Antico Caffè Greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103529436 di 151.28.14.129 (discussione) ignoto a tutti tranne che al contributore Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(91 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coord|41|54|20.54|N|12|28|53.63|E|display=title}}
{{Azienda
|nome = Antico Caffè Greco
|logo =
|immagine = Caffè Greco. Roma.jpg
|didascalia = L'interno del Caffè
Riga 16:
|sede =
|gruppo =
|
|persone chiave = Nicola
|settore = [[pubblico esercizio]]
|prodotti = [[Caffetteria
|fatturato =
|anno fatturato =
Riga 30:
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Antico Caffè Greco''' si trova a [[Roma]] in [[via dei Condotti]] al civico 86.<ref>{{cita web|url=https://g.co/kgs/KYSLfwR|titolo=Antico Caffè Greco 06 679 1700}}</ref> È
Oltre all'origine storica, il caffè è celebre per i molti frequentatori famosi avuti nel corso degli anni; è stato per molto tempo, e in parte lo è tuttora, un ritrovo di [[intellettuale|intellettuali]] e [[goliardia|goliardi]]. Vi si riunisce, ogni primo mercoledì del mese, il "[[Gruppo dei Romanisti]]",<ref>{{Cita web |url=http://www.gruppodeiromanisti.it |titolo=Gruppo dei Romanisti |accesso= 17 dicembre 2018}}</ref> antico cenacolo di studiosi e accademici cultori in particolare della città di Roma. Dal 1940 i loro lavori sono raccolti nel volume
L'Antico Caffè Greco di Roma, con oltre 300 opere esposte nelle sale, è la più grande galleria d'arte privata aperta al pubblico esistente al mondo.<ref name="localistorici.it">{{Cita web |url=https://www.localistorici.it/listing-item/antico-caffe-greco/ |titolo= Antico Caffè Greco |sito=localistorici.it |accesso=17 dicembre 2018}}</ref>
L'Antico Caffè Greco di Roma fa parte dell'associazione [[Locali storici d'Italia]].<ref name="localistorici.it" /> Nel corso del [[2025]] è stato chiuso temporaneamente dall'Ospedale Israelitico di Roma <ref> https://www.facebook.com/radioromatv/videos/caff%C3%A8-greco-sfratto-definitivo-ma-il-locale-non-chiude/1412664943439830/ </ref>.
== Storia ==
[[File:Antico Caffè Greco.jpg|upright=1.1|thumb|sinistra|Un tavolino del Caffè]]
[[File:Antico Caffè Greco (Rome - Italy) - Buffalo Bill, Sitting Bull, Black Elk and Diego Angeli - 1890.png|miniatura|[[Buffalo Bill]], [[Toro Seduto]], [[Alce Nero]] e [[Diego Angeli]] al Caffè Greco nel febbraio 1890, durante il tour italiano del [[Wild West Show]].]]
Le prime notizie sul Caffè Greco sono ravvisabili nello ''[[Status Animarum|Stato delle Anime]]'' del 1760 nel quale risulta gestore e forse anche proprietario un "Nicola di Madalena caffettiere", dato che trova riscontro anche in un documento proveniente dalla parrocchia di [[Basilica di San Lorenzo in Lucina|San Lorenzo in Lucina]] e conservato presso l'Archivio del Vicariato. La prima sicura testimonianza sul Caffè Greco viene attribuita a [[Pierre
All'inizio del [[XIX secolo]] il Caffè Greco divenne il ritrovo preferito di artisti e intellettuali tedeschi che si trovavano a operare in Italia. A documentazione del fatto, vi sono tra gli altri gli schizzi e ritratti a matita eseguiti da [[Carl Philipp Fohr]] in preparazione di un quadro mai realizzato a causa della morte dell'artista, annegato nel Tevere. Gli schizzi, conservati a [[Heidelberg]] e a [[Francoforte]], sono ambientati nel Caffè Greco e raffigurano tra gli altri il pittore tirolese [[Joseph Anton Koch]], il poeta
Da allora, il Caffè divenne in generale un punto di incontro per personalità intellettuali e politiche: Gioacchino Pecci, futuro [[papa Leone XIII]], fu un assiduo frequentatore del Caffè, così come lo fu [[Silvio Pellico]].
