|
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Masami Kurumada]]
|autore nota =
|nome = 牡羊座のムウ
|nome traslitterato = Ariesu no Mū
|nome italiano = Grande Mur dell'Ariete
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|editore = [[Shūeisha]]
|editore nota =
|studio = [[Toei Animation]]
|studio nota =
|data inizio =
|data fine =
|prima apparizione = Shōnen Jump
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Granata Press]]
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia = Manga Compact
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 27 marzo (20 anni all'inizio della serie classica)
|luogo di nascita = [[Tibet]]
|poteri = [[#Abilità combattive|vedi sotto]]
|doppiatore 2 = [[Takumi Yamazaki]]
|doppiatore 2 nota = (Hades)
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore italiano = [[Pasquale Ruju]]
|doppiatore italiano nota = (ep. 10-13)
|doppiatore italiano 5 nota = (ep. 109-112)
|doppiatore italiano 6 = [[Alberto Sette]]
|doppiatore italiano 6 nota = (ep. 113-114, Hades e, Film - La leggenda del Grande Tempio e Soul of Gold)
|doppiatore italiano 7 = [[Oliviero Corbetta]]
|doppiatore italiano 7 nota = Film - L'ultima battaglia (I versione)
|doppiatore italiano 8 nota = Film - L'ultima battaglia (II versione)
|immagine = ICDZ Grande Mur.PNG
|didascalia = Il Grande MuMur alla prima casa dell'Ariete.
}}
{{Citazione|Il mio nome è Mur dell'Ariete. Ho la missione di proteggere la casa dell'Ariete da chi vuole profanarla. Di qui non passerà nessuno, anche se dovesse costarmi la vita!|Discorso di Mur a Fish e Cancer nel primo episodio della serie ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|I Cavalieri dello zodiaco - Hades]]''}} ▼
{{Nihongo|'''Mu di Aries'''|{{Ruby|牡羊座|アリエス}}のムウ|Ariesu no Mū}}, nella traduzione del manga '''Mu dell'Ariete'''<ref>Nell'introduzione a uno dei volumi di ''Episode G'', il curatore della serie Gianluca Bevere ha spiegato che la traslitterazione esatta del nome sarebbe "Muu", che per l'evidente [[onomatopea]] è sempre stata evitata.</ref> e nell'adattamento italiano della serie animata '''Grande Mur dell'Ariete''', è un personaggio dei [[manga]] e degli [[anime]] dell'[[universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[I Cavalieri dello Zodiaco]]'' (''Saint Seiya'' in originale), nato dal [[mangaka]] [[Masami Kurumada]].
▲{{Citazione|Il mio nome è Mur dell'Ariete. Ho la missione di proteggere la casa dell'Ariete da chi vuole profanarla. Di qui non passerà nessuno, anche se dovesse costarmi la vita!| Discorso di Mur a Fish e Cancer nel primo episodio della serie ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|I Cavalieri dello zodiaco - Hades]]''}}
È un [[Cavalieri d'oro|Cavaliere d'oro]], appartenente alla costellazione dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]], e compare nella storia sin dai primi episodi come aiutante dei cinque protagonisti, soprattutto perché è l'unico personaggio ad avere la capacità di riparare le [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|armature]]<ref name="mur">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 3, cap. 12}}</ref>. È stato allievo del Grande Sacerdote e precedente Cavaliere d'oro dell'Ariete [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shion]] ed è il maestro di un bambino di nome [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]], diventato nel doppiaggio italiano suo fratello minore<ref name="kiki">Nella versione italiana dell'anime Kiki è il fratello minore di Mur, ma nel manga e negli altri doppiaggi i due sono solo allievo e maestro. Infatti, come viene rivelato nel manga, Kiki è un orfano preso come allievo da Mur.</ref>. ▼
{{Nihongo|'''Mur dell'Ariete'''|{{Ruby|牡羊座|アリエス}}のムウ|Ariesu no Mū}}, conosciuto anche come "Il Grande Mur", è un personaggio della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[I Cavalieri dello Zodiaco]]'' di [[Masami Kurumada]].
▲È unil [[Cavalieri d'oro|Cavaliere d'oro]] , appartenente alla costellazione dell'[[Ariete (costellazione)| costellazione dell'Ariete]] , e compare nellafin storiadagli sininizi daidella primi episodistoria come aiutante dei cinque protagonisti, soprattutto perché è l'unico personaggio ad avere la capacità di riparare le [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|armature]]<ref name="mur">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 3, cap. 12}} .</ref>. È stato allievo del precedente Grande Sacerdote e precedentenonché Cavaliere d'oro dell'Ariete [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)| ShionShin]] ed è il maestro di un bambino di nome [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]], diventato nel doppiaggio italiano suo fratello minore<ref name="kiki">Nella versione italiana dell'anime Kiki è il fratello minore di Mur, ma nel manga e negli altri doppiaggi i due sono solo allievo e maestro. Infatti, come viene rivelato nel manga, Kiki è un orfano preso come allievo da Mur.</ref>.
