Mapei Stadium - Città del Tricolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ref tag nota
sinottico
 
(335 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Mapei Stadium - Città del Tricolore
| soprannometitoloalfa = {{lista|Stadio Giglio|Stadio Città del Tricolore}}
| soprannome =
{{lista
| Stadio Giglio <small>(1994-2012)</small>
| Stadio Città del Tricolore <small>(2012-2014)</small>
}}
| nazione= ITA
| uso = Calcio
| uso2 = Rugby a 15
| copertura = Tribuna e distinti
| superficie totaleedificio = 9320
| superficie totale = 40791
| usufruttuario =
{{Lista
{{Lista|{{Calcio Reggio Audace}}<br /><small>(1995-)</small>|{{Calcio Carpi}}<br /><small>(2011-12)</small>|{{Calcio Sassuolo}}|<small>(2013-)</small>|{{Calcio Atalanta}}|<small>([[UEFA Europa League|EL]] 2016-17 e 2017-18)</small>}}
| {{Calcio Reggiana|N}} <small>(1995-)</small>
| usufruttuario2 = {{Naz|R15|ITA}}
| {{Calcio Carpi|N}} <small>(2011-12)</small>
| dimensioni terreno = {{TA|105 m × 68 m}}
| {{Calcio Sassuolo|N}} <small>(2013-)</small>
| costo = {{TA|{{formatnum:25000000000}} [[lira italiana|₤]]}}
| {{Calcio Atalanta|N}} <small>(2017-19)</small>
| progetto = {{Lista|Aldo Pavoni|Carlo Minem (impianto originale)|Studio Beltrami (ristrutturazione)|Studio Castelli|(rifacimento terreno)}}
}}
| dimensioni terreno = {{TAVal|105 m × |x|68 |ul=m}}
| progetto =
{{Lista
| Aldo Pavoni
| Carlo Minem <small>(1995)</small>
| Studio Beltrami <small>(2014, 2015)</small>
| Studio Castelli <small>(terreno)</small>
}}
| ristrutturazione = 2004, 2010, 2014, 2015
| costi di ricostruzione =
}}
Il '''{{Tutto attaccato|Mapei Stadium - Città del Tricolore}}'''<ref>{{Cita web | url = http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=857 | titolo = Sassuolo Calcio: presentato oggi il nuovo organico e ufficializzata la nuova denominazione dello stadio di Reggio Emilia “Mapei"Mapei Stadium - Città del Tricolore”Tricolore" | editore = US Sassuolo | sito = sassuolocalcio.it | data = 8 luglio 2013-07-08 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://archive.is/20131110202759/http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=857 | dataarchivioaccesso = 2017-10 novembre 2013 | accesso = -20 ottobre 2017}}</ref>, nato '''Stadio Giglio'''<ref name="Inaugurazione">{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0702_01_1995_0100_0029_10382328/ | titolo = Apre il Giglio, il primo stadio di una società | data = 1995-04-15 aprile 1995 | pubblicazione = La Stampa | p = 29 | accesso = 16 marzo 2019-03-16 }}</ref> e successivamente rinominato '''Stadio Città del Tricolore''', è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no che sorge a [[Reggio Emilia]].
Costruito per conto del club calcistico della {{Calcio Reggiana|N|1919}} (primo esempio di stadio di proprietà in Italia nel dopoguerra<ref name="MAPEI 1">{{Cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/09/squinzi-e-il-sassuolo-si-prendono-lo-stadio-tricolore-protestano-i-tifosi-della-reggiana/807414/ | titolo = Squinzi e il Sassuolo si prendono lo stadio Tricolore. Protestano i tifosi della Reggiana | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 9 dicembre 2013-12-09 | accesso = 2017-10-20 ottobre 2017 | autore = Silvia Bia}}</ref>) a partire dall’agostodall'agosto 1994<ref name="Inaugurazione" /> e ultimato ad aprile 1995, sorge in località [[Mancasale]], a due chilometri dal centro della città; originariamente impianto interno delle gare della società committente, ospitò anche incontri di [[rugby a 15|rugby]] internazionale e di [[United Rugby Championship|Pro14]].
 