Nella sala Omnibus del Caffè Greco sono esposti i medaglioni, le placchette in gesso e le miniature raffiguranti gli artisti, poeti, musicisti, che nel corso degli anni hanno frequentato il locale.<ref name="Roma" /><ref>{{Cita web|url=https://cellinicaffe.com/blogs/coffee-vibes/i-caffe-storici-crocevia-di-arte-cultura-in-italia-europa-mondo|titolo=I Caffè Storici: crocevia di arte e cultura in Italia, Europa e nel Mondo|sito=Cellini Caffè|lingua=it|accesso=2023-10-26}}</ref>
Il locale che ospita il Caffè, attività protetta dai Beni Culturali e riconosciuta come ''bene culturale di interesse particolarmente importante'', è attualmente proprietà dell'Ospedale Israelitico. Quest'ultimo ha intentato causa di sfratto per terminata locazione<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/italia-in-svendita-dietro-lo-sfratto-allantico-caffe-greco-di-roma-mire-straniere/1936536/|titolo=Dietro lo sfratto all’Antico Caffè Greco di Roma mire straniere|autore=Edmond Dantès|sito=IlSussidiario.net|data=13 ottobre 2019|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>.
== Elenco degli avventori famosi ==
{{
{{div col|strette}}
* [[James Anderson (fotografo)|James Anderson]], pittore e fotografo▼
* [[Władysław Anders]], generale polacco e britannico <ref name="Inaugurazione di un ricordo">[https://www.gov.pl/web/italia/inaugurazione-di-un-ricordo-dedicato-al-generale-wladyslaw-anders-nellantico-caff-greco-a-roma Inaugurazione di un ricordo dedicato al generale Władysław Anders nell’Antico Caffè Greco a Roma - Polonia in Italia - Portal Gov.pl]</ref>
* [[Hans Christian Andersen]]
▲* [[James Anderson (fotografo)|James Anderson]], pittore e fotografo
* [[Diego Angeli]]
* [[Guillaume Apollinaire]]
* [[Charles Baudelaire]], poeta
* [[Afro Basaldella]], pittore
* [[Mirko Basaldella]], pittore e scultore
* [[Ludovico II di Baviera]]▼
* [[Hector Berlioz]], musicista
* Henry Beyle<ref name="proloco"/>
* [[Buffalo Bill]]
* [[Georges Bizet]], musicista
* [[Bjørnstjerne Bjørnson]], poeta, drammaturgo, scrittore
* [[Paul Bourget]]▼
* [[Edoardo Borrani]], pittore
▲* [[Paul Bourget]], scrittore
* [[Johannes Brahms]]
* [[Vitaliano Brancati]]
* [[Augustine Bulteau]], fotografa, giornalista
* [[George Gordon Byron]]
* [[Ippolito Caffi]], pittore
* [[Vincenzo Camuccini]], pittore
* [[Giacomo Caneva]], fotografo
* [[Antonio Canova]], scultore
* [[Vincenzo Cardarelli]]
* [[Onorato Carlandi]]
* [[Giacomo Casanova]]
* [[
* [[Bernardo Celentano]], pittore
* [[Giuseppe Cellini]], pittore
* [[Enrico Coleman]]
* [[Angelo Conti]], scrittore, critico d'arte, filosofo
* [[James Fenimore Cooper]]
* [[Jean-Baptiste Camille Corot]], pittore
* [[Giovanni Costa]] detto Nino, pittore, politico
* [[Charlotte Cushman]], attrice teatrale
* [[Gabriele D'Annunzio]]
* [[Massimo d'Azeglio]]
Riga 78 ⟶ 97:
* [[Giorgio de Chirico]], pittore
* [[Libero de Libero]]
* [[Mario de Maria]], pittore, architetto
* [[Hippolyte Delaroche]]
* [[Giovanni Fattori]], pittore, incisore
* [[Pericle Fazzini]]
* [[Giustino Ferri]], giornalista, scrittore
* [[Ennio Flaiano]]
* [[Frédéric Flachéron]], fotografo
* [[Margaret F. Foley]], scultrice
* [[Marià Fortuny i Marsal]], pittore
* [[Anatole France]], scrittore
* [[Ennio Francia]]
* [[Margaret Fuller]], scrittrice, giornalista, patriota
* [[Johann Wolfgang von Goethe]] ▼
* [[Luigi Galli]], pittore
* [[Aleksander Gierymski]], pittore <ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
* [[Maksymialian Gierymski]], pittore <ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
* [[Domenico Gnoli]], poeta, storico dell'arte, bibliotecario
* [[Nikolaj Vasil'evič Gogol']]
* [[Ferdinand Gregorovius]], storico
* [[Edvard Grieg]], musicista