==Creazione e concezione== ▼
Mur fa la sua prima apparizione nel dodicesimo capitolo del manga e, all'epoca, [[Masami Kurumada|Kurumada]] non aveva ancora pensato a lui come un Cavaliere d'oro. Successivamente, quando decise che alcuni dei Cavalieri d'oro sarebbero stati in relazione coi protagonisti, l'autore scelse Mur, nominandolo cavaliere dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]] per via del suo portamento elegante<ref name="intervista">[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/Interviste.htm Raccolta interviste a Masami Kurumada]</ref>. Kurumada stesso ha affermato poi che Mur e [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]] sono discendenti degli alchimisti di Mu, che nell'antichità crearono le [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|armature]] dei [[cavalieri di Atena]], e che le loro sopracciglia (rotonde a forma di cerchio) sono la prova dell'appartenenza a questo gruppo etnico<ref name="intervista"/><ref name=ang/>. ▼
Nell'edizione italiana del manga classico e nell'adattamento [[Dynamic]] dei film, oltre che nei successivi manga tratti dalla serie come ''Episode G'', viene chiamato "Mu dell'Ariete", traduzione più fedele del nome originale,<ref>In realtà, come spiegato dal curatore della serie Gianluca Bevere nell'introduzione a uno dei volumi di ''Episode G'', la traslitterazione esatta del nome sarebbe "Muu", che, per via dell'omonima [[onomatopea]], è sempre stata evitata.</ref> mentre nella prima edizione [[Granata Press]] del manga classico e nel doppiaggio italiano della [[Mediaset]] viene chiamato "Mur dell'Ariete".<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/glossario.htm Gli adattamenti della serie]</ref>
Come altri personaggi nel [[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco|manga classico]] anche Mur aveva i capelli biondi, perciò (data l'eccessiva preponderanza di toni giallo oro nel design usato dall'autore) ha subito un cambio di tinta, per avere un contrasto maggiore, in questo caso in rosa. L'aspetto dell'anime è stato ripreso anche nel manga ''[[Episode G]]'' di [[Megumu Okada]]<ref name="review-fr">{{cita web|url=http://www.actuabd.com/Saint-Seiya-Episode-G-Tome-8-Masami-Kurumada-Megumu-Okada-Panini-Comics|titolo=Saint Seiya Episode G - Tome 8 - Masami Kurumada & Megumu Okada - Panini Comics - Actua BD: l'actualité de la bande dessinée|pubblicazione=Thomas Berthelon, Actua BD|accesso=7 marzo 2013|lingua=fr}}</ref>. ▼
▲== Creazione e concezione ==
▲Mur fa la sua prima apparizione nel dodicesimo capitolo del manga e , all'epoca , [[Masami Kurumada |Kurumada]] non aveva ancora pensato a lui come un Cavaliere d'oro .; Successivamentesuccessivamente, quando decise che alcuni dei Cavalieri d'oro sarebbero stati inscelti relazionetra coicoloro che erano nel passato dei protagonisti, l'autore scelse Mur , nominandolocome cavaliere dell' [[Ariete (costellazione)|Ariete]] per via del suo portamento elegante<ref name="intervista">[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/Interviste.htm Raccolta interviste a Masami Kurumada]</ref>. Kurumada stesso ha affermato poiinoltre che Mur e [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]] sono discendenti degli alchimisti di Mu, che nell'antichità crearono le [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|armature ]] dei [[cavalieri di Atena ]], e che le loro sopracciglia (rotonde a(ispirate formaai dipinti dell'epoca Heian<ref name=ang>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/angolo.htm Traduzione dell'intervista ''L'angolo di cerchioSion''] su icavalieridellozodiaco.net, fansite</ref>) sono la prova dell'appartenenza a questo gruppo etnico<ref name="intervista"/><ref name=ang/>.
Alto e slanciato, si caratterizza per dei lunghi capelli biondi (rosa nell'anime e in ''Episode G''), spesso legati, e per le sopracciglia ispirate ai dipinti dell'epoca Heian<ref name=ang>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/angolo.htm Traduzione dell'intervista ''L'angolo di Sion] su icavalieridellozodiaco.net, fansite</ref>. È un personaggio calmo, rilassato ed equilibrato, che difficilmente accenna alla violenza e sono pochi i momenti in cui lo si vede veramente arrabbiato<ref name="cap.69" />. Culturalmente vicino a [[Virgo (personaggio)|Virgo]], altro forte richiamo al [[buddhismo]] seppure di matrice differente, riesce a comprenderlo perfettamente (come accade nel caso del suo sacrificio nella saga di Hades) e sembra essere uno dei pochi verso cui Virgo mostri amicizia. Il suo carattere lo porta però ad essere molto amico anche del [[Toro (I Cavalieri dello zodiaco)|Toro]], altro personaggio molto docile e pacifico: la loro amicizia si evince dal loro stare spesso insieme, da varie chiacchierate in momenti secondari della serie animata<ref>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 44.</ref> e dal pianto commosso che il Cavaliere dell'Ariete sprigiona dopo aver visto il sacrificio dell'amico che gli ha salvato la vita<ref name="cap.70" />.
▲Come altri personaggi nelanche [[SaintMur Seiya - I Cavalieri dellonel zodiaco|manga classico]]originale anche Mur avevaha i capelli biondi , perciòma (data l'eccessiva preponderanza di toni giallo oro nel design usato dall'autore) ha subito un cambio di tinta,colore nell'anime per avere un contrasto maggiore, in questo caso in rosa. L'aspettoLa tinta dell'anime è statostata ripresoripresa anche nel manga ''[[Episode G]]'' di [[Megumu Okada]]<ref name="review-fr">{{cita web|url=http://www.actuabd.com/Saint-Seiya-Episode-G-Tome-8-Masami-Kurumada-Megumu-Okada-Panini-Comics|titolo=Saint Seiya Episode G - Tome 8 - Masami Kurumada & Megumu Okada - Panini Comics - Actua BD: l'actualité de la bande dessinée|pubblicazione=Thomas Berthelon, Actua BD|accesso=7 marzo 2013|lingua=fr}}</ref>.