HaOggetto subìtodi una serie di passaggi di proprietà a seguito delle vicendevicissitudini economichefinanziarie che hanno coinvoltocoinvolsero la Reggiana e, dopo un periodo in gestione al tribunale fallimentare di [[Reggio Emilia]]<ref name="Longhi">{{Cita news | autore = Lorenzo Longhi | url = http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/09/07/reggio_emilia_giglio_primo_stadio_di_proprieta_italiano_fallimento_reggiana.html | titolo = Ricordate lo stadio Giglio? Ora è all’astaall'asta fallimentare… | pubblicazione = [[Sky Sport]] | data = 8 settembre 2011-09-08 | accesso = 2017-10-20 ottobre| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118055612/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/09/07/reggio_emilia_giglio_primo_stadio_di_proprieta_italiano_fallimento_reggiana.html | urlmorto = sì 2017}}</ref>, fu rilevato nel 2013 dalla [[Mapei]]<ref name="MAPEI 1" />, impresa titolare e principale sponsor del {{Calcio Sassuolo|N}}.
Costruito per conto del club calcistico della {{Calcio Reggiana|N|1919}} (primo esempio di stadio di proprietà in Italia nel dopoguerra<ref name="MAPEI 1">{{Cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/09/squinzi-e-il-sassuolo-si-prendono-lo-stadio-tricolore-protestano-i-tifosi-della-reggiana/807414/ | titolo = Squinzi e il Sassuolo si prendono lo stadio Tricolore. Protestano i tifosi della Reggiana | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 9 dicembre 2013 | accesso = 20 ottobre 2017 | autore = Silvia Bia}}</ref>) a partire dall’agosto 1994<ref name="Inaugurazione" /> e ultimato ad aprile 1995, sorge in località [[Mancasale]], a due chilometri dal centro della città; originariamente impianto interno delle gare della società committente, ospitò anche incontri di [[rugby a 15|rugby]] internazionale e di [[Pro14]].
La struttura è adibita anche alle gare interne della rinnovata Reggiana, e, in passato, di quelle del {{Calcio Carpi|N}} nel suo periodo di permanenza in serie A2011-12 nonché delle gare interne di [[UEFA Europa League|Europa League]] della [[bergamo|bergamasca]] dell'{{Calcio Atalanta|N}} neltra biennioil 2017 e il 2018 e per alcune gare interne del campionato [[Serie A 2018-2019|2018-19]].
Ha subìto una serie di passaggi di proprietà a seguito delle vicende economiche che hanno coinvolto la Reggiana e, dopo un periodo in gestione al tribunale fallimentare di [[Reggio Emilia]]<ref name="Longhi">{{Cita news | autore = Lorenzo Longhi | url = http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/09/07/reggio_emilia_giglio_primo_stadio_di_proprieta_italiano_fallimento_reggiana.html | titolo = Ricordate lo stadio Giglio? Ora è all’asta fallimentare… | pubblicazione = [[Sky Sport]] | data = 8 settembre 2011 | accesso = 20 ottobre 2017}}</ref>, fu rilevato nel 2013 dalla [[Mapei]]<ref name="MAPEI 1" />, impresa titolare e principale sponsor del {{Calcio Sassuolo|N}}.
Fu scelto anche per ospitare la finale didella [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|Champions’Champions League femminile 2015-16]] e, in ambito nazionale, le finali di [[Supercoppa italiana 2020]] e [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia 2020-21]].
La struttura è adibita anche alle gare interne della rinnovata Reggiana, e, in passato, di quelle del {{Calcio Carpi|N}} nel suo periodo di permanenza in serie A nonché delle gare interne di [[UEFA Europa League|Europa League]] della [[bergamo|bergamasca]] {{Calcio Atalanta|N}} nel biennio 2017-19.
Fu scelto anche per ospitare la finale di [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|Champions’ League femminile 2015-16]].
 
Lo stadio non ha pista d’atleticad'atletica<ref name="Longhi" /> e presenta tutti posti a sedere; entrambe le tribune sui lati lunghi del campo sono coperte.
 
== Cenni storiciStoria ==
=== Progetto e realizzazione ===
Ubicato nella periferia settentrionale di [[Reggio Emilia]], l’impiantol'impianto sostituiva l’obsoletol'obsoleto [[Stadio comunale Mirabello|Mirabello]], non più ampliabile in quanto posizionato nel centro cittadino e causa di disagi ai residenti.
 
Fautore principale del progetto, i cui lavori iniziarono il 5 agosto 1994<ref name="Inaugurazione" /><ref name="Prima pietra">{{Cita news | url = http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2008/01/16/news/dalla-prima-pietra-al-fallimento-1.419197 | titolo = Dalla prima pietra al fallimento | pubblicazione = [[Gazzetta di Reggio]] | data = 2008-01-16 gennaio 2008 | accesso = 6 gennaio 2012-01-06 }}</ref>, fu l’alloral'allora amministratore delegato della {{Calcio Reggiana|N}} [[Franco Dal Cin]]<ref name="Varini">{{Cita news | autore = Fabio Varini | url = http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2011/09/08/news/il-giglio-osteggiato-e-dimenticato-1.807743 | titolo = Il Giglio, osteggiato e dimenticato | pubblicazione = Gazzetta di Reggio | data = 8 settembre 2011-09-08 | accesso = 6 gennaio 2012-01-06 }}</ref>.
Lo stadio costò circa 25 miliardi di [[lira italiana|lire]] dell’epocadell'epoca<ref>{{cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0702_01_1995_0098_0039_10377990/ | titolo = Reggiana, con la Juve nel nuovo stadio? | data = 1995-04-13 aprile 1995 | pubblicazione = [[La Stampa]] | p = 33 | accesso = 2019-03-16 marzo 2019 }}</ref> (circa {{formatnum:M|12500000}} [[euro]]), in parte versati da Consorzio 2000 e dalla consociata Unieco, e altri 8 messi a disposizione tramite una formula mai adottata in precedenza, ovvero il finanziamento popolare da parte di {{formatnum:M|1026}} tifosi [[Very Important Person|VIP]] del club che sottoscrissero altrettanti abbonamenti pluriennali<ref name="Longhi" />.
Il committente, la Mirabello 2000<ref>{{Cita news | url = https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/03/12/news/voglia_di_stadio-107217314/ | titolo = Piccolo è bello, Udine e Sassuolo insegnano | data = 2015-03-12 | pubblicazione = la Repubblica | accesso = 2023-05-17 | autore1 = Cosimo Cito | autore2 = [[Maurizio Crosetti]] }}</ref>, affidò il progetto agli architetti Aldo Pavoni e Carlo Minem<ref name="Inaugurazione" />.
A questi si aggiunse, inoltre, il contributo, sottoscritto sotto forma di ''naming right'', della principale azienda lattiero-casearia di Reggio Emilia, la Giglio, da cui il primo nome dello stadio.
Lo stadio fu completato in circa otto mesi<ref name="Longhi" />.
 
