Utente:Joe123/Sandbox14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
-disambigua
 
Riga 1:
<!--{{Disambigua}}-->
 
== Geografia ==
* '''[[Supino (Italia)|Supino]]''' – comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio
 
== Grammatica ==
* '''[[Supino]]''' – nome verbale appartenente alla quarta declinazione, di cui sono rimasti in vigore solamente due casi: l'accusativo (auditum) in -um e l'ablativo in -ū (auditu)
 
== Persone ==
* '''[[Antonella Supino]]''' (...) – stilista e imprenditrice italiana
* '''[[Burnett Hillman Streeter]]''' (1874–1937) – teologo inglese
 
* '''[[Arata Sugiyama]]''' (1980) – calciatore giapponese
 
* '''[[Christian Stumpf]]''' (1966) – allenatore di calcio ed ex calciatore austriaco
* '''[[Daniel Stumpf]]''' (1991) – giocatore di baseball statunitense
* '''[[Colin Slade]]''' (1987) – rugbista a 15 neozelandese
* '''[[Graham Stack]]''' (1981) – ex calciatore irlandese
 
* '''[[Camillo Supino]]''' (1860–1931) – economista italiano
* '''[[David Supino]]''' (1850–1937) – accademico italiano
* '''[[Felice Supino]]''' (1870–1946) – ittiologo e acarologo italiano
* '''[[Kazuko Sugiyama]]''' (1947) – doppiatrice giapponese
 
* '''[[Kōhei Sugiyama]]''' (1927) – giocatore di baseball giapponese
* '''[[Kōichi Sugiyama]]''' (1931) – compositore giapponese
* '''[[Kōichi Sugiyama (calciatore)|Kōichi Sugiyama]]''' (1971) – ex calciatore giapponese
* '''[[Kōta Sugiyama]]''' (1985) – ex calciatore giapponese
 
* '''[[Makoto Sugiyama]]''' (1960) – ex calciatore giapponese
* '''[[Giulio Supino]]''' (1898–1978) – ingegnere e matematico italiano
* '''[[Igino Benvenuto Supino]]''' (1858–1940) – attore giapponese
 
* '''[[Oscar Supino]]''' (1898–1989) – ingegnere, inventore e saggista italiano
* '''[[Osvaldo Supino]]''' (1984) – cantante italiano
 
* '''[[Paolo Supino]]''' (1893–1973) – generale italiano
 
* '''[[Sachiko Sugiyama]]''' (1979) – ex pallavolista giapponese
 
* '''[[Takeo Sugiyama]]''' (1933) – ex cestista giapponese
 
* '''[[Tommy Streeter]]''' (1988) – giocatore di football americano statunitense
* '''[[Toshiya Shinohara]]''' (1959) – regista giapponese
* '''[[Una Stubbs]]''' (1937) – attrice britannica
 
* '''[[Umberto Supino]]''' (1883–1957) – violinista e insegnante italiano
* '''[[William Thomas Stead]]''' (1849–1912) – editore, giornalista e scrittore britannico
 
== Astronomia ==
* '''[[29624 Sugiyama]]''' – asteroide della fascia principale
 
== Aziende ==
* '''[[Straker-Squire]]''' – casa automobilistica britannica attiva nella produzione di carri a vapore e in seguito di autovetture
 
== Fisica ==
* '''[[G-Stack]]''' – azienda con sede a Columbus, Indiana (Stati Uniti d'America)
 
== Geografia ==
* '''[[Supino (Italia)]]''' – città giapponese della prefettura di Shiga
 
== Onomastica ==
* '''Gáspár''' – variante nome proprio di persona italiano maschile [[Gaspare]]
 
== Pagine correlate ==
* [[Dinastia dei Severi]] – regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo
* '''[[Gneo Claudio Severo]]'''
 
== Personaggi Anime e manga ==
* '''[[Kambei Shimada]]''' – i guerrieri apparsi indossano come protezioni delle speciali armature forgiate al tempo dei miti greci da speciali fabbri al servizio degli dei
 