La sacra armatura d'oro dell'Ariete copre interamente il cavaliere che la indossa. Essa possiede fregi nelle ginocchiere, negli schinieri, nei bracciali, nei pettorali e nella parte bassa del blocco centrale che le donano varie gradazioni dorate. Il busto sagoma l'addome di forme che rimandano alla muscolatura, mentre dal dorso fuoriescono vistosamente le due enormi corna ricurve dell'Ariete, coprendo le spalliere; infine l'elmo (simile a quello di Virgo) riveste l'intero capo e presenta due ali spiegate a protezione delle guance, al centro si trova un fregio con una gemma verdina ed una cresta copre in lunghezza la parte superiore fin sotto alla nuca. ▼
Alto e slanciato, Mur porta i lunghi capelli legati in una coda; di indole calma ed equilibrata, sono pochissimi i frangenti in cui lo si vede veramente arrabbiato<ref name="cap.69" />: tra questi si può ricordare il momento in cui scopre che i suoi ex parigrado [[Death Mask di Cancer]] e [[Aphrodite dei Pesci]] hanno apparentemente tradito [[Atena (I Cavalieri dello zodiaco)|Atena]], cosa che spinge il suo maestro Shion a mettere in guardia i due "dall'ariete dorato".
Mur è l'unico allievo del [[Cavaliere d'oro]] dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]] e Grande Sacerdote [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shin]], ultimo superstite all'ultima guerra sacra con [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] insieme a [[Dohko]] di [[Bilancia (costellazione)|Libra]]. Diventato Cavaliere d'oro, Mur ottiene l'armatura che era del maestro Shin. Successivamente si stabilisce nella regione dello ''Jamir'' dove vive riparando [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|armature]]<ref name="mur"/>. Nel suo lavoro, viene assistito da un giovane orfano di nome [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]], che Mur ha adottato e allenato<ref name="mur"/>. ▼
Caratterialmente si dimostra vicino a [[Virgo (personaggio)|Shaka di Virgo]], non soltanto per il fatto che entrambi sono legati al mondo del [[buddhismo]] ma anche a livello personale (il cavaliere della Vergine si rivolge infatti a lui per salvare [[Ikki della Fenice]] dopo il loro scontro, mentre Mur capisce rapidamente il motivo che sta dietro al sacrificio di Shaka durante la guerra con H[[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|ades]]), e ad [[Toro (I Cavalieri dello zodiaco)|Aldebaran del Toro]]: i due, dotati di una personalità simile, chiacchierano spesso insieme in momenti secondari della serie animata<ref>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 44.</ref> nella zona compresa tra le loro due case contigue e Mur stesso si lascerà andare ad un pianto commosso dopo aver visto il sacrificio dell'amico, che gli ha salvato la vita<ref name="cap.70" />.
Mur compare per la prima volta quando [[Sirio il Dragone]] si reca da lui nello Jamir e gli prega di riparare la sua armatura e quella del compagno [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]]. Mur afferma di non poter riparare le due corazze, a meno che Sirio non le bagni con due terzi del suo sangue. Sirio, però, riconoscente verso Pegasus che gli salvò la vita, decide di accettare la proposta di Mur<ref name="mur"/>: si taglia, dunque, i polsi e bagna le corazze con il suo sangue, per poi perdere i sensi. Mur, però, colpito e commosso dal senso di amicizia del ragazzo, decide di risanare le due ferite e riparare e modificare le due armature<ref name="mur" />.
Successivamente Mur raggiunge il [[Monte Fuji]] e usa i suoi poteri per modificare l'aspetto dei [[cavalieri neri (I Cavalieri dello zodiaco)|cavalieri Neri]] in modo da renderli simili alle loro [[Cavalieri di bronzo|controparti di bronzo]] ed ingannare i [[Cavalieri d'Argento]] inviati dal Grande Sacerdote. Successivamente, dopo aver assistito allo scontro tra Pegasus ed Eris, decide di ritornare nello Jamir con Kiki<ref name="cap22">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 6, cap. 22}}</ref>.
▲La sacra armatura d'oro dell'Ariete copre interamente il cavaliereportatore che la indossa. Essae possiede fregi nelle ginocchiere, negli schinieri, nei bracciali, nei pettorali e nella parte bassa del blocco centrale , che le donano varie gradazioni dorate. Il busto sagoma l'addome di forme che rimandano alla muscolatura, mentre dal dorso fuoriescono vistosamente le due enormi corna ricurve dell'Ariete , coprendo le spalliere; infine l'elmo , (simile a quello didell'armatura Virgo)della Vergine, riveste l'intero capo e presenta due ali spiegate a protezione delle guance, mentre al centro si trova un fregio con una gemma verdinaverde edchiaro e una cresta copre in lunghezza la parte superiore fin sotto alla nuca.