=== La fase operativa ===
Una volta completato, il “Giglio”"Giglio" presentava numerose innovazioni che solo in seguito sarebbero state adottate su larga scala: all’ingressoall'ingresso dell’impiantodell'impianto erano stati infatti installati dei [[Tornello|tornelli]] (tuttavia rimossi poco dopo in quanto giudicati pregiudizievoli dell’incolumitàdell'incolumità degli spettatori<ref name="Longhi" />) mentre all’internoall'interno era attivo un sistema di [[televisione a circuito chiuso]].
Le panchine, riscaldate<ref name="Varini" />, erano dotate di telefono interno e display televisivo<ref name="Padovan">{{cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/15/Italia_tenta_operazione_sorpasso_co_0_9511158262.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130621033636/http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/15/Italia_tenta_operazione_sorpasso_co_0_9511158262.shtml | titolo = L’ItaliaL'Italia tenta l’operazionel'operazione sorpasso | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | autore = [[Giancarlo Padovan]] | autore2 = Alberto Costa | autore3 = Luca Valdiserri | data = 1995-11-15 novembre 1995 | accesso = 6 gennaio 2012-01-06 | urlmorto = sì }}</ref> nonché una [[moviola]]<ref name="Longhi" />.
Gli apparecchi televisivi figuravano anche in tribuna, equipaggiata in alcuni settori con dei [[minibar]], e inoltre era stato studiato un nuovo sistema di vendita dei biglietti, simile alla futura [[tessera del tifoso]]<ref name="Varini" />.
 
[[File:AmichevoleReggiana-Bologna.jpg|thumb|left|Il settore Distinti nel 2012 durante un'amichevole Reggiana-{{Calcio Bologna|N}} nel 2012|upright=1.2|left]]
L’agibilitàL'agibilità dello stadio fu concessa ad aprile 1995 e il 15 di quel mese avvenne l’inaugurazionel'inaugurazione ufficiale in occasione dell’anticipodell'anticipo al sabato dell’incontrodell'incontro di [[serie A 1994-1995|campionato]] tra {{Calcio Reggiana|N|1919}} e {{Calcio Juventus|N}}<ref name="Inaugurazione" />, sia pure con una capienza ridotta, per motivi di sicurezza, a {{formatnum:M|24500}} posti rispetto ai {{formatnum:M|30000}} di cui l’impiantol'impianto era capace<ref name="Inaugurazione" />.
Il club torinese vinse 2-1 e il primo marcatore ufficiale nell’impiantonell'impianto fu [[Roberto Baggio]], autore di entrambe le reti della sua squadra, che al sesto minuto di gioco, su rigore, portò in vantaggio la Juventus 1-0<ref name="Reggiana-Juve">{{cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0703_01_1995_0101_0031_10383775/ | titolo = Sale in cattedra il prof. Baggio | pubblicazione = La Stampa | data = 1995-04-16 aprile 1995 | accesso = 16 marzo 2019-03-16 | p = 31 | autore = Marco Ansaldo }}</ref>; il primo reggiano a marcare fu invece [[Michele Padovano]] che, sempre su rigore, realizzò al ventiseiesimo minuto il goal del temporaneo 1-1<ref name="Reggiana-Juve" />.
 
Il 15 novembre successivo il “Giglio” (e più in generale la città di Reggio Emilia)"Giglio" ospitò il suo primo appuntamento calcistico internazionale, l’incontrol'incontro di chiusura del girone di qualificazione all’all'[[Campionato europeo di calcio 1996|europeo di calcio 1996]] tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|LTU}}<ref name="Padovan" />, vinta 4-0 dagli Azzurri.
 
Fuori dagli impegni interni della Reggiana, il “Giglio”"Giglio" fu usato anche come sede di vari incontri di spareggio: al termine della stagione 1996-97 vi si disputò la finale dei ''[[play-off]]'' di [[Serie C2 1996-1997|serie C2]] tra {{Calcio Livorno|N}} e {{Calcio Maceratese|N}} vinto 3-0 dai toscani che guadagnarono così la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|serie C1]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0601_01_1997_0164_0035_8218778/ | titolo = Feriti a Reggio Emilia | pubblicazione = La Stampa | data = 1997-06-16 giugno 1997 | p = 35 | accesso = 2019-03-16 marzo 2019}}</ref>; un anno più tardi ospitò il ''barrage'' di [[serie B 1997-1998|serie B]] per la promozione in [[serieSerie A]] tra {{Calcio Torino|N}} e {{Calcio Perugia|N}}, vinto ai calci di rigore da quest’ultimaquest'ultima per 6-5 davanti a {{formatnum:M|19614}} spettatori<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0551_01_1998_0169_0039_7355103/ | titolo = Un palo respinge i sogni del Torino | accesso = 2019-03-16 marzo 2019 | data = 22 giugno 1998-06-22 | pubblicazione = La Stampa | p = 35 | autore = Bruno Bernardi }}</ref>.
[[File:AmichevoleReggiana-Bologna.jpg|thumb|Il settore Distinti durante un Reggiana-{{Calcio Bologna|N}} nel 2012|upright=1.2|left]]
Fuori dagli impegni interni della Reggiana, il “Giglio” fu usato anche come sede di vari incontri di spareggio: al termine della stagione 1996-97 vi si disputò la finale dei ''[[play-off]]'' di [[Serie C2 1996-1997|serie C2]] tra {{Calcio Livorno|N}} e {{Calcio Maceratese|N}} vinto 3-0 dai toscani che guadagnarono così la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|serie C1]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0601_01_1997_0164_0035_8218778/ | titolo = Feriti a Reggio Emilia | pubblicazione = La Stampa | data = 16 giugno 1997 | p = 35 | accesso = 16 marzo 2019}}</ref>; un anno più tardi ospitò il ''barrage'' di [[serie B 1997-1998|serie B]] per la promozione in [[serie A]] tra {{Calcio Torino|N}} e {{Calcio Perugia|N}}, vinto ai calci di rigore da quest’ultima per 6-5 davanti a {{formatnum:19614}} spettatori<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0551_01_1998_0169_0039_7355103/ | titolo = Un palo respinge i sogni del Torino | accesso = 16 marzo 2019 | data = 22 giugno 1998 | pubblicazione = La Stampa | p = 35 | autore = Bruno Bernardi }}</ref>.
 
