Utente:Iriswel92/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|45.72725|N|8.60803|E|display=title}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Idroscalo Sant'Anna
|immagine =Idroscalo
|didascalia =
|paese = ITA
Riga 36 ⟶ 35:
|Zoom mappa =
}}
L' '''idroscalo Sant'Anna''' è una proprietà del comune di [[Sesto Calende]], interamente compresa nel [[Parco naturale lombardo della Valle del Ticino]].
L
A 50 anni dalla fine della guerra, dopo aver disinnescato le diverse bombe inesplose e aver spianato i crateri delle esplosioni una parte
==Storia==
[[File:Idroscalo Sant'Anna (Sesto Calende) (18).jpg|miniatura|Pontile]]
La frazione di Sant'Anna è diventata celebre per
Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, dopo la firma
==Dintorni==
La frazione di
La chiesa è stata successivamente ampliata e dotata di un campanile intorno al 1860, inoltre un intervento di restauro è stato eseguito nel 1997.
==Parco Europa==
Il Parco Europa
Delle strutture superstiti dai bombardamenti alleati, uno dei due hangar è stato restaurato
Dietro i due capannoni,
Più avanti lungo la sponda, ma poco visibile si trova il pontile che servì per l'approdo degli idrovolanti. Il Parco Europa venne inaugurato e aperto al pubblico nel 2002.
Nel fabbricato ristrutturato è stato realizzato un
<ref name="comune"/>.
== Note ==
|