Isoperimetria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzione di un errore di battitura nella modifica precedente. |
||
| (38 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[geometria]], l''''isoperimetria''' è la caratteristica di due figure aventi il [[perimetro]] uguale.
Nei problemi classici di isoperimetria si chiede
== Problema isoperimetrico nel piano ==
[[Image:Isoperimetric inequality illustr1.svg|thumb]]
Il classico ''problema isoperimetrico'' risale all'antichità. Il problema può essere posto nel modo seguente:
Il problema è concettualmente legato al [[principio di minima azione]] in [[fisica]], e può essere riformulato nel modo seguente: qual è il principio dell'azione che racchiude l'area maggiore con il minimo sforzo?
Riga 19:
:<math>4\pi A \le P^2.</math>
Nel caso di un cerchio di raggio ''r'' si ha
Ci sono dozzine di dimostrazioni della disuguaglianza classica; parecchie di esse sono discusse nell'articolo di Triberg (vedi bibliografia). Nel [[1901]] [[Adolf Hurwitz|Hurwitz]] diede una [[dimostrazione]] analitica della disuguaglianza isoperimetrica basata sulla [[serie di Fourier]] e sul [[teorema di Green]].
Riga 25:
Le formulazioni moderne dei problemi isoperimetrici sono nei termini della [[geometria sub-riemanniana]]; nello specifico, il [[problema di Didone]] trova espressione nei termini del [[gruppo di Heisenberg]]: dato un [[Arco (geometria)|arco]] che connette due punti, l'"altezza" ''z'' di un punto nel gruppo di Heisenberg corrisponde all'area sottesa dall'arco.
Il teorema isoperimetrico si generalizza a [[Spazio (fisica)|spazi]] di dimensioni maggiori: il dominio con volume fissato e minima superficie è sempre la sfera. Questo risultato generalizzato fu dimostrato da [[Ennio De Giorgi|De Giorgi]] per tutti gli insiemi di perimetro finito.
===Problema di Didone===
Riga 40:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.math.utah.edu/~treiberg/isoperim/isop.pdf|Treiberg: Several proofs of the isoperimetric inequality}}
* {{cita web|
* Di Meglio, G. (2010) ''[https://www.matematicamente.it/
* {{cita web|https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/377226|Fusco: The classical isoperimetric problem}}
{{Analisi matematica}}
| |||