A novembre 2004 l’impiantol'impianto affrontò modifiche rispetto alla configurazione iniziale per l’esecuzionel'esecuzione dei lavori collegati al progetto di un nuovo centro commerciale sorto nell’areanell'area, chiamato I Petali.
A seguito di tali lavori nacque un centro ludico-commerciale integrato che comprende, oltre allo stadio, anche negozi e servizi per il tempo libero.
La realizzazione di tale manufatto, che comportò un restringimento delle curve e dei distinti, provocò la riduzione da circa {{formatnum:M|30000}} spettatori a {{formatnum:M|25859}}, numero ulteriormente contratto a {{formatnum:M|20084}} per gare calcistiche<ref name="astagiudiziaria" >{{cita web | url = http://www.re.astagiudiziaria.com/beni/stadio_sportivo_in_reggio_emilia/index.html | titolo = Stadio sportivo in Reggio Emilia | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130612012450/http://www.re.astagiudiziaria.com/beni/stadio_sportivo_in_reggio_emilia/index.html | sito = re.astagiudiziaria.com | editore = Istituto Vendite Giudiziarie Reggio Emilia | accesso = 2019-03-16 marzo 2019 }}</ref>.
Gli effetti di tali lavori sono visibili perché, rispetto alla configurazione precedente, la copertura dei citati distinti sporge di circa 10 metri su entrambi gli estremi degli spalti laddove prima delle modifiche li copriva per tutta la loro lunghezza.
 
Nel 2005 terminarono i diritti di ''naming'' da parte della Giglio, anche se per 7 ulteriori anni lo stadio continuò a mantenere tale nome<ref name="Giglio" >{{Cita news | url = http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/sport/calcio/2012/03/08/677971-reggio-emilia-reggiana-polemica-stadio-giglio-tricolore-dalcin-delbue-debiti-venti-milioni.shtml | titolo = «Dal Cin, avevi lasciato ben più di venti milioni di debiti» | pubblicazione = [[il Resto del Carlino]] | data = 8 marzo 2012-03-08 | accesso = 92012-03-09 marzo 2012}}</ref>.
 
=== Il fallimento della Reggiana e i cambi di proprietà ===
[[File:ReggioEMILIA 115.jpg|thumb|Il centro commerciale I Petali annesso allo stadio|upright=1.2]]
Il 13 luglio 2005 la Reggiana fu dichiarata fallita dal tribunale cittadino e analoga sorte toccò il 29 marzo 2006 alla sua controllata Mirabello 2000, società committente e proprietaria dello stadio, insolvente per {{formatnum:M|700000}} euro di debiti verso il [[Reggio Emilia|Comune]]<ref name="Prima pietra" />.
Il “Giglio”"Giglio", insieme a tutti gli altri beni delle società fallite, fu quindi affidato al [[curatore fallimentare|liquidatore]] Adolfo Barbieri, che decise la messa all’astaall'asta per recuperare risorse a favore dei creditori<ref name="Asta">{{Cita news | url = http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/02/22/ES3PO_ES301.html | titolo = Barbieri insiste, lo stadio andrà all’astaall'asta | data = 2006-02-22 febbraio 2006 | pubblicazione = [[Gazzetta di Reggio]] | accesso = 2019-03-16 marzo| 2019urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131207181040/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/02/22/ES3PO_ES301.html | urlmorto = sì }}</ref>; infruttuoso fu il tentativo del Comune di Reggio Emilia di far valere una clausola della convenzione stipulata nel 1995 con Mirabello 2000, che le assegnava la proprietà dell’impiantodell'impianto in caso di mancato rispetto della concessione della società costruttrice<ref name="Asta" />.
 
Nelle more dell’assegnazionedell'assegnazione all’astaall'asta, nel 2008 lo stadio fu sottoposto a lavori d’ammodernamentod'ammodernamento per adeguarsi alle nuove disposizioni di legge sulla sicurezza negli stadi varate dal governo, con l’aggiuntal'aggiunta di tornelli e pre-filtraggi agli ingressi<ref>{{Cita news | url = https://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2008/09/22/news/primi-tornelli-biglietterie-in-tilt-1.422617 | titolo = Primi tornelli, biglietterie in tilt | data = 22 settembre 2008 | accesso = 16 marzo 2019 | pubblicazione = Gazzetta di Reggio }}</ref>.
Il 22 novembre di quello stesso anno il “Giglio”"Giglio" ospitò il suo secondo incontro internazionale, un ''test match'' tra l’l'{{RU|ITA}} del [[rugby a 15|rugby]] e i {{Rugby Pacific Islanders|N}}, che vinsero 25-17 davanti a {{formatnum:M|13525}} spettatori<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/novembre/23/Italia_sberla_piu_forte_rugby_ga_10_081123104.shtml | titolo = Italia, la sberla più forte. È un rugby da rifondare | autore = Andrea Buongiovanni | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | data = 23 novembre 2008 |accesso= 16 marzo 2019 }}</ref>.
 
Il 18 marzo 2010 fu indetta la prima asta che partiva da una base di sei milioni di euro.
La gara andò deserta e la mancanza di possibili acquirenti indusse Barbieri a non organizzarne, nell’immediatonell'immediato, una seconda<ref>{{cita news | url = http://www.gazzettadiparma.it/parmagiornonotte/dettaglio/2/37606/Reggio_Emilia_deserta_lasta_per_lo_stadio_Giglio.html | data = 19 maggio 2010 | titolo = Reggio Emilia, deserta l’astal'asta per lo stadio Giglio | accesso = 16 marzo 2019 | pubblicazione = [[Gazzetta di Parma]] | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131211140811/http://www.gazzettadiparma.it/news/provincia/32347/Reggio-Emilia--deserta-l-asta.html }}</ref>.
 
