Crain Communications Building: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Edificio civile |nome edificio = Crain Communications Building |immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg |didascalia = |paese = USA |div... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1101 su Wikidata) |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|grattacieli di Chicago}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Crain Communications Building
Riga 18 ⟶ 19:
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|area calpestabile = 65.961 [[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
|ascensori =
Riga 29:
|committente =
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un [[grattacielo]] costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177 m e ad uso per uffici.
== Caratteristiche ==
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da
== Curiosità ==
[[File:Chicago night pano (Smurfit-Stone Building lit-up).jpg|thumb|upright=0.7|Torre con la scritta "Go Hawks", riferita ai [[Chicago Blackhawks]]]]
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
Riga 48 ⟶ 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
|