== Personaggi letterari ==
* '''[[Emmanuel Goldstein]]''' – personaggio letterario creato da George Orwell, presente nel romanzo 1984
 
== Politica ==
* '''[[Rivolta]]''' – atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato
 
== Sport ==
* '''[[Sbarra]]''' – attrezzo della ginnastica artistica maschile
 
== Storia ==
* '''[[Scudiero]]''' – alto funzionario con autorità locale sotto la Corona, ad esempio, un magistrato comunale di una città o di un distretto
 
== Storia di famiglia ==
* '''[[Savelli (famiglia)|Savelli]]''' – antichissima e nobile famiglia di rilievo centrale nella storia di Roma dal medioevo fino al XVIII secolo
 
== Televisione ==
* '''[[Paquita Salas]]''' – webserie spagnola creata e diretta da Javier Calvo e Javier Ambrossi
 
== Trasporti ==
* '''[[Paternoster]]''' – particolare impianto per il trasporto di persone all'interno di edifici
 
== Videogiochi ==
* '''[[Christie Monteiro]]''' – personaggio immaginario della serie di videogame per PlayStation (PS2 e PS3), Tekken, un picchiaduro prodotto dalla Namco
 
== Altro ==
* '''[[Frigorifero|Frigo]]''' – elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo in cui è praticata una condizione di bassa temperatura
 
 
* '''[[Nicolas Prost]]''' (1981) – pilota automobilistico francese
* '''[[Olivia Pinheiro]]''' (1983) – modella colombiana
* '''[[Terrelle Pryor]]''' (1989) – giocatore di football americano statunitense
* '''[[William Pitts]]''' (1790–1840) – argentiere e scultore inglese
* '''[[ZaSu Pitts]]''' (1894–1963) – attrice statunitense
* '''[[Lloyd Neal]]''' (1950) – ex cestista statunitense
* '''[[Lorenzo Neal]]''' (1970) – ex giocatore di football americano statunitense
* '''[[Tommaso Paleologo]]''' (1409–1465) – imperatore bizantino
* '''[[Phil Neal]]''' (1951) – allenatore di calcio ed ex calciatore britannico
* '''[[Richard Neal]]''' (1949) – politico statunitense
* '''[[Scott Neal]]''' (1978) – attore britannico
* '''[[Stuart Neal]]''' (...) – attore e cantante inglese
* '''[[Tom Neal]]''' (1914–1972) – attore statunitense
* '''[[Tom Neal]]''' (1914–1972) – attore statunitense
* '''[[Elton Monteiro]]''' (1994) – calciatore svizzero naturalizzato portoghese
* '''[[Felipe Augusto de Almeida Monteiro]]''' (1989) – calciatore brasiliano, difensore dell'Atlético Madrid
* '''[[Gerson Monteiro]]''' (1973) – ex cestista angolano
* '''[[Jamiro Monteiro]]''' (1993) – calciatore capoverdiano di origini olandesi
* '''[[Jerônimo Monteiro]]''' (1989–2016) – calciatore brasiliano
* '''[[João César Monteiro]]''' (1939–2003) – regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, critico cinematografico e scrittore portoghese
* '''[[Joël de Oliveira Monteiro]]''' (1904–1990) – calciatore brasiliano
* '''[[Jorge Filipe Monteiro]]''' (1988) – calciatore portoghese
* '''[[José Bento Renato Monteiro Lobato]]''' (1982–1948) – scrittore, editore, traduttore, pittore, industriale, addetto commerciale brasiliano
 
----------------------------------
 
<nowiki>
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Pietro
|Cognome = Bagatti Valsecchi
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1802
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Milano
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 27 novembre
|AnnoMorte = 1864
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = pittore
|Attività2 = miniaturista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
</nowiki>
 