Nel 2010 lo stadio tornò a una capienza di circa {{formatnum:M|20000}} posti e, nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-12]], la Reggiana subaffittò per circa {{formatnum:M|8000}} euro a partita la propria concessione al {{Calcio Carpi|N}}, club con cui condivise l’impiantol'impianto per tutto il campionato<ref>{{cita news | url = http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Sport/Dopo-Monza-e-Tritium-anche-Reggiana-e-88339.aspx | titolo = Dopo Monza e Tritium anche Reggiana e Carpi dividono lo stadio | data = 2 luglio 2011 | pubblicazione = Città della Spezia | accesso = 16 marzo 2019 }}</ref>
L’11L'11 marzo 2012 lo stadio fu ufficialmente ribattezzato '''Città del Tricolore'''<ref name="Giglio" /> nonostante le rimostranze della proprietaria del marchio Giglio, la reggiana Newlat, che sosteneva di vantare un diritto al nome fino al 2044 (adducendo come giustificazione un accordo che legava il marchio alla durata della convenzione cinquantennale a partire dal 1994<ref>{{Cita news | url = http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/sport/2012/03/09/678403-stadio-giglio-citta-tricolore-nome-nuovo-del-bue-cambiare.shtml | titolo = «Il nome dello stadio non può cambiare», la Giglio si ribella a Del Bue | pubblicazione = il Resto del Carlino | autore = Ezio Fanticini | data = 9 marzo 2012 | accesso = 13 marzo 2012}}</ref>); diversa la posizione del Comune, il quale sostenne altresì che, essendo il diritto di ''naming'' scaduto nel 2005 e la società concessionaria originale fallita, la denominazione precedente, così come qualsiasi accordo da essa stipulato, non aveva ormai più ragione di persistere<ref name="Città del Tricolore">{{Cita news | titolo = Addio Giglio, si chiamerà stadio di Reggio Emilia Città del Tricolore | data = 5 marzo 2012 | pubblicazione = [[il Resto del Carlino]] | url = https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/cronaca/2012/03/05/676663-reggio-emilia-stadio-giglio-nome.shtml | accesso = 16 marzo 2019 | autore = Ezio Fanticini }}</ref>.
 
=== Il Sassuolo e il Mapei Stadium ===
[[File:MapeiStadiumSassuolo-Napoli 2014-2015.jpgJPG|Il rinnovatothumb|left|Lo stadio con le insegne dello sponsor Mapei anel luglio 2018|thumb|left2014|upright=1.2]]
A maggio 2013 il nuovo presidente della Reggiana, Alessandro Barilli, presentò un’offertaun'offerta al curatore fallimentare che bandì una nuova asta per il successivo 5 dicembre<ref name="astagiudiziaria"/>.
Ad asta giudiziaria in corso il {{Calcio Sassuolo|N}}, neopromosso in [[serieSerie A 2013-2014|serieSerie A 2013-14]], prese in subaffitto per {{formatnum:M|850000}} euro lo stadio, non disponendo di un impianto omologato per la massima serie<ref name="Affitto Sassuolo">{{Cita news | url = https://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2013/06/21/news/il-sassuolo-paghera-l-affitto-vendendo-i-palchi-1.7301561 | titolo = Il Sassuolo pagherà l’affittol'affitto vendendo i palchi | pubblicazione = Gazzetta di Reggio | accesso = 16 marzo 2019 | data = 21 giugno 2013 }}</ref>; l’operazionel'operazione fu finanziata parzialmente con la vendita di gruppi di posti in abbonamento (da 8 a 10) a prezzi variabili tra i 20 e {{formatnum:M|40000}} euro a gruppo a stagione<ref name="Affitto Sassuolo" />.
 
Nel settembre successivo fu approvata la richiesta congiunta di {{Calcio Reggiana|N}} e {{Calcio Sassuolo|N}} di ampliare la capienza dell’impiantodell'impianto a {{formatnum:M|23717}}.
A dicembre due soggetti presentarono offerte all’astaall'asta giudiziaria per l’acquistol'acquisto del Città del Tricolore: la Football Properties, il cui capofila era il presidente della Reggiana Barilli, e la [[Mapei]] di [[Giorgio Squinzi]], proprietario del Sassuolo<ref>{{Cita news | url = http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2013/12/03/news/asta-stadio-a-sorpresa-la-mapei-presenta-un-offerta-1.8229238 | titolo = Asta stadio: a sorpresa la Mapei presenta un’offertaun'offerta | pubblicazione = Gazzetta di Reggio | data = 3 dicembre 2013 | accesso = 16 marzo 2019 }}</ref>; con {{formatnum:M|3750000}} [[euro]] fu quest’ultimaquest'ultima ad aggiudicarsi lo stadio<ref name="MAPEI 1" /><ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sassuolo/notizie/05-12-2013/stadio-reggio-primo-round-sassuolo-201745007778.shtml | titolo = Stadio di Reggio E.: primo round al Sassuolo | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | data = 5 dicembre 2013 | accesso = 16 marzo 2019 }}</ref>, poi confermato in mancanza di rilanci.
 
Tra il 2013 e il 2016 lo stadio, al cui nome fu aggiunto nel frattempo il nome della ditta [[Mapei]], fu sottoposto a opere di ristrutturazione che riguardarono soprattutto il riscaldamento del terreno di gioco, un ibrido di erba naturale e sintetica<ref name="Ristrutturazione">{{Cita web | sito = mapei.com | editore = [[Mapei]] | url = https://www.mapei.com/it/it/progetti/dettaglio/mapei-stadium-6189 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180424203223/https://www.mapei.com/it/it/progetti/dettaglio/mapei-stadium-6189 | accesso = 16 marzo 2019 | titolo = Mapei Stadium }}</ref>; lavori minori riguardarono la sostituzione degli arredi e il rifacimento delle zone ospitalità e gli spogliatoi.
La realizzazione delle opere fu commissionata agli studi Beltrami di [[Cremona]] (infrastrutture) e Castelli di [[Laveno-Mombello]] (manto erboso)<ref name="Ristrutturazione" />.
 
