Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = ''Milanesa''
|immagine = Weekend in Buenos Aires.jpg
|didascalia =
|IPA =
|paese = ARG
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione = Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay, Uruguay
|zona =
|categoria = secondo
|ingredienti = {{lista|carne di vitello|pangrattato|uova}}
|varianti = ''milanesa a caballo'', ''milanesa a la napolitana'', ''suprema''
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
La '''''milanesa''''' è un secondo piatto tipico [[Cucina argentina|argentino]] diffuso in vari paesi del [[Cucina sudamericana|Sud America]].
== Etimologia e storia ==
Si pensa che la ''milanesa'' prenda il nome dalla [[cotoletta alla milanese]], dalla quale risulta discendere.<ref name=BS>{{cita web|url=https://www.mashed.com/1437485/whats-steak-milanesa/|titolo=What, Exactly, Is Steak Milanesa?|accesso=20 ottobre 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080527001602/http://yosoymukenio.blogspot.com/2005/10/la-verdad-de-la-milanesa.html|titolo=La verdad de la milanesa|accesso=20 ottobre 2025|lingua=es}}</ref> La ''milanesa'' venne ideata dagli [[Italo-argentini|italiani immigrati in Argentina]] durante le ondate migratorie che, tra il [[XIX secolo|diciannovesimo]] e il [[XX secolo|ventesimo secolo]], partivano dall'Europa per giungere nel Sud America.<ref name=CL>{{cita web|url=https://www.clarin.com/gourmet/origen-milanesa-platos-favoritos-argentinos_0_U7xbMJCYxO.html|titolo=Día de la Milanesa: por qué se celebra hoy y cuál es el origen de uno de los platos favoritos de los argentinos
|accesso=20 ottobre 2025|lingua=es}}</ref>
Il 3 maggio di ogni anno si celebra, in Argentina, la giornata della ''milanesa''.<ref name=CL/>
La ''milanesa'' è anche diffusa in [[Cucina uruguaiana|Uruguay]],<ref name=BS/><ref name=DT>{{cita libro|titolo=Cocina Latina: Eine Reise durch die Küchen Lateinamerikas. Mit 70 Rezepten gegen das Fernweh|autore=Daniel Tischer|editore=Christian Verlag|anno=2021|capitolo=Milanesa a Caballo|lingua=de}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=URUGUAY 2023/2024 Petit Futé|autore=Dominique Auzias, Jean-Paul Labourdette|editore=Petit Futé|capitolo=Les classiques de la cuisine uruguayenne|lingua=fr}}</ref> [[Cucina paraguaiana|Paraguay]],<ref name=BS/><ref name=DT/> [[Cucina cilena|Cile]]<ref name=BS/><ref name=DT/> e [[Cucina boliviana|Bolivia]].<ref name=BS/>
== Descrizione e varianti ==
[[File:Milanesa napolitana (1).jpg|thumb|upright|200px|right|''Milanesa a la napolitana'']]
La ''milanesa'' è una bistecca di [[vitello]] [[Impanatura|impanata]], [[Frittura|fritta]] e servita calda. Quando viene preparata usando la [[carne di pollo]], la pietanza prende il nome di ''suprema''. Esistono anche delle ''milanesa'' a base di [[Carne di maiale|maiale]], [[montone]] o [[pesce]]; le versioni vegetariane dell'alimento contengono [[Melanzana|melanzane]], [[mozzarella]] e [[Glycine max|soia]] al posto della carne.<ref>{{cita web|url=https://elpais.com/gastronomia/el-comidista/2019/10/16/articulo/1571235264_341430.html|titolo=Las mil y una formas de comer milanesas|accesso=20 ottobre 2025|lingua=en}}</ref> Pertanto, nonostante la somiglianza del nome, la ''milanesa'' si distingue dalla cotoletta alla milanese, che si prepara usando esclusivamente la [[lombata]] di vitello con l'osso.
A volte, la ''milanesa'' viene servita con [[patate fritte]] (''milanesa con papas fritas'') o [[Purè di patate|purè]] (''milanesa con puré''), con un uovo all'occhio di bue sopra di essa (''milanesa a caballo'')<ref name=DT/> o ancora con [[salsa di pomodoro]], [[mozzarella]] ed eventuali ingredienti aggiuntivi (uova, pancetta, funghi, cipolle, prosciutto). Quest'ultima variante, che prende il nome di ''milanesa a la napolitana'', risulta ideata da Jose Napoli di [[Buenos Aires]] negli anni 1940 ed è oggi popolarissima in tutta l'Argentina.<ref name=BS/><ref>{{cita web|url=https://www.cibotoday.it/storie/milanesa-napolitana-argentina-ricetta.html|titolo=Strana storia della cotoletta milanese-napoletana che però è un piatto tipico argentino|accesso=20 ottobre 2025}}</ref>
La ''milanesa'' viene anche usata come companatico per i panini insieme a cavoli tagliuzzati, pomodori, cipolle e ''[[chimichurri]]'' o maionese.<ref name=>{{cita libro|titolo=Vino Argentino: An Insider's Guide to the Wines and Wine Country of Argentina|autore=Laura Catena|editore=Chronicle Books|anno=2011|p=181|lingua=en}}</ref>
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Chicken fried steak]]
* [[Wiener Schnitzel]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|Argentina|cucina}}
Cotolette impanate
Piatti a base di vitello
Voci da creare
Afro house
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riviera Country Club
Sale aromatizzato (Seasoned salt)
Salsa madre
Spode
Bayard Taylor
Hudson Taylor
Uchchaisravas
Universität Witten/Herdecke
Wellcome
Zalabia/Zalabiyeh
Disambigue da creare
Bussin
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Walmart
Wavertree
Rendere Brian Shaw paritaria.
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=20 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
[[File:|thumb|upright|200px|right|]]
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#(nome)|discussione]]
{{Artista musicale
|nome =
Riga 22 ⟶ 108:
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|
|etichetta =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso =
|LuogoNascita =
Riga 38 ⟶ 123:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Gastronomia
Riga 50 ⟶ 139:
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|ingredienti = {{lista||||}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
<gallery>
File:|
File:|
File:|
File:|
File:|
</gallery>
{{Album
|titolo =
|artista =
|tipo =
|giornomese =
|anno =
|debutto =
|postdata =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|genere =
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Brano musicale
|titolo =
|artista =
|voce artista =
|giornoMese =
|anno =
|genere =
|etichetta =
|incisione =
|durata =
}}
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 =
| Durata1 =
| Autore testo e musica1 =
| Titolo2 =
| Durata2 =
| Titolo3 =
| Durata3 =
| Titolo4 =
| Durata4 =
| Titolo5 =
| Durata5 =
| Titolo6 =
| Durata6 =
| Titolo7 =
| Durata7 =
| Titolo8 =
| Durata8 =
| Titolo9 =
| Durata9 =
| Titolo10 =
| Durata10 =
}}
{{Recensioni album
| recensione1 =
| giudizio1 = {{Giudizio||}}
| recensione2 =
| giudizio2 =
| recensione3 =
| giudizio3 =
| recensione4 =
| giudizio4 =
}}
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{Redirect da grafia errata}}
{{R a pagine di disambiguazione}}
|