== Biografia ==
Pietro Bagatti Valsecchi nacque a Milano il 15 aprile 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; dopo la morte del padre nel [[1808]] fu adottato nel [[1824]] dal barone Lattanzio Valsecchi ([[1755]]-[[1836]]), secondo marito della madre.<ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=pietro-bagatti-valsecchi_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=12 marzo 2019}}</ref>
 
== Opere principali ==
La sua carriera scolastica culminò con la laurea di [[matematica]] e [[fisica]] all'[[Università degli Studi di Pavia]], ma si dedicò prevalentemente all'[[arte]], dimostrandosi molto versatile grazie alla competenza in varie tecniche pittoriche e grazie ad una formazione effettuata con corsi di studio a [[Parigi]] e a [[Ginevra]], nella miniatura su materiali quali [[avorio]], [[smalto]], [[vetro]], [[metallo]] e [[porcellana]], tecniche poco conosciute in Italia.
 
In queste attività si mise in evidenza, al punto che nel [[1832]], l'ingegnere [[Giovanni Alessandro Majocchi]] gli dedicò un suo ''Manuale di geometria per le Arti e pei Mestieri''
 
Partecipò a numerose mostre artistiche, come a Milano, [[Venezia]], [[Londra]], e Parigi, dove espose al Salon des Beaux Arts nel [[1837]] le sue opere (smalti) intitolate ''Maria Stuarda che sale al patibolo'', ''La partenza di Cristoforo Colombo'', ''La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia'', oltre che il dipinto su porcellana ''Lo studio di Raffaello'', suscitando
grandi consensi.
 
Il 4 marzo [[1842]] ricevette onorificenze dall'impero austriaco, e l'imperatore stesso acquistò la pittura su porcellana intitolata ''Raffaello e la Fornarina''.
 
Verso il 1845 omaggiò [[Carlo Alberto di Savoia]] con lo smalto ''Il riposo di Diana'', ispirato da un'opera di [[Pelagio Palagi]].
 
Oltre all'attività artistica Bagatti Valsecchi svolse incarichi politici e sociali, come l'incarico di consigliere comunale della sua città natale dal [[1842]] al [[1856]].
 
Pietro Bagatti Valsecchi morì a Milano il 27 novembre 1864.
 
Tra le sue opere più importanti si possono menzionare: ''Ritratto di Pelagio Palagi'', [[1838]] (Museo municipale di [[Torino]]); ''Maria Stuarda che sale al patibolo'', miniatura su avorio tratta da un'opera di [[Francesco Hayez]] (collezione Bagatti Valsecchi, Milano); ''La toletta di Giunone'', miniatura su avorio (collezione Bagatti Valsecchi, Milano); venti miniature donate alla [[Biblioteca Ambrosiana]] di Milano dai figli [[Fausto Bagatti Valsecchi|Fausto]] e [[Giuseppe Bagatti Valsecchi|Giuseppe]], includenti alcune porcellane quali ''L'apoteosi di Napoleone'', ''Eva coi figli'', ''Lo studio di Raffaello'', ''La Maddalena nel deserto''; ''Ritratto di Giuditta Pasta'', smalto donato da Pietro Bagatti Valsecchi alla Società del Giardino di Milano; sei vetrate, tratte dall'opera di [[Carlo Bellosio]], raffiguranti la ''Vita di sant'Alberto''; ''Lucia Mondella che in abito da sposa attende alla finestra l'arrivo di Renzo'', grande vetrata tratta dall'opera di [[Eliseo Sala]] ([[1856]], Biblioteca Ambrosiana, Milano); ''Santa Tecla nell'arena dei leoni'', grande vetrata ispirata da [[Mauro Conconi]], presente sulla facciata del [[duomo di Milano]] dal 10 gennaio [[1861]]; una serie di vetrate e di dipinti a vetrate conservati nella villa Bagatti Valsecchi a [[Varedo]] (provincia di Milano).
 
== Opere principali ==
== Note ==
<references />
Riga 67 ⟶ 175:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|pitturateatro}}