Il 12 agosto 2015, in occasione del [[Trofeo TIM|trofeo precampionato TIM]], allo stadio fu presentata in anteprima la [[tecnologia di porta]], adottata in via sperimentale per ridurre il rischio di [[Gol fantasma|marcature fantasma]]<ref>{{Cita news | url = https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/goal_line_al_mapei_stadium_presentata_la_nuova_tecnologia_gol_fantasma-1191387.html | titolo = Goal Line, al Mapei Stadium presentata la nuova tecnologia per il gol-fantasma | data = 12 agosto 2015 | pubblicazione = [[il Messaggero]] | città = [[Roma]] | accesso = 16 marzo 2019 }}</ref>; pochi mesi prima l’l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] aveva assegnato all’impiantoall'impianto la finale della [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|Champions’Women's LeagueChampions femminileLeague 2015-16]]<ref>{{Cita web | sito = uefa.com | editore = UEFA | url = http://www.uefa.com/womenschampionsleague/news/newsid=2209294.html | titolo = Reggio Emilia to host 2016 final | data = 16 febbraio 2015 | accesso = 10 luglio 2015 }}</ref>, a seguito di cui Mapei provvide a installare seggiolini sulle curve per adattarsi al regolamento UEFA che prevede solo posti a sedere<ref>{{Cita news | url = http://www.reggionline.com/seggiolini-nuovi-nei-distinti-del-mapei-stadium/ | titolo = Seggiolini nuovi nei Distinti del Mapei Stadium | data = 20 ottobre 2015 | pubblicazione = Reggionline | accesso = 16 marzo 2019 }}</ref>.
 
Il 5 settembre 2017 lo stadio ospitò il terzo incontro internazionale della sua storia, una partita di [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione al campionato mondiale di calcio 2018]] tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ISR}}, vinta 1-0 dagli Azzurri.
Nella stagione 2017-18 il Mapei Stadium fu affittato all’all'{{Calcio Atalanta|N}} per la disputa dei propri incontri europei.
Il club, infatti, pur proprietario dell’dell'[[stadioStadio Atleti Azzurri d'Italia|“AtletiAtleti Azzurri d’Italia”d'Italia]], lo stadio della propria città, non aveva ancora effettuato i lavori di adeguamento alle norme UEFA dell’impiantodell'impianto [[bergamo|bergamasco]]; il canone fissato fu quello di {{formatnum:M|60000}} euro a incontro da versare a [[Mapei]]<ref>{{cita news | url = https://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2017/10/21/news/l-atalanta-a-reggio-60mila-euro-a-match-1.16023112 | titolo = L’AtalantaL'Atalanta a Reggio? 60mila euro a match | autore = Andrea Munari | data = 22 ottobre 2017 | accesso = 16 marzo 2019 | pubblicazione = Gazzetta di Reggio | dataarchivio = 14 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191214125247/https://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2017/10/21/news/l-atalanta-a-reggio-60mila-euro-a-match-1.16023112 | urlmorto = sì }}</ref>.
Più recentemente, gli [[bergamo|orobici]] hanno preso in affitto il Mapei Stadium per i loro ultimi due incontri interni (contro {{Calcio Genoa|N}} e, nella singolare situazione di disputare nel proprio impianto un incontro esterno, {{Calcio Sassuolo|N}}) del campionato di [[Serie A 2018-2019|Serie A 2018-19]]<ref>{{Cita web | url = https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2018-2019/2019-03/29-03-Contro-Genoa-e-Sassuolo-a-Reggio-Emilia.html | data = 29 marzo 2019 | sito = atalanta.it | editore = [[Atalanta Bergamasca Calcio]] | accesso = 29 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190331145256/https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2018-2019/2019-03/29-03-Contro-Genoa-e-Sassuolo-a-Reggio-Emilia.html | titolo = Atalanta — Genoa e Atalanta — Sassuolo si giocheranno al Mapei Stadium }}</ref>.
 