Mur riappare in seguito, nel momento in cui [[Cancer (I Cavalieri dello zodiaco)|Cancer]], Cavaliere d'oro del [[Cancro (costellazione)|Cancro]], si reca ai Cinque Picchi di Rozan, in [[Cina]], per convincere il [[Maestro dei Cinque Picchi]] (ovvero [[Dohko]] di [[Bilancia (costellazione)|Libra]]), maestro di Sirio, a ritornare al Grande Tempio e servire il Grande Sacerdote. Il maestro rifiuta l'ordine di Cancer che, così, attacca sia l'anziano cavaliere che il suo allievo Sirio. Mur, che rivela per la prima volta la sua identità di Cavaliere d'oro, giunge appena in tempo per salvare i due compagni e costringe Cancer alla ritirata<ref>{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 8, cap. 28}}</ref>. Dopo questa battaglia, Mur ritorna al Grande Tempio e, per ordine del Grande Sacerdote, riprende possesso della prima casa dello zodiaco, quella dell'Ariete. Il Grande Sacerdote gli ordina di ostacolare la corsa dei Cavalieri di bronzo, ma Mur, dubitando fortemente della bontà del suo superiore, decide di non opporsi ai protagonisti, ma li aiuta impiegando un'ora a riparare le armature dei quattro giovani affinché possano resistere ai colpi mortali dei Cavalieri d'Oro. Inoltre spiega loro cosa sia il settimo senso dei Cavalieri d'oro<ref name="cap.29" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 8, cap. 29}}</ref> Successivamente, Mur rivela agli altri Cavalieri d'oro la vera identità del Grande Sacerdote, ovvero [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Gemini]], Cavaliere d'oro dei [[Gemelli (costellazione)|Gemelli]]<ref>{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 13, cap. 45}}</ref>. Dopo la sconfitta di quest'ultimo, in seguito, Mur ripara le armature dei cavalieri di bronzo con i suoi attrezzi e usando il sangue dei Cavalieri d'oro sopravvissuti<ref name="cap.50" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 14, cap. 50}}</ref>. ▼
▲Mur è l'unico allievo deldell'ex [[Cavalierecavaliere d'oro ]] dell' [[Ariete (costellazione)|Ariete]] e Grande Sacerdote [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shin]]Shion, ultimo superstite alldell'ultima guerra sacra con [[AdeAtena (Ie Cavalieri dello zodiaco)|Ade]]Hades insieme a [[Dohko ]]|Dohko didella [[Bilancia (costellazione)|Libra]]. Diventato Cavaliere d'oro, Mur ottiene l'armatura che era del suo maestro Shin.e Successivamentesuccessivamente si stabilisce nella regione dellodel ''Jamir '' dove vive riparando [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|armature ]]<ref name="mur"/>. Nel suo lavoro , viene assistito da un giovane orfano di nome [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]], che Mur ha adottato e allenato<ref name="mur"/>.
Compare per la prima volta quando [[Sirio il Dragone|Sirio]] si reca da lui e lo prega di riparare la sua armatura e quella del compagno [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]]: Mur afferma di non potere riparare le due corazze a meno che Sirio non le bagni con due terzi del suo sangue ma il giovane cavaliere, riconoscente verso l'amico che gli salvò la vita, decide di accettare la proposta<ref name="mur"/>. Mur, colpito e commosso dal senso di amicizia del ragazzo, risana le sue ferite per poi riparare e modificare le due armature<ref name="mur" />. Successivamente raggiunge il [[Fuji (monte)|Fuji]] e usa i suoi poteri per modificare l'aspetto dei [[Cavalieri neri (I Cavalieri dello zodiaco)|Cavalieri neri]] in modo da renderli simili alle loro [[Cavalieri di bronzo|controparti di bronzo]] e ingannare i [[Cavalieri d'Argento]] inviati dal Grande Sacerdote. Successivamente, dopo avere assistito allo scontro tra Seiya e Misty della Lucertola, decide di ritornare nello Jamir con Kiki<ref name="cap22">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 6, cap. 22}}.</ref>.
▲MurRiappare riapparepoi inquando seguito,Death nel momento in cui [[Cancer (I Cavalieri dello zodiaco)|Cancer]], Cavaliere d'oro del [[Cancro (costellazione)|Cancro]],Mask si reca ai Cinque Picchi di Rozan, in [[Cina]], per convincere il [[Maestro dei Cinque Picchi]] (ovvero [[Dohko ]] di [[Bilancia (costellazione)|Libra]]), maestro di Sirio, a ritornare al Grande TempioSantuario e servire il Grande Sacerdote .: Ill'anziano maestro rifiuta l'ordinee diil Cancercavaliere che,del così,Cancro attacca quindi sia l'anziano cavalierelui che il suo allievo Sirio.Siruo; Mur, che in questa occasione rivela per la prima volta la sua identità di Cavaliere d'oro, giunge appena in tempo per salvare i due compagni e costringe Canceril parigrado alla ritirata<ref>{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 8, cap. 28}} .</ref>. Dopo questa battaglia , Mur ritorna al Grande TempioSantuario e, per ordine del Grande Sacerdote, riprende possesso della prima casa ; dellosempre zodiaco, quella dell'Ariete. Ilil Grande Sacerdote gli ordina di ostacolare la corsa dei Cavalieri di bronzo , ma Mur, dubitando fortemente della bontà del suo superiore, decide di non opporsi ai protagonisti,quattro ma anzi li aiuta impiegando un'ora aper riparare le loro armature deiin quattrovista giovanidelle affinchésuccessive possanobattaglie resisterecon aigli colpi mortali deialtri Cavalieri d' Oro.oro, Inoltrespiegando spiegainoltre loro che cosa sia il settimo''Settimo senso '', fonte dell'immensa forza dei Cavalieri d'oro .<ref name="cap.29" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 8, cap. 29}} .</ref> Successivamente , Mur rivela agli altri Cavalieri d'oro la vera identità del Grande Sacerdote, ovvero [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)| Gemini]], Cavaliere d'oroSaga dei [[Gemelli (costellazione)|Gemelli]]<ref>{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 13, cap. 45}} .</ref> ., Dopoe dopo la sconfitta di quest'ultimo , in seguito, Mur ripara le armature dei cavalieriCavalieri di bronzo con i suoi attrezzi e usando il sangue dei Cavalieri d'oro sopravvissuti tra cui il suo<ref name="cap.50" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 14, cap. 50}} .</ref>.
