente'', brano originale e aggressivo, caratterizzato da un sound molto ''seventies'',<ref name="pop d'autore" /> ''Aria di luna'', canzone caratterizzata da tastiere a profusione e ritmica martellante,<ref name="pop d'autore" /> per arrivare fino a ''Volo'' e ''Kajal'' dell'album ''[[Nefertari (album)|Nefertari]]'' (1988).
 
== LibriCanzoni rifiutate ==
* 1967 - ''L'immensità'': composta da [[Mogol]], [[Don Backy]], canzone partecipante al [[Festival di Sanremo 1967]] nell'interpretazione dello stesso [[Don Backy]] e di [[Johnny Dorelli]].
* 2001 ''[[Polenta di castagne]]'' (Premio Alghero Donna per la letteratura e il giornalismo)
* 1968 - ''Canzone per te'': composta da [[Luis Bacalov]], [[Sergio Bardotti]] e [[Sergio Endrigo]] e vincitrice del [[Festival di Sanremo 1968]] nell'interpretazione dello stesso [[Endrigo]] e di [[Roberto Carlos Braga]].<ref>{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=XB6dDgAAQBAJ&pg=PT47&lpg=PT47&dq=Iva+Zanicchi+rifiuto+la+canzone&source=bl&ots=4wO63a5HiO&sig=ACfU3U1LAU9zvt2tZ_O77dzFWfpggOeb7w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjv16_ioJPpAhVhrHEKHZ2nBAIQ6AEwBnoECAwQAQ#v=onepage&q=Iva%20Zanicchi%20rifiuto%20la%20canzone&f=false|titolo=Claudia Endrigo: Sergio Endrigo, mio padre}}</ref>
* 2005 ''[[I prati di Sara]]''
* 1969 - ''Non credere'': composta da Mogol e [[Roberto Soffici]] e poi cantata da [[Mina (cantante)|Mina]].<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=n9gjiwU3Lcs |titolo=La canzone "Non credere" |accesso=1º maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301210856/https://www.youtube.com/watch?v=n9gjiwU3Lcs |urlmorto=no }}</ref>
* 1971 - ''Sono una donna, non sono una santa'': composta da [[Eros Sciorilli]] e [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]] e poi cantata da [[Rosanna Fratello]].<ref>{{Cita web |url=http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni70/schede/sonounadonna/nonsonounasanta.htm |titolo=Galleria della canzone italiana |accesso=1º maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210120070422/http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni70/schede/sonounadonna/nonsonounasanta.htm |urlmorto=no }}</ref>
* 1978 - ''Wagon Lit'': composta da [[Cristiano Malgioglio]] e [[Corrado Castellari]] e poi cantata da [[Ornella Vanoni]].<ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=hmb2i0x9tlU|titolo=La canzone "Wagon Lit"}}</ref>
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Le italiane e l'amore]]'', di registi vari (1961)
* ''[[La notte dell'addio (film)|La notte dell'addio]]'', regia di [[Renato Borraccetti]] (1967)
* ''[[Una ragazza tutta d'oro]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1967)
* ''[[La28 carpaminuti delper amor3 milioni di dollari]]'', regia di Julio Porter[[Maurizio Pradeaux]] (19791967)
* ''[[La carpa del amor]]'', regia di [[Julio Porter]] (1979)
* ''[[L'ultimo capodanno]]'', regia di [[Marco Risi]] (1998)
* ''[[W gli sposi]]'', regia di [[Valerio Zanoli]] (2017)
* ''[[Spera Teresa]]'', regia di [[Damiano Giacomelli]] – cortometraggio (2019)
* ''[[Il Circo delle Meraviglie (film 2024)|Il Circo delle Meraviglie]]'', regia di [[Mario Chiavalin (regista)|Mario Chiavalin]] (2024)
 
=== Televisione ===
* 1971 ''[[Gli amici del bar]]'', regia di [[Maurizio Corgnati]] – miniserie TV (1971)
* ''[[I tre moschettieri (miniserie televisiva)|I tre moschettieri]]'', regia di [[Beppe Recchia]] – miniserie TV (1991)
* 2005 ''[[Caterina e le sue figlie]]''
* ''[[L'Odissea (musical televisivo)|L'Odissea]]'', regia di Beppe Recchia – miniserie TV (1991)
* 2007 ''[[Caterina e le sue figlie 2]]''
* 2010 ''[[Caterina e le sue figlie 3]]'' – serie TV, 13 episodi (2005-2010)
* 2018 ''[[L'ispettore Coliandro]]'' – serie TV, episodio [[Episodi de L'ispettore Coliandro (settima stagione)#Vai col liscio|7x03]] (2018)
 