Il {{Data|15|11|2020}} tornò al Mapei il calcio internazionale, in occasione dell'ultimo turno interno dell'{{NazNB|CA|ITA}} in [[UEFA Nations League 2020-2021 - Lega A|Nations League]], benché a porte chiuse per via delle normative anti-assembramenti in contrasto alla [[pandemia di COVID-19]]: gli Azzurri batterono la {{NazNB|CA|POL}} per due reti a zero<ref>{{Cita news | url = https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2020/11/15/28-convocati-per-italia-polonia-fuori-immobile-e-chiesa_8e31adb0-7386-4119-918e-7f0169540a07.html | pubblicazione = [[ANSA]] | titolo = Italia-Polonia 2-0. Azzurri in testa al girone | data = 2020-11-16 | accesso = 2020-11-25 }}</ref>; nel 2021 fu utilizzato per organizzarvi due appuntamenti nazionali, entrambi con protagonista la {{Calcio Juventus|N}}: la [[Supercoppa italiana 2020]] tenutasi il {{data|20|01|}}<ref>{{Cita news | url = https://www.corriere.it/sport/20_novembre_20/supercoppa-italiana-2020-20-gennaio-juventus-napoli-giocheranno-reggio-emilia-287834ce-2b62-11eb-9939-58d0486c3785.shtml | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 2020-11-20 | titolo = La Supercoppa italiana 2020 il 20 gennaio. Juventus e Napoli giocheranno a Reggio Emilia | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201123010619/https://www.corriere.it/sport/20_novembre_20/supercoppa-italiana-2020-20-gennaio-juventus-napoli-giocheranno-reggio-emilia-287834ce-2b62-11eb-9939-58d0486c3785.shtml | accesso = 2020-11-24 }}</ref>, vinta dal club torinese battendo 2-0 il {{Calcio Napoli|N}}<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-01-2021/supercoppa-juve-napoli-2-0-gol-ronaldo-morata-3902665867858.shtml | titolo = Supercoppa alla Juve, Insigne sbaglia, Ronaldo e Szczesny firmano la vittoria | autore1 = Fabiana Della Valle | accesso = 2021-01-21 | data = 2021-01-20 }}</ref>, e la finale di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia 2020-21]] in programma il {{data|19|05|}} successivo<ref>{{Cita news | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/02-04-2021/niente-olimpico-finale-coppa-italia-si-fara-reggio-emilia-4002008765424.shtml | titolo = Niente Olimpico, la finale di Coppa Italia si farà a Reggio Emilia | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | accesso = 2021-04-02 | data = 2021-04-02 }}</ref>, che vide i bianconeri prevalere 2-1 sull'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{cita news | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/19-05-2021/finale-coppa-italia-atalanta-juve-2-1-gol-kulusevski-malinovskyi-chiesa-4101158961323.shtml | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | accesso = 2021-05-20 | data = 2021-05-19 | titolo = Juve, è qui la festa: la Coppa Italia è tua! Chiesa fa piangere l'Atalanta | autore1 = Livia Taglioli }}</ref>.
== Capienza e record d’affluenza ==
Nel settembre successivo fu di nuovo la volta della nazionale che, nella [[:Qualificazioni_al_campionato_mondiale_di_calcio_2022_-_UEFA_-_Fase_a_gironi,_gruppo_C|sesta giornata delle qualificazioni europee]] al [[campionato mondiale di calcio 2022|mondiale 2022]], batté 5-0 la {{NazNB|CA|LTU}}<ref>{{Cita news | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/08-09-2021/italia-lituania-5-0-doppio-kean-autorete-raspadori-lorenzo-4201100027287.shtml | titolo = Kean e Raspadori scatenati contro la Lituania: Italia, 5 gol e tanto spettacolo | data = 2021-09-08 | accesso = 2021-11-09 | autore1 = Fabio Licari }}</ref>.
Alla stagione 2018-19 il Mapei Stadium consta di {{formatnum:21584}} posti, tutti a sedere, così ripartiti<ref name="Stadio Mapei">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180925000503/http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=18/lo-stadio | titolo = Mapei Stadium — Città del Tricolore | url = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=18/lo-stadio | sito = sassuolocalcio.it | editore = U.S. Sassuolo | accesso = 17 marzo 2019 }}</ref>:
 
* Tribuna autorità: 477
Dal punto di vista statistico, il Mapei è lo stadio italiano protagonista dell'esordio di un arbitro donna in Serie A, la [[livorno|livornese]] [[Maria Sole Ferrieri Caputi]], direttrice di gara di {{Calcio Sassuolo|N}} – {{Calcio Salernitana|N}} del {{Data|02|10|2022}}<ref>{{Cita news | url = https://www.agi.it/sport/calcio/news/2022-10-02/ferrieri-caputi-debutto-sassuolo-salernitana-18294604/ | titolo = La prima in Serie A dell'arbitra Maria Sole Ferrieri Caputi | pubblicazione = [[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]] | data = 2022-10-02 | accesso = 2022-10-02 | autore1 = Stefano Barricelli | autore2 = Salvatore Carloni }}</ref>.
 
== Capienza e record d’affluenzad'affluenza ==
Alla stagione 20182020-1921 il Mapei Stadium consta di {{formatnum:21584M|21525}} posti, tutti a sedere, così ripartiti<ref name="Stadio Mapei">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/2018092500050320200718192514/http://www.sassuolocalcio.it/articlesstrutture/?id=18mapei-stadium/lo-stadio | titolo = Mapei Stadium — Città del Tricolore | url = http://www.sassuolocalcio.it/articlesstrutture/?id=18mapei-stadium/lo-stadio | sito = sassuolocalcio.it | editore = U.S. Sassuolo | accesso = 172020-07-28 marzo| urlmorto = 2019no }}</ref>:
* Tribuna autorità: 477515
* Palchi (32 da 6 ciascuno): 192
* Tribuna stampa: 108
* Tribuna Ovest: {{formatnum:5179M|5137}}
* Tribuna Est: {{formatnum:6628M|6573}}
* Tribuna Sud: {{formatnum:M|5000}}
* Tribuna Nord (settore ospiti): {{formatnum:M|4000}}
 
In ragione della diminuita capacità dell’impiantodell'impianto a seguito della ristrutturazione di metà [[anni 2000|anni duemila]] il record assoluto di presenze risale ai primi anni di vita dello stadio con la {{Calcio Reggiana|N}} in serieSerie A: furono infatti {{formatnum:M|26224}} gli spettatori ({{M|17302}} paganti e {{M|8922}} abbonati) che assistettero all’incontroall'incontro della squadra di casa contro la {{Calcio Juventus|N}} della prima giornata del campionato di [[serieSerie A 1996-1997|serieSerie A 1996-97]]<ref name="JuvReg96">{{citaCita webnews | urlpubblicazione = http://www.footballdatabase.eu/football.match.reggiana.juventus-turin.102559.en.htmlLa Stampa | titolodata = Reggiana — Juventus1996-09-09 | sitourl = footballdatabasehttp://www.euarchiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0659_01_1996_0248_0029_8900046/ | cittàaccesso = [[Nanterre]]2020-08-26 | sitotitolo = FootballJuve: DatabaseBokšić spreca il primo colpo | editorep = Sport36029 | accessoautore = 17Fabio marzoVergnano 2019}}</ref> che, per le statistiche, terminò 1-1 con goal di [[Christian Vieri]] per gli ospiti e di [[Sandro Tovalieri]] per i locali<ref name="JuvReg96" />.
Il primato post-ristrutturazione è altresì appannaggio dell’incontrodell'incontro della quarta giornata del campionato di [[Serie A 2013-2014|serieSerie A 2013-14]]: il 22 settembre 2013 {{formatnum:M|22001}} spettatori ({{M|14206}} paganti e {{M|7795}} abbonati) assistettero alla vittoria fuori casa dell’dell'{{Calcio Inter|N}} per 7-0 sul {{Calcio Sassuolo|N}}<ref>{{Cita news | url = http://www.fcinternews.it/news/sassuolo-inter-uno-show-per-22mila-persone-e-una-127713 | titolo = Sassuolo — Inter, uno show per 22mila persone… e una! | pubblicazione = FC Inter News | autore = Christian Liotta | data = 2013-09-22 settembre 2013 | accesso = 2019-03-17 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304120259/http://www.fcinternews.it/news/sassuolo-inter-uno-show-per-22mila-persone-e-una-127713 }}</ref>.
 