Durante gli scontri nel regno di [[Nettuno (I Cavalieri dello zodiaco)|NettunoPoseidone]], Mur e gli altri Cavalieri d'oro rimangono al Grande TempioSantuario per ordine di Dohko<ref>Anche se non viene mai spiegato nell'anime e nel manga, presumibilmente quest'ordine è stato dato ai cavalieri d'oro per difendere il Grande Tempio dall'imminente guerra con Ade.</ref>; scoppiata la nuova guerra sacra tra Atena e Ade, Mur riceve alla prima casa la visita inaspettata del suo maestro Shion, deceduto anni prima ma tornato temporaneamente in vita come [[Specter (I Cavalieri dello zodiaco)|Specter]] del signore degli Inferi e apparentemente intenzionato a uccidere Atena: diviso tra il rispetto per il suo ex maestro e il dovere di custode della prima casa, Mur decide infine di combattere e impedisce a Death Mask e Aphrodite, anch'essi redivivi e apparentemente traditori, di superare la prima casa e li teletrasporta fuori dal Grande Tempio con la ''Starlight Extinction''<ref name="cap.69" >{{Cita|''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 69}}.</ref><ref name="cap.68" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 68}}.</ref>.<br />
Dopo le battaglie con Nettuno, Mur, di guardia alla sua casa dello zodiaco, riceve la visita inaspettata del suo maestro [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shin]], deceduto anni prima, diventato apparentemente uno [[Specter|Spectre]] di [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] ed intenzionato ad uccidere [[Atena (I Cavalieri dello zodiaco)|Atena]]. Diviso dal rispetto per il maestro e dal suo dovere di custode della prima casa dello zodiaco, Mur decide comunque di combattere ed impedisce a Cancer e [[Fish (personaggio)|Fish]], anch'essi apparentemente traditori, di superare la prima casa e li teletrasporta fuori dal grande tempio con la ''Starlight extinction''<ref name="cap.69" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 69}}</ref><ref name="cap.68" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 68}}</ref>. Grazie all'intervento di Dohko , che ostacola ShinShion, Mur si dirigelancia all'inseguimento del trio formato da [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Gemini]]Saga, [[Aquarius (I Cavalieri dello zodiaco)| AquariusCamus dell'Acquario]] e [[Capricorn (personaggio)| CapricornShura del Capricorno]], chedecisi haapparentemente superatoanch'essi la prima casa, diretti perad uccidere Atena<ref name="cap.70" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 70}} .</ref> . Durante la corsa verso Atena, Mur affronta e sconfigge primasconfiggendo [[Papillon (I Cavalieri dello zodiaco)| Myu di Papillon]]<ref name="cap.74" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 20, cap. 74}} .</ref> ; e, successivamentegiunto alla sesta casa, scagliasi conunisce a [[Scorpio (I Cavalieri dello zodiaco)| ScorpioMilo dello Scorpione]] e [[Ioria |Aioria del Leone]] per lanciare l''' UrloAthena di AtenaExclamation'' contro GeminiSaga, AquariusShura e CapricornCamus pere vendicare la morte apparente di [[Virgo (personaggio)|Virgo]]Shaka<ref>{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 21, cap. 78}} .</ref><ref name="cap.79" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 22, cap. 79}} .</ref>. Insieme ai compagni , poi, si reca poi al castello di Ade , dove viene sconfitto da [[ Specter (I Cavalieri dello zodiaco)#Rhadamante della Viverna|Rhadamantis della Viverna]] a causa di una barriera eretta dal dio Adedei morti che riduce a un decimo la sua forza dei Cavalieri di Atena e scagliato nellall' AdeInferno<ref name="cap.82" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 22, cap. 82}} .</ref>. Ricompare , alla fine,quindi davanti all'immenso ''Muro del pianto'' nell'Ade,Lamento dove si sacrifica assieme agli altri Cavalieri d'oro per aprire una breccia in esso pere permettere ai cavalieriCavalieri di bronzo di raggiungere e salvare Atena nell'[[Luoghi de I Cavalieri dello zodiaco#Elisio|Elisio]]<ref name="cap.98" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 26, cap. 98}} .</ref>. ▼
*''Manga classico Saint Seiya Final Edition'': nell'edizione finale del manga di Saint Seiya la Saint Seiya Final Edition, Mu appare due volte anche in alcune pagine dei capitoli inediti presenti in questa edizione finale, chiamati: Episodio 0 e Origin. La prima volta(in Episodio 0) un giovanissimo Mu dell'Ariete con addosso l'armatura d'oro, riunito in cima al Santuario di Atena insieme agli altri 11 Gold Saint, viene inviato dal Gran Sacerdote Shion(suo maestro), in un viaggio intorno al mondo, in modo che Mu faccia esperienza, poiché i giovani Gold Saint hanno poca esperienza, è così Mu parte per questo lungo viaggio. La seconda volta (in Oring) si vede brevemente un giovanissimo Mu(prima di diventare un Saint) in fase dall'allenamento; egli fa volare in aria dei grossi massi usando la forza della mente, per poi frantumarli in un attimo. Qui il suo maestro Shion(che lo sta osservando durante l'allenamento) gli dice che i suoi poteri mentali non sono ancora perfetti, è che Mu deve allenarsi ancora per migliore i suoi poteri.<ref>Saint Seiya Final Edition volume 1 e volume 10</ref>
