Tomba reale di Akhenaton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrittura integrale della voce |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = TA26
|Nome_altro = Tomba reale di Amarna - Tomba di Akhenaton
|Immagine = TA26_TombaReale.jpg
|LarghezzaImmagine =
Riga 16:
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
Riga 24:
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = 1891
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = [[Alessandro Barsanti]]
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = Necropoli di [[Amarna]]
|Ente = [[Ministero delle Antichità]]
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web =
}}
[[File:TA26 TombaReale2.jpg|thumb|left|
{{Mappa di localizzazione
|EGY
Riga 60:
}}
'''TA26''' (Tomb of Amarna 26) (o '''Tomba reale'''), è la sigla che identifica una delle [[
==Titolare==
TA26 era la tomba di:
{| class="wikitable"
!Titolare
Riga 72 ⟶ 71:
!Note
|-
|[[Akhenaton]] (e forse della famiglia reale)<ref group="N">Salito al trono con il nome di Amenhotep IV, nell'anno VI di regno
|undicesimo re della XVIII dinastia<ref>{{cita|Porter e Moss 1968|Vol. IV, pp. 235}}.</ref><ref name="Reeves127">{{cita|Reeves 2001|p. 127}}.</ref>
|[[Amarna]]
|[[
|wadi reale di [[Amarna]]
|-
|}
==Biografia==
Riga 102 ⟶ 100:
==La tomba==
TA26 si trova in quello che è oggi noto come "uadi reale", a circa {{M|9
===La camera funeraria===
In origine, ''[[ab antiquo]]'', l'accesso alla camera era ostruito da un muro di mattoni in [[calcare]] che vennero utilizzati per riempire il pozzo antistante all'atto dell'[[esumazione]] del corpo dell'occupante per agevolare l'estrazione del sarcofago e/o delle suppellettili funerarie. Proprio tale operazione conferma che la tomba venne occupata verosimilmente da Akhenaton (e/o altri appartenenti alla famiglia reale) e che il corpo venne solo successivamente traslato in altra sepoltura<ref group="N">Tenendo fede al contenuto delle [[Amarna#
===L'appartamento di Maketaton===
[[File:Dibujo de tumba.jpg|thumb|La scena di offertorio alla principessa Maketaton]]
Al termine del corridoio ("B"), e prima della seconda rampa di scale ("C"), si apre il cosiddetto "appartamento di Maketaton", unica parte della TA26 in cui è ancora possibile ravvisare sia pure solo tracce di dipinti parietali, peraltro molto ben visibili all'atto della scoperta, e noti grazie alle copie eseguite nel 1894. La denominazione deriva dall'essere le scene correlate evidentemente alla morte della principessa, secondogenita di Akhenaton e Nefertiti<ref group="N">
La camera successiva, "β", è priva di qualsiasi decorazione parietale e si suppone fosse destinata a contenere suppellettili funerarie.
La camera "γ", verosimilmente prevista come camera funeraria dell'appartamento di Maketaton, è nota anche come "camera delle scene di lamentazione"; si tratta della più piccola delle tre (circa 3,5 m<sup>2</sup>, con un'altezza di 1,80 m) ed è di forma irregolare trapezoidale. Sulle pareti: scena di lamentazione (da cui il nome della stanza) (12-13) simile a quella esistente nella camera "α"; su tre registri (molto danneggiati) il re e la regina affranti dinanzi al corpo della principessa Maketaton (questa volta, al contrario della precedente rappresentazione, ne viene indicato il nome) unitamente a due principesse. Mentre fuori dalla porta del locale rappresentato sono visibili altri personaggi in atto di lamentazione, poco discosto dal catafalco funebre un personaggio femminile, evidentemente una balia, regge tra le braccia un bambino il cui alto rango a Corte viene sottolineato dalla presenza di un portatore di [[flabello]] a lui dedicato<ref group="N">Proprio la presenza di tale infante ha consentito di ipotizzare che la principessa Maketaton fosse morta di parto; benché non esistano prove a suffragio, alcuni studiosi hanno ipotizzato che il neonato potesse essere [[Tutankhamon]].</ref>. Sulle pareti adiacenti (14-15) la principessa Maketaton su un altare e il re e la regina, con tre principesse, seguiti da cortigiani e dolenti recanti offerte funebri. Su altra parete (16) resti di scene comprendenti offerte<ref