Il record per incontri extracalcistici appartiene invece al citato ''test match'' di [[rugby a 15|rugby]] tra {{RU|ITA}} e {{Rugby Pacific Islanders|N}} del 22 novembre 2008, che vide la presenza sugli spalti di {{formatnum:M|13595}} spettatori<ref>{{citaCita webESPN Scrum | url = http://www.espn.co.uk/pacifictour/rugby/match/25767.html | titolo = Italy v Pacific Islanders at Reggio Emilia | editore = [[ESPN|ESPN Scrum]] | sito = espn.co.uk | accesso = 2019-03-17 marzo 2019 }}</ref>.
 
== Incontri di rilievo ==
=== Calcio ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 15 novembre
| Anno = 1995
| Ora = 20:15 [[UTC+1]]
| Turno = Qualificazione al campionato d’Europa 1996
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = LTU
| Punteggio 1 = 4
| Punteggio 2 = 0
| Città = Reggio Emilia
| Stadio = Stadio “Giglio”
| Referto = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0684_01_1995_0309_0037_9254524/
| Spettatori = {{formatnum:22272}}
| Arbitro = Díaz Vega
| Nazarbitro = ESP
| Marcatori 1 = [[Gianfranco Zola|Zola]] {{Goal|26||81||83}}<br />[[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{Goal|52}}
}}
{{Incontro di club
| Sport = Calcio femminile
| Collassato = X
| Giornomese = 26 maggio
| Anno = 2016
| Turno = [[:UEFA_Women's_Champions_League_2015-2016#Finale |UEFA Women’sWomen's CL 2015-16, finale]]
| Ora = 18 [[UTC+2]]
| Squadra 1 = {{Calcio femminile Wolfsburg|D}}
| Squadra 2 = {{calcio femminile Olympique Lione}}
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 1
| Referto = httphttps://itweb.uefaarchive.comorg/womenschampionsleagueweb/season=201620210505164112/matcheshttps:/live/day=14it.uefa.com/session=1womenschampionsleague/match=/2018382/index.html
| Città = Reggio Emilia
| Stadio = Mapei Stadium
| Spettatori = {{M|15117}}
| Arbitro = Katalin Kulcsár
| Nazarbitro = HUN
Riga 145 ⟶ 148:
| TiriExtra 1 = [[Alexandra Popp|Popp]] {{pengoal}}<br />[[Isabel Kerschowski|Kerschowski]] {{pengoal}}<br />[[Babett Peter|Peter]] {{pengoal}}<br />[[Nilla Fischer|Fischer]] {{penmiss|parato}}<br />[[Élise Bussaglia|Bussaglia]] {{penmiss|parato}}
| TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]]<br />{{pengoal}} [[Lotta Schelin|Schelin]]<br />{{pengoal}} [[Wendie Renard|Renard]]<br />{{pengoal}} [[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]]<br />{{pengoal}} [[Saki Kumagai|Kumagai]]
| Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = CA
| Turno = [[:UEFA Nations League 2020-2021 - Lega A|UEFA Nations League A 2020-21, gruppo 1]]
| Turno = Qualificazione al campionato del mondo 2018
| Giornomese = 515 settembrenovembre
| Anno = 20172020
| Ora = 20:45 [[UTC+21]]
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = ISRPOL
| Punteggio 1 = 12
| Punteggio 2 = 0
| Sesso = M
| Referto = http://it.uefa.com/european-qualifiers/season=2018/matches/round=2000717/match=2017804/index.html
| Referto = https://web.archive.org/web/20210505164119if_/https://it.uefa.com/uefanationsleague/match/2030099/
| Città = Reggio Emilia
| Stadio = Mapei Stadium
| Spettatori = {{formatnum:15507}}0
| Arbitro = [[BenoîtClément BastienTurpin]]
| Nazarbitro = FRA
| Marcatori 1 = [[CiroJorginho Immobile(calciatore 1991)|Jorginho]] {{goal|27|R}}<br />[[Domenico Berardi|ImmobileBerardi]] {{goal|5384}}
| Sfondo = on
}}
 
=== Rugby a 15 ===
{{Incontro di club
| Collassato = X
Riga 172 ⟶ 177:
| Anno = 2008
| Ora = 14 [[UTC+1]]
| Turno = Test match autunnali 2008
| Squadra 1 = {{NazBD|R15|ITA|M}}
| Squadra 2 = {{Rugby Pacific Islanders}}
| Punteggio 1 = 17
Riga 179 ⟶ 184:
| Referto = {{Referto World Rugby|10520}}
| Città = Reggio Emilia
| Stadio = Stadio “Giglio”Giglio
| Spettatori = {{formatnum:M|13595}}
| Arbitro = [[Wayne Barnes]]
| Nazarbitro = ENG
Riga 196 ⟶ 201:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Stadi sede della Supercoppa italiana}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{Calcio Reggiana navbox}}
{{Calcio Sassuolo navbox}}
{{Stadi Serie A}}
{{portale|architettura|calcio|rugby}}
 
[[Categoria:Impianti sportivi di Reggio nell'Emilia]]
{{DEFAULTSORT:Città Tricolore}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Reggio nell'Emilia]]
[[Categoria:A.C. Reggiana 1919]]
[[Categoria:U.S. Sassuolo Calcio]]