Verville-Sperry M-1 Messenger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: correggo codice ISBN
Correggo link
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Verville-Sperry M-1 Messenger
Riga 63:
Lo '''Sperry Messenger''' fu un [[aereo da collegamento]] monomotore, monoposto e [[biplano]], progettato dall'[[ingegnere]] [[Alfred Victor Verville]] per conto della [[Engineering Division]] dello [[United States Army Air Service]] (USAAS), la [[aeronautica militare|componente aerea]] dello [[United States Army]] ([[esercito]] statunitense), e prodotto su [[licenza (economia)|licenza]] dall'[[azienda aeronautica]] [[Sperry Corporation|Sperry Aircraft Company]] di [[Farmingdale (New York)|Farmingdale]], [[New York (stato)|New York]].
 
Tra il 1920 e il 1926, periodo in cui venne prodotto, la Sperry realizzò approssimativamente 50 Messenger e una versione biposto, indicata come Sport Plane, destinata al mercato dell'aviazione civile. Il modello, che in base alle convenzioni US Army venne indicato con la sigla '''M-1''', e in seguito ridenominato '''MAT''', dall'USAAS, è noto per essere stato il primo aereo ad avere un contatto con un [[dirigibile]] durante il volo.<ref name="Kinney January 1986">{{cita news|cognome=Kinney|nome=Dr. Jeremy R.|titolo=Post-War Fixed Wing Planes|editore=Access Intelligence, LLC|citazione=Kinney at the time was the National Air and Space Museum, Curator, Aeronautics Division|data=Januarygennaio 1986|lingua=en}}</ref>
 
== Storia del progetto ==
Al termine della [[prima guerra mondiale]], l'allora [[Brigadier General]] dell'USAAS [[Billy Mitchell]], espresse l'esigenza all'Engineering Division dell'USAAS, la divisione ingegneristica dell'esercito statunitense che si occupava della sua componente aerea, di sviluppare un modello in grado di dare un valido supporto ai corrieri che, dovendo consegnare dispacci tra i vari reparti il più velocemente possibile, potevano contare solo su mezzi terrestri veloci come le [[motocicletta|motociclette]].<ref name="Smithsonian" />
 
Nel 1921 l'ingegnere Alfred Victor Verville avviò lo sviluppo di un velivolo adatto allo scopo, interpellando in seguito la Sperry Aircraft Company alla quale venne commissionata la costruzione del modello che, dall'azienda, venne identificato come Sperry Messenger.
Riga 74:
Adottato dall'USAAS, nel [[1924]] ricevette la designazione ufficiale '''M-1''', cui seguirono le varianti '''M-1A''' e '''MAT'''.
 
[[Lawrence Sperry]], [[pioniere dell'aviazione]] statunitense e proprietario dell'azienda che portava il suo nome, decise di convertire un Messenger in aereo da turismo sportivo, grazie alla sua facilità di pilotaggio e al fatto che, date le sue ridotte dimensioni, era di facile rimessaggio potendo stare in un semplice garage. Irritato per la lentezza con cui il governo saldava i contratti nei confronti della sua azienda, decise di effettuare un gesto simbolico per attirare l'attenzione sulla situazione volando fino a [[Washington]] con il suo personale Messenger, [[atterraggio|atterrando]] di fronte al [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]]. In quell'occasione girò attorno all'edificio al livello del suolo per interrompere una seduta del [[Congresso degli Stati Uniti d'America]], per poi accedere rimbalzando ai gradini della [[Scala (architettura)|scalinata]] d'accesso e, lasciato il velivolo, si precipitò nell'ufficio del vicesegretario della Marina.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R7WHtu100MA|titolo=Lawrence Sperry's Messenger biplane landing in front of the US Capitol Building, Washington DC. Link to Youtube video |sito=Youtube.com |data=25 novembre 2013|accesso=16 maggio 2014|lingua=en}}</ref> Successivamente effettuò una seconda simile impresa atterrando nei pressi del [[Lincoln Memorial]].<ref name="na-sperry">{{cita web|url=http://nationalaviation.org/sperry-sr-lawrence/|titolo=National Aviation Hall of Fame |sito=Nationalaviation.org|data=18 giugno 1914|accesso=16 maggio 2014|lingua=en|dataarchivio=11 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130911035538/http://nationalaviation.org/sperry-sr-lawrence/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il [[prototipo]] fu inoltre usato da Sperry per una serie di dimostrazioni in [[Inghilterra]], davanti al personale della [[Royal Air Force]], nel tentativo non riuscito di ottenere un contratto di fornitura dalla [[aeronautica militare|forza aerea]] britannica. Il 13 dicembre 1923<ref>{{cita|Fredriksen 2011|p. 1924}}.</ref>, altre fonti riportano il 23, nel tentativo di attraversare il canale del[[la Manica]] dalla [[Francia]] all'[[Inghilterra]], Sperry scomparve nel tratto di mare,<ref name="na-sperry" /><ref>{{cita web|url=http://firstflight.org/shrine/lawrence_sperry.php|titolo=First Flight Shrine: Lawrence B. Sperry - The First Flight Society |editore=Firstflight.org|data=13 dicembre 1923|accesso=16 maggio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517151544/http://firstflight.org/shrine/lawrence_sperry.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cradleofaviation.org/history/permanent_exhibits/world_war_i/sperry_messenger.html|titolo=Sperry Messenger at the Cradle of Aviation|sito=Cradleofaviation.org|accesso=16 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140703165937/http://www.cradleofaviation.org/history/permanent_exhibits/world_war_i/sperry_messenger.html|dataarchivio=3 luglio 2014}}</ref> ed il suo corpo fu individuato solamente l'11 gennaio 1924.
 