===Ritrovamenti===
All'interno della TA26 venne rinvenuti numerosi frammenti di sarcofagi, non bastevoli a
== Note ==
Riga 129 ⟶ 127:
* {{cita libro|autore=[[Karl Richard Lepsius]]|titolo=Denkmäler aus Aegypten und Aethiopien, in 12 voll.|lingua=tedesco|editore=|città=|anno=1849-1859|cid=Lepsius 1849}}
* {{cita libro|autore=[[Leonard Woolley]]|titolo=Excavations at Tell el-Amarna, in The Journal of Egyptian Archaeology, Vol. 8, No. 1/2 (Apr. 1922)|lingua=inglese|editore=|città= |anno=1922|isbn=|cid=Woolley 1922}}
* {{cita libro|autore=[[Barry Kemp]]|titolo=The City of Akhenaten and Nefertiti: Amarna and its People|url=https://archive.org/details/cityofakhenatenn0000kemp|lingua=inglese|editore=Thames and Hudson|città= Boston|anno=2012|isbn=|cid=Kemp 2012}}
* {{cita libro|autore=[[William J. Murnane]]|titolo=Texts from the Amarna Period|lingua=inglese|editore=Society of Biblical Literature|città= |anno=1995|isbn=1-55540-966-0|cid=Murnane 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Flinders Petrie]]|titolo=Medum|url=https://archive.org/details/cu31924028670465|lingua=inglese|editore=David Nutt|città= Londra |anno=1892|isbn=|cid=Petrie 1892}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |url= https://archive.org/details/topographicalcat00garduoft |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[N. de Garis Davies]]|titolo=The Rock Tombs of Amarna|lingua=inglese|editore=Offices of the Egypt Exploration Fund|città=Londra|anno=1903|cid=Davies 1903}}
* {{cita libro|autore=[[Seton Lloyd]]|titolo=Model of a Tell el-'Amarnah House, in The Journal of Egyptian Archaeology, Vol. XIX, pp. 1-7|lingua=inglese|editore=Sage Publications Ltd.|città=|anno=1933|cid=Lloyd 1933}}
Riga 138 ⟶ 136:
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. IV Lower and Middle Egypt|lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1968 |cid=Porter e Moss 1968}}
* {{cita libro|autore=[[Anna K. Hodgkinson]]|titolo=Technology and Urbanism in Late Bronze Age Egypt|lingua=inglese|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2018|isbn=978-0-19-880359-1|cid=Hodgkinson 2018}}
* {{Cita libro |cognome= Dodson |nome= Aidan |wkautore1= Aidan Dodson|cognome2 = Hilton |nome2= Dyan |wkautore2= Dyan Hilton|titolo= The complete Royal families of Ancient Egypt |url= https://archive.org/details/completeroyalfam0000dods_a3h8 |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson|città= Londra |anno= 2004 |isbn=9-780500-051283|cid=Dodson e Hilton 2004}}
* {{Cita libro|autore=[[Aidan Dodson]]|titolo=Monarchs of the Nile|url=https://archive.org/details/monarchsofnile0000dods_e7r4|edizione=2ª ed.||lingua= inglese|anno=2000|editore=The American University in Cairo Press|cid=Dodson 2000|ISBN=978-977-424-600-5}}
* {{Cita libro|autore=[[Aidan Dodson]]|titolo=Amarna Sunset: Nefertiti, Tutankhamun, Ay, Horemheb, and the Egyptian Counter-Reformation|url=https://archive.org/details/isbn_9789774163043||lingua= inglese|editore=The American University in Cairo Press|anno=2009|isbn=978-977-416-304-3|cid=Dodson 2009}}
* {{cita libro|autore=[[Leonore O. Congdon]]|titolo=A rare solar display depicted in the tomb of Meryre I at El Amarna, in Amarna Letters: Essays on Ancient Egypt ca. 1390-1310 B.C.|lingua=inglese|editore=|città= |anno=2000|isbn=|cid=Congdon 2000}}
* {{cita libro|autore=[[Frederic Louis Norden]]|titolo=Voyage d'Egypte et de Nubie|lingua=francese|editore=Imprimerie de la Maison Royale des Orphelines|città=Copenhagen|anno=1755|cid=Norden 1755}}
* {{cita libro|autore=[[Marc
* {{cita libro|autore=[[Franco Cimmino]]|titolo=Dizionario delle Dinastie faraoniche|lingua=|editore=Bompiani|città= |anno=2003|isbn=9-788845-255311|cid=Cimmino 2003}}
* {{Cita libro|autore=[[Cyril Aldred]]|titolo=Akhenaton: il faraone del sole|anno=1996|editore=Newton & Compton|città=Roma|cid=Aldred 1996}}
Riga 154 ⟶ 150:
* [[Tombe dello Uadi Reale]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Necropoli di Amarna}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
| |||