* [[Salvatore Grita]], scultore, critico d'arte
* [[Amélie Guillot-Saguez]], fotografa
* [[Renato Guttuso]] (che ha ritratto il Caffè Greco in uno dei suoi più celebri dipinti)
* [[
* [[Nathaniel Hawthorne]], scrittore
* [[Ernest Hébert]], pittore
* [[Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
* [[Harriet Hosmer]], scultrice
* [[Engelbert Humperdinck]], compositore
* [[Henrik Ibsen]]
* [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]], pittore
Riga 95 ⟶ 132:
* [[Angelika Kauffmann]], pittrice
* [[John Keats]]
* [[Frederic Leighton]], pittore e scultore
* [[Giacomo Leopardi]]
* [[Carlo Levi]]
* [[Mario Luzi]]
* [[Mario Mafai]], pittore
* [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]], pittore
* [[Thomas Mann]]
* [[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo, critico
* [[Jan Matejko]], pittore
* [[Herman Melville]]
* [[Felix Mendelssohn]], musicista
* [[Ernst Meyer (pittore)|Ernst Meyer]], pittore
* [[Adam Mickiewicz]], poeta <ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
* [[Czesław Miłosz]], poeta
* [[Alessandro Morani]], pittore
* [[Elsa Morante]]
* [[Alberto Moravia]]
* [[
* [[Friedrich Nietzsche]]
* [[Cyprian Kamil Norwid]], poeta, disegnatore <ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
* [[Friedrich Overbeck]], pittore
* [[Lea Padovani]]
* [[Aldo Palazzeschi]]
* [[Cesare Pascarella]], poeta e pittore
* [[Pier Paolo Pasolini]]
* [[Andrea Pazienza]]
* [[Silvio Pellico]]
* [[Giuseppe Prezzolini]]
* [[Franz Liszt]], musicista<ref name="proloco">{{cita web|url=https://www.prolocoroma.it/caffe-greco/|titolo=Caffè Greco|citazione=Si racconta, ad esempio, un aneddoto riguardante un famoso cliente occasionale della caffetteria : Henry Beyle più noto con lo pseudonimo di Stendhal che varcò la soglia dell’Antico Caffè Greco per cercarvi il suo sosia [...] Tra i famosi clienti dell’Antico Caffè Greco vi fu anche Liszt che veniva a Roma tutti gli anni ed era ospite nei migliori salotti.}}</ref>
* Cardinale Gioacchino Pecci,
* [[Sandro Penna]]
* [[Goffredo Petrassi]], musicista
* [[Johann Christian Reinhart]], pittore, incisore
* [[Władysław Reymont]], scrittore
* [[Alfredo Ricci]], pittore
* [[Gioachino Rossini]], musicista
Riga 126 ⟶ 172:
* [[Arthur Schopenhauer]]
* [[Giovanni Sgambati]], musicista
* [[Oreste Sgambati]], clinico, fotografo, figlio di Giovanni
* [[Percy Bysshe Shelley]]
* [[Henryk
* [[Henryk Sienkiewicz]], scrittore <ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
* [[Telemaco Signorini]], pittore, incisore
* [[Juliusz Słowacki]], poeta <ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
* [[Mario Soldati]]
* [[Stendhal]]
* [[William Wetmore Story]], scultore, poeta
* [[Hippolyte Taine]]
* [[Orfeo Tamburi]]
* [[William Makepeace Thackeray]]
* [[Bertel Thorvaldsen]], scultore
* [[Wilhelm Tischbein]], pittore
* [[Toro Seduto]], condottiero nativo americano
* [[Arturo Toscanini]], musicista
* [[Lodovico Tuminello]], fotografo, pittore
* [[Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Mark Twain]]
* [[Giuseppe Ungaretti]]
* [[Renzo Vespignani]], pittore
* [[Auguste Villemot]], giornalista
* [[Ennio Quirino Visconti]], archeologo, museologo, politico
* [[Richard Wagner]], musicista
* [[Orson Welles]]
* [[Ettore Ximenes]], scultore, illustratore
* [[
* [[Krzysztof Zanussi]], regista
▲* [[Vincenzo Cardarelli]]
<ref name="Inaugurazione di un ricordo" />
{{div col end}}
Riga 152 ⟶ 208:
== Bibliografia ==
*
* Diego Angeli, ''Le cronache del "Caffè Greco"'', Milano, Treves, 1930.
== Voci correlate ==
* [[Via dei Condotti]]
* [[Caffè
* [[Caffè Nuovo]]
* [[Storia del caffè]]
Riga 164 ⟶ 221:
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|