== Impiego operativo ==
Riga 83:
Sperry ne modificò inoltre dodici in una speciale variante equipaggiata con apparecchiatura radio ricevente, indicata come Messenger Aerial Torpedo (MAT), in grado di essere pilotata in remoto, variante portata in volo con successo tra il maggio e il giugno 1922.<ref>{{cita|Axelrod 2015|p. 135}}.</ref> Questo fu uno dei primi esperimenti sulle bombe volanti radiocomandate.
 
Sperry sviluppò anche un apparato che applicato al velivolo consentiva di agganciare un [[dirigibile]] per poi sganciarsene e riprendere il volo, sperimentazione coronata dal successo il 18 settembre 1923<ref>{{cita|Connor 2014|p. 33}}.</ref>, o nel dicembre 1924 secondo altre fonti.<ref name="Kinney January 1986" /> Il 15 dicembre, presso lo Scott Field, [[Illinois]], il [[Lieutenant]] Clyde Finter si agganciò ad un trapezio attaccato al TC-3, un [[Dirigibile#Dirigibile semirigido|dirigibile semirigido]] classe TC dello US Army Corps. Finter, rimasto a bordo del Messenger, restò assieme al velivolo per breve tempo attaccato al TC-3 mentre questo fece un giro sopra l'aerodromo, quindi sganciatosi ritornò a terra atterrando con successo.<ref name="Smithsonian">{{cita|Smithsonian's National Air and Space Museum|Verville-Sperry M-1 Messenger}}.</ref>
 
== Varianti ==
[[File:Sperry M-1 NACA 1926.jpg|thumb|right|Uno Sperry M-1 al [[Langley Memorial Aeronautical Laboratory]] della [[NACA]] ad [[Hampton (Virginia)|Hampton]], [[Virginia]], nel 1926.]]
;Messenger
:designazione aziendale Sperry, realizzato in 42 esemplari, in seguito indicato con la designazione USAAS '''M-1''', '''M-1A''' e '''MAT'''.
Riga 99:
;{{USA 1912-1959}}
* [[United States Army Air Service]]
 
== Note ==
<references />
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 111 ⟶ 108:
</gallery>
</div>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Axelrod|nome=Roger|titolo=Lost Destiny <small>(Joe Kennedy Jr. and the Doomed WWII Mission to Save London)</small>|url=https://archive.org/details/lostdestinyjoeke0000axel|editore=APalgrave Macmillan - St. Martin's Press|città=New York|anno=2015|lingua=en|ISBN=978-1-137-27904-0|cid=Axelrod 2015}}
* {{cita libro|cognome=Connor|nome=Roger|titolo=Virginia Aviation|editore=Arcadia Publishing|città=Charleston, South Carolina|anno=2014|lingua=en|ISBN=978-1-4671-2245-0|cid=Connor 2014}}
* {{cita libro|cognome=Fredriksen|nome=John C.|titolo=The United States Air Force: A Chronology|url=https://archive.org/details/unitedstatesairf0000fred|editore=ABC-CLIO, LCC|città=|anno=2011|lingua=en|ISBN=978-1-59884-682-9|cid=Fredriksen 2011}}
 
== Altri progetti ==
Riga 121:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://airandspace.si.edu/collections/artifact.cfm?object=nasm_A19580040000|titolo=Verville-Sperry M-1 Messenger|editore=http://airandspace.si.edu/|sito=Smithsonian's National Air and Space Museum|accesso=6 maggio 2016|cid=Smithsonian's National Air and Space Museum|dataarchivio=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604202452/http://airandspace.si.edu/collections/artifact.cfm?object=nasm_A19580040000|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|aviazione|guerra|tecnologiascienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]