Cupola della Catena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
cat
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA =
|NomeEdificioNome = Cupola della Catena
|Immagine = Palestine-2013(2)-Jerusalem-Temple Mount-Dome of the Chain (south exposure).jpg
|Didascalia = La cupolaCupola della Catena
|Larghezza =
|Città NomeComune = {{simbolo|Flag_of_Jerusalem.svg}} [[Gerusalemme Est]]
|Ordine =
|SiglaStato = PSE = ISRnote
|SiglaStato2 = PSE note
|Latitudine =
|Longitudine =
Riga 16 ⟶ 15:
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|WebsiteSito =
|Note =
}}
 
La '''cupolaCupola della Catena''' ({{arabo|قبة السلسلة}}, ''Qubbat al-Silsila''<ref name="Pringle182">{{Cita|Pringle|pp. 182-184}}.</ref>) è una cupola situata appena aad est della [[cupolaCupola della Roccia]] sul [[monte del Tempio]] nella [[Città Vecchia di Gerusalemme]]. Fu costruita dalla dinastia [[omayyadi|omayyade]] nel [[691|691 d.C.]] come luogo di preghiera; venne trasformata in una cappella [[cristianesimo|cristiana]] durante la dominazione [[crociata]] e divenne infine un luogo di preghiera islamico sotto gli [[ayyubidi]]. Fu ristrutturata numerose volte: dai [[mamelucchi]], dagli [[Impero ottomano|ottomani]] e dal [[waqf]] di [[Gerusalemme]] sotto l'amministrazione [[Giordania|giordana]].
 
Fu costruita dalla dinastia [[omayyadi|omayyade]] nel [[691|691 d.C.]] come luogo di preghiera; venne trasformata in una cappella [[cristianesimo|cristiana]] durante la dominazione [[crociata]] e divenne infine un luogo di preghiera islamico sotto gli [[ayyubidi]]. Fu ristrutturata numerose volte: dai [[mamelucchi]], dagli [[Impero ottomano|ottomani]] e dal [[waqf]] di [[Gerusalemme]] sotto l'amministrazione [[Giordania|giordana]].
 
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 25:
[[File:Dome of the Chain-2.jpg|thumb|Vista interna della cupola]]
 
Quando i [[crociati]] [[Assedio di Gerusalemme (1099)|conquistarono Gerusalemme]] nel [[1099]], identificarono il luogo dove sorge la cupolaCupola della Catena come il punto esatto in cui [[Giacomo il Minore|San Giacomo]] fu martirizzato<ref name="Pringle182" /> e trasformarono l'edificio in una capella dedicata al santo, nell'ambito del [[Templum Domini]]. Nel [[1187]], dopo la riconquista della città da parte del [[Saladino]], la cupola ritornò ad essere un luogo di preghiera islamico<ref name="Pringle182" />. Nel [[1199]]-[[1200]], il soffitto ed il pavimento vennero restaurati<ref name="Pringle182" />. I cristiani riconvertirono temporaneamente la cupola nel [[1240]]-[[1244]], prima che essa fosse nuovamente riconvertita dagli arabi.
 
La struttura venne restaurata dal [[sultano]] mamelucco [[Baybars]]<ref name="Pringle182" />. Gli ultimi lavori riguardarono il rivestimento in marmo del [[miḥrāb]]. Nel [[1561]], sotto la dominazione ottomana, le piastrelle del mihrab vennero verniciate e, nel [[1760]], restaurate.
Riga 36 ⟶ 32:
 
== Origine del nome ==
L'origine del nome deriva da una leggenda secondo la quale re [[Salomone]] (o [[Davide]]) amministrava la giustizia in questo luogo utilizzando una catena ''sospesa tra il paradiso e la terra''. In caso di controversie il re avrebbe chiesto ai contendenti di afferrare la catena e solo l'innocente ci sarebbe riuscito, mentre il colpevole no<ref>{{Cita libro|titolo=The Holy Land: An Oxford Archaeological Guide from Earliest Times to 1700|anno=2008|url=https://archive.org/details/holylandoxfordar0000murp_q1w4|autore=Jerome Murphy-O'Connor|lingua=en|ISBN=978-0199236664|pagine=97}}</ref>.
 
Secondo la tradizione islamica, nel [[giudizio universale|giorno del giudizio]] la catena fermerà i peccatori e lascerà passare i giusti.
 
== Architettura ==
[[File:Palestine-2013(2)-Jerusalem-Temple Mount-Dome of the Chain-Mihrab.jpg|thumb|right|Il [[miḥrāb]]]]
La struttura consiste di una cupola sorretta da due arcate concentriche aperte, una interna ed una esterna. La cupola poggia su un timpano esagonale supportato da sei colonne che costuisconocostituiscono l'arcata interna. L'arcata esterna è costituita da undici colonne. Il muro che contiene il ''[[miḥrāb]]'' è fiancheggiato da due colonne più piccole<ref name="Pringle182" />. La costruzione contiene diciassette colonne che, secondo fonti storiche, erano originariamente venti<ref name="Pringle182" /> e ciò sta ad indicare un profondo lavoro di restauro, probabilmente risalente al [[XIII secolo]]. La cupolaCupola della Catena ha un dimetro di {{M|14||ul=m}} ed è la terza struttura più grande sul monte del Tempio dopo la [[moschea al-Aqsa]] e la cupola[[Cupola della Roccia]].
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 46:
* {{Cita libro|titolo=The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem: Volume 3, The City of Jerusalem: A Corpus|autore=Denys Pringle|lingua=en|ISBN=978-0521172837|cid=Pringle}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cupola dell'Ascensione]]
* [[Cupola del Profeta]]
Riga 60 ⟶ 56:
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
 
{{Città Vecchia di Gerusalemme}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia|asia|architettura|islam|medioevo}}
 
[[Categoria:Cupole di Gerusalemme|Catena]]
[[Categoria:CupoleEdifici costruiti nel 691]]
[[Categoria:Architettura islamica]]