Psychrolutes marcidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 158.148.89.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
m Annullate le modifiche di 91.80.74.99 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
 
(190 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pesce blob
|statocons = NE
|statocons_versione =
|statocons_ref =
|immagine = Psychrolutes marcidus.jpg
|Immagine_descrizioneimmagine_descrizione = Psychrolutes marcidus
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|phylum = [[Chordata]]
|sottoregno=
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI -->
|microphylum=
|superclasse = [[Gnathostomata]]
|nanophylum=
|classe = [[Actinopterygii]]
<!-- PER TUTTI -->
|sottoclasse =
|superclasse=
|infraclasse =
|classe=[[Actinopterygii]]
|superordine =
|sottoclasse=
|ordine = [[Scorpaeniformes]]
|infraclasse=
|sottordine = [[Cottoidei]]
|superordine=
|infraordine =
|ordine=[[Scorpaeniformes]]
|superfamiglia = [[Cottoidea]]
|sottordine=[[Cottoidei]]
|famiglia = [[Psychrolutidae]]
|infraordine=
|sottofamiglia =
|superfamiglia=[[Cottoidea]]
|tribù =
|famiglia=[[Psychrolutidae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=
|genere = [[Psychrolutes]]
|tribù=
|genereautore =
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=[[Psychrolutes]]
|specie = '''P. marcidus'''
|genereautore=
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|sottogenere=
|FIL? =
|specie='''P. marcidus'''
|regnoFIL =
|sottospecie=
|ordineFIL =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE -->
|FIL?=
|biautore = ([[Alan Riverstone McCulloch|McCulloch]]
|regnoFIL=
|binome = Psychrolutes marcidus
|ordineFIL=
|bidata = [[1926]])
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|biautore=([[Alan Riverstone McCulloch|McCulloch]]
|tridata = <!-- ALTRO -->
|binome=Psychrolutes marcidus
|sinonimi =
|bidata=[[1926]])
|nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|suddivisione =
|triautore=
|suddivisione_testo =
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Psychrolutes marcidus'''''<span style="font-variant: small-caps"> ({{zoo|[[Alan Riverstone McCulloch|McCulloch]], |1926}})</span>, conosciuto comunemente come '''pesce blob''' per la sua conformazione molle, è un [[pesce abissale]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Psychrolutidae]].
 
*Il pesce è meglio noto come “pesce blob” per la sua conformazione molle.
 
== Distribuzione e habitat ==
Questa specie vive nell'[[Oceano Pacifico]] sudoccidentale, nelle acque costiere [[australia]]ne meridionali, a una profondità compresa tra i 600 e i 1.200{{M|1200}} metri.<ref name=FishBase>[http://filaman.ifm-geomar.de/Summary/SpeciesSummary.php?id=14347 FishBase - Psychrolutes marcidus (McCulloch, 1926)]</ref>
Attualmente è a rischio di estinzione a causa della [[pesca a strascico]] sui fondali.<ref>{{cita web | url = http://www.repubblica.it/ambiente/2010/01/25/foto/australia_rischia_di_sparire_il_pesce_triste-2070975/1/ | titolo = Australia rischia di sparire il pesce triste| accesso = 26 gennaio 2010| editore = Repubblica.it| data = 26 gennaio 2010}}</ref> A causa dell'inaccessibilità del suo [[habitat]], è stato studiato e fotografato raramente in natura.
 
== Descrizione ==
PresentaPsychrolutes marcidus è tipicamente più corto di 30 cm, con un corpo flaccido, poco compresso ai fianchi, con testa grossa e occhi grandi. Le pinne sono ampie e arrotondate. La [[livrea]] è semplice: tutto ildel corpo è grigio rosatorosata, chiazzatochiazzata di bruno. La bocca e le labbra sono bianco-rosate. La carne di questo pesce è costituita per la maggior parte da una massa gelatinosa di densità leggermente inferiore a quella dell'acqua, che gli permette di galleggiare sopra il fondale senza sprecare energie nuotando. A causa dell'inaccessibilità del suo [[habitat]], è stato studiato e fotografato raramente in natura.<br />
 
Raggiunge una lunghezza massima di 30&nbsp;cm.
Alle profondità in cui vive, dove la pressione è da 60 a 120 volte maggiore rispetto a quella percepita in superficie, l'utilizzo di una [[vescica natatoria]] per mantenere l'[[Assetto (subacquea)|assetto idrostatico]] non è efficace. Invece questa specie ha una carne dall'aspetto gelatinoso, con [[peso specifico]] leggermente inferiore rispetto a quello dell'acqua. Il che gli permette di galleggiare sul fondale oceanico, senza spendere energie per nuotare. La sua relativa mancanza di muscoli non è uno svantaggio, siccome principalmente ingoia materiale edibile galleggiante, come i [[Crustacea|crostacei]] delle profondità oceaniche.
 
L'impressione comune che si tratti di un essere deforme è parzialmente dovuta ai traumi da decompressione subiti dai primi esemplari che sono stati pescati<ref>{{Cita web|url=https://www.smithsonianmag.com/smart-news/in-defense-of-the-blobfish-why-the-worlds-ugliest-animal-isnt-as-ugly-as-you-think-it-is-6676336/|titolo=In Defense of the Blobfish: Why the "World's Ugliest Animal" Isn't as Ugly as You Think It Is|autore=Colin Schultz|sito=Smithsonian Magazine|lingua=en|accesso=2020-01-05}}</ref>. Per il suo aspetto è stato votato come "animale più brutto del mondo", venendo eletto come ''mascotte'' della [[Ugly Animal Preservation Society]].<ref>{{cita web|accesso=21 gennaio 2015|data=13 settembre 2013|url=http://www.panorama.it/scienza/animali-natura/blobfish-animale-piu-brutto/|titolo=Il blobfish è l'animale più brutto del mondo|editore=Panorama|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121184540/http://www.panorama.it/scienza/animali-natura/blobfish-animale-piu-brutto/|dataarchivio=21 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref> In realtà nel suo ambiente naturale ha un aspetto molto simile ai [[pesci ossei]] più conosciuti.
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Psychrolutes marcidus}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 78 ⟶ 72:
*{{cita web|http://www.ideapesce.it/dal-mondo/il-pesce-blob.html|Approfondimento enciclopedico sul pesce blob}}
 
{{portalePortale|pesci}}
 
[[Categoria:Psychrolutidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Allan Riverstone McCulloch]]