== Programmi televisivi ==
{{Div col}}
* ''[[Festival di Castrocaro]]'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1962) ''concorrente''
* ''[[GranFestival Premiodi (programma televisivo 1963)|Gran PremioCastrocaro]]'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 19631962) ''concorrente''
* ''[[FestivalGran diPremio Zurigo(programma televisivo 1963)|Gran Premio]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]] Nazionale, 1963) ''concorrente''
* ''[[Rassegna Internazionale di Musica LeggeraFestival di VeneziaZurigo]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 19641963) ''concorrente''
* ''[[Cantastampa]]Rassegna Internazionale di Musica Leggera di Venezia'' (ProgrammaSecondo NazionaleProgramma, 1964) ''concorrente''
* ''[[La prova del nove (programma televisivo)|La prova del noveCantastampa]]'' (Programma Nazionale, 19651964) – concorrente
* ''[[La prova del nove (programma televisivo)|La prova del nove]]'' (Programma Nazionale, 1965) – concorrente
* ''Solo musica'' (Programma Nazionale, 1967)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Programma Nazionale, 1965-1970, 1974; [[Rai 1|Rete 1]], 1977, 1979; [[Rai 1]], 1984, 2001, 2003, 2005, 2009, 2022, 2025)<ref>concorrente nel [[Festival di Sanremo 1965|1965]], [[Festival di Sanremo 1966|1966]], [[Festival di Sanremo 1967|1967]], [[Festival di Sanremo 1968|1968]], [[Festival di Sanremo 1969|1969]], [[Festival di Sanremo 1970|1970]], [[Festival di Sanremo 1974|1974]], [[Festival di Sanremo 1984|1984]], [[Festival di Sanremo 2003|2003]], [[Festival di Sanremo 2009|2009]] e [[Festival di Sanremo 2022|2022]] e vincitrice nel [[Festival di Sanremo 1967|1967]], [[Festival di Sanremo 1969|1969]] e [[Festival di Sanremo 1974|1974]]; ospite d'onore nel [[Festival di Sanremo 1977|1977]] e nel [[Festival di Sanremo 1979|1979]]; giurata nel [[Festival di Sanremo 2001|2001]], opinionista nel [[Festival di Sanremo 2005|2005]] e vincitrice del premio alla carriera nel [[Festival di Sanremo 2025|2025]].</ref>
* ''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]'' (Programma Nazionale, 1969-1970)
* ''[[Sai che ti dico?]]'' (Programma Nazionale, 1972)
* ''Applaudiamoli insieme'' (Programma Nazionale, 1972)
* ''[[Totanbot]]'' (Programma Nazionale, 1975)
* ''Tra noi'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1976)
* ''Fabio il minimo'' (Rete 1, 1977)
* ''[[Una valigia tutta blu]]'' (Rete 1, 1979)
* ''[[Premiatissima]]'' ([[Canale 5]], 1983-1984) ''concorrente''
* ''[[Concerto di primavera]]'' ([[Rete 4]], 1985)
* ''[[Facciamo un affare]]'' (Canale 5, 1985-1986)
* ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' ([[Italia 1]], 1987; Rete 4, 1987-1988, 1996-2000; Canale 5, 1988-1996)
** ''[[Ok,_il_prezzo_è_giusto!#Puntate_speciali|Ok, il prezzo è giusto! - I ragazzi della 3ª C]]'' (Italia 1, 1987)
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' (Canale 5, 1989-1990) ''concorrente''
** ''[[Ok,_il_prezzo_è_giusto!#Spin-off|Ok, il prezzo è giusto! Estate]]'' (Canale 5, 1989)
** ''[[Ok,_il_prezzo_è_giusto!#Spin-off|Ok, il prezzo è giusto! Speciale]]'' (Rete 4, 1990-1991)
** ''[[Ok, il prezzo è giusto!#Spin-off|Sabato OK]]'' (Rete 4, 1992)
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' (Canale 5, 1989-1990) – concorrente
* ''Gran festa italiana'' (Canale 5, 1989)
* ''[[C'era una volta il festival]]'' (Canale 5, 1990) ''concorrente''
* ''[[Holiday on Ice]]'' (Canale 5, 1990)
* ''[[IDomenica treè moschettieri]]sempre domenica'' (CanaleRete 54, 1991)<ref>Mai trasmesso.</ref>
* ''Domenica è sempre domenica'' (Rete 4, 1991)
* ''Estate 5'' (Canale 5, 1991)
* ''[[L'OdisseaLa (musicalfesta televisivo)|L'Odissea]]della mamma'' (Canale 5, 19911992)
* ''Sabato6 Ok- -'' (Rete 4, 19921993)