▲Dopo le battaglie con Nettuno, Mur, di guardia alla sua casa dello zodiaco, riceve la visita inaspettata del suo maestro [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shin]], deceduto anni prima, diventato apparentemente uno [[Specter|Spectre]] di [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] ed intenzionato ad uccidere [[Atena (I Cavalieri dello zodiaco)|Atena]]. Diviso dal rispetto per il maestro e dal suo dovere di custode della prima casa dello zodiaco, Mur decide comunque di combattere ed impedisce a Cancer e [[Fish (personaggio)|Fish]], anch'essi apparentemente traditori, di superare la prima casa e li teletrasporta fuori dal grande tempio con la ''Starlight extinction''<ref name="cap.69" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 69}}</ref><ref name="cap.68" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 68}}</ref>. Grazie all'intervento di Dohko che ostacola Shin, Mur si dirige all'inseguimento del trio formato da [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Gemini]], [[Aquarius (I Cavalieri dello zodiaco)|Aquarius]] e [[Capricorn (personaggio)|Capricorn]], che ha superato la prima casa, diretti per uccidere Atena<ref name="cap.70" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 19, cap. 70}}</ref>. Durante la corsa verso Atena, Mur affronta e sconfigge prima [[Papillon (I Cavalieri dello zodiaco)|Papillon]]<ref name="cap.74" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 20, cap. 74}}</ref> e, successivamente alla sesta casa, scaglia con [[Scorpio (I Cavalieri dello zodiaco)|Scorpio]] e [[Ioria]] l'''Urlo di Atena'' contro Gemini, Aquarius e Capricorn per vendicare la morte apparente di [[Virgo (personaggio)|Virgo]]<ref>{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 21, cap. 78}}</ref><ref name="cap.79" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 22, cap. 79}}</ref>. Insieme ai compagni, poi, si reca al castello di Ade dove viene sconfitto da [[Rhadamante]] a causa di una barriera eretta dal dio Ade che riduce a un decimo la sua forza e scagliato nell'Ade<ref name="cap.82" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 22, cap. 82}}</ref>. Ricompare, alla fine, davanti all'immenso ''Muro del pianto'' nell'Ade, dove si sacrifica per aprire una breccia in esso per permettere ai cavalieri di bronzo di raggiungere e salvare Atena nell'[[Luoghi de I Cavalieri dello zodiaco#Elisio|Elisio]]<ref name="cap.98" >{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 26, cap. 98}}</ref>.
=== Serie animata ===
Nella [[I Cavalieri dello zodiaco (animeserie animata)|serie animata]], la storia di Mur è identicasimile a quella narrata neldel manga.: Ci sono, però, alcune differenze. Lele battaglie con i Cavalieri d'argento sono state modificate e, durante questi archi, Mur non è presente. Sempre nel manga, inoltre, ripara le armature dei protagonisti utilizzando degli strumenti da scultore usando anche dei materiali particolari come Orihalcon e Stardust Sand,<ref name="cap.50" /> mentre nell'anime utilizza delle procedure simili a riti magici<ref>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 42.</ref>. Inoltre, nell'anime, Mur si offre di riparare l'armatura di [[Sirio il Dragone|Sirio]]Shiryu utilizzando il suo sangue<ref>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 83.</ref>, mentre nel manga il suo posto era preso da [[Dohko]]<ref name="cap.50" />.
Sempre nell'anime, ma solo nella versione italiana, [[Kiki (I Cavalieri dello zodiaco)|Kiki]] è il fratello minore di Mur,Mu mentre nel manga e in altri doppiaggi è semplicemente un allievo.
=== Episode G ===
{{vedi anche|I Cavalieri dello zodiaco - Episode G}}
[[File:EpisodeG06.jpg|thumb|right|Mu (dietro Ioria) nella copertina di un volume del manga ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Episode G]]''.]]
Durante gli scontri con i [[Titani (I Cavalieri dello zodiaco)|Titani]], risvegliati dal dio Ponto e comandati da Crono, nel manga ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Episode G]]'', MurMu afferma all'inizio di non volervolere partecipare alla guerra poiché impegnato a riparare armature<ref>{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 1, cap. 5}}.</ref>. Quando [[Ioria|Aioria]], Cavaliere d'oro del Leone, si reca da lui per riparare la sua armatura danneggiata, MurMu lo affronta apertamente. In realtà i due avevano solo finto di lottare, in modo da ingannare i nemici che li osservavano nascosti. Indossata l'armatura, MurMu affronta il Titano Giapeto, ma lo scontro non si conclude poiché il Titano è costretto a ritirarsi per ordine di Crono<ref name="c11">{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 3, cap. 11}}.</ref><ref name="c12">{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 3, cap. 12}}.</ref>. Dopo la battaglia con Giapeto, nel quale è rimasto gravemente ferito, MurMu decide di riparare l'armatura di IoriaAioria utilizzando il suo stesso sangue<ref>{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 3, cap. 13}}.</ref>. Ripresosi dalle ferite, MurMu teletrasporta [[Toro (I Cavalieri dello zodiaco)|ToroAldebaran]] al Grande TempioSantuario<ref name="speciale 10">{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 9, Speciale 10}}.</ref>. In questa occasione, MurMu rivela di non poterpotere trasportare l'amico e chiunque altro nelle Dodici Case a causa dello scudo protettivo eretto da [[Atena (I Cavalieri dello zodiaco)|Atena]], che vieta a chiunque, Cavalieri d'oro inclusi, di muoversi scavalcando le case<ref name="speciale 10"/>. Sempre in questa occasione, inoltre, si scopre che è diventato Cavaliere d'oro all'età di soli sette anni<ref name="speciale 10"/>.
