Marcel Detienne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali Modifica visuale |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Detienne
|Sesso = M
|LuogoNascita = Liegi
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Nemours
|GiornoMeseMorte = 21
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = storico
|Attività2 =
|Attività3 = storico delle religioni
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Detienne ha ricevuto il dottorato in scienze religiose all'[[École des hautes études en sciences sociales]] nel [[1960]], e il suo dottorato in lettere e filosofia all'[[Università di Liegi]] nel [[1965]]. Allo stesso tempo Detienne è stato direttore di studi all'[[École pratique des hautes études]], dove ha insegnato fino al [[1998]]. Detienne è stato anche un ricercatore al ''Centro di ricerche comparate sulle società antiche'' di Parigi. Ha iniziato ad insegnare nel ''Dipartimento di Studi Classici'' alla ''Johns Hopkins University'' nel [[1992]].▼
▲Detienne
== Opere ==
Riga 25 ⟶ 30:
* [[1967]], ''Les Maîtres de vérité dans la Grèce archaïque'', (trad. it. Augusto Fraschetti, ''I maestri di verità nella Grecia arcaica'', Bari-Roma: Laterza 1977 e Milano: Mondadori 1992)
* [[1972]], ''Les Jardins d'Adonis'', (trad. it. Letizia Berrini Pajetta e Arianna Ghilardotti, ''I giardini di Adone'', Torino: Einaudi 1975 e Milano: Cortina 2009)
* [[1974]], ''Les ruses de l'intelligence: la métis des Grecs'', (in collaborazione con [[Jean-Pierre Vernant]], trad. it. [[Andrea Giardina]], ''Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia'', Roma-Bari-
* [[1977]], ''Dionysos mis à mort'' (trad. it. Mario De Nonno, ''Dioniso e la pantera profumata'',
* [[1977]], ''La cuisine du sacrifice en pays grec'', (in collaborazione con Jean-Pierre Vernant e con scritti di Jean-Louis Durand e altri, trad. it. ''La cucina del sacrificio in terra greca'', Torino: [[Bollati Boringhieri]], 1982)
* [[1978]], ''Demoni'' in ''Enciclopedia Einaudi'', Torino: Einaudi 1978, vol. 4, pp. 559–571
* [[1980]], ''Mito / rito'' in ''Enciclopedia Einaudi'', Torino: Einaudi 1980, vol. 9, pp. 348–363
* [[1981]], ''L'invention de la mythologie'' (trad. it. Flavio Cuniberto, ''L'invenzione della mitologia'', Torino: Bollati Boringhieri 1983)
* [[1986]], ''Dionysos à ciel ouvert'' (trad. it. Maria Garin, ''Dioniso a cielo aperto'',
* [[1988]], ''Les Savoirs de l'écriture en Grèce ancienne'' (in collaborazione con [[Giuseppe Cambiano]] e altri, trad. it. Maria Rosaria Falivene, ''Sapere e scrittura in Grecia'',
* [[1989]], ''L' écriture d'Orphée'', (trad. it. Maria Paola Guidobaldi, ''La scrittura di Orfeo'',
* [[1989]], ''La vie quotidienne des dieux grecs'' (in collaborazione con [[Giulia Sissa]], trad. it. Claudia Gaspari, ''La vita quotidiana degli dei greci'',
* [[1998]], ''Apollon le couteau à la main'' (trad. it. Francesco Tissoni, ''Apollo con il coltello in mano. Un approccio sperimentale al politeismo greco'', Milano: Adelphi 2002)
* [[2002]], ''Comparer l'incomparable''
Riga 42 ⟶ 47:
Come redattore e coredattore:
* [[1976]], ''Il mito: guida storica e critica'',
* [[1994]], ''Transcrire les mythologies: tradition, écriture, historicité''
* [[1996]], ''Destin de Meurtriers''
Riga 50 ⟶ 55:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://classics.jhu.edu/archive_site_2009/Facutly_Bio/mdetienne.html|2=Marcel Detienne alla Johns Hopkins University|lingua=en|accesso=2 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091113210527/http://classics.jhu.edu/archive_site_2009/Facutly_Bio/mdetienne.html|dataarchivio=13 novembre 2009|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|religioni}}
| |||