* ''La[[Buona Festa della MammaDomenica]]'' (Canale 5, 19921993-1995; 1998-2000; 2006-2008) – ospite fissa
* ''[[La sai l'ultima?]]'' (Canale 5, 1992) ''giudice''
* ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'' (Rai 2, 1992)
* ''Sei meno meno'' (Rete 4, 1993)
* ''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 1993-1995; 1998-2000; 2006-2008) ''ospite fissa''
* ''[[La grande avventura (programma televisivo)|La grande avventura]]'' (Canale 5, 1995)
* ''[[UnaTrenta seraore c'incontrammoper la vita]]'' (ReteReti 4Mediaset, 1995) – inviata
* ''[[VivaUna Napoli]]sera c'incontrammo'' (Canale 5, 1995; Rete 4, 1997, 20021995) ''concorrente''
* ''Iva[[Viva showNapoli]]'' (Canale 5, 1995; Rete 4, 1996-1997, 2002) – concorrente
* ''MaIva l'amore sìShow'' (Rete 4, 1996-1998) ''concorrente''
* ''Ma l'amore sì'' (Rete 4, 1996) – concorrente
* ''Musica, maestro!'' (Rete 4, 1996)
* ''Ballo, amore e fantasia'' (Rete 4, 1997)
* ''[[100 milioni + Iva]]'' (Rete 4, 1997)
* ''[[Indagine sulla canzone truccata]]'' (Canale 5, 25 febbraio 1998)
* ''[[Momenti di gloria (programma televisivo)|Momenti di gloria]]'' (Canale 5, 1999-2000) ''giudice''– giurata
* ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1]], 2000-2001)
** ''[[FestivalDomenica_in#Puntate_speciali|Domenica diin Sanremo- 2001|Festival diSpeciale Sanremo]]'' (Rai 1, 2001) ''giuria di qualità''
* ''[[Cari amici miei]]'' (Italia 1, 2001)
* ''[[Sembra ieri (programma televisivo)|Sembra ieri]]'' (Rete 4, 2001-2002)
* ''Testarda io - Iva, le donne, la musica'' (Rete 4, 2002)
* ''[[Festival di Napoli]]'' (Rete 4, 2002)
* ''Io tra di voi'' (Rete 4, 2002)
* ''[[La fattoria]]'' (Italia 1, 2004) ''opinionista''
* ''[[Il Piattoforte]]'' ([[Canale 5]], 2005)
* ''[[FestivalMusic di Sanremo 2005|Festival di SanremoFarm]]'' ([[Rai 12]], 2005-2006) ''– concorrente (2005); opinionista'' (2006)
* ''Milano Gospel Festival'' ([[Telepace]], 2006)
* ''[[Music Farm (seconda edizione)|Music farm]]'' ([[Rai 2]], 2005-2006) ''concorrente (2005) e opinionista (2006)''
* ''[[Cuochi e fiamme#Puntate speciali|Cuochi e fiamme Celebrities]]'' ([[LA7]], 2012) – concorrente
* ''Milano gospel festival'' ([[Telepace]], 2006)
* ''[[Uomini e donne|Speciale Uomini e donne - Le olimpiadi della TV]]'' (Canale 5, 2017) ''giurata''
* ''[[Selfie - Le cose cambiano]]'' (Canale 5, 2017) ''mentore''
* ''[[60 Zecchini]]'' (Rai 1, 2017) ''giurata''
* ''[[Sanremo Young]]'' (Rai 1, 2018) ''giurata''
* ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' (Canale 5, dal 2018) ''giurata– giudice popolare''
* ''[[CR4 - La Repubblica delle Donne]]'' (Rete 4, 2018-20192020) – opinionista
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' (Canale 5, 2019) – opinionista
* ''[[All Together Now - La musica è cambiata|All Together Now]]'' (Canale 5, 2019-2020) – giurata
** <small> ''[[All Together Now (programma televisivo)|All Together Now - La supersfida]]'' (Canale 5, 2020) </small>
* ''[[L'isola dei famosi]]'' (Canale 5, 2021) – opinionista
* ''[[Venus Club]]'' (Italia 1, 2021) – opinionista
* ''[[D'Iva (programma televisivo)|D'Iva]]'' (Canale 5, 2021)
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' (Italia 1, 2021) – co-conduttrice
* ''[[Il cantante mascherato]]'' (Rai 1, 2022-2023) – guest star (2022); giurata (2023)
* ''[[Name That Tune - Indovina la canzone]]'' ([[TV8 (Italia)|TV8]], 2022) – concorrente 1ª puntata
* ''[[Ballando con le stelle]]'' (Rai 1, 2022) – concorrente
* ''[[Affari tuoi#Puntatespeciali|Affari tuoi - Speciale Emilia Romagna]]'' (Rai 1, 2023) – concorrente vip
* ''[[Io canto Generation]]'' (Canale 5, 2023-2024) – coach (2023); giurata (2024)
* ''[[Io canto Family]]'' (Canale 5, 2024) – coach
* ''[[Io canto Senior]]'' (Canale 5, 2025) – giurata
{{Div col end}}
 