Successivamente, MurMu percepisce il messaggio di Dohko, il quale gli riferisce che IoriaAioria sta combattendo da solo contro i Titani. MurMu, dunque, dopo averavere indossato la sua armatura, prega tutti i Cavalieri d'oro di seguirlo nel mondo dei Titani per supportare IoriaAioria nella battaglia. Così, insieme ai Cavalieri d'oro che hanno risposto al suo appello ([[Scorpio (I Cavalieri dello zodiaco)|Scorpio]]Milo, [[Virgo (personaggio)|Virgo]]Shaka, [[Capricorn (personaggio)|Capricorn]]Shura, [[Aquarius (I Cavalieri dello zodiaco)|Aquarius]]Camus e ToroAldebaran), MurMu li teletrasporta nel mondo dei Titani, in modo che possano combattere questi ultimi insieme a IoriaAioria<ref>{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 11, cap. 47}}.</ref>.
===Soul of Gold===
Nella serie ONA Saint Seiya: Soul of Gold , i Cavalieri d'Oro del XX secolo ritornano in vita dopo la distruzione del Muro del pianto nei territori di Asgard, trasformati in Einherjar. Insieme ad Aiolia e i suoi compagni Gold Saint , si scontreranno contro il dio nordico Loki , per poter salvare Asgard, e riusciranno a sconfiggerlo. In questa serie MurMu riuscirà a farfare evolvere la sua Gold Cloth, in God Gold Cloth, cioè un'armatura divina. <ref>Anche gli altri 11 gold saint del XX secolo, proprio come ha fatto Mur, faranno evolvere il loro Gold Cloth in God Gold Cloth</ref>▼
== Colpi segreti ==
▲Nella serie ONA Saint Seiya: Soul of Gold, i Cavalieri d'Oro del XX secolo ritornano in vita dopo la distruzione del Muro del pianto nei territori di Asgard, trasformati in Einherjar. Insieme ad Aiolia e i suoi compagni Gold Saint, si scontreranno contro il dio nordico Loki, per poter salvare Asgard, e riusciranno a sconfiggerlo. In questa serie Mur riuscirà a far evolvere la sua Gold Cloth, in God Gold Cloth, cioè un'armatura divina.<ref>Anche gli altri 11 gold saint del XX secolo, proprio come ha fatto Mur, faranno evolvere il loro Gold Cloth in God Gold Cloth</ref>
*{{nihongo|'''Muro di Cristallo'''|クリスタルウォール|Kurisutaru Wōru|Crystal Wall}}: un muro di cristallo generato dal potere psichico del Cavaliere che lo protegge e riflette gli attacchi contro coloro che li hanno lanciati<ref name="cap.68" />.
*{{nihongo|''' TrappolaRete di cristalloCristallo'''|クリスタルネット|Kurisutaru Neto|Crystal Net}}: una è unagrande ragnatela di cristallo che intrappola il nemico e gli impedisceimpedengoli ildi movimento, rendendolo vulnerabile ai colpi offensivi del Cavaliere d'Oromuoversi<ref name="cap.74" />. ▼
==Abilità combattive==
*{{nihongo|'''Per il Sacro Ariete - Rivoluzione Stellare'''|スターダストレボリューション|Sutādasuto Reboryūshon|Stardust Revolution}}: è il colpo direttotramandogli piùdirettamente potentedal del Cavalieresuo dell'Arietementore, il qualeconsiste lanciain una pioggia di polvere di stelle contro il proprio nemico, che viene annientato <ref name="cap.74" />, insegnatogli direttamente dal suo maestro Shin dell'Ariete<ref name="cap.74" />. ▼
Come confermato nella Taizen<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/Taizen02.htm Taizen - Un Riassunto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Mur appartiene al circolo ristretto dei cavalieri d'oro più forti, ma il suo vero potere è sempre stato avvolto nel mistero - avendo raramente mostrato i suoi colpi. Sia nel manga che nell'anime classico, Mur dimostra di possedere peculiari poteri psichici, quali la ''Psicocinesi'' (definita potentissima), il ''Teletrasporto'' e la ''Telepatia'', oltre ad essere un abilissimo riparatore di armature. I colpi da lui utilizzati, mostrati solamente nella saga di Ade, sono i seguenti:
*{{nihongo|'''"Onda di Luce Stellare'''|スターライトエクスティンクション|Sutāraito Ekusutinkushion|Starligth Extinction<ref>Nell'edizione italiana del secondo volume de ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya: Time Odyssey|I Cavalieri delllo zodiaco - Saint Seiya: Time Odyssey]]'' il colpo viene erroneamente chiamato ''Star Death'' a causa della traduzione del nome francese ''Par la morte d'une éetoile''</ref>}}: tecnica che a seconda dei casi può o teletrasportare il suo bersaglio tramite un'onda di luce in un luogo deciso da Mur, oppure disintegrarlo all'istante.<ref name="cap.69" /><ref name="cap.74" />. In ''Episode G'' è usata anche per chiudere i passaggi dimensionali aperti da Giapeto<ref name="c12"/>.
*{{nihongo|'''MuroUrlo di cristalloAtena'''|アテナ・エクリスタルウォクラメールション|KurisutaruAtena WōruEkusukuramēshon|CrystalAthena WallExclamation}}: uncolpo muroproibito dida cristalloAtena generatoportato dalda poteretre psichicoCavalieri deld'Oro cavaliere,contemporaneamente che(nel locaso proteggedi Mur insieme a Scoprio e rifletteIoria) gliil attacchicui contropotere colorosi chedice liessere paragonabile a quello del hanno[[Big lanciatiBang]]<ref name="cap.6879" />.
*'''Starligth Aweking''' (''Par l'éveil d'une étoile''): tecnica di evocazione utilizzata nel fumetto franco belga ''Time Odyssey'' per convocare Pegasus e gli altri sul campo di battaglia<ref>{{Cita fumetto|testata=Saint Seiya - Les Chevalier du Zodiaque: Time Odyssey|testi=Arnaud Dollen|disegni=Jérôme Alquié|titolo=Shun et la chaîne du souvenir|volume=2|lingua=fr|editore=Kana|titolo italiano=Shun e la catena del ricordo|testata italiana=I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya: Time Odyssey|volume italiano=2 |editore italiano=Star Comics}}</ref>.
▲*{{nihongo|'''Trappola di cristallo'''|クリスタルネット|Kurisutaru Neto|Crystal Net}}: è una ragnatela di cristallo che intrappola il nemico e gli impedisce il movimento, rendendolo vulnerabile ai colpi offensivi del Cavaliere d'Oro<ref name="cap.74" />.
▲*{{nihongo|'''Per il Sacro Ariete - Rivoluzione Stellare'''|スターダストレボリューション|Sutādasuto Reboryūshon|Stardust Revolution}}: è il colpo diretto più potente del Cavaliere dell'Ariete, il quale lancia una pioggia di polvere di stelle contro il proprio nemico, che viene annientato<ref name="cap.74" />, insegnatogli direttamente dal suo maestro Shin dell'Ariete<ref name="cap.74" />.
*{{nihongo|'''Onda di luce stellare'''|スターライトエクスティンクション|Sutāraito Ekusutinkushion|Starlight Extinction lett. ''Estinzione di luce stellare''}}, è un colpo indiretto, che tramite una potente onda di luce teletrasporta all'istante l'avversario in un posto deciso da Mur<ref name="cap.69" />; nel caso Mur voglia ucciderlo, il colpo funziona anche in maniera offensiva, come avviene nel caso dello Specter Papillon<ref name="cap.74" />. In ''Episode G'' è usata anche per chiudere i passaggi dimensionali aperti da Giapeto<ref name="c12"/>.
*{{nihongo|'''Urlo di Atena'''|アテナ・エクスクラメーション|Atena Ekusukuramēshon|''Athena Exclamation''}}: colpo proibito da Atena portato da tre Cavalieri d'Oro contemporaneamente (nel caso di Mur insieme a Scorpio e Ioria), dal terribile potere distruttivo paragonabile a quello del [[Big Bang]]<ref name="cap.79" />.
==Apparizioni in altri media==
MurMu fa brevi apparizioni negli ultimi due film dedicati alla serie: nel ''[[L'ultima battaglia (film 1989)|quarto]]'' appare all'inizio dove viene sconfitto dai demoni di Lucifero, mentre nel quinto ''[[Le porte del paradiso]]'' lo si vede venire sigillato assieme agli altri Cavalieri d'Oro in un pilastro di pietra dagli dei dell'Olimpo per il ruolo che ha svolto negli eventi che hanno portato alla morte di Ade.<br/>
L'immagine di MurMu e la sua armatura appaiono nei vari prodotti di merchandising, come card e modellini (esempio quelli della serie ''[[Myth Cloth]]''), basati sulla sua versione "serie classica". Il personaggio appare anche come PG nei videogiochi della serie per [[PlayStation 2]] e [[PlayStation 3]].
MurMu appare in un cameo in Saint Seiya [[Next Dimension]], sequel del manga originale di Saint Seiya, dove sotto forma di spirito aiuta Atena ada uscire da una distorsione spazio-temporale.<ref>Saint Seiya Next Dimension Capitolo Speciale 2015.</ref>
MurMu è un personaggio anche di Saint Seiya Saintia Sho, dove in alcune occasioni aiuterà le Saintie a combattere le guerrieri Driadi della dea della discordia, Eris.
In ''[[I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda del Grande Tempio]]'' il suo aspetto non cambia molto: le uniche novità sono due leggeri teli bianchi semitrasparenti ai lati della cintura; i capelli sono più lunghi e raccolti dietro, e porta degli occhiali; in combattimento la testa viene rivestita da un elmo con due corna anellate. Il personaggio, a differenza del manga, compare per la prima volta alla Casa dell'Ariete, riconoscendo LadySaori IsabelKido come la dea Atena e permettendo al gruppo di PegasusSeiya di proseguire. Combatterà insieme ai Cavalieri d'oro rimasti contro una statua del dio egizio [[Anubi]] animata da GeminiSaga. Quando il Cavaliere dei Gemelli viene sconfitto sarà al fianco degli altri Cavalieri d'oro come Cavaliere di Atena.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Kuramada |nome= Masami |titolo= Saint Seiya|anno= 1985-1990|editore=Shūeisha|città= Tokyo|isbn={{NoISBN}}no|cid=Saint Seiya}}
* {{cita libro|cognome=Okada |nome= Megumu |titolo= Saint Seiya - Episode G|anno= 2002 (in corso)|editore=Shōnen|città= Tokyo|isbn={{NoISBN}}no|cid=Saint Seiya - Episode G}}
* {{cita libro|cognome=Teshirogi |nome= Shiori |titolo= Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa|anno= 2008-2012|editore=Shūeisha|città= Tokyo|isbn={{NoISBN}}no|cid=Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa}}
* {{Cita libro
| cognome = Kuramada
| nome = Masami
| titolo = Saint Seiya Taizen
| lingua = giapponese
| editore = Shueisha
|anno=2001
|mese=maggio
| isbn=4-8342-1690-X
}}
== Collegamenti esterni ==
|