== Teatro ==
* ''Tra noi'', con [[Walter Chiari]] e [[Tony Renis]] (1973-1974)
* ''I sette peccati capitali'', balletto cantato su testi di [[Bertolt Brecht]] (1976)
* ''Tre donne in cerca di guai'', regia di [[Nicasio Anzelmo]], con [[Corinne Cléry]] e [[Barbara Bouchet]] (2015-2017)
* ''Due donne in fuga'', regia di Nicasio Anzelmo, con [[Marisa Laurito]] (2017-2018)
* ''Una vita da Zingara'', regia di [[Giampiero Solari]] e [[Paola Galassi]] (2018)
* ''Men in Italy - The Musical Fashion Show'', regia di Alfonso Lambo (2018-2019)
* ''Sono nata di luna buona'', regia di [[Cristina Redini]] (2019)
* ''Le convenienze ed inconvenienze teatrali'' di [[Gaetano Donizetti]], drammaturgia di Alberto Mattioli, partecipazione straordinaria alla prima del 19 novembre 2021.
 
== Radio ==
* 1970: ''Il gioco dei tre'' (1970)
* 1975: ''Pomeriggio con''...'' (1975)
* 1997: ''Mattinando con''... ''Iva Zanicchi'' (1997)
 
== Pubblicità ==
* Caffè Sao (1987)
* Detersivo Rio CasaMia (1992)
* Compagnia telefonica [[TIM (marchio)|Tim]] (1998)
* Formaggio Auricchio (2000)
* Bevande Ristora (2023)
* Mipiacecosì (2025)
 
== Note ==
<references/>
 
* Antonio Sciotti, ''Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981'', ed. Luca Torre, 2011.
== Bibliografia ==
* {{google books|-QSRGAAACAAJ|autore=Andrea Paltrinieri|titolo=Iva Zanicchi: testarda io|città=Firenze|editore=Nicomp Laboratorio Editoriale|anno=2007|isbn=978-88-87814-56-9|cid=Paltrinieri 2007}}
* {{cita libro|autore=Antonio Sciotti|titolo=Enciclopedia del festival della canzone napoletana: 1952-1981: Canta Napoli|altri=prefazione di Pietro Gargano, interventi di Giuseppe Giorgio, Diego Paura e Federico Vacalebre|città=Napoli|editore=Luca Torre|anno=2011|isbn=978-88-906138-0-7}}
 
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura]], [[Europarlamentari dell'Italia della VII legislatura|VII legislatura]]
 
== Altri progetti ==
Riga 502 ⟶ 591:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ivazanicchi.netit|titolo=Sito ufficialefanclub autorizzato}}
* {{cita web|url=http://www.readysteadygirls.eu/#/ivazanicchi/4527198567|titolo=Iva Zanicchi su Ready Steady Girls!|lingua=en|accesso=12 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080617235212/http://www.readysteadygirls.eu/#/ivazanicchi/4527198567|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.ivazanicchi.it|Sito Fanclub autorizzato}}
* {{cita web|http://www.europarl.europa.eu/meps/it/41007/Iva_ZANICCHI.html|Scheda personale al Parlamento europeo}}
* {{cita web|http://www.readysteadygirls.eu/#/ivazanicchi/4527198567|Iva Zanicchi su Ready Steady Girls!|lingua=en}}
 
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[2008]] - [[2009]]
----
[[2009]] - ''in carica''
|gruppo = [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE]]
----
Riga 524 ⟶ 611:
----
Nord-Ovest
|preferenze = 35. 323
----
22.117}}
-->
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
{{La fattoria}}
{{Grande Fratello}}
{{All Together Now}}
{{Io canto}}
{{Tú sí que vales}}
{{Italia all'Eurovision Song Contest}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|televisionemusica|politica|teatro}}
{{Portale|televisione|Unione europea}}
 
[[Categoria:Iva Zanicchi| ]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
Riga 538 ⟶ 633:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Ri-Fi]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Five Record]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della VI legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della VII legislatura]]
[[Categoria:Politici italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Partecipanti a Un disco per l'estate]]
Riga 555 ⟶ 650:
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2020]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2020]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[Categoria:Vincitori di Canzonissima]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Napoli]]
[[Categoria:Opinionisti italiani]]
[[Categoria:Concorrenti di Music Farm]]
[[Categoria:Concorrenti di Ballando con le stelle]]
[[Categoria:Opinionisti de La fattoria]]
[[Categoria:Giurati di Tú sí que vales (Italia)]]
[[Categoria:Coach di Io canto]]
[[Categoria:Giurati di Io canto]]
[[Categoria:Opinionisti del Grande Fratello]]
[[Categoria:Opinionisti de L'isola dei famosi]]